Lo svergolamento indica una progressiva riduzione dell'angolo di calettamento (l'angolo di incidenza è una cosa diversa) dalla radice fino alle estremità alari. L'angolo di calettamento è maggiore alla radice e minore all'estremità, quindi avviene il contrario: lo stallo si genera inizialmente all...
premetto che di liner non sono un mago, le mie considerazioni sono solo "riporti" di discorsi avvenuti con un mio carissimo amico f-o di A320 ex volareweb.com!
il fatto del trim dice che non è poi una gran cosa, il momento derivante dal funzionamento di un solo motore crea un imbardata ed un rollio...
quindi si parla di motori a turbina nei quali il rapporto con i motori alternativi per quanto riguarda la possibilità di piantare è di 20 a 1.....! 1 turbina pianta ogni 20 pianate di quelli a pistoni.....si può andare ad occhi chiusi!! ...sei più tranquillo ora vero? ;) tranquillo...ora che cadi ...
quindi si parla di motori a turbina nei quali il rapporto con i motori alternativi per quanto riguarda la possibilità di piantare è di 20 a 1.....! 1 turbina pianta ogni 20 pianate di quelli a pistoni.....si può andare ad occhi chiusi!! ...sei più tranquillo ora vero? ;) tranquillo...ora che cadi t...
l'atterraggio è, come è stato detto, la parte + pericolosa o quantomeno delicata, a seguire il decollo e poi la crociera ma relativamente alle condizioni di traffico e metereologiche!
per i margini di sicurezza diciamo che più si è lontani da terra e più aumentano, se non succede nulla per i primi...
no problem, è solo un piacere per me parlare di aerei!!
nella prima procedura in gergo si dice "dritto avanti" perchè la bassa quota e la bassa velocità non permettono di fare virate che si discostino per più di 45 gradi dall'asse pista sia a destra che a sinistra in quanto si rischierebbe uno sta...
facendo un discorso + pratico il decollo è comunque uno dei momenti più delicati del volo...ed è il momento in cui il motore riceve le maggiori sollecitazioni...e se deve cedere...è difficile che lo faccia in crociera o in avvicinamento dove praticamente è a "riposo"...cede in decollo!
grazie alebest e I-AINC per le risposte! comunque ho sempre pilotato senza cuffie...diciamo che ormai ho l'udito abituato alora!! il fatto che pensavo è che dato il rumore non si sentiva bene!!
ho visto le bose...ma che belle!! mi sa che ho trovato le mie cuffie...! il mio udito vi ringrazia!!...e ...
qualcuno usa quelle "piccole" che si usano sui liners? penso siano molto più comode di quelle grosse che si vedono in AG, ma appunto non ne ho mai viste su aerei piccoli, perchè? e dove si trovano? grazie mille
per quanto ti possa interessare l'esperienza di un pilotino privato posso affermare che la difficoltà maggiore che ho incontrato pilotando aerei diversi di AG, dal c152, al tb-9, al pa28r (che è ancora diverso perchè è pure complex) è quella di trovare nel più breve tempo possibile (durante le manov...
io penso che con 1300m non ci siano problemi, bisognerebbe però conoscere esattamente i dati riportati nei manuali dei rispettivi aerei per non fare un lavoro alla "dovrebbe farcela a decollare"!! alla maturità di geometra portai il progetto di un aeroportino progettato in 3d con archicad + filmati ...
grazie a tutti delle risposte, ora sono molto più tranquillo su questo tema che mi angosciava!
comunque chi mi consigliava appunto la seconda procedura erano piloti di linea abituati sui jet e quindi abituati ad agire come ricordava Arum!
Io uso le Sennheiser HME100. Mi trovo bene e non costano uno sproposito.
Come detto da altri, autorizzazioni ed istruzioni vanno ripetute, le info tipo il vento o altri traffici no, basta il "copiato". Eccezione il QNH e la pista in uso, che vanno sempre ripetuti.
incredibile, l'ho sentito oggi per radio, a quanto pare è stato un errore nella procedura di dismisssione di un satellite causato dal movimento dell'atmosfera terrestre che avrebbe deviato la traiettoria del satellite!
gli altri equipaggi che dovevano attraversare la zona interessata sono stati avv...
MiamiVice ha scritto:Dimenticavo!!!
Sul sito dell'aeroporto di Oristano c'è anche la pagina contatti, dove troverai anche un modulo per chiedere informazioni specifiche, e lì potresti trovare una risposta al tuo quesito
che potrei chiedere di più, sei gentilissimo! grazie mille
comunque da notare i flap in posizione di decollo o di sottovento, vuol dire che ha rallentato molto per permettergli di restare attaccato e li ha estratti per non stallare, non penso sia stato più veloce di 100 nodi, alias circa 170 km/h, cosi' a stima "occhiometrica"!!
la tua soluzione è un buon compromesso direi, e forse quella che adottero!
comunque vedo che siamo tutti d'accordo nell'affermare che la prima ipotesi è la più ragionevole...
TWR:I-GY cleared to land runway 18,wind 240 degrees 4 knots; A/M :I-GY cleared to land runway 18 (puoi comunque aggiungere "copied the wind");
Non voglio comunque disquisire sul fatto che molti Piloti fanno propria la radiotelefonia e rispondono alla meno peggio. Comunque autorizzazioni e istruzio...
i filetti fluidi sul dorso dell'ala si staccano solo dove mette i piedi (del tutto irrilevante in luce di un eventuale stallo), il peso come dice flyfree viene bilanciato dall'alettone, diventa un pò (caso estremo e che si verifica solo in caso di guasi a un serbatoio) come quando c'è differenza di ...
era un pò copertuccio, non sai che visibilità c'era? dalla foto del finale non pare piu di 5 km!
quel pc 12 mi pare d'averlo gia visto a biella qualche volta ma non ricordo le marche! che bell'atrezzo!!
il vento mi han detto di risp solo "copiato"...però non ho mai avuto un parere ufficiale!
delta...dici che se spendo 300 euro sono taccagnotto? ... ma hai detto che costano quanto un ora di volo!!!...mi sa che intendevi un ora sul 737 allora? :angel9: :angel9: :angel9:
Se non avesse fatto rifornimento sarebbe caduto per mancanza di carburante dopo , io non la chiamerei manco concausa , il nemico è stato lo stress del comandante klm , la nebbia e un maledetto disturbo radio.
Avrebbe anche potuto rifornire a Las Palmas per far ritorno in Olanda!!!
si, certo senza carburante non si vola, era solo un osservazione la mia!
è fatto bene il filmato comunque; si vede proprio come il comandante dettasse regime in cabina! si è salvato qualcuno?
ah, il brutto è che (dal filmato si vede benissimo) il f-o della klm ha provato a fermare il comandante ricordando di non avere l'autorizzazione, e lui ha risposto saccente "i know, go ahead... ask clear", chiesta l'autorizzazione venne negata dalla TWR ma la trasmissione di un altro aereo interferi...
è una curiosità che ho sempre avuto: cosa succede se il controllore di volo (inconsapevolmente) da delle indicazioni, o inoltra richieste che vanno contro le procedure di volo tipiche di ogni velivolo?
un esempio per tutti; che fareste se la TWR vi ordina di abortire il decollo una volta superata l...