ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 25 aprile 2012, 10:25
ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
Ciao
Sempre nell’ ambito delle mie curiosità sui voli civili, avrei alcune nuove domande da porre gentilmente ai piloti real presenti sul forum
1) Le luci “taxi”, “landing” e “runway turn out” vengono di solito operate dal pilot flying o dal pilot monitoring ?
2) Durante la salita, rilasciare gli assistenti volo e spegnere i seat belt signs dei passeggeri (e idem in discesa) viene fatto nello stesso momento o in due momenti diversi ? Per gli assistenti di volo si fa un PA o viene comunicato per telefono interno ?
3) Se con il procedere del volo l’ FMGC indica un “optimum cruise level” diverso dalla quota prevista in quel punto sull’ OFP, i piloti mantengono la quota del pdv o chiedono all’ ATC di avere il FL optimum indicato sull MCDU ?
4) Durante il volo, gli ATIS degli aeroporti in rotta, dell’ alternato e della destinazione vengono solitamente stampati ogni volta solo guardati “a video” sull’ acars ?
Ringrazio in anticipo per le vostre competenti risposte
Saluti
Sempre nell’ ambito delle mie curiosità sui voli civili, avrei alcune nuove domande da porre gentilmente ai piloti real presenti sul forum
1) Le luci “taxi”, “landing” e “runway turn out” vengono di solito operate dal pilot flying o dal pilot monitoring ?
2) Durante la salita, rilasciare gli assistenti volo e spegnere i seat belt signs dei passeggeri (e idem in discesa) viene fatto nello stesso momento o in due momenti diversi ? Per gli assistenti di volo si fa un PA o viene comunicato per telefono interno ?
3) Se con il procedere del volo l’ FMGC indica un “optimum cruise level” diverso dalla quota prevista in quel punto sull’ OFP, i piloti mantengono la quota del pdv o chiedono all’ ATC di avere il FL optimum indicato sull MCDU ?
4) Durante il volo, gli ATIS degli aeroporti in rotta, dell’ alternato e della destinazione vengono solitamente stampati ogni volta solo guardati “a video” sull’ acars ?
Ringrazio in anticipo per le vostre competenti risposte
Saluti
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
1) PF
2) Prima si rilasciano gli assistenti (attraverso un avviso acustico ad esempio) e più tardi i passeggeri. Il reciproco in discesa.
3) Chiedere puoi chiedere anche se d’estate per via dell’alta mole di traffico viene sconsigliato di chiedere qualsiasi livello differente da quello pianificato.
4) Chi non ha l’ACARS li trascrive sul piano di volo operativo.
2) Prima si rilasciano gli assistenti (attraverso un avviso acustico ad esempio) e più tardi i passeggeri. Il reciproco in discesa.
3) Chiedere puoi chiedere anche se d’estate per via dell’alta mole di traffico viene sconsigliato di chiedere qualsiasi livello differente da quello pianificato.
4) Chi non ha l’ACARS li trascrive sul piano di volo operativo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 25 aprile 2012, 10:25
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
Grazie AirGek
4) Partendo dal presupposto che l' ACARS ci sia, in generale si tende a stampare le cose ricevute o tendenzialmente si guarda "a video" e basta ?
Grazie per i chiarimenti
3) Ok, ma a livello procedurale normalmente si fa, o una volta che il piano di volo è quello non si tiene conto di cosa consiglia l' FMGC ?AirGek ha scritto:
3) Chiedere puoi chiedere anche se d’estate per via dell’alta mole di traffico viene sconsigliato di chiedere qualsiasi livello differente da quello pianificato.
4) Chi non ha l’ACARS li trascrive sul piano di volo operativo.
4) Partendo dal presupposto che l' ACARS ci sia, in generale si tende a stampare le cose ricevute o tendenzialmente si guarda "a video" e basta ?
Grazie per i chiarimenti
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
3) Il manuale di compagnia specifica cosa fare, ad esempio può dire che si deve volare al più basso tra il livello pianificato e quello ottimale indicato dall’FMC. Devi anche tener conto che per aria non ci sei solo tu. Il carburante da portare tiene conto del consumo a livello pianificato quindi volare all’optimum è solo un plus, non una necessità.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 25 aprile 2012, 10:25
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
Ok grazie, tutto chiaro 

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3720
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
1) dipende dalle sop, da noi il PMalbybz ha scritto:Ciao
Sempre nell’ ambito delle mie curiosità sui voli civili, avrei alcune nuove domande da porre gentilmente ai piloti real presenti sul forum
1) Le luci “taxi”, “landing” e “runway turn out” vengono di solito operate dal pilot flying o dal pilot monitoring ?
2) Durante la salita, rilasciare gli assistenti volo e spegnere i seat belt signs dei passeggeri (e idem in discesa) viene fatto nello stesso momento o in due momenti diversi ? Per gli assistenti di volo si fa un PA o viene comunicato per telefono interno ?
3) Se con il procedere del volo l’ FMGC indica un “optimum cruise level” diverso dalla quota prevista in quel punto sull’ OFP, i piloti mantengono la quota del pdv o chiedono all’ ATC di avere il FL optimum indicato sull MCDU ?
4) Durante il volo, gli ATIS degli aeroporti in rotta, dell’ alternato e della destinazione vengono solitamente stampati ogni volta solo guardati “a video” sull’ acars ?
Ringrazio in anticipo per le vostre competenti risposte
Saluti
2)dipende dalle sop
3)noi stiamo ai livelli del ofp, anche per quanto riguarda gli step climb, in quanto il livello ottimale potrebbe non essere l'OPT del FMC per via dei venti... cosa che la pianificazione e l'ofp tiene conto.
4)dipende, destinazione e alt vanno riportati su ofp, alt in rotta non è necessario, a me scazza leggerli su schermo quindi stampo

- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
Ciao,
ti faccio io una domanda un po' fuori argomento sulle procedure della tua Compagnia: se pianificate una RCF che procedura usate solitamente? Decision Point / Redispatch o 3% ERA?
Thanks!!!
ti faccio io una domanda un po' fuori argomento sulle procedure della tua Compagnia: se pianificate una RCF che procedura usate solitamente? Decision Point / Redispatch o 3% ERA?
Thanks!!!
Ayrton ha scritto: 1) dipende dalle sop, da noi il PM
2)dipende dalle sop
3)noi stiamo ai livelli del ofp, anche per quanto riguarda gli step climb, in quanto il livello ottimale potrebbe non essere l'OPT del FMC per via dei venti... cosa che la pianificazione e l'ofp tiene conto.
4)dipende, destinazione e alt vanno riportati su ofp, alt in rotta non è necessario, a me scazza leggerli su schermo quindi stampo
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
1) Da noi il PM.albybz ha scritto:Ciao
Sempre nell’ ambito delle mie curiosità sui voli civili, avrei alcune nuove domande da porre gentilmente ai piloti real presenti sul forum
1) Le luci “taxi”, “landing” e “runway turn out” vengono di solito operate dal pilot flying o dal pilot monitoring ?
2) Durante la salita, rilasciare gli assistenti volo e spegnere i seat belt signs dei passeggeri (e idem in discesa) viene fatto nello stesso momento o in due momenti diversi ? Per gli assistenti di volo si fa un PA o viene comunicato per telefono interno ?
3) Se con il procedere del volo l’ FMGC indica un “optimum cruise level” diverso dalla quota prevista in quel punto sull’ OFP, i piloti mantengono la quota del pdv o chiedono all’ ATC di avere il FL optimum indicato sull MCDU ?
4) Durante il volo, gli ATIS degli aeroporti in rotta, dell’ alternato e della destinazione vengono solitamente stampati ogni volta solo guardati “a video” sull’ acars ?
Ringrazio in anticipo per le vostre competenti risposte
Saluti
2) Non abbiamo passeggeri, ma da SOP a 10.000/FL100 in salita spegniamo il segnale delle cinture e in discesa lo accendiamo. Lo facciamo per consistenza dato che a volte potremmo avere qualche passeggero nel galley o animal handlers.
3) Dipende. Non ha senso fare una step climb se poi sono prossimo al TOD. Devono esserci almeno 20 minuti di crociera alla nuova altitudine per avere un risparmio. Poi dipende dai venti. E spesso con tutti i diretti che ci danno una step climb non è necessaria.
4) Con o senza ACARS, siamo tenuti a trascriverlo nell'OFP o a fare una foto all'ACARS stampato con l'app dell'OFP e trascriverlo sull'OFP cartaceo (siamo in un periodo di transizione).
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3720
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: ATIS, cruise level, luci e cabin crew ?
noi DP o ERA 3%Yavapai ha scritto:Ciao,
ti faccio io una domanda un po' fuori argomento sulle procedure della tua Compagnia: se pianificate una RCF che procedura usate solitamente? Decision Point / Redispatch o 3% ERA?
Thanks!!!
Ayrton ha scritto: 1) dipende dalle sop, da noi il PM
2)dipende dalle sop
3)noi stiamo ai livelli del ofp, anche per quanto riguarda gli step climb, in quanto il livello ottimale potrebbe non essere l'OPT del FMC per via dei venti... cosa che la pianificazione e l'ofp tiene conto.
4)dipende, destinazione e alt vanno riportati su ofp, alt in rotta non è necessario, a me scazza leggerli su schermo quindi stampo
