previsione zone di turbolenza
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29
previsione zone di turbolenza
Salve a tutti, volevo porre una domanda a chi è esperto del settore, come stimano i piloti le zone dove potrebbe esserci della turbolenza? già conosco le carte significative del meteo e mi riferisco alla: High Level Significant Weather Charts, ma esistono altri mezzi per poter prevenire oppure sapere se nel proprio percorso si andrà incontro a turbolenza?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: previsione zone di turbolenza
I nostri piani di volo hanno un indice che paragona la velocità del vento 2000ft sopra e sotto una certa quota e in base a questa variazione ne scaturisce un indice in base al quale aspettarsi o meno turbolenza più o meno intensa.
Anche le cartine dell'andamento della temperatura possono aiutare a farsi un'idea, un forte gradiente termico è spesso associato alla formazione di correnti a getto che possono essere molto turbolente nella loro zona periferica.
Anche le cartine dell'andamento della temperatura possono aiutare a farsi un'idea, un forte gradiente termico è spesso associato alla formazione di correnti a getto che possono essere molto turbolente nella loro zona periferica.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29
Re: previsione zone di turbolenza
Ok grazie della risposta , quindi si tiene conto anche del gradiente termico verticale che dovrebbe essere 6,5 gradi ogni 1000 metri giusto?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: previsione zone di turbolenza
Direi che il gradiente verticale entra in gioco quando è repentino e/o causa inversioni in quota anche perché queste andranno ad influenzare il comportamento del vento a quei livelli.
Zone di turbolenza possono essere anticipate anche a livelli prossimi alla tropopausa o se riportate da SIGMETs.
Anche alcune nubi osservabili possono suggerire la presenza di turbolenza, in particolare le nubi lenticolari che potrebbero indicare la presenza di onda orografica.
Zone di turbolenza possono essere anticipate anche a livelli prossimi alla tropopausa o se riportate da SIGMETs.
Anche alcune nubi osservabili possono suggerire la presenza di turbolenza, in particolare le nubi lenticolari che potrebbero indicare la presenza di onda orografica.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri