La ricerca ha trovato 114 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da michele97
- 19 dicembre 2016, 21:17
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Determinazione della rotta e crosswind
- Risposte: 9
- Visite : 2863
Occhio che il regolo ti dà la TAS nella parte di calcolo del vento. Se vuoi anche un consiglio, quando lavori con TAS molto elevate, calcola sempre la ETAS quando vai a trovare la GS che ti chiedono nei quiz, che sarebbe ETAS=TAS*cosWCA

- da michele97
- 8 dicembre 2016, 23:12
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Servizi del traffico aereo|enti di controllo e spazi aerei.
- Risposte: 10
- Visite : 2607
Se atterri in un aeroporto situato in un CTR dovrai contattare l'avvicinamento prima di entrare nel CTR specificando
il nominativo, il tipo di A/M , il punto di ingresso nel CTR e le persone a bordo.
Grazie per le info;
Potrebbero anche negare l'autorizzazione al transito per questioni lega...
- da michele97
- 13 giugno 2016, 17:32
- Forum: Flight Operations
- Argomento: A320 flap 1
- Risposte: 81
- Visite : 24715
L'argomento discesa lo trovo sempre molto interessante, vedo che ognuno ha la sua "arte".
Parlando di Boeing.
Pianifico tutto prima della discesa (anche la velocità che TEORICAMENTE VORREI sulla threshold per intenderci) e ATC permettendo volo con LNAV e VNAV inserito. Semmai dovessi ritrovarmi ...
- da michele97
- 6 aprile 2015, 0:42
- Forum: Aircraft Accident Report & Analysis
- Argomento: Crash A320 GERMANWINGS BCN->DUS (thread tecnico)
- Risposte: 709
- Visite : 209682
Ciao a tutti!! Ci sono un pò di cose che non mi tornano in questa vicenda... andiamo per gradi. Dunque, sappiamo che nella registrazione del CVR si sente il respiro del FO nella parte finale. Io penso, ovviamente correggetemi se sbaglio, che normalmente non sia udibile così distintamente un respiro ...
- da michele97
- 27 febbraio 2015, 20:34
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Recupero in volo del ritardo
- Risposte: 85
- Visite : 26654
mi piacerebbe discutere del Mach Critico:
il Mach Critico è "la più bassa velocità della corrente indisturbata alla quale si manifesta sul profilo alare una zona dove la velocità del flusso è sonica". Aumentando la velocità del flusso oltre il numero di Mach critico, la regione in cui la velocità è...
- da michele97
- 27 febbraio 2015, 18:03
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Recupero in volo del ritardo
- Risposte: 85
- Visite : 26654
vorrei solo ribadire quello che ho già detto: i liner, dopo una certa quota chiamata Crossover Altitude, salgono a Mach costante, con conseguente diminuzione progressiva di TAS mano a mano che si sale. ne risente quindi anche la GS. dunque, se si vuole andare più veloci, bisognerebbe scendere alla C...
- da michele97
- 9 febbraio 2015, 18:55
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Recupero in volo del ritardo
- Risposte: 85
- Visite : 26654
Vorrei dire la mia, correggetemi se sbaglio :D dunque, fino alla cosiddetta Crossover Altitude, solitamente FL260-FL280, i jet salgono a IAS costante e, come sappiamo, la TAS aumenta salendo di quota a IAS costante. Passando la Crossover Altitude, si passa dalla velocità espressa in IAS a quella esp...
- da michele97
- 22 gennaio 2015, 0:13
- Forum: Flight Operations
- Argomento: V1 bilanciata o V1 ottimizzata?
- Risposte: 107
- Visite : 31994
Riapro questo thread per un chiarimento: sul libro EASA ATPL Training: PERFORMANCE AIRPLANES, c'è scritto questo, e riporto esattamente la frase:
"There are Three requirements which obviously have to be met for The safety conduct of take-off:
TORR>=TORA
TODR>=TODA
ASDR>=ASDA"
Com'è possibile che le...
- da michele97
- 19 gennaio 2015, 20:56
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Pressurizzazione sul 738
- Risposte: 16
- Visite : 5627
Hai ragione FAS! Nel caso dell'ATR, l'ammaraggio ha purtroppo provocato 16 vittime... comunque sul QRH del 737, nella checklist per il ditching, c'è scritto che dopo aver completato la procedura di ammaraggio è necessario aprire prima un finestrino in cockpit per equilibrare meglio la pressione inte...
- da michele97
- 19 gennaio 2015, 12:04
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Pressurizzazione sul 738
- Risposte: 16
- Visite : 5627
e depressurizzi per non sollecitare troppo l'aereo all'impatto con l'acqua!
puoi essere piu chiaro....?!?!?
Un mio amico pilota mi ha spiegato così il motivo del depressurizzare l'aereo prima dell'ammaraggio. Io l'ho interpretato in questo modo: dovendo chiudere la Outflow Valve per non fare en...
- da michele97
- 18 gennaio 2015, 23:24
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Pressurizzazione sul 738
- Risposte: 16
- Visite : 5627
In realtà non so come funzioni sull'Airbus, ma sul 737, a quanto ho capito, metti su manual il Pressurization Mod Selector in modo da chiudere completamente la Outflow Valve e depressurizzi per non sollecitare troppo l'aereo all'impatto con l'acqua!
Non c'è un pulsante "ditching" sul 737NG, ma u...
- da michele97
- 17 gennaio 2015, 21:31
- Forum: Flight Operations
- Argomento: Pressurizzazione sul 738
- Risposte: 16
- Visite : 5627
In realtà non so come funzioni sull'Airbus, ma sul 737, a quanto ho capito, metti su manual il Pressurization Mod Selector in modo da chiudere completamente la Outflow Valve e depressurizzi per non sollecitare troppo l'aereo all'impatto con l'acqua!