zittozitto ha scritto:
...
Signori, lo sapevamo che l'autoland atterra a memoria ?
il movimento che i comandi eseguono per portare il velivolo alla touchdown è sempre lo stesso, gradi e velocità di rotazione attorno agli assi ... sempre lo stesso.
ovviamente questo è adeguato solo ad un peso di atterraggio con un certo valore ci CG.
Di solito si "tara" l'autoland sul valore del MLW strutturale e con CG medi.
Atterrando a pesi inferiori o centraggi più arretrati ( spesso sull'80 la cosa si sovrappone ) l'autolando "canna" l'aiming point ...di poco, ma galleggia un po' ... 1 , 2 secondi , che a 130 nodi sono mica centimetri !!!
Se invece atterriamo a CG molto avanzati e pure a pesi alti (povero MD80 !!! sta sempre così) l'autoland non dispone di tutta l'aerodinamica che vorrebbe ( leggi escursione elevatore ) e ... " canna" pure st'atterraggio con una discreta "pezza" .
Il pilota se atterra a mano in certe occasioni saprebbe sicuramente fare di meglio !!!
purtroppo in certe condizioni l'autoland è obbligatorio !!!! e quindi questa differenza di distanze andrebbe indicata nella manualistica per poter permettere agli equipaggi di valutare lo scostamento tra MANUAL e AUTO.
su macchine un po più vecchiette non si trova con frequenza questo valore ....
Sull'AIRBUS C'E' !!!! Tiè !!!
Non lo sapevo, interessante!!
m'hanno detto che, sull'aeroplano de ghisa, quando ve dovete stira' le braccia nel mezzo de uno sbadiglio dovete apri' le sliding window ...vero ?
sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
worf359 ha scritto:sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
worf359 ha scritto:sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
Quoto, però riferendomi anche al mio piccolino (737, sia CL che NG)
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
worf359 ha scritto:sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
Quoto, però riferendomi anche al mio piccolino (737, sia CL che NG)
N176CM ha scritto:
Grazie!
Visto che stiamo toccando il mio argomento preferito (LVP) vediamo se ho capito. Dato che l'autoland non è necessariamente preciso, nel senso spiegato all'inizio da zittozitto, se uso le tabelle WET (che per definizione mi portano ad utilizzare maggior pista delle DRY) e comunque il punto C non mi interessa ai fini dell'atterraggio (perchè lo finisco prima) me ne posso fregare (cioè lo posso disregardare ) nell'applicazione delle LVP. Giusto?
Piu' o meno. La distanza WET è utilizzata per il motivo che ho spiegato piu' sopra. Non contempla anche eventuali errori dell'autopilota. Per quello il tamagochi ha una tabella a parte, come detto da AFD.
Il controllo del punto C, inteso come rilevazione dell'rvr, viene fatto dai piloti in tutti gli avvicinamenti di cat3.
Se è fuori dalla distanza wet, allora si puo' non considerare.
si deve considerare anche il fattore autoland ! sei in CAT III e DEVI atterrare con Autoland.
riporto alcune doc.
PS. disregardare è un viziaccio ... nun se po' senti !!! ... è come " scendimi l'aereo ..."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
worf359 ha scritto:sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
Quoto, però riferendomi anche al mio piccolino (737, sia CL che NG)
che macchina hai ?
Ford fiesta 1600 zetec del 2001 e una hd 883 del 92 soddisfatto?
worf359 ha scritto:sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
Quoto, però riferendomi anche al mio piccolino (737, sia CL che NG)
che macchina hai ?
Peugeot 206 blue del 2001, prime lettere della targa BV ; aò, più attaccato di così all'azienda...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
worf359 ha scritto:sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
Quoto, però riferendomi anche al mio piccolino (737, sia CL che NG)
che macchina hai ?
Ford fiesta 1600 zetec del 2001 e una hd 883 del 92 soddisfatto?
la cambieresti con questa ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, vorrei capire una cosa: con riferimento alle " special operations":
se i tecnici a terra "movimentano" un componente necessario all'autoland, questo DEVE essere scritto sul libro " de fero", limitando quindi l'A/M, in questo caso, credo all'atterraggio in CAT C.
CI DICONO "Il pilota farà le procedure necessarie......." e la limitazione verrà rimossa.....
PILOTI cosa fate quando leggete una simile limitazione? ( ben inteso non unica ma potrebbe essere BNAV .. ETOPS... ). Ovvero quendo viene eliminata dal libro?
Grazie.
Odiamo gli altri perchè vediamo noi stessi riflessi negli altri
worf359 ha scritto:sarà pure un tubo dè ghisa cò un par d'ali e due motori ma tutter le volte che entro nel cockpit di un 80 entro dentro un vero aereo,quando entro nel tamagochi mè sembra dè entrà dentro un salottino,moquette,aria codizionata e tutti quei schermetti,cavolo l'80 sì che è un aereo maschio.
Quoto, però riferendomi anche al mio piccolino (737, sia CL che NG)
che macchina hai ?
Ford fiesta 1600 zetec del 2001 e una hd 883 del 92 soddisfatto?
la cambieresti con questa ?
negativo sono felice possessore di una 500 del 66 con le portiere a vento perfettamente marciante e completa di tutto(anzi mi dovrei decidere a farmela restaurare peccato che mi chiedono 3000 e passa neuri) ma una trabbant tè puzza?
donald ha scritto:Ciao, vorrei capire una cosa: con riferimento alle " special operations":
se i tecnici a terra "movimentano" un componente necessario all'autoland, questo DEVE essere scritto sul libro " de fero", limitando quindi l'A/M, in questo caso, credo all'atterraggio in CAT C.
CI DICONO "Il pilota farà le procedure necessarie......." e la limitazione verrà rimossa.....
PILOTI cosa fate quando leggete una simile limitazione? ( ben inteso non unica ma potrebbe essere BNAV .. ETOPS... ). Ovvero quendo viene eliminata dal libro?
Grazie.
Come dice Tienneti, siamo limitati finchè quel componente non viene riparato/sostituito e il libro firmato dal tecnico certificato. Finchè non avviene la riparazione, seguendo le MEL (minimum equipment list) a seconda dell'avaria, possiamo partire con delle restrizioni (ad esempio non volare in spazio RVSM quindi il volo verrà pianificato sotto FL290, oppure non possiamo fare CAT II/III ecc.).
Saluts
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Sul nostro aereo non abbiamo l'autoland... ma siamo abilitati a volare il CATIIIA con l'HUD...
Vi posso garantire che è precisissimo ( e fatto a mano ).
ciao ciao
Andrea
ps: peccato che sia solo dalla parte del comandante .....
Sul nostro aereo non abbiamo l'autoland... ma siamo abilitati a volare il CATIIIA con l'HUD...
Vi posso garantire che è precisissimo ( e fatto a mano ).
ciao ciao
Andrea
ps: peccato che sia solo dalla parte del comandante .....
Avete l'HUD sul Saab?Me cojoni!!
eheheheh si Alain abbiamo l'HUD... io l'ho provato solo sul sim ... ma è da panico!
Arrivi a 50 ft a manina e poi senti solo quella suadente vocina che dice "idle" ..... e il lieve tocco sulla pista ehehehe
N176CM ha scritto:
Grazie!
Visto che stiamo toccando il mio argomento preferito (LVP) vediamo se ho capito. Dato che l'autoland non è necessariamente preciso, nel senso spiegato all'inizio da zittozitto, se uso le tabelle WET (che per definizione mi portano ad utilizzare maggior pista delle DRY) e comunque il punto C non mi interessa ai fini dell'atterraggio (perchè lo finisco prima) me ne posso fregare (cioè lo posso disregardare ) nell'applicazione delle LVP. Giusto?
Piu' o meno. La distanza WET è utilizzata per il motivo che ho spiegato piu' sopra. Non contempla anche eventuali errori dell'autopilota. Per quello il tamagochi ha una tabella a parte, come detto da AFD.
Il controllo del punto C, inteso come rilevazione dell'rvr, viene fatto dai piloti in tutti gli avvicinamenti di cat3.
Se è fuori dalla distanza wet, allora si puo' non considerare.
Ok chiaro.
Quello che dice A.S. e' vero ma solo per Alitalia che aggiunge un margine precauzionale alla landing distance .La normativa LVP JAR-OPS invece non prevede questo margine stabilendo un altro criterio meno restrittivo.
aurum ha scritto:
Quello che dice A.S. e' vero ma solo per Alitalia che aggiunge un margine precauzionale alla landing distance .La normativa LVP JAR-OPS invece non prevede questo margine stabilendo un altro criterio meno restrittivo.
Grazie della precisazione. Le JAR-OPS prevedono l'utilizzo delle landing distance ordinarie o in qualche modono prevedono un qualche margine precauzionale (anche se meno restrittivo del vostro)?