Differenze con coda a T

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Differenze con coda a T

Messaggio da Luke3 » 4 febbraio 2005, 20:56

Volevo chiedere a Riccardo se la coda a T sommata ai motori in coda differenzia molto la tecnica di pilotaggio di un MD 80 rispetto alla convenzionale coda e motori.
Mi ricordo di aver sentito che durante la prova dei prototipi di Sud Aviation Caravelle con i motori in coda e il timone convenzionale, quando stallava, l'aereo andava in Superstallo, cioè l'aria passava sulle ali e veniva deviata in alto e creava un "velo" che toglieva il flusso ai controlli di coda, di conseguenza, niente Elevatori. Infatti alcuni collaudatori sono morti in questa situazione da cui è quasi impossibile recuperare

Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da riccardosturla » 16 aprile 2005, 12:52

TI RISPONDO DICENDOTI CHE SONO ONLINE LE FOTO DELLA SPEDIZIONE SUGLI SQUALI ALLE MALDIVE....HEHEHEHE
http://www.sharkacademy.it

la risposta dopo pranzo....ciaoriccardo
Riccardo Sturla

Rispondi