Intercettare la radiale
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Intercettare la radiale
Sto parlando di volo manuale (autopilota e simili disinseriti, niente FMC e cose del genere. Al massimo, inserito solo il selettore di prua e/o autoheading. Perdonate eventuali imprecisioni nel mio linguaggio).
La domanda è: esistono delle tecniche/procedure/regolette con le quali i piloti intercettano, CON PRECISIONE, le varie radiali delle radio assistenze (VOR, NDB, ecc.) ?
Oppure essi fanno affidamento esclusivamente sulla loro pratica/sensibilità/destrezza di pilotaggio ?
Posso capire come essi intercettano una radiale quando lo scostamento, per intercettarle, rispetto alla prua che l'aereo sta mantenendo, non è di grande entità.
Ma quando tale scostamento è grande (ad esempio, maggiore di 90 gradi), mi risulta più difficile capire (soprattutto perchè la velocità dell' aereo è relativamente elevata).
La domanda è: esistono delle tecniche/procedure/regolette con le quali i piloti intercettano, CON PRECISIONE, le varie radiali delle radio assistenze (VOR, NDB, ecc.) ?
Oppure essi fanno affidamento esclusivamente sulla loro pratica/sensibilità/destrezza di pilotaggio ?
Posso capire come essi intercettano una radiale quando lo scostamento, per intercettarle, rispetto alla prua che l'aereo sta mantenendo, non è di grande entità.
Ma quando tale scostamento è grande (ad esempio, maggiore di 90 gradi), mi risulta più difficile capire (soprattutto perchè la velocità dell' aereo è relativamente elevata).
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Intercettare la radiale
Qualcosa di più approfondito della regoletta di davymax ? 
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 70#p391221

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 70#p391221
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Intercettare la radiale
A noi hanno insegnato una regoletta carina per gli ADF che è quella di "spingere" o "tirare" la lancetta a seconda se stai intercettando un QDM o un QDR. Dopo che hai sintonizzato ed identificato l'NDB ed attualizzato la ghiera dell'ADF (fatta corrispondere con la prua indicata sul girodirezionale):
Se stai intercettando un QDM allora devi "spingere" la lancetta ad indicare quella prua
In pratica se il QDM che vuoi intercettare è a destra della punta dello strumento, allora assumi una prua a sinistra della punta, così facendo la lancetta si sposta piano piano verso destra. Nello stesso modo se il QDM è a sinistra, assumi una prua a destra della punta in modo che la lancetta vada a sinistra. Riattualizzi con la nuova prua. Quando l'ADF indicherà il QDM selezionato, assumi prua uguale al QDM
Per intercettare un QDR è uguale solo che in questo caso la coda della lancetta non si "spinge" ma si "tira", quindi se il QDR è a destra vai a destra e così via.
Se ti vuoi divertire
http://www.relia.net/~george/aviation/sim/
Se stai intercettando un QDM allora devi "spingere" la lancetta ad indicare quella prua
In pratica se il QDM che vuoi intercettare è a destra della punta dello strumento, allora assumi una prua a sinistra della punta, così facendo la lancetta si sposta piano piano verso destra. Nello stesso modo se il QDM è a sinistra, assumi una prua a destra della punta in modo che la lancetta vada a sinistra. Riattualizzi con la nuova prua. Quando l'ADF indicherà il QDM selezionato, assumi prua uguale al QDM
Per intercettare un QDR è uguale solo che in questo caso la coda della lancetta non si "spinge" ma si "tira", quindi se il QDR è a destra vai a destra e così via.
Se ti vuoi divertire

http://www.relia.net/~george/aviation/sim/
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Intercettare la radiale
Ho trovato un link dove se ne parla: http://wiki.ivao.it/index.php/QDM_e_QDR
Non sono in grado di valutare (e quindi NON GARANTISCO) l' attendibilità dei contenuti del link.
Ammettendo che i contenuti siano attendibili (AMMETTENDO CHE LO SIANO), mi preme evidenziare alcune righe tratte da un esempio che viene riportato (esempio di un aeromobile che sta passando da un QDM 330 ad un QDM 270. Per brevità tralascio le righe iniziali dove si spiega la regoletta empirica per compiere l' operazione):
"Una volta che la punta della freccia è in prossimità del valore 270 è necessario procedere ad un' altra virata, questa volta a sinistra per portare la punta della freccia del RMI (Radio Magnetic Indicator) diretta verso l' alto in posizione verticale sul valore 270. Il concetto di prossimità al valore 270 è relativo sempre alla distanza dell' aeromobile dal NDB perchè maggiore è la distanza dal NDB minore sarà la velocità di rotazione della freccia del RMI. Per cui in prossimità del NDB sarà necessario anticipare la virata anche di 10 gradi (quando la punta della feccia si trova sul valore 280) per poter intercettare il QMD assegnato mentre a distanza tale anticipo potrà essere limitato a pochi gradi."
FATE ATTENZIONE, ADESSO, COME PROSEGUE: "in ogni caso è L' ESPERIENZA DEL PILOTA a garantire un perfetto inserimento dell' aeromobile sul QMD assegnato. ecc. ecc. ecc. ecc."
Ho sottolineato "L' ESPERIENZA DEL PILOTA" perchè in questa espressione c'è la risposta ad una parte della mia domanda iniziale.
A voi la parola per i vostri commenti/considerazioni/precisazioni/correzioni.
Non sono in grado di valutare (e quindi NON GARANTISCO) l' attendibilità dei contenuti del link.
Ammettendo che i contenuti siano attendibili (AMMETTENDO CHE LO SIANO), mi preme evidenziare alcune righe tratte da un esempio che viene riportato (esempio di un aeromobile che sta passando da un QDM 330 ad un QDM 270. Per brevità tralascio le righe iniziali dove si spiega la regoletta empirica per compiere l' operazione):
"Una volta che la punta della freccia è in prossimità del valore 270 è necessario procedere ad un' altra virata, questa volta a sinistra per portare la punta della freccia del RMI (Radio Magnetic Indicator) diretta verso l' alto in posizione verticale sul valore 270. Il concetto di prossimità al valore 270 è relativo sempre alla distanza dell' aeromobile dal NDB perchè maggiore è la distanza dal NDB minore sarà la velocità di rotazione della freccia del RMI. Per cui in prossimità del NDB sarà necessario anticipare la virata anche di 10 gradi (quando la punta della feccia si trova sul valore 280) per poter intercettare il QMD assegnato mentre a distanza tale anticipo potrà essere limitato a pochi gradi."
FATE ATTENZIONE, ADESSO, COME PROSEGUE: "in ogni caso è L' ESPERIENZA DEL PILOTA a garantire un perfetto inserimento dell' aeromobile sul QMD assegnato. ecc. ecc. ecc. ecc."
Ho sottolineato "L' ESPERIENZA DEL PILOTA" perchè in questa espressione c'è la risposta ad una parte della mia domanda iniziale.
A voi la parola per i vostri commenti/considerazioni/precisazioni/correzioni.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Intercettare la radiale
Beh ma se intercetti con angoli maggiori di 90 vai dalla parte opposta...comunque io non uso nessuna regola...diciamo ad occhio e in base alla velocita' con cui mi entra la lancetta regolo la virata....maksim ha scritto: Ma quando tale scostamento è grande (ad esempio, maggiore di 90 gradi), mi risulta più difficile capire (soprattutto perchè la velocità dell' aereo è relativamente elevata).

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Intercettare la radiale
Si vabbè, ora vuoi farmi credere che sul flipperone fai ste cose...flyingbrandon ha scritto:Beh ma se intercetti con angoli maggiori di 90 vai dalla parte opposta...comunque io non uso nessuna regola...diciamo ad occhio e in base alla velocita' con cui mi entra la lancetta regolo la virata....maksim ha scritto: Ma quando tale scostamento è grande (ad esempio, maggiore di 90 gradi), mi risulta più difficile capire (soprattutto perchè la velocità dell' aereo è relativamente elevata).![]()
Ciao!




Lo so che sotto sotto il 737 ti manca da morire!


"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Intercettare la radiale
Come il sale, nelle ricette di cucina: "quanto basta..."flyingbrandon ha scritto:Beh ma se intercetti con angoli maggiori di 90 vai dalla parte opposta...comunque io non uso nessuna regola...diciamo ad occhio e in base alla velocita' con cui mi entra la lancetta regolo la virata....maksim ha scritto: Ma quando tale scostamento è grande (ad esempio, maggiore di 90 gradi), mi risulta più difficile capire (soprattutto perchè la velocità dell' aereo è relativamente elevata).![]()
Ciao!
Ciao!
Re: Intercettare la radiale
guarda che sull'Airbus se metti il selettore dell'efis control panel su VOR e poi selezioni un NDB da visualizzare ti esce un video porno di cicciolina. Con l'ADF non ci si fa una mazza.davymax ha scritto:Si vabbè, ora vuoi farmi credere che sul flipperone fai ste cose...flyingbrandon ha scritto:Beh ma se intercetti con angoli maggiori di 90 vai dalla parte opposta...comunque io non uso nessuna regola...diciamo ad occhio e in base alla velocita' con cui mi entra la lancetta regolo la virata....maksim ha scritto: Ma quando tale scostamento è grande (ad esempio, maggiore di 90 gradi), mi risulta più difficile capire (soprattutto perchè la velocità dell' aereo è relativamente elevata).![]()
Ciao!![]()
Il tavolino lo chiudi prima o dopo aver intercettato?
![]()
![]()
Lo so che sotto sotto il 737 ti manca da morire!![]()
Re: Intercettare la radiale
Ci sono un po' di regole, utili se si e` stati addestrati ad usarle, altrimenti ci si incasinamaksim ha scritto:Sto parlando di volo manuale (autopilota e simili disinseriti, niente FMC e cose del genere. Al massimo, inserito solo il selettore di prua e/o autoheading. Perdonate eventuali imprecisioni nel mio linguaggio).
La domanda è: esistono delle tecniche/procedure/regolette con le quali i piloti intercettano, CON PRECISIONE, le varie radiali delle radio assistenze (VOR, NDB, ecc.) ?

Per intercettare una radiale devi sapere con che angolo gli arrivi sopra (ad esempio 30, 45, 60 o 90 gradi), e quanto e` grande il raggio di virata del tuo aereo in quel momento.
Ad esempio se arrivi con un angolo di intercettamento di 90 gradi, e il raggio di virata e` di 4 miglia, ti serve tutto il raggio per cambiare direzione di 90 gradi e devi cominciare 4 miglia prima della radiale a virare: quando arrivi 4 miglia prima della radiale cominci a virare.
Il raggio di virata in miglia e` dato circa da 10*M-2, dieci volte la velocita` in numero di Mach meno due. Se voli con aerei piu` lenti la formula cambia (per virate standard, r=V/200, dove V e` la tas in nodi ma e` molto meno utile quando si va adagio)
Se devi intercettare a 90 gradi sai quanto spazio ti serve. Se stai intercettando con angoli diversi fai una approssimazione: con 60 gradi, puoi prendere 2/3 del raggio di virata (2/3 e` il rapporto 60 gradi/90 gradi), se intercetti a 45 prendi meta` del raggio di virata, se intercetti con 30 gradi prendi un terzo del raggio di virata... Ripeto e` una approssimazione, quando si fa il conto meglio arrotondare verso l'alto.
A questo punto sai il raggio di virata e quanto spazio prima della radiale cominciare a virare. Sfortunatamente non sai direttamente la distanza dalla radiale

Se sei ad esempio a 30 miglia dal vor, ogni grado di variazione della radiale corrisponde a 0.5 miglia.
Se con i conti di prima sai che hai bisogno ad esempio di 4 miglia per intercettare, devi cominciare la virata quando sei sulla radiale 8 gradi (4miglia/0.5 miglia al grado) prima di quella che vuoi intercettare.
Il tutto ovviamente molto a spanne, ma ti permette di non fare overshoot spettacolari

Oppure usi il computer di bordo che fa le cose molto meglio

Re: Intercettare la radiale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: Intercettare la radiale
Questo per intercettamenti a 90 gradi. Se intercetti con angolo minore, ti devi avvicinare di piu` alla radiale.alainvolo ha scritto: Lead Point=60/distanza (nm) X RAGGIO DI VIRATA (nm)
Re: Intercettare la radiale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Intercettare la radiale
N757GF ha scritto: Ci sono un po' di regole, utili se si e` stati addestrati ad usarle, altrimenti ci si incasina
Per intercettare una radiale devi sapere con che angolo gli arrivi sopra (ad esempio 30, 45, 60 o 90 gradi), e quanto e` grande il raggio di virata del tuo aereo in quel momento.
Ad esempio se arrivi con un angolo di intercettamento di 90 gradi, e il raggio di virata e` di 4 miglia, ti serve tutto il raggio per cambiare direzione di 90 gradi e devi cominciare 4 miglia prima della radiale a virare: quando arrivi 4 miglia prima della radiale cominci a virare.
Il raggio di virata in miglia e` dato circa da 10*M-2, dieci volte la velocita` in numero di Mach meno due. Se voli con aerei piu` lenti la formula cambia (per virate standard, r=V/200, dove V e` la tas in nodi ma e` molto meno utile quando si va adagio)
Se devi intercettare a 90 gradi sai quanto spazio ti serve. Se stai intercettando con angoli diversi fai una approssimazione: con 60 gradi, puoi prendere 2/3 del raggio di virata (2/3 e` il rapporto 60 gradi/90 gradi), se intercetti a 45 prendi meta` del raggio di virata, se intercetti con 30 gradi prendi un terzo del raggio di virata... Ripeto e` una approssimazione, quando si fa il conto meglio arrotondare verso l'alto.
A questo punto sai il raggio di virata e quanto spazio prima della radiale cominciare a virare. Sfortunatamente non sai direttamente la distanza dalla radiale. Pero` in genere sai la distanza dal vor che emette la radiale, e qui si usa un'altra regoletta: distanza dal vor/60 ti dice quanto e` "lungo" un grado di variazione di radiale.
Se sei ad esempio a 30 miglia dal vor, ogni grado di variazione della radiale corrisponde a 0.5 miglia.
Se con i conti di prima sai che hai bisogno ad esempio di 4 miglia per intercettare, devi cominciare la virata quando sei sulla radiale 8 gradi (4miglia/0.5 miglia al grado) prima di quella che vuoi intercettare.
Il tutto ovviamente molto a spanne, ma ti permette di non fare overshoot spettacolari.
Grazie ! Ho letto le vostre risposte con grande interesse.alainvolo ha scritto:La regola per determinare il cossiddetto LEADING POINT o LEAD POINT,ovvero il punto raggiunto il quale l aeroplano deve cominciare la virata di intercettazione della radiale,e´la seguente:
Lead Point=60/distanza (nm) X RAGGIO DI VIRATA (nm)
dove:
RAGGIO DI VIRATA e´dato dall´1% di Ground Speed/2 ;per fare un esempio:
GS= 200 KT ==> 2/2=1 nm (raggio di virata)
Distanza= 15nm
Lead Point =?
Lead Point= 60/15 = 4 x 1=4 radiali (gradi) prima devo cominciare a virare (bank std) per intercettare la radiale senza overshoots.
Se volete ulteriori chiarimenti ,sono a completa disposizione.
CIAO
ALAIN C
Eh sì, capisco: il computer, in tutte le attività umane, ci sta apposta per eseguire velocemente velocemente ed in modo esatto quelle "formule molto laboriose" ma che si applicano in modo pedissequo.N757GF ha scritto: Oppure usi il computer di bordo che fa le cose molto meglio
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Intercettare la radiale
Il tavolino lo chiudo ovviamente DOPO che l'aereo HA intercettato qualsivoglia cosa!davymax ha scritto: Si vabbè, ora vuoi farmi credere che sul flipperone fai ste cose...![]()
Il tavolino lo chiudi prima o dopo aver intercettato?
![]()
![]()
Lo so che sotto sotto il 737 ti manca da morire!![]()


Scherzi a parte...sì mi manca....al momento l'unica cosa che faccio e farmi qualche volo in cabina del 737....

anche se...difficile da dire.....ma.....ma......il Tama è veramente un ottimo aereo...perfino divertente a mano!

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Intercettare la radiale
N757GF ha scritto: Il raggio di virata in miglia e` dato circa da 10*M-2, dieci volte la velocita` in numero di Mach meno due. Se voli con aerei piu` lenti la formula cambia (per virate standard, r=V/200, dove V e` la tas in nodi ma e` molto meno utile quando si va adagio)
...
A questo punto sai il raggio di virata e quanto spazio prima della radiale cominciare a virare. Sfortunatamente non sai direttamente la distanza dalla radiale. Pero` in genere sai la distanza dal vor che emette la radiale, e qui si usa un'altra regoletta: distanza dal vor/60 ti dice quanto e` "lungo" un grado di variazione di radiale.
Ma la grandezza fisica "massa" non entra in gioco ?alainvolo ha scritto:La regola per determinare il cossiddetto LEADING POINT o LEAD POINT,ovvero il punto raggiunto il quale l aeroplano deve cominciare la virata di intercettazione della radiale,e´la seguente:
Lead Point=60/distanza (nm) X RAGGIO DI VIRATA (nm)
dove:
RAGGIO DI VIRATA e´dato dall´1% di Ground Speed/2
La stessa regola si applica sia ad md80, sia ad un boeing 747 ?
Se la velocità è quella "cosa" (i fisici la chiamano "vettore") dotata, oltre che di un valore (modulo), anche di una direzione e di un verso e che è sempre tangente alla traiettoria che il corpo in movimento descrive e che viene fatta variare di una delle sue proprietà (non solo il suo valore ma anche la sua direzione e verso) da un'altra grandezza fisica che si chiama (accelerazione), se la velocità è tutto questo, mi viene da pensare che un boeing 747 ha una tal massa (una tal quantità di moto) che gli fa rendere la sua velocità molto "pigra" a voler subire una variazione di direzione. Qualsiasi cosa che ha massa (e, quindi, quantità di moto) ha inerzia...
L'inerzia che rende faticoso spingere un camion ma che, una volta messo in movimento, "non lo fermi più"...
...e lo stesso vale anche per la direzione del "vettore velocità": fai fatica a "smuovere" il camion dalla direzione del suo movimento... (ma la stessa cosa vale anche quando spingi il carrello della spesa

Dunque, la domanda: far cambiare direzione ad un md80 per intercettare la radiale è la stessa cosa che vale per un boeing 747 (a parità di tutte le condizioni: velocità, distanza dal vor, ecc.) ?
Thanks !
- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Intercettare la radiale
Ciao
una domanda di fraseologia .
Se l'atc vuole far si che il pilota intercetti la radiale 180 di un vor e la segua in direzione inbound al vor come lo dirà al pilota??
E se al pilota e richiesto il riporto di posizione e lui sta seguendo la radiale 180 del vor sempre in direzione opposta quindi verso la r/a come risponderà?
Grazie
una domanda di fraseologia .
Se l'atc vuole far si che il pilota intercetti la radiale 180 di un vor e la segua in direzione inbound al vor come lo dirà al pilota??
E se al pilota e richiesto il riporto di posizione e lui sta seguendo la radiale 180 del vor sempre in direzione opposta quindi verso la r/a come risponderà?
Grazie
Cessna Citation taxi driver
-
- 05000 ft
- Messaggi: 614
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
- Località: In between 52k of thrust
Re: Intercettare la radiale
"I-ABCD intercept and follow radial 180 inbound ABC VOR"
Il pilota per il riporterà che sta seguendo la radiale 180, se dotato di DME darà la distanza dal VOR.
Ciao!
Il pilota per il riporterà che sta seguendo la radiale 180, se dotato di DME darà la distanza dal VOR.
Ciao!
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Intercettare la radiale
"radial 180°, 20 miles, inbound XXX VOR, I-BUBU"nickthenava ha scritto: E se al pilota e richiesto il riporto di posizione e lui sta seguendo la radiale 180 del vor sempre in direzione opposta quindi verso la r/a come risponderà?
Grazie
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Intercettare la radiale
Perfect grazie
Se invece non si e stabili sulla radiale si dirà pasSing o crossing radial ecc ecc, giusto??
Ciao
Se invece non si e stabili sulla radiale si dirà pasSing o crossing radial ecc ecc, giusto??
Ciao
Cessna Citation taxi driver
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Intercettare la radiale
Non e' necessario...dici la radiale su cui ti trovi in quel momento, compresa la distanza ed,eventualmente, dove stai andando.nickthenava ha scritto:Perfect grazie
Se invece non si e stabili sulla radiale si dirà pasSing o crossing radial ecc ecc, giusto??
Ciao
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- soddos
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19
Re: Intercettare la radiale
Ragazzi sono in paranoia....sono fermo da un po’ e sto cercando di rimettermi in carreggiata.
Il metodo che conosco io per intercettare una radiale è...tirare una retta, immaginaria o con una penna, tra la radiale che ho e quella che voglio ...traslo la retta al centro dello strumento e leggo la prua da mettere per intercettare.
Domanda...posso affidarmi solo a questo metodo?
Se però devo intercettare una radiale inbound questo metodo non funziona...conoscete un metodo facile e immediato per radiali inbound?
Grazie
Il metodo che conosco io per intercettare una radiale è...tirare una retta, immaginaria o con una penna, tra la radiale che ho e quella che voglio ...traslo la retta al centro dello strumento e leggo la prua da mettere per intercettare.
Domanda...posso affidarmi solo a questo metodo?
Se però devo intercettare una radiale inbound questo metodo non funziona...conoscete un metodo facile e immediato per radiali inbound?
Grazie
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Intercettare la radiale
Provo a ricordare...
Sul RMI tu ti trovi sulla coda della lancetta, il centro dello strumento è la stazione, la lunghezza della lancetta è uguale alla distanza in NM che ti dà il DME ed hai la prua in direzione della parte superiore dello strumento, parallela all'asse verticale.
Devi intercettare un'altra radiale, te a disegni mentalmente sul RMI, ricorda che la radiale è in uscita dalla stazione, e devi immaginare un punto sul segmento che hai "disegnato" mentalmente che si trovi ad una distanza pari al punto in cui devi fare l'intercettazione proporzionandolo alla distanza che hai in quel momento. Se per esempio sei a 60 NM dalla stazione la coda della lancetta è lunga 60 NM, se devi intercettare la nuova radiale a 40 NM sarà ad un punto a 2/3 di distanza dal centro dello strumento, se devi intercettare a 120 NM "spostati a metà della lancetta e considera tutta la lunghezza del segmento creato. "Unisci" il punto in cui sei al punto che devi raggiungere, porta una parallela a questa unione che vada dal centro dello strumento all'esterno dello strumento e leggi la rotta da seguire.
A questo punto devi calcolare l'anticipo della virata per intercettare correttamente. Considera che 1 grado a 60 NM è uguale ad 1 NM. Devi sapere a quanto corrisponde il tuo raggio di virata e di quanti gradi dovrai virare per intercettare la nuova radiale inbound o outbound e così ti calcoli a quante miglia prima dovrai iniziare la virata e di quanti gradi dovrai correggere la prua per arrivare al punto di inizio virata corretto. Considera anche il vento attuale. Durante il volo per l'intercettazione devi ripetere una paio di volte il tutto per applicare delle correzioni di rifinitura. E' più difficile da descrivere che da fare.
In Aeronautica Militare, da allievi, ne facevamo a decine e per "studiare" ti conviene costruirti un RMI di cartone su cui fare degli esercizi con una rosa esterna con i gradi ed una lancetta girevole fissata al centro. Buon lavoro.
Sul RMI tu ti trovi sulla coda della lancetta, il centro dello strumento è la stazione, la lunghezza della lancetta è uguale alla distanza in NM che ti dà il DME ed hai la prua in direzione della parte superiore dello strumento, parallela all'asse verticale.
Devi intercettare un'altra radiale, te a disegni mentalmente sul RMI, ricorda che la radiale è in uscita dalla stazione, e devi immaginare un punto sul segmento che hai "disegnato" mentalmente che si trovi ad una distanza pari al punto in cui devi fare l'intercettazione proporzionandolo alla distanza che hai in quel momento. Se per esempio sei a 60 NM dalla stazione la coda della lancetta è lunga 60 NM, se devi intercettare la nuova radiale a 40 NM sarà ad un punto a 2/3 di distanza dal centro dello strumento, se devi intercettare a 120 NM "spostati a metà della lancetta e considera tutta la lunghezza del segmento creato. "Unisci" il punto in cui sei al punto che devi raggiungere, porta una parallela a questa unione che vada dal centro dello strumento all'esterno dello strumento e leggi la rotta da seguire.
A questo punto devi calcolare l'anticipo della virata per intercettare correttamente. Considera che 1 grado a 60 NM è uguale ad 1 NM. Devi sapere a quanto corrisponde il tuo raggio di virata e di quanti gradi dovrai virare per intercettare la nuova radiale inbound o outbound e così ti calcoli a quante miglia prima dovrai iniziare la virata e di quanti gradi dovrai correggere la prua per arrivare al punto di inizio virata corretto. Considera anche il vento attuale. Durante il volo per l'intercettazione devi ripetere una paio di volte il tutto per applicare delle correzioni di rifinitura. E' più difficile da descrivere che da fare.
In Aeronautica Militare, da allievi, ne facevamo a decine e per "studiare" ti conviene costruirti un RMI di cartone su cui fare degli esercizi con una rosa esterna con i gradi ed una lancetta girevole fissata al centro. Buon lavoro.
- soddos
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19
Re: Intercettare la radiale
Lampo 13 ha scritto:Provo a ricordare...
Sul RMI tu ti trovi sulla coda della lancetta, il centro dello strumento è la stazione, la lunghezza della lancetta è uguale alla distanza in NM che ti dà il DME ed hai la prua in direzione della parte superiore dello strumento, parallela all'asse verticale.
Devi intercettare un'altra radiale, te a disegni mentalmente sul RMI, ricorda che la radiale è in uscita dalla stazione, e devi immaginare un punto sul segmento che hai "disegnato" mentalmente che si trovi ad una distanza pari al punto in cui devi fare l'intercettazione proporzionandolo alla distanza che hai in quel momento. Se per esempio sei a 60 NM dalla stazione la coda della lancetta è lunga 60 NM, se devi intercettare la nuova radiale a 40 NM sarà ad un punto a 2/3 di distanza dal centro dello strumento, se devi intercettare a 120 NM "spostati a metà della lancetta e considera tutta la lunghezza del segmento creato. "Unisci" il punto in cui sei al punto che devi raggiungere, porta una parallela a questa unione che vada dal centro dello strumento all'esterno dello strumento e leggi la rotta da seguire.
A questo punto devi calcolare l'anticipo della virata per intercettare correttamente. Considera che 1 grado a 60 NM è uguale ad 1 NM. Devi sapere a quanto corrisponde il tuo raggio di virata e di quanti gradi dovrai virare per intercettare la nuova radiale inbound o outbound e così ti calcoli a quante miglia prima dovrai iniziare la virata e di quanti gradi dovrai correggere la prua per arrivare al punto di inizio virata corretto. Considera anche il vento attuale. Durante il volo per l'intercettazione devi ripetere una paio di volte il tutto per applicare delle correzioni di rifinitura. E' più difficile da descrivere che da fare.
In Aeronautica Militare, da allievi, ne facevamo a decine e per "studiare" ti conviene costruirti un RMI di cartone su cui fare degli esercizi con una rosa esterna con i gradi ed una lancetta girevole fissata al centro. Buon lavoro.
Grazie! Ora mediterò
- soddos
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19
Re: Intercettare la radiale
Ciao, qualche pilota può farmi degli esempi di esercizi che possono chiedere ad una selezione? Riguardo a intercettamenti vor/ndb
Grazie
Grazie
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Intercettare la radiale
Sei su un QDR (impara a capire come capirlo da te perché dovrai scoprirlo tu su quale sei), devi intercettare un altro QDR, che prua imposti per intercettarlo.
L’esercizio fallo alla guida in centro città perché starai volando l’aereo in quel momento
Ah ovviamente fai la variante QDM anche.
L’esercizio fallo alla guida in centro città perché starai volando l’aereo in quel momento

Ah ovviamente fai la variante QDM anche.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 01000 ft
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49
Re: Intercettare la radiale
Individuare un metodo per capire l'intercettamento delle radiali VOR "to" e "from" dipende da come impari e capisci le cose a livello personale.... se però devo intercettare una radiale inbound questo metodo non funziona...conoscete un metodo facile e immediato per radiali inbound?
Se sei un tipo molto matematico allora ti verranno bene i metodi basati su calcoli di prua/radiale/rotta, se invece sei un tipo più da memoria fotografica (come me) ti vengono meglio i metodi dove raffiguri mentalmente la tua posizione rispetto al vor ed alla radiale da intercettare.
Poi c'è che riesce meglio spostando rette immaginarie sul vor, rmi, dg. Non c'è un metodo migliore degli altri dipende da te.
Io mi immagino il VOR su una cartina con le sue radiali che partono dalla stazione (tutte in FROM) e visualizzo la mia posizione rispetto al vor e la radiale che devo intercettare e poi decido di conseguenza.
Co sono moltissimi tutorial in rete ed anche programmini che simulano il VOR dove puoi fare esercizi. Per me l'unica regola da adottare è mantenere le cose più semplici possibile con il minor numero di calcoli da fare a mente. Perchè sull'aereo ne ha già da fare di cose...
Massimo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Intercettare la radiale
Oh ragazzi non è rocket science...
Inizia col QDR.
Sei su un QDR 180, devi intercettare il QDR 210 con 45°? 210+45 ti darà la tua rotta di intercettamento.
Sei su un QDR 210, devi intercettare il QDR 180 con 45°? 180-45 ti darà la tua rotta di intercettamento.
Da questi due esempi capisci che:
Se devi intercettare un QDR maggiore del tuo, SOMMI al QDR da intercettare il valore dell’angolo con il quale lo vuoi intercettare.
Se devi intercettare un QDR minore del tuo, SOTTRAI al QDR da intercettare il valore dell’angolo con il quale lo vuoi intercettare.
Impara questo finché non ne sbagli più uno manco per sbaglio e poi si pensa a QDM.
Per il QDM è l’opposto.
Hai un QDM 000 e devi intercettare QDM 030 con 45°? 30-45 ti darà l’angolo di intercettamento.
Se il QDM è maggiore del tuo SOTTRAI mentre se è minore SOMMI al QDM da intercettare il valore dell’angolo di intercettamento.
Alla fine della fiera a nessuno interessa una cippa con quanto la intercetti, l’importante è essere sul QDR/QDM giusto e sapere se devi andare a destra o sinistra per intercettarne uno nuovo. Una volta capita la sostanza basta un rapido colpo d’occhio per sapere da che parte andare.
Inizia col QDR.
Sei su un QDR 180, devi intercettare il QDR 210 con 45°? 210+45 ti darà la tua rotta di intercettamento.
Sei su un QDR 210, devi intercettare il QDR 180 con 45°? 180-45 ti darà la tua rotta di intercettamento.
Da questi due esempi capisci che:
Se devi intercettare un QDR maggiore del tuo, SOMMI al QDR da intercettare il valore dell’angolo con il quale lo vuoi intercettare.
Se devi intercettare un QDR minore del tuo, SOTTRAI al QDR da intercettare il valore dell’angolo con il quale lo vuoi intercettare.
Impara questo finché non ne sbagli più uno manco per sbaglio e poi si pensa a QDM.
Per il QDM è l’opposto.
Hai un QDM 000 e devi intercettare QDM 030 con 45°? 30-45 ti darà l’angolo di intercettamento.
Se il QDM è maggiore del tuo SOTTRAI mentre se è minore SOMMI al QDM da intercettare il valore dell’angolo di intercettamento.
Alla fine della fiera a nessuno interessa una cippa con quanto la intercetti, l’importante è essere sul QDR/QDM giusto e sapere se devi andare a destra o sinistra per intercettarne uno nuovo. Una volta capita la sostanza basta un rapido colpo d’occhio per sapere da che parte andare.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: Intercettare la radiale
Di solito non uso particolari regolette, piano piano diventa abbastanza semplice a colpo d’occhio.
Con QDM vado a colpo d’occhio, con QDR spesso ripetevo in testa:
“Ho: x , voglio : y , metto: z “
Con QDM vado a colpo d’occhio, con QDR spesso ripetevo in testa:
“Ho: x , voglio : y , metto: z “
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Intercettare la radiale
Non capisco, l'esercizio si riduce solo a "sono su una radiale e devo intercettarne un'altra?"
Senza considerare a che distanza? Mi pare un po' troppo "basico"...
Senza considerare a che distanza? Mi pare un po' troppo "basico"...
