TOC e TOD

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 3 novembre 2007, 11:09

Per il TOC:
Usi GS di salita per calcolarti la distanza percorsa al suolo...
Poi sapendo L'ALTEZZA a cui ti devi portare,e sapendo il tuo ROC (rate of climb) calcoli il Flight time di salita...
Poi puoi usare la proporzione GS/60=A-TOC/Ft salita
Per il TOD di solito si usa la regoletta del 3...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 3 novembre 2007, 11:16

Se non erro la famosa regola del x 3 non è altro che una funzione empirica per dare una stima di buona approssimazione del punto di inizio discesa TOD.
Si fa il delta quota in centinaia di Ft ( ad es da 35000ft a 5000ft consideri 30), poi lo moltiplichi per 3 e aggiungi un 10 o 20 nm per fattore di sicurezza. Quindi inizi a scendere circa 100nm prima del punto.
Questo non è altro che una considerazione trigonometrica in cui assumi una flight path in discesa più o meno costante con rapporto di planata di 3:1

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 3 novembre 2007, 11:24

AlphaSierra ha ragione...Proprio quella...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 3 novembre 2007, 12:29

Certo...ci provo...
Altezza (h)=10000ft
Rate of climb (Roc)=1500ft/min
Ground speed (GS)=140kts
TROVARE FLIGHT TIME DI SALITA E DISTANZA PERCORSA PER ARRIVARE AL TOC

Ftsalita=h/Roc---->10000/1500---->6.6 minuti
GS/60=A-TOC/Ftsalita

140/60=A-TOC/6.6------>(6.6*140)/60----->15.4 NM

Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 3 novembre 2007, 12:49

Prego nn c'è di che...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver » 3 novembre 2007, 14:38

e il vento non lo considera nessuno? :oops:

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 3 novembre 2007, 15:57

Chiaro che l'esempio l'ho fatto in assenza di vento...
In realtà la GS da immettere nelle proporzioni è ottenuta ricavandola dal triangolo del vento costruito utilizzando la TASmedia cioè la TAS ottenuta facendo la media matematica tra quella che si ha al livello di partenza della salita e quella al TOC...
Per trovare la TAS a queste quote bisogna conoscere CAS,PA,SAT e saper utilizzare il regolo...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

TKO

Messaggio da TKO » 5 novembre 2007, 9:03

io dico che si usano le tabelle del manuale.
e semmai ci fosse vento per la salita ( visto che nella discesa c'è già il conto nella tabella ) su usa una formuletta

distanza al suolo = distanza zero vento x ( GS / TAS )

allego tabelline :
Allegati
climb.GIF
(63.29 KiB) Scaricato 14341 volte
descent.GIF
(33.33 KiB) Scaricato 14342 volte

TKO

Messaggio da TKO » 5 novembre 2007, 9:06

AlphaSierra ha scritto:Se non erro la famosa regola del x 3 non è altro che una funzione empirica per dare una stima di buona approssimazione del punto di inizio discesa TOD.
Si fa il delta quota in centinaia di Ft ( ad es da 35000ft a 5000ft consideri 30), poi lo moltiplichi per 3 e aggiungi un 10 o 20 nm per fattore di sicurezza. Quindi inizi a scendere circa 100nm prima del punto.
Questo non è altro che una considerazione trigonometrica in cui assumi una flight path in discesa più o meno costante con rapporto di planata di 3:1
l'aggiunta di 10/20 miglia non si fa per sicurezza ma per tollerare le decelerazioni ( quella iniziale e quella che si fa a 10000 ft )

saluti

Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC » 5 novembre 2007, 20:08

Salve,
aggiungo che al di la dei TOC e TOD poi durante il volo devi fare i conti con l'ATC che non sempre ti può garantire una salita e una discesa "aderente" al profilo ottimo calcolato.
Ciao!
Peppo
"o che bel mestiere fare il controllore"

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 5 novembre 2007, 20:59

Pasquale ha scritto:Solo in caso di scarso traffico un atc può autorizzare una full climb?
Il concetto di scarso traffico non è facilmente concepibile... Si autorizza al livello più alto possibile, compatibilmente con l'area di competenza del singolo controllore (salvo coordinamenti con altri settori) e del traffico presente...

Se un aereo ha davanti a sé un "corridoio" libero... si autorizza direttamente al livello finale... Ma è rischioso...
Federico
Immagine
Immagine

TKO

Messaggio da TKO » 6 novembre 2007, 13:56

ritornando on topic ... se il controllo non ti autorizza una salita continua fino a livello da piano di volo, le tabelle di salita si possono usare lo stesso facendo la sottrazione tra i valori delle caselle.

ziao

Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC » 6 novembre 2007, 13:59

I-PVLG questa è opera del buon Alboni vero??? :D!!!
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver

Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC » 6 novembre 2007, 14:00

airbusfamilydriver ha scritto:e il vento non lo considera nessuno? :oops:
I-PVLG parlava già di GS...quindi la correzione del vento c'è gia :)
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 6 novembre 2007, 17:15

Vultaggio....heheheh
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

TKO

Messaggio da TKO » 7 novembre 2007, 7:48

entri con i dati che hai ed esci con quello che ti serve.
le tabelle sono più che semplici da leggere e consultare.

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 7 novembre 2007, 19:15

Si...ma che tabelle si usano con un C172...o simili...se qualcuno le conosce può postare un esempio?Grazie...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

alainvolo

Messaggio da alainvolo » 8 novembre 2007, 12:40

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 8 novembre 2007, 17:59

Hai perfettamente ragione...ma mi spieghi come ce lo metto un FMC di un ATR 72 in un Cessna 150 per esempio? ;-)
E'chiaro che è semplice vederselo già scritto sullo schermo...anzi...guai se non fosse così per i voli di linea etc...però saperselo calcolare è un bene...sopratutto se non si opera tutti i giorni con un FMC...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

TKO

Messaggio da TKO » 9 novembre 2007, 8:42

ti informo che su internet esistono degli attrezzi che si chiamano motori di ricerca.
Allegati
climb table cessna 172 RG.gif
climb table cessna 172 RG.gif (77.3 KiB) Visto 17003 volte
rate of climb 172 rg.gif
rate of climb 172 rg.gif (72.66 KiB) Visto 16997 volte

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 9 novembre 2007, 12:40

ti informo che su internet esistono degli attrezzi che si chiamano motori di ricerca.
Lo so grazie mille per l'info...
Io parlavo solo di calcolarlo senza un FMC o senza le amate tabelle!
Tutto qui...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

TKO

Messaggio da TKO » 9 novembre 2007, 14:27

quota per 3 se sali con normal climb speed
quota per 2 se sali con best rate

tutto questo fino alle quote di 5000/6000 ft ... poi ovviamente vengono meno le prestazioni e le cose si allungano.

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 9 novembre 2007, 14:30

Si ma è approssimato di brutto...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

TKO

Messaggio da TKO » 9 novembre 2007, 14:45

I-PVLG ha scritto:Si ma è approssimato di brutto...
hai letto le tabelle sopra ???
mi sa che non stai bene !!!

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 9 novembre 2007, 17:39

Sisi ora ho letto...
Visto che era un altro intervento il tuo non credevo che quello che avevi scritto si riferisse alle tabelle...chiedo scusa...
Fatto sta che senza tabelle come faresti??
E poi...metti che sali a 90KIAS e hai vento di fronte o peggio in coda... le distanza percorse riportate in tabella vanno a farsi benedire...o no?
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

N757GF

Messaggio da N757GF » 10 novembre 2007, 3:47

I-PVLG ha scritto:
ti informo che su internet esistono degli attrezzi che si chiamano motori di ricerca.
Lo so grazie mille per l'info...
Io parlavo solo di calcolarlo senza un FMC o senza le amate tabelle!
Calcolarlo in modo facile non puoi, perche' dovresti tenere conto del calo di prestazioni con la quota, e i conti non sono facili.

Date le tabelle si possono creare delle funzioni approssimanti (euristiche o quasi, ad esempio un polinomio con i minimi quadrati) che possono descrivere bene le tabelle.

Ad esempio il tempo per arrivare ad una data quota Q (in migliaia di piedi) e`

T=(0.085*Q+0.95)*Q e ci sono formule analoghe per la distanza e il consumo.

alainvolo

Messaggio da alainvolo » 16 novembre 2007, 15:15

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi » 16 novembre 2007, 15:43

Scusate, magari sarò OT ma a leggere questo topic mi viene da dire:

W la teoria.... :cheers:

Io sono dell'idea che un pilota (ma non solo)dovrebbe saper poter fare tutto senza ausilio di tabelle, FMS etc etc Insomma una buona ginnastica mentale che potrebbe essere di aiuto in situazioni dove bisogna usare la testa. ;)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver » 16 novembre 2007, 16:21

francesco.mi ha scritto:Scusate, magari sarò OT ma a leggere questo topic mi viene da dire:

W la teoria.... :cheers:

Io sono dell'idea che un pilota (ma non solo)dovrebbe saper poter fare tutto senza ausilio di tabelle, FMS etc etc Insomma una buona ginnastica mentale che potrebbe essere di aiuto in situazioni dove bisogna usare la testa. ;)
da pilota di linea sono assolutissimamente d'accordo
ciao

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 16 novembre 2007, 17:14

Noi lo abbiamo calcolato sullo schermo,ma io non uso quasi mai la funzione VNAV del GNSS,e preferisco fare i conti a mente,anche perche' per la continuos descent viene piu' preciso a mente che non col computer.
Questo perchè sei tu che decidi di fare così...non perchè sei costretto a farlo per il fatto che non hai l'FMC...
Magari fossero tutti i piloti come te...che decidono di fare le cose un po' più con la mente che con gli occhi,così come fanno quando guardano uno schermo con la pappa già pronta... ;-)
Io sono dell'idea che un pilota (ma non solo)dovrebbe saper poter fare tutto senza ausilio di tabelle, FMS etc etc Insomma una buona ginnastica mentale che potrebbe essere di aiuto in situazioni dove bisogna usare la testa.
Non posso far altro che concordare...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

alainvolo

Messaggio da alainvolo » 17 novembre 2007, 16:10

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

N757GF

Messaggio da N757GF » 17 novembre 2007, 18:45

francesco.mi ha scritto: Io sono dell'idea che un pilota (ma non solo)dovrebbe saper poter fare tutto senza ausilio di tabelle, FMS etc etc Insomma una buona ginnastica mentale che potrebbe essere di aiuto in situazioni dove bisogna usare la testa. ;)
Voglio vederti a calcolare le prestazioni di decollo, il livello di volo ottimale... senza tabelle. Se poi escludi gli ausilii di calcolo, allora anche senza calcolatrice e regolo meccanico :), e ti voglio vedere calcolare le correzioni del vento, la DA... (diventa complicato ma non impossibile).

Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG » 17 novembre 2007, 21:09

Voglio vederti a calcolare le prestazioni di decollo, il livello di volo ottimale...
Non credo che si stia parlando solo di piloti che lavorano in linea... ;-)
Il TOC,TOD,prestazioni di decollo,atterraggio,livello ottimale etc...si possono calcolare anche su aerei diversi da quelli di linea,commerciali etc...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine

N757GF

Messaggio da N757GF » 18 novembre 2007, 10:12

I-PVLG ha scritto:
Voglio vederti a calcolare le prestazioni di decollo, il livello di volo ottimale...
Non credo che si stia parlando solo di piloti che lavorano in linea... ;-)
Il TOC,TOD,prestazioni di decollo,atterraggio,livello ottimale etc...si possono calcolare anche su aerei diversi da quelli di linea,commerciali etc...
Certo che si calcolano anche per quelli piu` piccoli. La mia risposta voleva solo dire che senza tabelle e` impossibile trovare quei dati, e senza calcolatrice o regolo e` dura fare gli altri conti che citavo.

Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Messaggio da aetio57 » 18 novembre 2007, 10:48

airbusfamilydriver ha scritto:
francesco.mi ha scritto:Scusate, magari sarò OT ma a leggere questo topic mi viene da dire:

W la teoria.... :cheers:

Io sono dell'idea che un pilota (ma non solo)dovrebbe saper poter fare tutto senza ausilio di tabelle, FMS etc etc Insomma una buona ginnastica mentale che potrebbe essere di aiuto in situazioni dove bisogna usare la testa. ;)
da pilota di linea sono assolutissimamente d'accordo
ciao
beh!!... in teoria hai ragione, ma prova ad immaginarti un pilota di linea che deve calcolare tutto manualmente... periiiicolo!! anche perché- come ha scritto giustamente Peppo- l'ATC per molteplici ragioni può impartirgli istruzioni diverse da quelle pianificate..... a riperiiiiiiicolo...
W la teoria...supportata dagli strumenti.... :shaking2:

ciao!!

ezio.

Rispondi