A320 reverse e autobrake
Moderatore: Staff md80.it
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
A320 reverse e autobrake
ciao a tutti , sul a320 e preferibile utilizzare idle o full rverse ? autobrake low/med o manual braking ? per queste due scelte ci sono policy di compagnia o e sempre a discrezione del comandante ?
come mai su alcune compagnie tendono a uscire di pista con i rev aperti e su altre in decelerazione vengono chiusi. ci sono differenze ?
ciao R.
come mai su alcune compagnie tendono a uscire di pista con i rev aperti e su altre in decelerazione vengono chiusi. ci sono differenze ?
ciao R.
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: A320 reverse e autobrake
dipende principalemente dalla pista in cui si vuole atterrare!
ovvio che a firenze non si usano gli stessi settaggi che si usano a parigi et similia
ovvio che a firenze non si usano gli stessi settaggi che si usano a parigi et similia

Marco
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: A320 reverse e autobrake
Io così a naso ci metterei anche il meteo.m.forna ha scritto:dipende principalemente dalla pista in cui si vuole atterrare!
ovvio che se piove (o peggio ghiaccia) il coefficiente d'attrito con la pista è molto minore.m.forna ha scritto:ovvio che a firenze non si usano gli stessi settaggi che si usano a parigi et similia
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: A320 reverse e autobrake
Reverse.cpt riccardo ha scritto:ciao a tutti , sul a320 e preferibile utilizzare idle o full rverse ? autobrake low/med o manual braking ? per queste due scelte ci sono policy di compagnia o e sempre a discrezione del comandante ?
come mai su alcune compagnie tendono a uscire di pista con i rev aperti e su altre in decelerazione vengono chiusi. ci sono differenze ?
ciao R.
Se l'aeroporto ha restrizioni per il rumore, si lasciano idle, altrimenti full e poi idle a 70 kt fino a lasciare la pista (taxi speed) per evitare fod.
Autobrake.
Min: piste lunghe e asciutte
Med: piste corte o contaminate
Max: non raccomandato.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: A320 reverse e autobrake
Reverse:cpt riccardo ha scritto:ciao a tutti , sul a320 e preferibile utilizzare idle o full rverse ? autobrake low/med o manual braking ? per queste due scelte ci sono policy di compagnia o e sempre a discrezione del comandante ?
come mai su alcune compagnie tendono a uscire di pista con i rev aperti e su altre in decelerazione vengono chiusi. ci sono differenze ?
ciao R.
Policy di compagnia e, ormai quasi ovunque, si usa IDLE a meno che non ci siano motivi operativi per usare full...
Autobrake:
policy di compagnia ma Airbus consiglia comunque sempre LOW a meno che non sia necessario MED per condizioni meteo o pista corta. Max sui 320S non si possono selezionare per l'atterraggio, quindi vengono armati solo per il decollo.
Solitamente le operazioni dopo l'atterraggio andrebbero eseguite una volta fuori dalla pista ma, solitamente, raggiunta la taxi speed, oppure per lasciar correre l'aereo in pace si tolgono anche prima di aver liberato....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: A320 reverse e autobrake
Ho notato come molto spesso immediatamente vengono chiusi i reverse anche gli spoilers vengono disarmati. E una cosa consigliata dalle compagnie o lo fate per comodita ?
Esiste ancora la sop per alcune compagnie dove il rullaggio viene fatto solo dal cpt ?
Ciao R.
Esiste ancora la sop per alcune compagnie dove il rullaggio viene fatto solo dal cpt ?
Ciao R.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: A320 reverse e autobrake
Il rullaggio, nelle compagnie italiane che operano con Airbus, vengono fatte dal PF. Nelle compagnie estere non so.cpt riccardo ha scritto:Ho notato come molto spesso immediatamente vengono chiusi i reverse anche gli spoilers vengono disarmati. E una cosa consigliata dalle compagnie o lo fate per comodita ?
Esiste ancora la sop per alcune compagnie dove il rullaggio viene fatto solo dal cpt ?
Ciao R.
Alla taxi speed i reverse devono essere ad Idle...spesso vengono anche chiusi. Io quando chiudo i reverse tolgo anche gli spoiler, a meno che , non abbia un passo "allegro", in quel caso tolgo gli spoiler quando libero la pista.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: A320 reverse e autobrake
Per quanto riguarda il parcheggio a fine volo, considera che alcune guidance per l'accesso allo stand sono calibrate solo per il sedile sinistro.cpt riccardo ha scritto:Esiste ancora la sop per alcune compagnie dove il rullaggio viene fatto solo dal cpt ?
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: A320 reverse e autobrake
Ciao, idle reverse qual'e il valore minimo di N1? Il massimo e 69% di N1, giusto? Qual'e la taxi speed? 15 nodi/10 nodi per curve strette?
- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
Re: A320 reverse e autobrake
idle reverse credo che sia lo stesso di idle con i reverse chiusi...

Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: A320 reverse e autobrake
30kt in linea retta, 10kt per curve strette. Per liberare la pista da uscite ad alta velocità 40kt è una buona velocità.cpt riccardo ha scritto:Qual'e la taxi speed? 15 nodi/10 nodi per curve strette?
(ovviamente le velocità sono dettate dalle condizioni, come al solito DIPENDE

-
- 05000 ft
- Messaggi: 614
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
- Località: In between 52k of thrust
Re: A320 reverse e autobrake
No in idle reverse le "Porte" dei reverse sono aperte.alexion89 ha scritto:idle reverse credo che sia lo stesso di idle con i reverse chiusi...
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: A320 reverse e autobrake
diceva che crede che il valore di spinta in idle reverse sia lo stesso che si ha con reverse chiusi quindi in forward idleKappa ha scritto:No in idle reverse le "Porte" dei reverse sono aperte.alexion89 ha scritto:idle reverse credo che sia lo stesso di idle con i reverse chiusi...
airbus definisce tre tipi di idle
modulated idle
approach idle
reverse idle
ne deduco che il reverse idle sia leggermente diverso(leggermente piu' alto) del modulated idle che invece e' quello che si ha a terra(reverse chiusi) oppure in volo purche' i flap non siano estesi
The FADEC has the following three idle modes :
Modulated idle
‐ Is regulated according to :
• bleed system demand
‐ Is selected :
• In flight, when the flaps are retracted (FLAPS lever at zero position),
• On ground, provided reverse is not selected.
Approach idle :
‐ Is regulated according to aircraft altitude, regardless of bleed system demand.
‐ Is selected in flight, when the flaps are extended (FLAPS lever not at zero position)
‐ Allows the engine to accelerate rapidly from idle to go-around thrust
Reverse idle :
‐ Is selected on ground, when the thrust lever is in REV IDLE position.
‐ Is slightly higher than forward idle thrust.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: A320 reverse e autobrake
Non ho capito una cosa: l'approach idle varia continuamente durante la discesa aggiungendo qualcosina in più man mano che la quota diminuisce?airbusfamilydriver ha scritto:'
Approach idle :
‐ Is regulated according to aircraft altitude, regardless of bleed system demand.
‐ Is selected in flight, when the flaps are extended (FLAPS lever not at zero position)
‐ Allows the engine to accelerate rapidly from idle to go-around thrust
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: A320 reverse e autobrake
poiche' per averlo devi avere i flap estesi sei comunque in final approach,quindi la questione della parola altitude,credo si possa risolvere ragionando in termini di pressure altitude,considerando campi in quota come johannesburg,addis o in sudamericaMatteF88 ha scritto:Non ho capito una cosa: l'approach idle varia continuamente durante la discesa aggiungendo qualcosina in più man mano che la quota diminuisce?airbusfamilydriver ha scritto:'
Approach idle :
‐ Is regulated according to aircraft altitude, regardless of bleed system demand.
‐ Is selected in flight, when the flaps are extended (FLAPS lever not at zero position)
‐ Allows the engine to accelerate rapidly from idle to go-around thrust
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: A320 reverse e autobrake
Ok grazie! infatti il mio dubbio era proprio questo: se usasse o no il radaraltimetro..se lo facesse perderebbe appunto tutte le info sulla pressure altitude..airbusfamilydriver ha scritto:poiche' per averlo devi avere i flap estesi sei comunque in final approach,quindi la questione della parola altitude,credo si possa risolvere ragionando in termini di pressure altitude,considerando campi in quota come johannesburg,addis o in sudamericaMatteF88 ha scritto:Non ho capito una cosa: l'approach idle varia continuamente durante la discesa aggiungendo qualcosina in più man mano che la quota diminuisce?airbusfamilydriver ha scritto:'
Approach idle :
‐ Is regulated according to aircraft altitude, regardless of bleed system demand.
‐ Is selected in flight, when the flaps are extended (FLAPS lever not at zero position)
‐ Allows the engine to accelerate rapidly from idle to go-around thrust
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: A320 reverse e autobrake
e' legato all'estensione dei flapMatteF88 ha scritto:Ok grazie! infatti il mio dubbio era proprio questo: se usasse o no il radaraltimetro..se lo facesse perderebbe appunto tutte le info sulla pressure altitude..airbusfamilydriver ha scritto:poiche' per averlo devi avere i flap estesi sei comunque in final approach,quindi la questione della parola altitude,credo si possa risolvere ragionando in termini di pressure altitude,considerando campi in quota come johannesburg,addis o in sudamericaMatteF88 ha scritto:Non ho capito una cosa: l'approach idle varia continuamente durante la discesa aggiungendo qualcosina in più man mano che la quota diminuisce?airbusfamilydriver ha scritto:'
Approach idle :
‐ Is regulated according to aircraft altitude, regardless of bleed system demand.
‐ Is selected in flight, when the flaps are extended (FLAPS lever not at zero position)
‐ Allows the engine to accelerate rapidly from idle to go-around thrust
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: A320 reverse e autobrake
ok ci sono..mi ero intestardito su "altitude"! 

- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
A320 reverse e autobrake
Liberare la pista con i reverse idle ma aperti, da un'uscita con curva abbastanza stretta come la DB nella 35L di MXP, è scomodo, oppure il rev aperto non rende più complicata la curva?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: A320 reverse e autobrake
Non rende più complicata la curva ma non ha senso tenerli aperti oltre a non essere consigliato per motivi di FOD.cpt riccardo ha scritto:Liberare la pista con i reverse idle ma aperti, da un'uscita con curva abbastanza stretta come la DB nella 35L di MXP, è scomodo, oppure il rev aperto non rende più complicata la curva?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: A320 reverse e autobrake
Mi ricollego a questo mio post per una piccola domanda. Ieri atterrando su Olbia con A320, per recuperare qualche minuto di ritardo, dopo aver toccato perfettamente per 05 il PF ha fatto una frenata decisa con reverse idle per liberare dal C, ha rallentato a pochi nodi di velocita curvando al raccordo C con una curva stretta di circa 90 gradi. Ho notato che nella curva i reverse in idle gli ha tenuti aperti, chiudendoli poi nella taxiway. Non era piu conveniente chiuderli prima o durante la curva secondo voi?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: A320 reverse e autobrake
Prima può darsi avesse altro in mente...durante pure...appena ha avuto la testa sgombra ha chiuso...cpt riccardo ha scritto: Non era piu conveniente chiuderli prima o durante la curva secondo voi?

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: A320 reverse e autobrake
domanda tecnica sull'operazione delle manette per la selezione del reverse e i vari power setting
l'idle reverse si seleziona premendo le due levette poste davanti alle manette e portando le stesse indietro fino a fondo corsa giusto?
invece per il Full reverse si compie la stessa operazione ma si portano le manette in avanti?
oppure son io che ho visto male (e tanto anche
) in un video? (che se mi metto a cercare non troverò mai...
)
l'idle reverse si seleziona premendo le due levette poste davanti alle manette e portando le stesse indietro fino a fondo corsa giusto?
invece per il Full reverse si compie la stessa operazione ma si portano le manette in avanti?
oppure son io che ho visto male (e tanto anche


AW169 Final Asssembly Line Electrician
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: A320 reverse e autobrake
Hai visto tutto al contrariosochmer ha scritto:domanda tecnica sull'operazione delle manette per la selezione del reverse e i vari power setting
l'idle reverse si seleziona premendo le due levette poste davanti alle manette e portando le stesse indietro fino a fondo corsa giusto?
invece per il Full reverse si compie la stessa operazione ma si portano le manette in avanti?
oppure son io che ho visto male (e tanto anche) in un video? (che se mi metto a cercare non troverò mai...
)

Le levette di fronte le tiri verso l'alto, non le schiacci.
Il primo 'detent' che raggiungi è l'idle reverse, mentre il fondo corsa è full reverse.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: A320 reverse e autobrake
320 azioni le leve del reverse poste davanti le manette e poi porti le manette indietro muovendole nel range reverse
330/340 e' come l'80 tiri le leve reverse al primo scatto e' idle reverse se le tiri ulteriormente aumenti fino a max reverse
330/340 e' come l'80 tiri le leve reverse al primo scatto e' idle reverse se le tiri ulteriormente aumenti fino a max reverse
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: A320 reverse e autobrake
Leggendo (sui manuali) non mi è chiaro : In pratica ho capito che le leve del reverse sono sbloccate solo con le manette in idle.. e ok chiaro. A quel punto si possono in pratica "alzare" in modo da fare aprire le conchiglie. Mi pare di capire che un secondo blocco evita di poterle muovere..... e qui mi è meno chiaro : le leve del reverse o le manette stesse... fino a che le conchiglie stesse non sono completamente aperte.airbusfamilydriver ha scritto: e' come l'80 tiri le leve reverse al primo scatto e' idle reverse se le tiri ulteriormente aumenti fino a max reverse
Cosa si muove, nel caso di power reverse, quando le conchiglie sono aperte ? le manette in avanti (e avendo le conchiglie aperte funzionano da reverse) o si alzano ulteriormente le leve del reverse stesso ?
Grazie

ciao !
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: A320 reverse e autobrake
airbusfamilydriver ha scritto:320 azioni le leve del reverse poste davanti le manette e poi porti le manette indietro muovendole nel range reverse
330/340 e' come l'80 tiri le leve reverse al primo scatto e' idle reverse se le tiri ulteriormente aumenti fino a max reverse
alessandrogentili ha scritto:Hai visto tutto al contrariosochmer ha scritto:domanda tecnica sull'operazione delle manette per la selezione del reverse e i vari power setting
l'idle reverse si seleziona premendo le due levette poste davanti alle manette e portando le stesse indietro fino a fondo corsa giusto?
invece per il Full reverse si compie la stessa operazione ma si portano le manette in avanti?
oppure son io che ho visto male (e tanto anche) in un video? (che se mi metto a cercare non troverò mai...
)
![]()
Le levette di fronte le tiri verso l'alto, non le schiacci.
Il primo 'detent' che raggiungi è l'idle reverse, mentre il fondo corsa è full reverse.
Grazie ragazzi

AW169 Final Asssembly Line Electrician
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: A320 reverse e autobrake
sul 330 la seconda che hai dettoZapotec ha scritto:Leggendo (sui manuali) non mi è chiaro : In pratica ho capito che le leve del reverse sono sbloccate solo con le manette in idle.. e ok chiaro. A quel punto si possono in pratica "alzare" in modo da fare aprire le conchiglie. Mi pare di capire che un secondo blocco evita di poterle muovere..... e qui mi è meno chiaro : le leve del reverse o le manette stesse... fino a che le conchiglie stesse non sono completamente aperte.airbusfamilydriver ha scritto: e' come l'80 tiri le leve reverse al primo scatto e' idle reverse se le tiri ulteriormente aumenti fino a max reverse
Cosa si muove, nel caso di power reverse, quando le conchiglie sono aperte ? le manette in avanti (e avendo le conchiglie aperte funzionano da reverse) o si alzano ulteriormente le leve del reverse stesso ?
Grazie
ciao !
ripeto
320 alzi le leve reverse e puoi successivamente tirare indietro le manette,non in avanti,nel range reverse
330/340 alzi leve reverse,primo stop idle reverse,tirandole successivamente aumenti il reverse,le manette non si muovono
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: A320 reverse e autobrake
come la filosofia MD e Boeing?airbusfamilydriver ha scritto:330/340 alzi leve reverse,primo stop idle reverse,tirandole successivamente aumenti il reverse,le manette non si muovono
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: A320 reverse e autobrake
Sisochmer ha scritto:come la filosofia MD e Boeing?airbusfamilydriver ha scritto:330/340 alzi leve reverse,primo stop idle reverse,tirandole successivamente aumenti il reverse,le manette non si muovono

Marco
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: A320 reverse e autobrake
Ho ritrovato la retta viam.forna ha scritto:Sisochmer ha scritto:come la filosofia MD e Boeing?airbusfamilydriver ha scritto:330/340 alzi leve reverse,primo stop idle reverse,tirandole successivamente aumenti il reverse,le manette non si muovono

AW169 Final Asssembly Line Electrician
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: A320 reverse e autobrake
A proposito di reverse sull'A320, un caso interessante capitato nell'aprile 2022, recentemente ripreso in seguito ad un articolo di Airbus Safety First di giugno 2023.
https://safetyfirst.airbus.com/thrust-r ... n-to-stop/
https://avherald.com/h?article=4f73f634&opt=0
La questione riguarda solo gli aeromobili A320 con motori CFM56, che possono essere interessati dalla potenziale non retrazione dei reverse se l'equipaggio decide di eseguire un go-around dopo aver selezionato i thrust reversers.
Airbus ha raccomandato l'aderenza alle SOP riguardo al fatto che la Thrust Reverser Selection è una "Decision to Stop".
Il costruttore ha però notato dall'analisi dei dati di volo che l'equivalente di un go-around al mese viene eseguito con i reverse già selezionati, il che rappresenta un'esposizione significativa. Di conseguenza Airbus ha deciso che aggiornerà ECU software, EIS software e relativa documentazione.
L'ECU software upgrade per i motori CFM56 includerà una stow logic migliorata nel caso di un rejected landing con reverse già selezionati, che impedirà il ripetersi dell'evento. L'upgrade dell'ECU software dovrebbe essere disponibile nel 2025 per i motori CFM56-5B.
Anche le SOP per l'atterraggio saranno aggiornate per rendere i messaggi più visibili: “The flight crew must select reverse thrust immediately after landing gear touchdown” and “As soon as the flight crew selects reverse thrust, they must perform a full-stop landing”.
Paolo
https://safetyfirst.airbus.com/thrust-r ... n-to-stop/
https://avherald.com/h?article=4f73f634&opt=0
La questione riguarda solo gli aeromobili A320 con motori CFM56, che possono essere interessati dalla potenziale non retrazione dei reverse se l'equipaggio decide di eseguire un go-around dopo aver selezionato i thrust reversers.
Airbus ha raccomandato l'aderenza alle SOP riguardo al fatto che la Thrust Reverser Selection è una "Decision to Stop".
Il costruttore ha però notato dall'analisi dei dati di volo che l'equivalente di un go-around al mese viene eseguito con i reverse già selezionati, il che rappresenta un'esposizione significativa. Di conseguenza Airbus ha deciso che aggiornerà ECU software, EIS software e relativa documentazione.
L'ECU software upgrade per i motori CFM56 includerà una stow logic migliorata nel caso di un rejected landing con reverse già selezionati, che impedirà il ripetersi dell'evento. L'upgrade dell'ECU software dovrebbe essere disponibile nel 2025 per i motori CFM56-5B.
Anche le SOP per l'atterraggio saranno aggiornate per rendere i messaggi più visibili: “The flight crew must select reverse thrust immediately after landing gear touchdown” and “As soon as the flight crew selects reverse thrust, they must perform a full-stop landing”.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: A320 reverse e autobrake
Poi, una volta a terra, sono diventati devoti a San Gennaro..
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: A320 reverse e autobrake
Per chi volesse approfondire, è stato rilasciato il final report dell'evento descritto negli ultimi post:
https://en.havarikommissionen.dk/invest ... 4/2022-150
https://avherald.com/h?article=4f73f634&opt=0
Paolo
https://en.havarikommissionen.dk/invest ... 4/2022-150
https://avherald.com/h?article=4f73f634&opt=0
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

