cpt riccardo ha scritto:Mi accodo a questo post dato che se ne era parlato in precedenza. In foto posto la normativa ICAO per il Loc coverage. È corretto che sotto le 25nm, anche se arrivo con un angolo di 90 gradi rispetto alla pista quando entro nel cono +/- 10º posso intercettare il Localizzatore? Sotto le 17nm la differenza è che il cono sarà solo più ampio?

A me hanno sempre insegnato di virare per l'intercettazione ha delle regole.
La prima è di allinearti con qualcosa almeno fino ad un angolo di 30°, in modo da essere certo che il LOC sia quello giusto, puoi usare il VOR, lo NDB, il GPS, a vista se sei con ottima visibilità, insomma qualcosa che ti allinei prima di inserire "LOC" sulla guidance;
la seconda è che prima si intercetta il LOC e poi si segue il GLIDE e che l'intercettazione del GLIDE da sopra è meglio evitarla. Poiché il GLIDE si intercetta intorno alle 10 NM ovviamente non puoi arrivare a quella distanza con un angolo di intercettazione ampio;
la terza è che l'intercettazione del LOC avvenga con angoli ridotti, spesso ci sono piste parallele in uso e non puoi contare sul fatto che il sistema sia in grado di non farti volare un overshoot molto ampio con il rischio di entrare nell'area di rispetto dell'altra pista (vedi FCO pista 16L/16R) e non è detto che sia in grado di riportarti in allineamento, magari mentre hai agganciato il GLIDE e l'aereo ha cominciato a scendere non si sa bene verso dove;
Insomma, un avvicinamento ILS va pianificato, ci si deve portare ad un angolo di intercettazione sotto i 30° ad una distanza di almeno una 15ina di NM, con velocità intorno ai 210 Kts e la quota di intercettazione del GLIDE, si controlla che anche altri input ti confermino la bontà del tuo allineamento, della tua quota, della tua velocità e della tua distanza, quindi si arma il LOC e quando avviene l'aggancio dello stesso si arma il GLIDE (questo non è obbligatorio, si può anche armare direttamente APP; all'intercettazione del GLIDE si deve controllare la distanza, durante la discesa che il variometro sia quello pianificato, al passaggio sul OM o su altri punti segnati in NM che la quota sia corretta e sopra i 1.000 ft che l'aereo sia configurato per l'atterraggio con la velocita corretta ed i controlli effettuati, e via verso la MINIMA!
In caso di CAT2/3 la completa stabilizzazione deve avvenire alla intercettazione del GLIDE.
Insomma, se ti trovi a dover intercettare un LOC con 90° di angolo e vicino alle 10 NM, l'avvicinamento fa schifo.