Calcolo V1

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Calcolo V1

Messaggio da Giulio88 » 18 febbraio 2007, 23:50

Nel calcolare la V1 bisogna considerare la SWY( STOP WAY) o solo la lunghezza effettiva della pista?
Ciao a tutti
PPL (A)

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: V1

Messaggio da aurum » 19 febbraio 2007, 0:19

Giulio88 ha scritto:Nel calcolare la V1 bisogna considerare la SWY( STOP WAY) o solo la lunghezza effettiva della pista?
Ciao a tutti
Si considera anche la Stopway.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 » 19 febbraio 2007, 10:08

Mi sorge spontanea una domanda....Ma come si calcolano nel dettaglio V1, Vr e V2?
Ormai nei liners ci pensa in automatico l'FMC...ma prima dell'FMC?
E i piccoli aereoplani? :wink:
Grazie!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 19 febbraio 2007, 13:53

Blackviper89 ha scritto:Mi sorge spontanea una domanda....Ma come si calcolano nel dettaglio V1, Vr e V2?
Ormai nei liners ci pensa in automatico l'FMC...ma prima dell'FMC?
E i piccoli aereoplani? :wink:
Grazie!
tabelle :lol:
A spanne mi viene da pensare una cosa, consideri l'aereo come un corpo che da una certa velocità si deve fermare in un certo spazio con una certa decelerazione. Il valore della decelarazione lo conosci (sperimentalmente), la spazio e la velocità iniziale sono le tue incognite.
Ad esempio puoi ipotizzare che ti sei calcolato un certo "spazio di frenata" partendo da una certa velocità, fai il reciproco della pista e vedi a che velocità arrivi durante la fase di accelerazione. Quella è la V1
Forse mi sono ingarbugliato troppo :oops: :oops:

Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD » 19 febbraio 2007, 14:35

Il costruttore con dati sperimentali e derivati sviluppa dei grafici, dove inserendo tutte le variabili (temperatura, pressione, altitudine, pendenza della pista, vento, configurazione dei prelievi pneumatici), si ottiene la distanza necessaria per un determinato peso e le relative velocità caratteristiche, nel rispetto delle norme di certificazione.
Da questi grafici gli operatori ricavano delle tabelle in cui pesi e velocità sono precalcolati per ogni pista impiegata, nelle diverse condizioni.
I dati delle tabelle talvolta sono anche inseriti nei database degli FMC, in AZ questo non avviene, quindi i piloti i conti se li devono fare.
I piccoli aereoplani (certificati FAR 23) non hanno certificate le velocità caratteristiche V1 Vr V2, quindi i loro calcoli di prestazione sono molto più semplici.

Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC » 19 febbraio 2007, 15:37

I-FORD ha scritto:Il costruttore con dati sperimentali e derivati sviluppa dei grafici, dove inserendo tutte le variabili (temperatura, pressione, altitudine, pendenza della pista, vento, configurazione dei prelievi pneumatici), si ottiene la distanza necessaria per un determinato peso e le relative velocità caratteristiche, nel rispetto delle norme di certificazione.
Da questi grafici gli operatori ricavano delle tabelle in cui pesi e velocità sono precalcolati per ogni pista impiegata, nelle diverse condizioni.
I dati delle tabelle talvolta sono anche inseriti nei database degli FMC, in AZ questo non avviene, quindi i piloti i conti se li devono fare.
I piccoli aereoplani (certificati FAR 23) non hanno certificate le velocità caratteristiche V1 Vr V2, quindi i loro calcoli di prestazione sono molto più semplici.
Ciao I-FORD,
mi confermi che in AZA avete tabelle diverse per ogni aeroporto da dove operate?
Ciao
Pepponeilcontrollore

p.s. mi piace cosa hai detto sull"ALTRO" forum riguardo l'ATC italico :lol:
"o che bel mestiere fare il controllore"

Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD » 19 febbraio 2007, 16:40

In AZA abbiamo tabelle per ogni pista di ogni aeroporto dove operiamo e relativi alternati.
Quando le tabelle mancano o le piste vengono modificate l'uffico Tecnico Operativo confronta i dati a disposizione (soprattutto lunghezza ed inviluppo ostacoli) e, nell'attesa di produrre una nuova tabella, indica quale tabella di un'altra pista equivalente utilizzare oppure quale penalizzazione di peso applicare, se necessario.

Io sono convinto che gli ATCo italiani, date le condizioni, si diano molto da fare per mantenere il servizio offerto a livello delle organizzazioni più "blasonate".
Quando volavo sull'MD80 e avevo qualche allievo (soprattutto comandanti), un giretto a LIN in sala radar lo facevo fare sempre, così, tanto per "allargare gli orizzonti culturali" e qualche cosa ho imparato anch'io.

Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC » 19 febbraio 2007, 17:03

:thumbright:
"o che bel mestiere fare il controllore"

Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 » 19 febbraio 2007, 21:36

Ok...Tutto Chiaro....Grazie! :D
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Re: V1

Messaggio da Giulio88 » 19 febbraio 2007, 23:34

aurum ha scritto:
Giulio88 ha scritto:Nel calcolare la V1 bisogna considerare la SWY( STOP WAY) o solo la lunghezza effettiva della pista?
Ciao a tutti
Si considera anche la Stopway.

Ciao
Grazie!
PPL (A)

TKO

Messaggio da TKO » 21 febbraio 2007, 15:53

le velocità di decollo V1Vr e V2 sono delle varibili che hanno dei limiti minimi e massimi ( tranne V2 che non ha il max ).
nello scegliere questi valori si deve tener conto di cosa voler ottenere dall'aereo e le conseguenze di ogni variazione di velocità.
i dati che il costruttore fornisce ( sperimentali una volta e adesso non più ) sono distanze di accelerazione e decollo, arresto, gradienti di salita e molto altro, tutto con possibilità di correzioni per diverse velocità, pesi, venti, density altitudes ecc ecc.
le compagnie utilizzano i dati per precompilare delle tabelle di pista da mettere a bordo, le varie case prodruttrici di FMC le mettono nei database.
in AZ tutti gli aerei usano tabelle di pista anche se l'FMC le ha nel database, ce ne sono una per ogni pista e, se presenti, anche una per ogni intersezione per decollo.

anche gli aeroplani certificati FAR/JAR 23 hanno bisogno di V1 ed eventuali Vr e Vclimb con requisiti di certificazione diversi dai JAR 25 ( large aeroplanes )

rispondendo alla domanda si usa la StopWay ?

dipende se vuoi ... se la vuoi usare la puoi usare, non è obbligatorio.
Az non usa stopway ne clearway nei suoi calcoli tranne che us aeroporti troppo al limite.

sappi che se la usi nei tuoi conti potrai alzare la V1 sbilanciando il decollo.
alzare la V1 t i consente di aumentare Vr e V2 senza troppo inficiare le distanze di decollo ottenendo però una V2 che non è la minima ...
e tu dirai ... " e che ce faccio ?"
rispondo ... con V2 più alte della minima andiamo a lavorare a velocità più vicine alla best angle con flap di decollo e quindi migliorare le prestazioni ( più peso ) durante il secondo segmento di decollo.
...
mi scuso se son stato contorto ...

ciao

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 » 21 febbraio 2007, 20:06

Mitico!! sei stato chiarissimo..grazie 1000
PPL (A)

1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 » 22 febbraio 2007, 21:16

(edit trovata risposta Scusate ancora )

mmmhhhhhhmmmmm scusate l'ignoranza?

V1 = velocita' dalla quale non si puo' abortire
Vr = velocita' di rotazione oovero quando il comandante tira il volantino.
V2 = non lo so', ho un idea ma aspetto voi

quali altre V arrivano dopo la V2? la Vnav?oppure ce ne sono altre prima o dopo?

Grazie e scusate

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 22 febbraio 2007, 21:55

TKO ha scritto: alla domanda si usa la StopWay ?

dipende se vuoi ... se la vuoi usare la puoi usare, non è obbligatorio.
Az non usa stopway ne clearway nei suoi calcoli tranne che us aeroporti troppo al limite.
Allora tu vuoi dire che i calcoli della V1 non si fanno sulla ASDA? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 » 22 febbraio 2007, 22:53

ASDA= accellerate stop distance
vero?
PPL (A)

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 22 febbraio 2007, 23:09

Giulio88 ha scritto:ASDA= accellerate stop distance
vero?
Si! Take Off Runway Available(TORA)+ Stopway= ASDA
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 » 22 febbraio 2007, 23:12

Grazie comandante! :salute:
PPL (A)

TKO

Messaggio da TKO » 23 febbraio 2007, 9:30

si Aurum ... AZ nn usa stopway per calcolare ASD ... usa solo TORA ( la pista )
a volte usa le clearway ( vedi caracas ) per non penalizzare troppo il peso e quindi il fuel imbarcabile.

ciao

TKO

Messaggio da TKO » 23 febbraio 2007, 9:32

1-11 ha scritto:(edit trovata risposta Scusate ancora )

mmmhhhhhhmmmmm scusate l'ignoranza?

V1 = velocita' dalla quale non si puo' abortire
Vr = velocita' di rotazione oovero quando il comandante tira il volantino.
V2 = non lo so', ho un idea ma aspetto voi

quali altre V arrivano dopo la V2? la Vnav?oppure ce ne sono altre prima o dopo?

Grazie e scusate

dopo la V2 avrai una clean manouvering speed da raggiungere e quindi la climb speed ... poi la cruise e descent ... poi si rallenta, si sporca ... si fa la flare si tocca si frena ... si rulla e poi metti il parcheggio.

sempre che tutto vada bene!!!!

ziao

alainvolo

Messaggio da alainvolo » 24 febbraio 2007, 14:09

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD » 24 febbraio 2007, 16:52

Mi sono espresso male, non è che i piloti AZ calcolino le velocità caratteristiche (a parte condizioni anomale come SSW o configurazioni non standard, lì bisogna proprio fare dei calcoli).
I dati (almeno per gli aerei su cui ho volato io) vengono presi dalle tabelle di pista, intendevo dire che non ci sono numeri da leggere direttamente sull'FMS o FMC che dir si voglia.
L'unico liner che ho pilotato con le velocità fisse in funzione del peso era il DC9, che in effetti aveva un QRH sia per le velocità di decollo che di atterraggio.
Per quanto riguarda i velivoli più piccoli, cioè sotto i 5700kg certificati secondo le FAR23, in effetti ero rimasto indietro, quando non era richiesto che rispettassero le performances one engine che richiedono l'uso della decision speed V1.
Mi sono documentato ed ho scoperto che dal 1999 ci sono state delle varianti ed anche loro hanno le velocità caratteristiche di decollo, anche se non conosco esattamente i criteri di calcolo.

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 24 febbraio 2007, 19:25

alainvolo ha scritto:
Scusa la mia ignoranza,ma di quali conti stai parlando?Da noi si usa il QRH con le relative velocita'(V1,Vr,V2,VmLB,VmHB),in funzione del peso al decollo.

CIAO!
ALAIN C.
Vmlb? Vel. minima low bank? :roll:

Comunque anche sul md 80 esistono cartellini precalcolati per le piste di Roma Fco e Milano Mxp. Tutto il resto dal "librone".
In attterraggio cartellino sempre (salvo casi particolari e SSW)
ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

alainvolo

Messaggio da alainvolo » 25 febbraio 2007, 17:17

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Rispondi