Trasmissione radio liners

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Trasmissione radio liners

Messaggio da AirGek » 18 ottobre 2010, 9:15

Più che altro è una semplice curiosità.

Come mai quando si sentono trasmissioni radio emesse da aerei di linea la comunicazione è accompagnata da un tono di sottofondo? Negli aerei AG ad esempio non mi pare ci sia.

Cioè lo so che è una stronzata ma mi sono chiesto se c'è un motivo particolare oppure bo.. è così e basta... :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

zittozitto

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da zittozitto » 18 ottobre 2010, 10:10

viene inserito un suono di fondo per verificare se sui forum se ne parla.

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da MD82_Lover » 18 ottobre 2010, 10:16

zittozitto ha scritto:viene inserito un suono di fondo per verificare se sui forum se ne parla.
:mrgreen:

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Ayrton » 18 ottobre 2010, 10:56

tono? in che senso?
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da AirGek » 18 ottobre 2010, 11:02

Ayrton ha scritto:tono? in che senso?
Proprio questo che si sente da subito.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 7 aprile 2012, 20:14

Come vengono effettuate le chiamate in un volo commerciale? Nel senso,i piloti comunicano con i controllori, però da come ho capito sentendo l' audio nei video, si possono sentire anche altre comunicazioni di altri aerei . Ho visto anche molti video in cui chi è in cabina riprende con la videocamera un altro aereo che gli passa "vicino"
Come in questo video i piloti del 747 possono contattare i piloti dell' A 380 ?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da flyingbrandon » 7 aprile 2012, 20:39

simonedonnini80 ha scritto:Come vengono effettuate le chiamate in un volo commerciale? Nel senso,i piloti comunicano con i controllori, però da come ho capito sentendo l' audio nei video, si possono sentire anche altre comunicazioni di altri aerei . Ho visto anche molti video in cui chi è in cabina riprende con la videocamera un altro aereo che gli passa "vicino"
Come in questo video i piloti del 747 possono contattare i piloti dell' A 380 ?
Non c'è una frequena dedicata a te....tutti quelli sulla stessa frequenza sentono e viceversa.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 7 aprile 2012, 20:52

Ci sono frequenze aereo -controllore... e aereo - aereo? Se un pilota contatta un altro pilota il controllore lo puo sentire? Visto che il controllore magari in quel momento sta seguendo diversi aerei potrebbe essere disturbato...

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da MarcoGT » 7 aprile 2012, 20:56

Si, se sono sulla stessa frequenza tutti sentono tutto.
Quando qualcuno parla, gli altri devono ovviamente restare in ascolto senza disturbare la comunicazione a meno di emergenze

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 7 aprile 2012, 21:12

Grazie, ho capito, e la frequenza cambia quando cambia lo spazio aereo? io non sono un pilota lo so che è complicato, giusto per farmi capire , per "sentono tutti" significa sentono tutti quelli che sono in quella frequenza e quindi in quello spazio aereo? oppure frequenza e spazio aereo non centrano niente?

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da MatteF88 » 7 aprile 2012, 21:32

simonedonnini80 ha scritto:Grazie, ho capito, e la frequenza cambia quando cambia lo spazio aereo? io non sono un pilota lo so che è complicato, giusto per farmi capire , per "sentono tutti" significa sentono tutti quelli che sono in quella frequenza e quindi in quello spazio aereo? oppure frequenza e spazio aereo non centrano niente?
Tutti quelli che sono sulla stessa frequenza sentono le stesse cose
La frequenza cambia anche all'interno dello stesso aeroporto ad esempio, semplificando molto per renderti immediato il concetto hai una frequenza per la ground (parcheggi, vie di rullaggio) una per la torre (che gestisce decolli, atterraggi)...in realtà ce ne sono diverse altre ma le lascio spiegare a chi sa davvero spiegarsi :mrgreen:

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da flyingbrandon » 7 aprile 2012, 22:37

simonedonnini80 ha scritto:Grazie, ho capito, e la frequenza cambia quando cambia lo spazio aereo? io non sono un pilota lo so che è complicato, giusto per farmi capire , per "sentono tutti" significa sentono tutti quelli che sono in quella frequenza e quindi in quello spazio aereo? oppure frequenza e spazio aereo non centrano niente?
Tutto lo spazio aereo è diverso in settori. In base a dove sei ti daranno una frequenza da contattare che corrisponde al controllore responsabile di quel settore. Tutti gli aerei sintonizzati si quella frequenza sentono tutto. Le comunicazioni non sono tra aereo e aereo ma tra controllore e aereo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 8 aprile 2012, 17:27

Ok ho capito grazie mille.

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da camicius » 8 aprile 2012, 17:44

flyingbrandon ha scritto: Tutto lo spazio aereo è diverso in settori. In base a dove sei ti daranno una frequenza da contattare che corrisponde al controllore responsabile di quel settore. Tutti gli aerei sintonizzati si quella frequenza sentono tutto. Le comunicazioni non sono tra aereo e aereo ma tra controllore e aereo.
Completezza dell'informazione negli aeroporti non controllati (che non sono frequentati da liners, almeno in Italia) il pilota che arriva si coordina con i piloti che già stanno operando sull'aeroporto, quindi parlano tra di loro.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da davymax » 9 aprile 2012, 12:05

Se proprio vuoi parlare con un altro aereo (magari è un tuo amico e lo vuoi salutare :mrgreen: ), ovviamente senza disturbare, potrai dire mentre lo riconosci sulla frequenza in cui sei in quel momento con il controllore, "stefano, 1-2-3". E' un modo veloce per dire all'altro di andare (con un altro apparato radio, sui liner ne hai minimo 2), sulla frequenza 123.450

(ogni riferimento a Stefano "Ayrton" è puramente voluto 8) )

E li puoi scambiare due chiacchiere oltre che, se necessario, chiedere info operative a qualche altro aereo (a volte chiedi a un collega com'è la situazione ad un livello più alto riguardo turbolenza ecc. o semplicemente a un collega della stessa compagnia di "rilanciare" sulla frequenza del coordinamento operativo di compagnia un messaggio nel caso siano più vicini e te ancora non sei in range per parlarci).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 9 aprile 2012, 18:57

Allora è possibile parlare con un altro aereo in privato senza disturbare chi comunica con il controllore :roll: non ci capisco piu niente :D prima sopra avete detto di no che tutti ascoltano tutti !!!

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da MatteF88 » 9 aprile 2012, 19:23

Si tutti coloro che sono sulla stessa frequenza sentono tutto...davymax ha detto che, se magari riconosci la voce di un collega sulla frequenza diciamo "pubblica/ufficiale" (insomma quella dell'atc) puoi dirgli di venire in "privato" su una frequenza diversa e li puoi parlare senza disturbare sull'altra freq. :mrgreen:

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da flyingbrandon » 9 aprile 2012, 21:04

simonedonnini80 ha scritto:Allora è possibile parlare con un altro aereo in privato senza disturbare chi comunica con il controllore :roll: non ci capisco piu niente :D prima sopra avete detto di no che tutti ascoltano tutti !!!
Tutti ascoltano tutti anche se ti sposti sulla 124,35.
Io ti parlavo della norma perché mi era sembrato che chiedessi come funzionano le chiamate "normalmente"...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da AirGek » 9 aprile 2012, 21:39

Immagina le frequenza radio come delle stanze. Tutti coloro che selezionano la frequenza x stanno nella stessa stanza. Se due vogliono appartarsi (tipo davymax e ayrton, per cosa non so e non voglio saperlo) cambiano frequenza ossia vanno in un altra stanza. Se tu sei un tipo un po' strano li segui e passi anche te nell'altra stanza cambiando frequenza pure te dopodichè non voglio saperne più niente... :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da bigshot » 9 aprile 2012, 23:56

davymax ha scritto:Se proprio vuoi parlare con un altro aereo (magari è un tuo amico e lo vuoi salutare :mrgreen: ), ovviamente senza disturbare, potrai dire mentre lo riconosci sulla frequenza in cui sei in quel momento con il controllore, "stefano, 1-2-3". E' un modo veloce per dire all'altro di andare (con un altro apparato radio, sui liner ne hai minimo 2), sulla frequenza 123.450

(ogni riferimento a Stefano "Ayrton" è puramente voluto 8) )

E li puoi scambiare due chiacchiere oltre che, se necessario, chiedere info operative a qualche altro aereo (a volte chiedi a un collega com'è la situazione ad un livello più alto riguardo turbolenza ecc. o semplicemente a un collega della stessa compagnia di "rilanciare" sulla frequenza del coordinamento operativo di compagnia un messaggio nel caso siano più vicini e te ancora non sei in range per parlarci).
Ad esempio meno di una settimana fa osservavo su fr24 un 777 e un 345 emirates rispettivamente per malpensa e venezia che da dubai fino a metà adriatico sono rimasti praticamente appaiati a fl380 e fl400...
Mi sa che se proprio l'altro equipaggio non stava sulle scatole due chiacchere è facile se le siano scambiate :)

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 10 aprile 2012, 9:47

Quindi a bordo ci sono 2 o piu radio (come si diceva sopra) una resta collegata sempre con il controllore e posso usare l'altra anche per fare due chiacchiere (ehi guarda che il tuo aereo fa troppo fumo!!! vedi video sopra :lol: ) o per chiedere informazioni ad un altro pilota...

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da flyingbrandon » 10 aprile 2012, 9:49

simonedonnini80 ha scritto:Quindi a bordo ci sono 2 o piu radio (come si diceva sopra) una resta collegata sempre con il controllore e posso usare l'altra anche per fare due chiacchiere (ehi guarda che il tuo aereo fa troppo fumo!!! vedi video sopra :lol: ) o per chiedere informazioni ad un altro pilota...
Sempre "normalmente" la seconda radio è sulla guardia. La terza, sul 320 ad esempio è per l'ACARS
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 11 aprile 2012, 19:21

Si può decidere di non ascoltare le altre conversazioni (sulla stessa frequenza tra controllore e altri aerei) oppure magari per avere la situazione piu chiara di quello che succede intorno si è "obbligati" ad ascoltare?

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da AirGek » 11 aprile 2012, 19:27

Se sei su una frequenza senti tutto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Trasmissione radio liners

Messaggio da MatteF88 » 11 aprile 2012, 19:48

simonedonnini80 ha scritto:Si può decidere di non ascoltare le altre conversazioni (sulla stessa frequenza tra controllore e altri aerei) oppure magari per avere la situazione piu chiara di quello che succede intorno si è "obbligati" ad ascoltare?
Puoi anche decidere di ignorare tutto quello che vien detto ma ne va della sicurezza, tua e degli altri, col rischio di combinare dei guai molto grossi..

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 10 luglio 2012, 19:53

Ho visto alcuni video dove i piloti si rivolgevano ai controllori con il numero del volo poi "heavy" nel video era un 747 se non ho sentito male è Heavy (pesante?) perchè?

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da MarcoGT » 10 luglio 2012, 20:41

Per le separazioni tra aerei

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Ayrton » 11 luglio 2012, 9:49

simonedonnini80 ha scritto:Ho visto alcuni video dove i piloti si rivolgevano ai controllori con il numero del volo poi "heavy" nel video era un 747 se non ho sentito male è Heavy (pesante?) perchè?
le categorie di peso "light" "medium" e "heavy" sono riferite alla turbolenza di scia:
- light sotto i 7000kg di mtow
- medium fra 7000 e 136000kg di mtow
- heavy oltre i 136000kg di mtow

gli heavy hanno l'obbligatorietà di aggiungere tale suffisso alla prima chiamata radio con un ente.
Immagine

Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da giragyro » 11 luglio 2012, 15:35

ma heavy non significa anche " in ritardo " ?
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da AirGek » 11 luglio 2012, 16:22

:?:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Ayrton » 11 luglio 2012, 16:27

giragyro ha scritto:ma heavy non significa anche " in ritardo " ?
no...se l'inglese non m'inganna
Immagine

Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da giragyro » 11 luglio 2012, 16:40

m eppure mi pare di ricordasre di aver letto da qualche parte che heavy si riferisce ad un volo in ritardo sull'orario programmato , forse è teminologia con le " stellette " devo indagare . grazie comunque delle risposte .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 11 luglio 2012, 21:14

Quindi più un aereo è grande più turbolenza di scia produce, e L' Heavy ha l' obbligo di riferirlo al controllore cosi aumenta la distanza con l'aereo che lo segue... grazie.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da AirGek » 11 luglio 2012, 21:22

Fa eccezione il 757, ha un peso massimo al decollo sotto le 136 tonnellate ma genera vortici talmente violenti da venir trattato come un heavy dal controllore nonostante non sia richiesto all'equipaggio di accodare heavy al proprio nominativo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da camicius » 12 luglio 2012, 0:11

Il fatto di aggiungere Heavy al callsign serve ai controllori per ricordare le categorie di turbolenza.
Non è compito del controllore far recuperare il ritardo eventualmente accumulato da un volo, ma il controllore fa in modo che tutto il traffico sia spedito e regolato in sicurezza.
Del 757 e del perché, nonostante il MTOW sia sotto le 136 tonnellate sia classificato heavy se ne è parlato qui.

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Rispondi