Domanda decollo MD-82 da Linate

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da flyingbrandon » 8 marzo 2013, 14:13

Fabio Airbus ha scritto:Quindi se stai fermo sufficentemente a lungo hai la certezza di un FOD? (cioè ti aspiri anche il Cappellaio Matto e la Regina di Cuori?)
Certamente no! Si parlava tra le due possibilità e quale avesse maggiore possibilità che ciò avvenga...sul perché in un Rolling sono minori rispetto ad uno static take off. Tutto qua.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da AirGek » 8 marzo 2013, 14:58

Mmmmh :-k ...



















[-( :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Big_Teo » 8 marzo 2013, 18:51

flyingbrandon ha scritto:
Fabio Airbus ha scritto:Quindi se stai fermo sufficentemente a lungo hai la certezza di un FOD? (cioè ti aspiri anche il Cappellaio Matto e la Regina di Cuori?)
Certamente no! Si parlava tra le due possibilità e quale avesse maggiore possibilità che ciò avvenga...sul perché in un Rolling sono minori rispetto ad uno static take off. Tutto qua.
Ciao!
Sbaglio se penso che il probabilità/rischio FOD sia comunque piuttosto bassa?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da flyingbrandon » 9 marzo 2013, 1:34

Big_Teo ha scritto: Sbaglio se penso che il probabilità/rischio FOD sia comunque piuttosto bassa?
No. Ci mancherebbe che fosse alta...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Big_Teo » 9 marzo 2013, 13:46

flyingbrandon ha scritto:
Big_Teo ha scritto: Sbaglio se penso che il probabilità/rischio FOD sia comunque piuttosto bassa?
No. Ci mancherebbe che fosse alta...
Ciao!
Grazie! ;)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da JT8D » 10 marzo 2013, 15:34

Un interessante documento di Airbus in cui si parla anche della tecnica del Rolling Takeoff:

http://www.smartcockpit.com/download.ph ... etting.pdf

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
MrRedman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 8 luglio 2007, 21:43
Località: LIML

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da MrRedman » 13 marzo 2013, 15:41

senza contare che a causa di un qualche tipo di deposito ferroso sotto la testata36/T1 che causa una variazione del campo magnetico, per tutta la famiglia degli ottantoni è preferibile un rolling, quando possibile, proprio da procedura.
.......WHAT GOES AROUND.....COMES AROUND.....

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da AirGek » 13 marzo 2013, 15:44

Quale sarebbe il nesso rolling - zona di anomalia magnetica?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Big_Teo » 13 marzo 2013, 20:40

MrRedman ha scritto:senza contare che a causa di un qualche tipo di deposito ferroso sotto la testata36/T1 che causa una variazione del campo magnetico, per tutta la famiglia degli ottantoni è preferibile un rolling, quando possibile, proprio da procedura.
Sia da passeggero (3/4 volte), sia da spotter (ne ho visti decollare diversi di ottantoni...) ho di solito visto fare esattamente l'opposto.
Allineamento + frenata. Brakes on con Avanzamento manette e poi rilascio dei freni.
Poi potrei sbagliarmi, eh...
AirGek ha scritto:Quale sarebbe il nesso rolling - zona di anomalia magnetica?
Sarei curioso anche io di sapere che nesso possa avere l'anomalia magnetica con il rolling.... :wink:
(il mio tono è di apertura ad eventuali chiarimenti, dato che, ammetto, ciò potrebbe essere equivocato... ;) )

Avatar utente
MrRedman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 8 luglio 2007, 21:43
Località: LIML

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da MrRedman » 13 marzo 2013, 21:30

Sono stati segnalati da alcuni a/m md80 degli sfasamenti significativi dei sistemi girodirezionali di bordo lungo twy T e testata 36. Il campo magnetico può generare, nei sistemi utilizzati da suddetti a/m, sfasamenti fino a 12°.
Si evidenzia che alcuni a/m potrebbero richiedere decolli senza attese , o attendere lontano dalla testata 36.

Vi riporto, perchè mi sembra molto in tema, un sunto di una procedura che può essere ancora messa in atto a liml, per questo tipo di aeromobili.

Diciamo che riesco ad essere abbastanza informato, in quanto interfaccia diretta dei piloti.
Ultima modifica di MrRedman il 13 marzo 2013, 22:07, modificato 1 volta in totale.
.......WHAT GOES AROUND.....COMES AROUND.....

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da AirGek » 13 marzo 2013, 21:36

MrRedman ha scritto:
Diciamo che riesco ad essere abbastanza informato, in quanto interfaccia diretta dei piloti.
Che sei un MCP? :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
MrRedman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 8 luglio 2007, 21:43
Località: LIML

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da MrRedman » 13 marzo 2013, 21:47

AirGek ha scritto:
MrRedman ha scritto:
Diciamo che riesco ad essere abbastanza informato, in quanto interfaccia diretta dei piloti.
Che sei un MCP? :mrgreen:
Non so cos'è :oops:
ATC comunque 8)
.......WHAT GOES AROUND.....COMES AROUND.....

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da ciccioxx92 » 13 marzo 2013, 22:24

MrRedman ha scritto:
AirGek ha scritto:
MrRedman ha scritto:
Diciamo che riesco ad essere abbastanza informato, in quanto interfaccia diretta dei piloti.
Che sei un MCP? :mrgreen:
Non so cos'è :oops:
ATC comunque 8)
http://en.wikipedia.org/wiki/Mode_control_panel

Stasera Gek mi sta facendo scompisciare. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Big_Teo » 16 marzo 2013, 14:20

MrRedman ha scritto:Sono stati segnalati da alcuni a/m md80 degli sfasamenti significativi dei sistemi girodirezionali di bordo lungo twy T e testata 36. Il campo magnetico può generare,nei sistemi utilizzati da suddetti a/m, sfasamenti fino a 12°.
Quindi sarebbe un problema generato unicamente su questo tipo di aeromobili per particolari peculiarità dei loro sistemi?

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da air.surfer » 16 marzo 2013, 15:10

Big_Teo ha scritto: Quindi sarebbe un problema generato unicamente su questo tipo di aeromobili per particolari peculiarità dei loro sistemi?
Ha ragione. Era una rottura di palle... se stavi troppo fermo al punto attesa, si sfasavano le girobussole e poi non ti si inseriva nemmeno l'autopilota. Toccava aspettare un po' dopo il decollo, senza ap, e tutto ritornava normale. Che io ricordi, succedeva solo a Linate.

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da davymax » 16 marzo 2013, 15:36

air.surfer ha scritto:
Big_Teo ha scritto: Quindi sarebbe un problema generato unicamente su questo tipo di aeromobili per particolari peculiarità dei loro sistemi?
Ha ragione. Era una rottura di palle... se stavi troppo fermo al punto attesa, si sfasavano le girobussole e poi non ti si inseriva nemmeno l'autopilota. Toccava aspettare un po' dopo il decollo, senza ap, e tutto ritornava normale. Che io ricordi, succedeva solo a Linate.
E' normale che mi si sfasino le girobussole pure a fiumicino? Il problema non è riscontrato però sull'aereo, ma proprio sulle girobussole del pilota :|
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Valerio Ricciardi » 17 marzo 2013, 11:02

Ma... non mi direte che esiste un problema di perturbazione magnetica del genere, e che a nessuno è ancora venuto in mente di dare una passatina facile facile di georadar e cercametalli alla ricerca dell'origine della perturbazione... :shock:

E se tre metri sotto c'è una bomba inespolosa da 1000 libbre della II Guerra Mondiale?
Milano fu attaccata sessanta volte tra il 1940 e il 1945...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Valerio Ricciardi » 17 marzo 2013, 11:04

davymax ha scritto:E' normale che mi si sfasino le girobussole pure a Fiumicino? Il problema non è riscontrato però sull'aereo, ma proprio sulle girobussole del pilota :|
Eh, io vicino al Leonardo Da Vinci passo spesso quando, andando a Fregene, decido di fare la Roma-Fiumicino e poi via Coccia di Morto per evitar traffico... sarà la densità dei miei addominali a creare una anomalia gravitazionale nel raggio di un Nm o due... :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Ayrton » 17 marzo 2013, 17:49

air.surfer ha scritto:
Big_Teo ha scritto: Quindi sarebbe un problema generato unicamente su questo tipo di aeromobili per particolari peculiarità dei loro sistemi?
Ha ragione. Era una rottura di palle... se stavi troppo fermo al punto attesa, si sfasavano le girobussole e poi non ti si inseriva nemmeno l'autopilota. Toccava aspettare un po' dopo il decollo, senza ap, e tutto ritornava normale. Che io ricordi, succedeva solo a Linate.
a lin capita spesso anche a noi in decollo...ci dev essere qualche campo magnetico strano...famoso il notam che ormai campeggia da tempo immemore... :mrgreen:
Immagine

Avatar utente
MrRedman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 8 luglio 2007, 21:43
Località: LIML

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da MrRedman » 17 marzo 2013, 17:58

Ayrton ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Big_Teo ha scritto: Quindi sarebbe un problema generato unicamente su questo tipo di aeromobili per particolari peculiarità dei loro sistemi?
Ha ragione. Era una rottura di palle... se stavi troppo fermo al punto attesa, si sfasavano le girobussole e poi non ti si inseriva nemmeno l'autopilota. Toccava aspettare un po' dopo il decollo, senza ap, e tutto ritornava normale. Che io ricordi, succedeva solo a Linate.
a lin capita spesso anche a noi in decollo...ci dev essere qualche campo magnetico strano...famoso il notam che ormai campeggia da tempo immemore... :mrgreen:
rilevato fu rilevato...poi è stata fatta procedura solo per gli ottantoni in pratica.
Ps: per cosa voli??..magari è già capitato di "comunicare" :mrgreen:
.......WHAT GOES AROUND.....COMES AROUND.....

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da JT8D » 17 marzo 2013, 21:50

Anche l'AIP riporta esplicitamente la cosa, speficando che vi è un anomalia nel campo magnetico terrestre al suolo, riportata e misurata nei pressi della TDZ Rwy 36, dove l'indicazione del nord magnetico può variare e influenzare gli equipaggiamenti di bordo. Viene tra l'altro specificato che alcuni problemi sono stati riportati da Md80 dotati di AHRS.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Ayrton » 17 marzo 2013, 23:41

MrRedman ha scritto:
Ayrton ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Big_Teo ha scritto: Quindi sarebbe un problema generato unicamente su questo tipo di aeromobili per particolari peculiarità dei loro sistemi?
Ha ragione. Era una rottura di palle... se stavi troppo fermo al punto attesa, si sfasavano le girobussole e poi non ti si inseriva nemmeno l'autopilota. Toccava aspettare un po' dopo il decollo, senza ap, e tutto ritornava normale. Che io ricordi, succedeva solo a Linate.
a lin capita spesso anche a noi in decollo...ci dev essere qualche campo magnetico strano...famoso il notam che ormai campeggia da tempo immemore... :mrgreen:
rilevato fu rilevato...poi è stata fatta procedura solo per gli ottantoni in pratica.
Ps: per cosa voli??..magari è già capitato di "comunicare" :mrgreen:
LVN
Immagine

Avatar utente
Lele_Patti
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 690
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Località: Catania

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Lele_Patti » 20 marzo 2013, 1:22

erase_c ha scritto:

Ma impressione mia o quando il pilota da motore la prima volta , le ruote davanti camminano trasversalmente ????? infatti su vede che iniziano a fumare :scratch: :scratch: :scratch: :scratch:

giopf92
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 settembre 2012, 21:53

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da giopf92 » 20 marzo 2013, 3:44

È proprio quello il fatto rilevante del video, come puoi vedere è segnalato nella descrizione.

Avatar utente
Lele_Patti
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 690
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Località: Catania

Re: Domanda decollo MD-82 da Linate

Messaggio da Lele_Patti » 20 marzo 2013, 13:33

giopf92 ha scritto:È proprio quello il fatto rilevante del video, come puoi vedere è segnalato nella descrizione.
Giusto :P

Rispondi