Buongiorno,
una domanda, che a prima vista puo sembrare banale e insignificante e di facile risposta, tuttavia è di interesse cardine in certe situazioni (concausa crash Air France 447), la domanda è:
Quando il Comandante per qualunque motivo deve lasciare la cabina di pilotaggio (riposo programmato, servizio igienico, ecc). cosa lascia al primo ufficiale "il Comando" o "i comandi"? la differenza e' sostanziale! e se lascia "il Comando" con quale titolo lui, al rientro in cabina si "riprende" il Comando? (Non potrebbe ordinare al Comandate in carico di "darli" il comando!
Ovviamente la situazione può sembrare ridicola e banale... però sono, quasi, certo che deve esistere una procedura in merito. Qual è?
Grazie!
PROCEDURE COMANDANTE
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: PROCEDURE COMANDANTE
Essere Comandante vuole dire ricoprire una funzione e tale funzione rimane anche se stai dormendo.LV-GDG ha scritto:Buongiorno,
una domanda, che a prima vista puo sembrare banale e insignificante e di facile risposta, tuttavia è di interesse cardine in certe situazioni (concausa crash Air France 447), la domanda è:
Quando il Comandante per qualunque motivo deve lasciare la cabina di pilotaggio (riposo programmato, servizio igienico, ecc). cosa lascia al primo ufficiale "il Comando" o "i comandi"? la differenza e' sostanziale! e se lascia "il Comando" con quale titolo lui, al rientro in cabina si "riprende" il Comando? (Non potrebbe ordinare al Comandate in carico di "darli" il comando!
Ovviamente la situazione può sembrare ridicola e banale... però sono, quasi, certo che deve esistere una procedura in merito. Qual è?
Grazie!
Essere ai comandi vuole dire ricoprire una ruolo, quello di PF.
Quando il Comandante esce dal cockpit lascia il controllo del volo, così come quando la tratta è effettuata
dal 1°Uff ed il Comandante ricopre il ruolo di PM.
Se il Comandante sta facendo il turno di riposo, rimane comunque il Comandante e se succede qualcosa a bordo
che richiede la sua presenza, per esempio una persona che si sente male, un passeggero "unrule", la necessità
di un dirottamento, deve essere chiamato, altrimenti per la normale routine di volo il riferimento per il crew è
il 1°Uff cui il Comandante ha lasciato la delega, in genere il più anziano, non il PF o il PM.
Insomma, non c'è mai il dubbio di chi sia il Comandante a bordo, in caso di morte o inabilità fisica del Comandante il comando passa al 1°Uff più anziano e così via secondo una scala gerarchica che vede prima il personale di condotta e poi quello di cabina.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 2 giugno 2019, 17:45
Re: PROCEDURE COMANDANTE
Grazie, come risposta è logica ed esauriente.
Grazie ancora
Guillermo
Grazie ancora
Guillermo