Segnalo l'imminente lancio di una campagna globale di miglioramento del sistema Notam, guidata da ICAO e supportata da varie associazioni di professionisti nel campo delle Flight operations, come OpsGroup, IFALPA e IFAIMA, che si prefigge di apportare (finalmente???) miglioramenti significativi per aumentare l'efficacia, l'utilità e l'affidabilità.
Un webinar di presentazione si terrà l'8 Aprile alle 12.00 UTC (14.00 ora italiana); è aperto a tutti tramite iscrizione.
Maggiori informazioni e link per l'iscrizione qui:
https://ops.group/blog/global-campaign- ... april-8th/
Campagna 2021 miglioramento NOTAM
Moderatore: Staff md80.it
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Campagna 2021 miglioramento NOTAM
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Campagna 2021 miglioramento NOTAM
Accidenti, ho letto in ritardo il tuo post. Se hai partecipato potresti dirmi se è stato trattato il tema dei birdtam? Grazie
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Campagna 2021 miglioramento NOTAM
Ciao,
purtroppo non ho potuto partecipare in quanto lavoravo, qui puoi trovare la registrazione dell'evento (che non sono riuscito ancora a vedere ma che cercherò di fare a breve):
https://www.icao.tv/global-campaign-on- ... l-campaign
Non so se siano entrati nello specifico dei birdtam però.
Nella medesima pagina puoi anche vedere la schedulazione dei prossimi webinar pubblici sul tema.
purtroppo non ho potuto partecipare in quanto lavoravo, qui puoi trovare la registrazione dell'evento (che non sono riuscito ancora a vedere ma che cercherò di fare a breve):
https://www.icao.tv/global-campaign-on- ... l-campaign
Non so se siano entrati nello specifico dei birdtam però.
Nella medesima pagina puoi anche vedere la schedulazione dei prossimi webinar pubblici sul tema.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Campagna 2021 miglioramento NOTAM
Allora mi sono guardato il webinar e confermo che l'argomento dei Birdtam non è stato toccato.
L'argomento di questo primo webinar è stato nello specifico il problema dei Notam vecchi che ancora sono pubblicati e che quindi si ritrovano nelle dispatch release.
Per i "non tecnici", faccio presente che il problema sollevato è quello dell'elevatissimo numero di Notam che accompagnano i briefing prevolo.
I dispatcher ed i piloti si ritrovano, per un volo ad esempio intercontinentale, un briefing che può facilmente raggiungere 100/200 pagine...di cui una ventina riguardante piano di volo, carico, carburante, meteo/venti ecc e tutto il resto sono Notam...dove possono esserci alcune informazioni importanti per quel volo, sepolte tra migliaia di altre non rilevanti.
Si è ricordato il caso del volo Air Canada 759 dove un A320 a SFO stava per atterrare su una taxiway mancando un aereo in rullagio per soli 14ft: l'equipaggio non aveva visto il NOTAM relativo che specificava la chiusura di una pista.
E' stato verificato che una percentuale significativa (si dice 20%) è composta da Notam che sono vecchi e. da regolamento ICAO, non dovrebbero esserci, in quanto ad esempio dovrebbero magari essere già stati inglobati nell'AIP oppure cancellati o sostituiti. Ricordiamo che un Notam non può rimanere a sistema per più di 3 mesi né può essere sostituito più di una volta, ma quelli che per errori vari rimangono e vengono ripetutamente pubblicati, vanno ad intasare il sistema inutilmente.
L'argomento è stato poi affrontato singolarmente da vari rappresentanti mondiali dell'ICAO che hanno sinteticamente esposto le cause e le possibili soluzioni: se guardate il video potrete approfondire.
Quindi risolvendo questo primo problema si eliminerebbe già un 20% di NOTAM.
Sono curioso di seguire l'evoluzione di questa campagna e vedere come si trasformerà un sistema che è cambiato poco o nulla dagli anni '40 quando è stato introdotto per la prima volta...
L'argomento di questo primo webinar è stato nello specifico il problema dei Notam vecchi che ancora sono pubblicati e che quindi si ritrovano nelle dispatch release.
Per i "non tecnici", faccio presente che il problema sollevato è quello dell'elevatissimo numero di Notam che accompagnano i briefing prevolo.
I dispatcher ed i piloti si ritrovano, per un volo ad esempio intercontinentale, un briefing che può facilmente raggiungere 100/200 pagine...di cui una ventina riguardante piano di volo, carico, carburante, meteo/venti ecc e tutto il resto sono Notam...dove possono esserci alcune informazioni importanti per quel volo, sepolte tra migliaia di altre non rilevanti.
Si è ricordato il caso del volo Air Canada 759 dove un A320 a SFO stava per atterrare su una taxiway mancando un aereo in rullagio per soli 14ft: l'equipaggio non aveva visto il NOTAM relativo che specificava la chiusura di una pista.
E' stato verificato che una percentuale significativa (si dice 20%) è composta da Notam che sono vecchi e. da regolamento ICAO, non dovrebbero esserci, in quanto ad esempio dovrebbero magari essere già stati inglobati nell'AIP oppure cancellati o sostituiti. Ricordiamo che un Notam non può rimanere a sistema per più di 3 mesi né può essere sostituito più di una volta, ma quelli che per errori vari rimangono e vengono ripetutamente pubblicati, vanno ad intasare il sistema inutilmente.
L'argomento è stato poi affrontato singolarmente da vari rappresentanti mondiali dell'ICAO che hanno sinteticamente esposto le cause e le possibili soluzioni: se guardate il video potrete approfondire.
Quindi risolvendo questo primo problema si eliminerebbe già un 20% di NOTAM.
Sono curioso di seguire l'evoluzione di questa campagna e vedere come si trasformerà un sistema che è cambiato poco o nulla dagli anni '40 quando è stato introdotto per la prima volta...
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Campagna 2021 miglioramento NOTAM
Grazie. Argomento interessante. Non so oggi come sia gestito in Italia. Fino a 15 o 20 anni fa a livello aeroportuale c'era un pò di confusione. Anche perché un notam è un notice (notizia) ma in realtà poi contiene o può contenere divieti e prescrizioni, il che complica un pò le cose; addirittura a volte il messaggio è sotto forma di notizia ma dovrebbe invece essere un divieto.
Ci sarebbe da stabilire chi è che dà l'ordine o impone un divieto, se ne ha il potere, e quale forma di provvedimento sottostante esiste, che poi viene diffuso come informazione con notam. In realtà allora si saltava quasi tutto e si passava direttamente al notam, con più soggetti competenti ad emetterlo (ENAC, ENAV, gestore...). Con il notam che diventava qualcosa d'altro, tipo una mezza ordinanza. Punti allora mai chiariti con nettezza.
In particolare il rapporto fra informazione e divieto. Permettetemi un esempio: se un notam mi informa che il servizio antincendi è declassato alla Y cat. Icao, non dovrebbe parallelamente esserci un divieto formale di decolli e atterraggi per gli aeromobili di categoria superiore alla Y? Invece molto spesso quest'ultimo provvedimento non c'era.
Non so però come funzioni oggi, anzi mi piacerebbe saperlo!
Ci sarebbe da stabilire chi è che dà l'ordine o impone un divieto, se ne ha il potere, e quale forma di provvedimento sottostante esiste, che poi viene diffuso come informazione con notam. In realtà allora si saltava quasi tutto e si passava direttamente al notam, con più soggetti competenti ad emetterlo (ENAC, ENAV, gestore...). Con il notam che diventava qualcosa d'altro, tipo una mezza ordinanza. Punti allora mai chiariti con nettezza.
In particolare il rapporto fra informazione e divieto. Permettetemi un esempio: se un notam mi informa che il servizio antincendi è declassato alla Y cat. Icao, non dovrebbe parallelamente esserci un divieto formale di decolli e atterraggi per gli aeromobili di categoria superiore alla Y? Invece molto spesso quest'ultimo provvedimento non c'era.
Non so però come funzioni oggi, anzi mi piacerebbe saperlo!

È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Campagna 2021 miglioramento NOTAM
Come vent'anni fa.sardinian aviator ha scritto: 12 aprile 2021, 16:21
Non so però come funzioni oggi, anzi mi piacerebbe saperlo!![]()
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Campagna 2021 miglioramento NOTAM
Oh no!sigmet ha scritto: 13 aprile 2021, 1:01Come vent'anni fa.sardinian aviator ha scritto: 12 aprile 2021, 16:21
Non so però come funzioni oggi, anzi mi piacerebbe saperlo!![]()

È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio