Neve ed attività di volo
Moderatore: Staff md80.it
- voloavista
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 dicembre 2007, 17:07
Neve ed attività di volo
Ciao a tutti: leggo spesso la sezione anche se intervengo poco, venendo sempre anticpato nelle curiosità e trovando sempre chiare ed esaustive risposte degli esperti.
Prendendo spunto dal maltempo di questi giorni, vorrei chiedere agli esperti qualche informazione circa i limiti dell'attività di volo in presenza di neve, o meglio delle operazioni di atterraggio e decollo.
Ad esempio, le condizioni della pista, che immagino vengano valutate costantemente dalle ispezioni del personale dell'aeroporto, in quale modo incidono su decolli ed atterraggio?
Ieri, in città, con pochi fiocchi, le auto si intraversavano che era un piacere: a questo punto mi domando, per gli aerei occorre una pista perfettamente sgombra o il comportamente é diverso dalle vetture, durante le operazioni in pista?
Grazie fin d'ora per i chiarimenti,
Victor
Prendendo spunto dal maltempo di questi giorni, vorrei chiedere agli esperti qualche informazione circa i limiti dell'attività di volo in presenza di neve, o meglio delle operazioni di atterraggio e decollo.
Ad esempio, le condizioni della pista, che immagino vengano valutate costantemente dalle ispezioni del personale dell'aeroporto, in quale modo incidono su decolli ed atterraggio?
Ieri, in città, con pochi fiocchi, le auto si intraversavano che era un piacere: a questo punto mi domando, per gli aerei occorre una pista perfettamente sgombra o il comportamente é diverso dalle vetture, durante le operazioni in pista?
Grazie fin d'ora per i chiarimenti,
Victor
"Può darsi che non vi capiterà mai di avere bisogno di un paio d'ali per sentirvi veramente vivi
ma di una mente da pilota non potete fare a meno".
(Giorgio Rizzi, Asso di cuori)
ma di una mente da pilota non potete fare a meno".
(Giorgio Rizzi, Asso di cuori)
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Neve ed attività di volo
Perdonami: in quale città c'erano pochi fiocchi?voloavista ha scritto:Ciao a tutti: leggo spesso la sezione anche se intervengo poco, venendo sempre anticpato nelle curiosità e trovando sempre chiare ed esaustive risposte degli esperti.
Prendendo spunto dal maltempo di questi giorni, vorrei chiedere agli esperti qualche informazione circa i limiti dell'attività di volo in presenza di neve, o meglio delle operazioni di atterraggio e decollo.
Ad esempio, le condizioni della pista, che immagino vengano valutate costantemente dalle ispezioni del personale dell'aeroporto, in quale modo incidono su decolli ed atterraggio?
Ieri, in città, con pochi fiocchi, le auto si intraversavano che era un piacere: a questo punto mi domando, per gli aerei occorre una pista perfettamente sgombra o il comportamente é diverso dalle vetture, durante le operazioni in pista?
Grazie fin d'ora per i chiarimenti,
Victor
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Neve ed attività di volo
Bella domanda, veramente una bella domanda che meriterebbe una adeguata bella risposta. Peccato che la complessità dll'argomento non consenta risoste brevi e chiare. Posso però affermare (attendo smentite) che, a fronte di requisiti legali approssimati, ogni compagnia decide come utilizzare le informazioni messe a disposizione dalle case costruttrici. Vorrei solo ricordare che le prestazioni di decollo e di atterraggio MD80, vendute dalla DACO a tutti gli operatori, nascono da richieste specifiche fatte da AZ in sede di definizione del contratto di acquisto aa/mm e che le performance, in generale, degli aa/mm con carrello principale tandem furono contestate duramente da ATLAS (AZ, AF, SN, IB, LH) per marchiani errori concettuali nel calcolo della resistenza all'avanzamento relativo al tipo di carrello.voloavista ha scritto:Ciao a tutti: leggo spesso la sezione anche se intervengo poco, venendo sempre anticpato nelle curiosità e trovando sempre chiare ed esaustive risposte degli esperti.
Prendendo spunto dal maltempo di questi giorni, vorrei chiedere agli esperti qualche informazione circa i limiti dell'attività di volo in presenza di neve, o meglio delle operazioni di atterraggio e decollo.
Ad esempio, le condizioni della pista, che immagino vengano valutate costantemente dalle ispezioni del personale dell'aeroporto, in quale modo incidono su decolli ed atterraggio?
Ieri, in città, con pochi fiocchi, le auto si intraversavano che era un piacere: a questo punto mi domando, per gli aerei occorre una pista perfettamente sgombra o il comportamente é diverso dalle vetture, durante le operazioni in pista?
Grazie fin d'ora per i chiarimenti,
Victor
AZ era all'avanguardia in questo campo, ora non sò più. AZ è morta, viva AZ e voi cuccatevi le low cost.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12042
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Neve ed attività di volo
Per quanto riguarda l'intraversamento è diverso....l'aereo non ha ruote motrici e quindi non ha il fenomeno della derapata dovuta ad un eccesso di potenza che non riesce a scaricare a terra.....se e' questo quello che intendevi. Per quando riguarda invece il calcolo delle performance in atterraggio o in decollo, ovviamente sono fattori da considerare....l'azione frenante ci e' riportata e , come diceva tartan, ogni compagnia puo' avere le sue procedure.voloavista ha scritto: Ieri, in città, con pochi fiocchi, le auto si intraversavano che era un piacere: a questo punto mi domando, per gli aerei occorre una pista perfettamente sgombra o il comportamente é diverso dalle vetture, durante le operazioni in pista?
Grazie fin d'ora per i chiarimenti,
Victor

Non so se ho risposto esattamente a quello che volevi tu....se hai domande più specifiche chiedi pure....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Neve ed attività di volo
Magari visto anche l'attualità della situazione, ci potreste spiegare in che modo le informazioni comunicate dall'ATC (tipo: percentuale di contaminazione pista, entità del deposito sui 3 punti fondamentali e intensità dell'effetto frenante) impattino sulle decisioni di atterrare/decollare e sulle procedure adottate. Grazie!
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Neve ed attività di volo
visto che ci siamo vorrei aggiungere una domanda: se nevica chiaramente è considerato active icing conditions o ci sono dei limiti di temperatura entro cui si applica? (ho letto ad esempio sul pdf della nasa a temperature sotto i -10°c la neve si accumula sull'aeroplano ma se è pulito e asciutto non si attacca formando la classica pellicola di ghiaccio)
- voloavista
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 dicembre 2007, 17:07
Re: Neve ed attività di volo
flyingbrandon ha scritto:Per quanto riguarda l'intraversamento è diverso....l'aereo non ha ruote motrici e quindi non ha il fenomeno della derapata dovuta ad un eccesso di potenza che non riesce a scaricare a terra.....se e' questo quello che intendevi. Per quando riguarda invece il calcolo delle performance in atterraggio o in decollo, ovviamente sono fattori da considerare....l'azione frenante ci e' riportata e , come diceva tartan, ogni compagnia puo' avere le sue procedure.![]()
Non so se ho risposto esattamente a quello che volevi tu....se hai domande più specifiche chiedi pure....
Ciao!
Graize Flying della spiegazione.N176CM ha scritto:Magari visto anche l'attualità della situazione, ci potreste spiegare in che modo le informazioni comunicate dall'ATC (tipo: percentuale di contaminazione pista, entità del deposito sui 3 punti fondamentali e intensità dell'effetto frenante) impattino sulle decisioni di atterrare/decollare e sulle procedure adottate. Grazie!
In effetti, una delle mie curiosità é proprio quella postata da N176CM: ci sono delle percentuali di contaminazione della pista stabiliti dai manuali operativi degli aeromobili o della compagnia?
Cioé, l'accumulo, anche minimo in pista della neve, come viene valutato da voi piloti ai fini della decisioni di procedere con decollo o atterraggio?
Ciao e grazie,
Victor
"Può darsi che non vi capiterà mai di avere bisogno di un paio d'ali per sentirvi veramente vivi
ma di una mente da pilota non potete fare a meno".
(Giorgio Rizzi, Asso di cuori)
ma di una mente da pilota non potete fare a meno".
(Giorgio Rizzi, Asso di cuori)
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12042
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Neve ed attività di volo
Procediamo in questo modo......" Je a famo o gna' famo? Ja famo....ok toga"voloavista ha scritto:In effetti, una delle mie curiosità é proprio quella postata da N176CM: ci sono delle percentuali di contaminazione della pista stabiliti dai manuali operativi degli aeromobili o della compagnia?
Cioé, l'accumulo, anche minimo in pista della neve, come viene valutato da voi piloti ai fini della decisioni di procedere con decollo o atterraggio?
Ciao e grazie,
Victor


La neve non e' niente di particolare....lo puo' essere per noi in Italia, nel senso che non capita spesso, ma e' quasi la norma in altri paesi. Ovviamente ci sono delle supplementary procedure per quanto riguarda le cold weather operations che riguardano le operazioni di de ice e il rullaggio...

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Neve ed attività di volo
Io aggiungo un altro elemento alla discussione, visto che ce ne sono pochi
: come sono attrezzati gli aerei da trasporto che collegano l'Antartide con l'Argentina? Quelli atterrano proprio sul ghiaccio, hai voglia a spalare!!!
