Peso al decollo
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Peso al decollo
Come si calcola? E in quale momento?
... scusa non ho saputo resistere ....
comunque seriamente :
ilpeso di decollo è misurato dall'aereo stesso su alcuni velivoli.
in tutti i casi ( compreso quello qui sopra ) vengono sommati i seguenti valori :
1- peso a vuoto dell'a/m
2- equipaggio ( pil e a/v)
3- catering
e abbiamo il DRY OPERATING MASS
poi si aggiungono :
4-traffic load ( merci,bagagli, passeggeri)
e otteniamo lo ZERO FUEL MASS
in fine si somma
5-block fuel (comprensivo di TAXI, TRIP, ALTERNATE, CONTINGENCY e FINAL RESERVE ... EVENTUALI EXTRA )
i pesi degli aerei sono ottenuti pesandoli ogni 9 anni e quindi veri.
i pesi di equipaggio, caternig e passeggeri sono standard ( 90 crew, 84 pax, 35 child .... )
le valigie e le merci sono pesi veri ( pesati di volta in volta ).
...
alla chiusura dell'imbarco abbiamo il definitivo ( anche se composto da valori stimati ) e viene notificato al comandante dalla rampa tramite il LOADSHEET.
su questo documento si trovano tutte le informazioni relative al peso e al cetraggio del velivolo.
ciao
comunque seriamente :
ilpeso di decollo è misurato dall'aereo stesso su alcuni velivoli.
in tutti i casi ( compreso quello qui sopra ) vengono sommati i seguenti valori :
1- peso a vuoto dell'a/m
2- equipaggio ( pil e a/v)
3- catering
e abbiamo il DRY OPERATING MASS
poi si aggiungono :
4-traffic load ( merci,bagagli, passeggeri)
e otteniamo lo ZERO FUEL MASS
in fine si somma
5-block fuel (comprensivo di TAXI, TRIP, ALTERNATE, CONTINGENCY e FINAL RESERVE ... EVENTUALI EXTRA )
i pesi degli aerei sono ottenuti pesandoli ogni 9 anni e quindi veri.
i pesi di equipaggio, caternig e passeggeri sono standard ( 90 crew, 84 pax, 35 child .... )
le valigie e le merci sono pesi veri ( pesati di volta in volta ).
...
alla chiusura dell'imbarco abbiamo il definitivo ( anche se composto da valori stimati ) e viene notificato al comandante dalla rampa tramite il LOADSHEET.
su questo documento si trovano tutte le informazioni relative al peso e al cetraggio del velivolo.
ciao
eccessivo ? rispetto a cosa ?
comunque i conti di peso massimo vengono fatti in anticipo di caricare. ( dispatcher )
se poi si vuole sbarcare qualche valigia per rientare nelle limitazioni lo decide il comandante.
di solito non vengono proprio imbarcate se si sa che con questi si superano i pesi massimi.
comunque i conti di peso massimo vengono fatti in anticipo di caricare. ( dispatcher )
se poi si vuole sbarcare qualche valigia per rientare nelle limitazioni lo decide il comandante.
di solito non vengono proprio imbarcate se si sa che con questi si superano i pesi massimi.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
-
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13
Vuol dire che a seconda del modello della nazione in cui operano e della compagnia che li cresce possono ingrassare o dimagrire?TKO ha scritto:...
i pesi degli aerei sono ottenuti pesandoli ogni 9 anni e quindi veri.


Scherzi a aprte vengono pesati perche esiste effettivamente la possibilita' che il pesi cambi?
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Il peso massimo al decollo dipende da diversi fattori ed e' il minore tra:
1: il peso max strutturale da certificazione(ed e' proprio di ciascun tipo di aeromobile)
2:il peso massimo di prestazione che dipende dalle caratteristiche fisiche di ciascuna pista(Lunghezza,pendenza,ostacoli,e stato della stessa) e dalle caratteristiche dell'atmosfera( temperatura ,pressione ,vento)
3: peso max all'atterraggio.In genere questo e' minore del primo e in questo caso il peso max al decollo e' determinato dalla differenza del carburante bruciato per percorrere quella tratta .
Esempio:
Peso max strutturale = 74.000 kg
Peso max di prestazione = 70.000 kg
Peso max all'atterraggio (zero fuel weight+ fuel on board) = 64.500 kg
Peso del minimum take off fuel = 4500 kg Trip fuel = 2000 kg
Il peso max limitato dal peso di atterraggio,in questo caso, sara' di 64.500 + la differenza data dal carburante imbarcato e quello bruciato ovvero 64.500 + 2000 = 66.500 kg.
Il piu basso di questi pesi sara' il peso max di decollo.(66.500)
Ciao
1: il peso max strutturale da certificazione(ed e' proprio di ciascun tipo di aeromobile)
2:il peso massimo di prestazione che dipende dalle caratteristiche fisiche di ciascuna pista(Lunghezza,pendenza,ostacoli,e stato della stessa) e dalle caratteristiche dell'atmosfera( temperatura ,pressione ,vento)
3: peso max all'atterraggio.In genere questo e' minore del primo e in questo caso il peso max al decollo e' determinato dalla differenza del carburante bruciato per percorrere quella tratta .
Esempio:
Peso max strutturale = 74.000 kg
Peso max di prestazione = 70.000 kg
Peso max all'atterraggio (zero fuel weight+ fuel on board) = 64.500 kg
Peso del minimum take off fuel = 4500 kg Trip fuel = 2000 kg
Il peso max limitato dal peso di atterraggio,in questo caso, sara' di 64.500 + la differenza data dal carburante imbarcato e quello bruciato ovvero 64.500 + 2000 = 66.500 kg.
Il piu basso di questi pesi sara' il peso max di decollo.(66.500)
Ciao