Pilota virtuale vs. aereo vero

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ro60

Re: virtual flight

Messaggio da Ro60 » 16 settembre 2006, 16:11

aeb ha scritto:
aurum ha scritto:Un giorno si presento' al simulatore un tizio che aveva vinto un concorso di volo virtuale.Conosceva tutti i bottoni,le performance,gli strumenti,L'FMS,l'efis,la radio,le frequenze di bombay,toronto,etc,etc.
Volle fare il decollo da solo,tanto sapeva V1,V2,SID autothrottle , autopilota, Radar,Vhf nav,V climb,MCL,MCT,Holding su FN,parcheggi di FCO e MXP,etc,etc.
Risultato:un bel buco per terra! (virtuale) :wink:

Non si era tolto i Ray-ban? :D

:lol:

Avatar utente
I-ITGI
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 9 settembre 2006, 18:26

riflessioni

Messaggio da I-ITGI » 17 settembre 2006, 8:14


ritengo che a questo punto si impongono almeno tre riflessioni :
1) in una situazione di emergenza , crollano tutte le ca**ate aeronautico burocratiche (procedure, autorizzazioni etc, etc) : l'aeromobile è in emergenza, punto e basta ;
2) questa situazione di emergenza viene gestita in concerto con piu' persone (personale torre di controllo, ed autorita' aeroportuali) , ed il rimanente dell'equipaggio ancora pienamente operativo) ;
3) curare i piloti ammalati : questo è il punto !

ED ALLORA VORREI SAPERE DA PARTE DEL PERSONALE ALITALIA IN LINEA : COSA COMPRENDE LA FARMACIA DI BORDO ???

ANCHE PERCHE' DEVO SAPERE SU COSA POSSO CONTARE.

DR. MARIO CAPUTO

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: riflessioni

Messaggio da Galaxy » 17 settembre 2006, 9:14

I-ITGI ha scritto: ritengo che a questo punto si impongono almeno tre riflessioni :
1) in una situazione di emergenza , crollano tutte le ca**ate aeronautico burocratiche (procedure, autorizzazioni etc, etc) : l'aeromobile è in emergenza, punto e basta ;
2) questa situazione di emergenza viene gestita in concerto con piu' persone (personale torre di controllo, ed autorita' aeroportuali) , ed il rimanente dell'equipaggio ancora pienamente operativo) ;
3) curare i piloti ammalati : questo è il punto !

ED ALLORA VORREI SAPERE DA PARTE DEL PERSONALE ALITALIA IN LINEA : COSA COMPRENDE LA FARMACIA DI BORDO ???

ANCHE PERCHE' DEVO SAPERE SU COSA POSSO CONTARE.

DR. MARIO CAPUTO
La funzione Cerca si rivelerà molto proficua! :roll:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... doctor+kit

Bye!
Federico
Immagine
Immagine

N757GF

Re: riflessioni

Messaggio da N757GF » 17 settembre 2006, 10:34

I-ITGI ha scritto: 1) in una situazione di emergenza , crollano tutte le ca**ate aeronautico burocratiche (procedure, autorizzazioni etc, etc) : l'aeromobile è in emergenza, punto e basta ;
2) questa situazione di emergenza viene gestita in concerto con piu' persone (personale torre di controllo, ed autorita' aeroportuali) , ed il rimanente dell'equipaggio ancora pienamente operativo) ;
Due piccole osservazioni: le procedure e autorizzazioni non sono ca**ate aeronautiche burocratiche, ma sono quelle che permettono, fra l'altro, a separare gli altri traffici dall'aereo in emergenza. Ammetto che ci siano regole burocratiche ed assurde (*), ma per lo piu` quelle operative di volo sono abbastanza utili :)

Ovviamente quando un aereo e` in emergenza, sotto la responsabilita` del comandante, puo` deviare dalle regole del volo, autorizzazioni et similia, e il comandante e` quello che in quel momento comanda.

Infine viene sempre "mitizzata" la torre di controllo: in realta` la torre segue gli aerei solo fino ad una decina di km dall'aeroporto. Prima ci sono i centri e gli avvicinamenti che prendono in carico il velivolo.

Ciao

(*) esempio di regola burocratica divertente: quando era ancora possibile convertire facilmente i brevetti stranieri, avevo provato a convertire in italia il mio brevetto usa strumentale e bimotore. Ho scoperto che sarei dovuto andare a roma a sostenere l'esame di fonia inglese :)

Gozer

Re: riflessioni

Messaggio da Gozer » 17 settembre 2006, 18:55

Galaxy ha scritto:
I-ITGI ha scritto:ED ALLORA VORREI SAPERE DA PARTE DEL PERSONALE ALITALIA IN LINEA : COSA COMPRENDE LA FARMACIA DI BORDO ???

ANCHE PERCHE' DEVO SAPERE SU COSA POSSO CONTARE.

DR. MARIO CAPUTO
La funzione Cerca si rivelerà molto proficua! :roll:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... doctor+kit

Bye!
Oh, ma siete di tek???
Grazie, Fede, quanti secondi hai impiegato per questa ricerca? 10? 15?

Avatar utente
AcesHigh
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 13 maggio 2006, 14:47

Messaggio da AcesHigh » 18 settembre 2006, 23:40

Parlo da ignorantissimo profano:
Ho pensato a Colin Mc Rae (che per chi non lo sapesse è un simulatore di auto da rallie) Quanti di voi si sono schiantati alla prima curva proprio perchè non "si sente" la macchina come nella realtà? Ovvio che guidare una macchina, anche se potente, non è la stessa cosa ma io credo che un simulatore dinamico cambierebbe molto le cose.
Jump in the cockpit and start up the engines
Remove all the wheel blocks
there's no time to waste
Gathering speed as we heed down the runway
Gotta get airborne before it's too late

Running, scrambling, flying
Rolling, turning, diving, going in again
Run, live to fly, fly to live, do or die
Run, live to fly, fly to live, Aces high

Avatar utente
AcesHigh
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 13 maggio 2006, 14:47

Messaggio da AcesHigh » 18 settembre 2006, 23:42

p.s. per rispondere a un post un po' più in su io con X Palne mi diverto a mettere il 747 negli aeroporti più improbabili :)
Jump in the cockpit and start up the engines
Remove all the wheel blocks
there's no time to waste
Gathering speed as we heed down the runway
Gotta get airborne before it's too late

Running, scrambling, flying
Rolling, turning, diving, going in again
Run, live to fly, fly to live, do or die
Run, live to fly, fly to live, Aces high

Gozer

Messaggio da Gozer » 18 settembre 2006, 23:43

AcesHigh ha scritto:Quanti di voi si sono schiantati alla prima curva proprio perchè non "si sente" la macchina come nella realtà?
Eh, ma parecchi di questi si sarebbero schiantati anche con la macchina vera :D

Avatar utente
AcesHigh
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 13 maggio 2006, 14:47

Messaggio da AcesHigh » 18 settembre 2006, 23:50

???
Jump in the cockpit and start up the engines
Remove all the wheel blocks
there's no time to waste
Gathering speed as we heed down the runway
Gotta get airborne before it's too late

Running, scrambling, flying
Rolling, turning, diving, going in again
Run, live to fly, fly to live, do or die
Run, live to fly, fly to live, Aces high

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19120
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D » 19 settembre 2006, 18:05

AcesHigh ha scritto:Parlo da ignorantissimo profano:
Ho pensato a Colin Mc Rae (che per chi non lo sapesse è un simulatore di auto da rallie) Quanti di voi si sono schiantati alla prima curva proprio perchè non "si sente" la macchina come nella realtà? Ovvio che guidare una macchina, anche se potente, non è la stessa cosa ma io credo che un simulatore dinamico cambierebbe molto le cose.
Hai ragione: le macchine, come gli aerei, si portano con tutti i sensi, una situazione statica è di per se già molto limitante.
Ripeto, a mio parere i simulatori su PC hanno un utilità nella familiarizzazione con gli strumenti, nell'allenamento alle procedure strumentali e sono senz'altro molto istruttivi, ma nel pilotaggio vero e proprio niente può sostituire l'attività di volo vera e propria su un aereo vero, con tutte le sensazioni fisiche e mentali che esso comporta.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: virtual flight

Messaggio da Aldus » 18 ottobre 2006, 1:56

aurum ha scritto:Un giorno si presento' al simulatore un tizio che aveva vinto un concorso di volo virtuale.Conosceva tutti i bottoni,le performance,gli strumenti,L'FMS,l'efis,la radio,le frequenze di bombay,toronto,etc,etc.
Volle fare il decollo da solo,tanto sapeva V1,V2,SID autothrottle , autopilota, Radar,Vhf nav,V climb,MCL,MCT,Holding su FN,parcheggi di FCO e MXP,etc,etc.
Risultato:un bel buco per terra! (virtuale) :wink:
:lol: :lol:
Che ha combinato?
Tail strike, o è andato in stallo?

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus » 18 ottobre 2006, 2:00

Scusate se faccio una domanda a ritroso. Ci si chiede se un pilota virtual sia in grado di pilotare un liner con sicurezza.
Dubito fortemente anch'io che si possa fare.
Mi chiedevo, sarebbe interessante sapere da un pilota reale qual'è il grado di realismo di un modero simulatore per pc.
Ossia vorrei che un vero pilota provasse chessò Fs2004 e ci riporti le sue sensazioni in merito.
Credo sia molto interessante per tutti per farci un'idea del grado di realismo raggiunto dai nostri simulatori. :wink:

Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox » 18 ottobre 2006, 13:54

Aldus ha scritto:Scusate se faccio una domanda a ritroso. Ci si chiede se un pilota virtual sia in grado di pilotare un liner con sicurezza.
Dubito fortemente anch'io che si possa fare.
Mi chiedevo, sarebbe interessante sapere da un pilota reale qual'è il grado di realismo di un modero simulatore per pc.
Ossia vorrei che un vero pilota provasse chessò Fs2004 e ci riporti le sue sensazioni in merito.
Credo sia molto interessante per tutti per farci un'idea del grado di realismo raggiunto dai nostri simulatori. :wink:
ciao
io fs2004 lo uso spesso con il 767 level D e mi pare che il realismo sia veramente di buon livello per quanto riguarda i sistemi e gli impianti.
mi ci diverto molto e si possono fare cose molto simili alla realta' ma rimane purtroppo che dopo che stacchi da terra la crociera e' pallosissima :-)
infatti non riesco a fare voli piu lunghi di 10 minuti :-)
comunque FS e' proprio bello
Davide

I-BRX

Messaggio da I-BRX » 18 ottobre 2006, 19:20

secondo me uno deve essere ben allenato con l'uso di fs o xplane...ma non come me,che riesco a malapena a fare atterrare un A320 in fs2002 (usando pure lo SPOSTAMENTO RAPIDO e la tastiera)..forse ci riuscirebbe ammaccando l aereo e ferendo un po di persone

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19120
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D » 18 ottobre 2006, 22:52

davidemox ha scritto: io fs2004 lo uso spesso con il 767 level D e mi pare che il realismo sia veramente di buon livello per quanto riguarda i sistemi e gli impianti.
Infatti sono convinto anch'io della bontà dei vari simulatori per PC riguardo alla simulazione e alla gestione degli impianti di bordo (naturalmente con gli add-on più sofisticati) e all'allenamento al volo strumentale, familiarizzazione con gli strumenti, ecc.
Dove secondo me peccano, ed è fisiologico che sia così sui sim per PC, è nei modelli di volo: non sarà mai come nella realtà, e raramente i modelli riescono a trasmettere, almeno in parte, le sensazioni reali.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: virtual flight

Messaggio da francesco.mi » 19 ottobre 2006, 1:17

aurum ha scritto:Un giorno si presento' al simulatore un tizio che aveva vinto un concorso di volo virtuale.Conosceva tutti i bottoni,le performance,gli strumenti,L'FMS,l'efis,la radio,le frequenze di bombay,toronto,etc,etc.
Volle fare il decollo da solo,tanto sapeva V1,V2,SID autothrottle , autopilota, Radar,Vhf nav,V climb,MCL,MCT,Holding su FN,parcheggi di FCO e MXP,etc,etc.
Risultato:un bel buco per terra! (virtuale) :wink:
Non faccio fatica crederlo!!

Porto una mia esperienza:

Dunque, mi trovavo sul volo az666 quando, ad un certo punto, una hostes ha cheisto se c'era qualcuno in grado di pilotare l' aereo, poiché i due piloti si erano sentiti male. A quel punto, forte della mia esperienza di pilota virtuale, mi sono alzato e.... :P

Hehehhe scherzo, però credo che questa scenetta sia passata nella mente di qualsiasi pilota virtuale o, per lo meno, a chi ha partecipato in questo 3d.

Comunque, tornando alla mia vera esperienza.

Sono un paio di anni che mi diletto con FS e un boeing 738 della PMDG.
Ho sempre giocato offline con criterio, nel senso che ho sempre cercato il massimo del realismo: difficoltà degli scenari, frequenze, SID, STAR, rotte, FMC, autopilota etc etc. Posso dire di cavarmela piùttosto bene in modalità offline.
Un giorno però ho voluto incimentarmi su IVAO e provare a volare online.
Per farla breve è stata una tragedia! Nonostante mi fossi "imparato" la fraseologia preparato nel dettaglio il piano di volo, le frequenze etc etc non avevo considerato il fattore PRIMA VOLTA. In pratica ero andato nel pallone perchè ero semplicemente "emozionato" - ma nello stesso tempo nervoso - di volare online e interagire con altre persone. Risultato? ho stallato e preso una bella spanciata!

Detto questo, mi immagino cosa potrebbe accadere nella realtà in cui un pilota virtuale si trovasse a dover pilotare un aereo rimasto senza piloti e, magari, pure con persone a bordo. ISecondo me non riuscirebbe neanche a prendere in mano la cloche!
Poi se proprio vogliamo dirla tutta, è gia diffcilie pilotare da sli in FS; figuriamaoci nella realtà!

Per me è un MITO SFATATO!
Sayonara
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza

I-BRX

Messaggio da I-BRX » 19 ottobre 2006, 15:22

già,sopratutto pilotare un 777 con IL TASTIERINO NUMERICO!! :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus » 19 ottobre 2006, 15:44

Condivido tutto ciò che è stato detto.
Flight Simulator lo vedo molto bene farsi un'ottima cultura sull'avionica di una tale modello di aereo. I moderni cockpit di FS2004 sono davvero a livelli incredibili, e ciò porta l'esperienza simulativa ad uno stadio molto completo facendoci sentire tutt'uno con l'avionica.
Direi che è anche molto valido dal punto di vista della navigazione e/o delle procedure Sid-Star-Rotte.
Dove pecca è nei modelli di volo.
Chi cerca maggior feeling (nonchè difficoltà) coi modelli di volo è preferibile che si orienti ad X-plane, in quanto sono simulate molte più variabili, tra cui viti, windshear, acquaplanning, bird strike, tail strike, rotture dei carrelli, rotture dei falps, etc.
Tuttavia anche X-plane è un programma che generalmente viene eseguido stando comodamente seduti in poltrona, per cui viene a mancare tutto l'aspetto emotivo della situazione reale.

Moltre volte mi sono chiesto anch'io cosa farei se mi trovassi in una situazione reale di emergenza.
La prima cosa che farei è sicuramente psicologica. Cercherei di stare il più calmo possibile, liberare il cervello dalla paura, e farlo ragionare.
Se ("se!") raggiungo questo stadio, cercherei immediatamente di fare un punto della situazione.
Dove sono?
A che quota?
Che prua?
Una lettura sull'ND verrebbe sicuramente utile.
Una volta capita la mia posizione, cercherei immediatamente una mappa in cui ci sono le frequenze COM di qualche aeroporto o ATC, e lo contatterei descrivendogli la disperata situazione.
Praticamente cercherei di farmi "sgombrare i cieli" intorno a me, e gli chiederei di portare davanti al microfono un PILOTA dello stesso aereo in cui mi trovo seduto.
Praticamente mi farei guidare a voce da questo pilota. Ad ogni sua domanda io risponderei. Quando mi dice di fare, controllare, settare qualcosa, io gli vado dietro.
ANCHE se conosco l'avionica di quell'aereo (grazie a FS2004) preferirei lasciar perdere, e lasciarmi guidare solo dalle istruzioni di un vero pilota.

Se tutto va come previsto e i controllori mi aiutano a scendere con un sentiero quanto più diretto (ovviemente in autoland!!) c'è la possibilità che quella brutta avventura potrebbe diventare la più bella avventura della mia vita (anche se non me lo auguro mai!).
Grazie alle istruzioni del pilota, grazie a un po' delle mie conoscenze dei cockpit e dell'avionica, credo che qualcosa si possa fare.
Ammesso però di poter atterrare su un aeroporto "facile" tra virgolette (es malpensa), e non certo Reggio Calabria!
E sempre ammesso che l'aereo "faccia il bravo", abbia carburante, e non ci sia metereologia avversa....altrimenti ciao ciao.
Siamo fregati! :(

Ciao :wink:

Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre » 24 ottobre 2006, 18:14

Assolutissimamente no!!! Credetemi, anch'io uso il fliht simulator 2004 ma non mi azzarderei mai a provare un 777 o un 737!! però se mi chiedessero di provare un MD-80, ci farei un pensierino... 8) 8)
Andrea

Immagine

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 24 ottobre 2006, 18:29

Andre ha scritto:Assolutissimamente no!!! Credetemi, anch'io uso il fliht simulator 2004 ma non mi azzarderei mai a provare un 777 o un 737!! però se mi chiedessero di provare un MD-80, ci farei un pensierino... 8) 8)
:shock: :D

Cos'hai detto? Non ho capito :oops: 8) :lol:
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre » 24 ottobre 2006, 18:31

Pensavo di essere stato chiaro. Cosa non hai capito? 8) 8)
Andrea

Immagine

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 24 ottobre 2006, 18:34

Indovina... ciò che hai detto :) :oops: Perdonami
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre » 24 ottobre 2006, 18:54

Intendo dire che anche se usi per molto tempo il flight simulator, non sarai mai pronto per pilotare un vero aereo. :twisted: 8) 8) :?
Andrea

Immagine

Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre » 30 ottobre 2006, 10:42

Se una persona una per molto tempo il flight simulator, potrebbe riuscire a programmare il pilota automatico regolare i flap, luci, indicatori, ma non riuscirebbe mai ad atterrare.
I pesi sul joistick o la cloche di flight simulator sono molto diversi da quelli reali quindi rimango dell'idea che un pilota virtuale non potrà mai pilotare un aereo reale. 8) 8)
Andrea

Immagine

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Messaggio da G3nd4rM3 » 30 ottobre 2006, 16:17

Ciao a tutti io sn nuovo...
e cm molti d voi hanno detto nn si puo portare un a/m vero sl cn FS io ho il brevetto Ultraleggero...mo sto facendo il PPL e chiaramente sto all ultimo anno del tec.aeronautico..e cm tt voi gioko a fs...fs t fa spaccare sull'avionica e parte della navigazione...ma nemmeno tt.Le procedure nn sn esattissime...x sapere le procedure...L UNICO MODO E STUDIARLE DA UN LIBRO!!!che pezza!


comunque...Mi presento sn Stefano ho 18 anni è "da grande" farò il pilota,costi ql che costi!!!! ;)

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 30 ottobre 2006, 18:44

"Spaccare"?

"tt"?

"CHE PEZZA"??????? :shock:

Mi osno perso qualcosa o semplicemente mi sto invekkiando?

Va bè, benvenuto giovane! :salute:

A un mio amico che scriveva sempre tutto striminzito, un giorno in volo, l'ATC gli fa : Che intenzione avete Alpha Bravo Charlie?"

E lui: "No tranqui, è tt sotto Kontrollo! Che pezza!" :shock:

NOn l'hanno più trovato.............................

:roll:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre » 30 ottobre 2006, 18:51

A A A A A A!!!! Mi che bella battuta!!
Evidentemente non sono l'unico a fare battute :big5:
Andrea

Immagine

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19120
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D » 30 ottobre 2006, 19:01

G3nd4rM3 ha scritto: comunque...Mi presento sono Stefano ho 18 anni è "da grande" farò il pilota,costi ql che costi!!!! ;)
Allora è meglio che cominci a scrivere decentemente e non in stile SMS. Questo è un forum, non un cellulare !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 » 30 ottobre 2006, 19:40

Scusate se mi intrometto...sono nuovo nel forum e anch'io sicuramente sarò un pilota di Eurofighter..... :D Comunque tornando al discorso "Volo simulato" io passo almeno 3 ore al giorno su fs2004 e quando per la prima volta mi sono trovato su un tampico tb9 grazie ad un collega di mio padre (circa 1 anno fa), ho avuto anche l'occasione di pilotarlo e mi sono reso subito conto che grazie a fs sarei stato in grado di settare tutti gli strumenti di bordo e di interpretarne qualsiasi dato che essi mi avessero fornito... Successivamente ho volato con questo velivolo e sono riuscito a eseguire più di un decollo a regola d'arte per non parlare poi delle virate.....erano impeccabili....(seguo piccole lezioni private su questo velivolo adesso)certo il tb9 non è un 737 o un 80 ma penso che chi usa il simulato e conosce almeno determinate procedure e comportamenti dei velivoli(magari grazie a letture di libri usati nelle scuole di volo-come faccio io-)possa essere in grado,magari con un bel pò di fortuna e con tutti i santi che pregano per lui, di portare giù qulche bestione....Non penso sia un atterraggio perfetto e senza danni...ma almeno i passeggeri potranno riabbracciare le loro famiglie.... :!:
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax » 30 ottobre 2006, 20:07

Se in Flare con un 737 abbassi il muso di 1 o 2 gradi (che in quella situazione se non sei addestrato non te ne accorgi) schizzi a 1000ft al minuto se non di più, i carrelli te li ritrovi sopra il soffitto e le famiglie piangono....

Se poi vogliamo fare un autoland è un altra cosa...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 30 ottobre 2006, 20:11

Io caldeggio per quei due o tre autopiloti installati :roll: :D Non mi fiderei del "mio istinto" :)
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 » 30 ottobre 2006, 21:05

davymax ha scritto:Se in Flare con un 737 abbassi il muso di 1 o 2 gradi (che in quella situazione se non sei addestrato non te ne accorgi) schizzi a 1000ft al minuto se non di più, i carrelli te li ritrovi sopra il soffitto e le famiglie piangono....

Se poi vogliamo fare un autoland è un altra cosa...
hei davymax ti do pienamente ragione...se il pilota in questione non interpreta correttamente gli strumenti (cosa molto probabile in una situazione del genere)... ma se il pilota per qualsiasi spostamento si aiutasse con gli strumenti anzicchè volare esclusivamente a vista? mettiamo per ipotesi che conosca il VSI e che mantenga un rateo costante sia per la navigazione che per la discesa e l'atterraggio...come pensi che finisca? (naturalmente ho una visione pienamente ottimistica della situazione e sinceramente non mi ci vorrei trovare anche perchè a parole sembra facile, ma nella realtà....) :?
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Messaggio da G3nd4rM3 » 31 ottobre 2006, 14:46

Ciao a tutti!!Scusate se la prima impressione è stata + che pessiama :oops: ...ma andavo d fretta e nn ho pututo dilungarmi molto...comunque volevo dire che è molto difficile portare un a/m solo cn le nozioni d FS simplicemente x la sensibilità dei comandi,qll che hanno detto alcuni vale solo x i monomotori(credo) tipo il P92 qll sui cui io sn abilitato...Ma st'estate qnd sn stato in australia alla morabing flying school e ho fatto solo un giro sul king air...beh nn penso proprio d poterlo portare giu cn le sole nozioni d FS.Sicuramente l esperto d fs sarà senza dubbio ferrato sulla navigazione cn l ausilio della avionica...ma cm ho già detto a mio modestissimo parere le procedure peccheranno un po' che dite?Ho sinceramente nn passo molto tempo su FS perché d tempo nn ne ho ma qnt d voi eseguono Teardrop,reversal,una 45° standard,un 80°/260° ect ect...e qst sn diciamo d base ma cm voi saprete ce ne sn tntissime altre..o..nn so guardano il diagramma d manovra della macchina prima d volare oppure kiamano le Velocità al decollo...
Ki d voi vola online?volevo qlc vostro parere io qlc volta c ho provato ma è stato un pokino noioso..perché il tempo deve essere real..preferisco fare il controllo!



P.S.
thx x le battute...me le sn meritate ;) apparte qll dell'eurofighter...che boh..vabbè t conviene fare la domanda x l accademia sennò mi sa che l'efa lo vedi sl in foto ;)

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx » 31 ottobre 2006, 14:55

Non è la conoscenza della macchina a fare la differenza: è il fatto che ci si trova in tre dimensioni e non in una e il disorientamento spazio-temporale è pericolosissimo.

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Messaggio da G3nd4rM3 » 31 ottobre 2006, 15:03

Maxx ha scritto:Non è la conoscenza della macchina a fare la differenza: è il fatto che ci si trova in tre dimensioni e non in una e il disorientamento spazio-temporale è pericolosissimo.
Si sn d'accordo,ma io nn intendevo le caratteristike mekkanike dell'a/m ma proprio il diagramma d manovra cn relativa Va...è importantissimo qnd si vola conoscerlo...sennò è facile che c si ritrova cn ali "mozzate"!soprattutto cn raffike!

Rispondi