Trasmissione radio liners

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Ayrton » 12 luglio 2012, 0:20

AirGek ha scritto:Fa eccezione il 757, ha un peso massimo al decollo sotto le 136 tonnellate ma genera vortici talmente violenti da venir trattato come un heavy dal controllore nonostante non sia richiesto all'equipaggio di accodare heavy al proprio nominativo.
in realtà il 757 richiede di dire comunque heavy o in alcuni casi (aeroporti) è richiesto di dire "757" dopo il callsign...non mi ricordo in che regolamentazione di aeroporto l'ho letto..
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da AirGek » 12 luglio 2012, 2:02

Ora che ci penso il transponder modo S non dovrebbe anche trasmettere il modello di aeromobile? Il controllore dovrebbe essere in grado di vedere il tipo di aeroplano sul suo schermo quindi a che serve specificare di essere heavy visto che si tratta di una condizione permanente e non temporanea legata all'attuale peso?

Dello specificare 757 mi è parso di sentirlo anch'io ma del chiamarsi heavy no.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Luke3 » 12 luglio 2012, 2:07

Ho sentito anch'io la cosa di specificare "757" dopo il callsign in alcuni aeroporti. Perche' se precede e' considerato un heavy, ma se segue e' considerato un medium

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da alessandrogentili » 12 luglio 2012, 2:29

AirGek ha scritto:Ora che ci penso il transponder modo S non dovrebbe anche trasmettere il modello di aeromobile?
Secondo trasmette solo l'hex code, da cui poi puoi ottenere registration e type. Comunque il tipo è anche sul piano di volo...

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Ayrton » 12 luglio 2012, 8:24

alessandrogentili ha scritto:
AirGek ha scritto:Ora che ci penso il transponder modo S non dovrebbe anche trasmettere il modello di aeromobile?
Secondo trasmette solo l'hex code, da cui poi puoi ottenere registration e type. Comunque il tipo è anche sul piano di volo...
si beh Ale ma sai bene anche tu quanto i CTA guardano i dati del FPL...

beh in ogni caso..il tipo di aeromobile alcuni enti Approach richiedono che tu lo specifichi al primo contatto con loro, indipendentemente dal 757 o dal jumbolino...no? ;-)
Immagine

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da ciccioxx92 » 12 luglio 2012, 9:55

Per quanto ho sentito io nelle comunicazioni radio, si punta ad aggiungere il tipo quasi sempre ed esclusivamente alla torre (che è anche ragionevole). In quota, si evita, perché come già detto il controllore sa già il tipo sul suo schermo. Stando a contatto con alcuni controllori al lavoro, non m'è sembrato che non dessero conto al fpl dell'aereo, anzi... Poi può darsi che ho beccato quelli bravi... :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da aircraftfire » 12 luglio 2012, 12:49

giragyro ha scritto:m eppure mi pare di ricordasre di aver letto da qualche parte che heavy si riferisce ad un volo in ritardo sull'orario programmato , forse è teminologia con le " stellette " devo indagare . grazie comunque delle risposte .
Era una supercazzola di Take Off (enciclopedia a fascicoli De Agostini degli anni '90), in un articolo sul C-141.
Non ho mai capito se era un errore di traduzione oppure un'invenzione bella e buona buttata là dall'autore.

Aggiungo in allegato un estratto dal DoD FLIP (l'AIP militare USA). Il termine "HEAVY" in coda al nominativo radio ha lo stesso significato anche per i militari.
Allegati
DoD FLIP - Heavy.pdf
(358.99 KiB) Scaricato 185 volte
Ultima modifica di aircraftfire il 12 luglio 2012, 13:10, modificato 1 volta in totale.
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da alessandrogentili » 12 luglio 2012, 13:06

Ayrton ha scritto:
alessandrogentili ha scritto:
AirGek ha scritto:Ora che ci penso il transponder modo S non dovrebbe anche trasmettere il modello di aeromobile?
Secondo trasmette solo l'hex code, da cui poi puoi ottenere registration e type. Comunque il tipo è anche sul piano di volo...
si beh Ale ma sai bene anche tu quanto i CTA guardano i dati del FPL...

beh in ogni caso..il tipo di aeromobile alcuni enti Approach richiedono che tu lo specifichi al primo contatto con loro, indipendentemente dal 757 o dal jumbolino...no? ;-)
Si hai ragione, tutti gli aeroporti di Londra ad esempio.

Pensavo che i dati fondamentali del volo fossero sullo schermo del controllore, no?

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 12 luglio 2012, 19:48

Apro una piccola parentesi alla discusione, cosa significa il numero del volo? es. AZ235 se AZ è Alitalia 235 cosa vuol dire?

PizzOne
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
Località: CGN

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da PizzOne » 12 luglio 2012, 21:38

Non credo abbia un significato, e' un numero e basta! :mrgreen:

Se proprio dovesse avere un significato io inserirei numeri per identificare aeroporto di partenza e arrivo :?
You never know until you try

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da alessandrogentili » 12 luglio 2012, 22:15

simonedonnini80 ha scritto:Apro una piccola parentesi alla discusione, cosa significa il numero del volo? es. AZ235 se AZ è Alitalia 235 cosa vuol dire?
Non ha un significato specifico, ogni compagnia può gestirlo come vuole. Es. EZY 8000-8999 sono voli da/per Gatwick Terminal North.

Considera che spesso il numero del volo non combacia con il callsign (che può contenere anche lettere). Questo viene fatto per evitare la possibilità di confusione in frequenza.

Es: EZY2283 - EZY2383 potrebbero essere confusi, quindi si possono cambiare in EZY83F e EZY23A (ho scelto numeri e lettere a caso).

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Ayrton » 13 luglio 2012, 9:30

ciccioxx92 ha scritto:Per quanto ho sentito io nelle comunicazioni radio, si punta ad aggiungere il tipo quasi sempre ed esclusivamente alla torre (che è anche ragionevole). In quota, si evita, perché come già detto il controllore sa già il tipo sul suo schermo. Stando a contatto con alcuni controllori al lavoro, non m'è sembrato che non dessero conto al fpl dell'aereo, anzi... Poi può darsi che ho beccato quelli bravi... :mrgreen:
non è che "si punta", in tanti aeroporti è richiesto di specificare il tipo non appena si entra in contatto con l'ente dell'approach...leggi pure il commento di Alessandro poco più sopra..

Parecchie volte il controllore non sa un cazzzo, ti chiede se sei rvsm anche se sul piano di volo c'è la lettera apposita, mi è capitato di sentirmi assegnare STAR per fiumicino e io andavo a ciampino...mi è capitato di sentirmi chiedere la categoria di turbolenza di scia, nonostante sul fpl ci sia scritto, mi è capitato di sentirmi dare dei diretti assurdi, che nulla centravano col routing del fpl, facendolo allungare..e quando gli si fa notare che il planning era diverso cadono dalle nuvole ("ah oh...si beh...allora vada diretto a frz...") e infatti spesso mi chiedo che cosa lo abbiamo compilato a fare..anche l'item 18...questo mistero per i controllori...
Immagine

Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Frankie » 13 luglio 2012, 11:48

Ayrton ha scritto:
Parecchie volte il controllore non sa un cazzzo, ti chiede se sei rvsm anche se sul piano di volo c'è la lettera apposita, mi è capitato di sentirmi assegnare STAR per fiumicino e io andavo a ciampino...mi è capitato di sentirmi chiedere la categoria di turbolenza di scia, nonostante sul fpl ci sia scritto, mi è capitato di sentirmi dare dei diretti assurdi, che nulla centravano col routing del fpl (cut)
Talvolta però sono incredibili :)
Il mio MITO è "Boston John" :D


Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Luke3 » 13 luglio 2012, 14:20

Ayrton ha scritto:Parecchie volte il controllore non sa un cazzzo, ti chiede se sei rvsm anche se sul piano di volo c'è la lettera apposita, mi è capitato di sentirmi assegnare STAR per fiumicino e io andavo a ciampino...mi è capitato di sentirmi chiedere la categoria di turbolenza di scia, nonostante sul fpl ci sia scritto, mi è capitato di sentirmi dare dei diretti assurdi, che nulla centravano col routing del fpl, facendolo allungare..e quando gli si fa notare che il planning era diverso cadono dalle nuvole ("ah oh...si beh...allora vada diretto a frz...") e infatti spesso mi chiedo che cosa lo abbiamo compilato a fare..anche l'item 18...questo mistero per i controllori...
O quando ti fanno aspettare in frequenza per la clearence dicendo che stanno modificando la tua rotta e poi 10 minuti dopo ti richiamano e la rotta che ti leggono e' esattamente quello che avevi messo nel FPL :mrgreen:

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da Ayrton » 13 luglio 2012, 17:12

Luke3 ha scritto:
Ayrton ha scritto:Parecchie volte il controllore non sa un cazzzo, ti chiede se sei rvsm anche se sul piano di volo c'è la lettera apposita, mi è capitato di sentirmi assegnare STAR per fiumicino e io andavo a ciampino...mi è capitato di sentirmi chiedere la categoria di turbolenza di scia, nonostante sul fpl ci sia scritto, mi è capitato di sentirmi dare dei diretti assurdi, che nulla centravano col routing del fpl, facendolo allungare..e quando gli si fa notare che il planning era diverso cadono dalle nuvole ("ah oh...si beh...allora vada diretto a frz...") e infatti spesso mi chiedo che cosa lo abbiamo compilato a fare..anche l'item 18...questo mistero per i controllori...
O quando ti fanno aspettare in frequenza per la clearence dicendo che stanno modificando la tua rotta e poi 10 minuti dopo ti richiamano e la rotta che ti leggono e' esattamente quello che avevi messo nel FPL :mrgreen:
vabeh ma questo puo anche starci...a me lascia perplesso proprio il fatto che a volte si sbaglino su cose espressamente specificate nel fpl..come se proprio non avessero i dati sottomano quando prendono in consegna l'aereo..
Immagine

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 13 settembre 2012, 19:30

Se un aereo non risponde ad un controllore è vera quella cosa dei film? Dopo quanto tempo partono i caccia per abbattere l'aereo? A parte gli scherzi comunque ho visto una trasmissione del volo Helios purtroppo precipitato in grecia che hanno mandato due caccia perchè non rispondeva nessuno.

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da MatteF88 » 13 settembre 2012, 19:33

Per "quella cosa dei film" sottintendi l'invio dei caccia vero?
Comunque niente scherzi perché li mandano davvero se necessario...c'é sempre una coppia o forse due di caccia in servizio d'allarme pronti allo scramble..

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da simonedonnini80 » 13 settembre 2012, 19:44

Mi piacerebbe sapere di piu, se qualcuno sapesse qualcosa che c'è gia nel forum, o continua qui sarei contento...

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da sardinian aviator » 13 settembre 2012, 20:02

simonedonnini80 ha scritto:Apro una piccola parentesi alla discusione, cosa significa il numero del volo? es. AZ235 se AZ è Alitalia 235 cosa vuol dire?

In realtà il numero del volo un significato ce lo aveva e forse ce l'ha ancora. Per AZ in particolare, ma non solo, la prima cifra rappresentava in genere un'area geografica, tipo Sardegna, Sicilia o USA (era il 6 e mi pare sia rimasto).
Poi in caso di quattro cifre l'8 e il 9 denotavano un charter o un volo bis. Insomma c'era una logica dietro il numero, ma era sconosciuta ai più.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da ciccioxx92 » 13 settembre 2012, 20:13

sardinian aviator ha scritto:In realtà il numero del volo un significato ce lo aveva e forse ce l'ha ancora. Per AZ in particolare, ma non solo, la prima cifra rappresentava in genere un'area geografica, tipo Sardegna, Sicilia o USA (era il 6 e mi pare sia rimasto).
Poi in caso di quattro cifre l'8 e il 9 denotavano un charter o un volo bis. Insomma c'era una logica dietro il numero, ma era sconosciuta ai più.
Aggiungo che quelli a quattro cifre, con il 7 davanti, indicano i codeshare.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Trasmissione radio liners

Messaggio da MarcoGT » 13 settembre 2012, 20:28

Aggiungo: i numeri del volo di andata e ritorno sono consecutivi

Rispondi