

ringrazio in anticipo tutti coloro che risponeranno!
ciao,
big_teo
Moderatore: Staff md80.it
Si svolge come pubblicata....Big_Teo ha scritto:ciao a tutti, o voi gente del forum, vorrei chiedere come si svolge, e quali son le procedure per un avvicinamento ndb.
![]()
ringrazio in anticipo tutti coloro che risponeranno!
ciao,
big_teo
Forse Big_Teo voleva sapere come seguire un determinato bearing.flyingbrandon ha scritto:Si svolge come pubblicata....Big_Teo ha scritto:ciao a tutti, o voi gente del forum, vorrei chiedere come si svolge, e quali son le procedure per un avvicinamento ndb.
![]()
ringrazio in anticipo tutti coloro che risponeranno!
ciao,
big_teoma temo di non aver ben capito la domanda....
cosa vuoi sapere esattamente???
Ciao!
Si, il cronometro si usa spesso nelle NDB, non sempre ma spesso. La MDA può dipendere dalla velocità (così come nelle precision), ci sono le varie categorie che dipendono dalla Velocità alla soglia del velivolo in configurazione di atterraggio, A, B, C, etc., ma viene espressa come un altitudine, non con un tempo. Cambia ovviamente anche il tempo che tu ci metti a raggiungerla.Big_Teo ha scritto:grazie dirk, ma quindi il discorso del cronometro varrebbe anche nel caso di avvicinamenti ndb?
e sempre nel caso di un avvicinamento, le minime vengono riportate sulla carta, in base al tempo trascorso? e per quanto riguarda la velocita da mantenere, viene anch'essa riportata sulla carta? ( ti premetto che di carte di avvicinamenti ndb non ne ho sotto mano, ma ci sto lavorando)
- ma, domanda da ignorantoneTu arrivi alla minima, se vedi la pista prosegui e atterri, altrimenti livelli, e i prosegui fino al MAP, che in diverse NDB è identificato da un tempo (il cronometro lo fai scattare sul beacon di solito).
1- Quando l'ago dell'ADF gira, molto semplice. In questo particolare caso ti può aiutare il DME (7.0 LIN), ma potrebbe anche essere inoperativo, e in quel caso guardi solo l'ADFBig_Teo ha scritto:beh, grazie dirk, adesso mi è un po più chiara la faccenda![]()
ma ancora un paio di cose...
- ma, domanda da ignorantoneTu arrivi alla minima, se vedi la pista prosegui e atterri, altrimenti livelli, e i prosegui fino al MAP, che in diverse NDB è identificato da un tempo (il cronometro lo fai scattare sul beacon di solito)., come faccio a sapere quando sono esattamente sul beacon, in base al tempo o alle minime di procedura riportata sulla carta?
- e poi, dal profilo di discesa riportato sulla carta, la minima di procedura viene data a 1.6NM di distanza dalla pista ( correct?) e una volta arrivati li.. si procede poi in visual?
La distanza dal MAP alla soglia è 0,9 nm, guarda la parte bassa del profilo verticale, se dal Locator alla soglia sono 5,4 nm e dal Locator al MAP sono 4,5nm, fai la sottrazione... Alla minima, che raggiungi prima del MAP se esegui la procedura come si deve, sarai a una distanza maggiore di 0,9 (guarda sul profilo verticale, prima del MAP c'è un segmento livellato).Big_Teo ha scritto:Non so dove leggi 1,6 nm (7 -5,4 forse?)/quote]
14-7-5.4... ovvvero dal d 14 di lin meno 7 meno 5.4... il tutto dalla soglia pista, è sbagliato?![]()
ma poi questo tipo di avvicinamento puo essere usato anche in cas di cat I/II/III ?
dirk ha scritto:La distanza dal MAP alla soglia è 0,9 nm, guarda la parte bassa del profilo verticale, se dal Locator alla soglia sono 5,4 nm e dal Locator al MAP sono 4,5nm, fai la sottrazione... Alla minima, che raggiungi prima del MAP se esegui la procedura come si deve, sarai a una distanza maggiore di 0,9 (guarda sul profilo verticale, prima del MAP c'è un segmento livellato).Big_Teo ha scritto:Non so dove leggi 1,6 nm (7 -5,4 forse?)/quote]
14-7-5.4... ovvvero dal d 14 di lin meno 7 meno 5.4... il tutto dalla soglia pista, è sbagliato?![]()
ma poi questo tipo di avvicinamento puo essere usato anche in cas di cat I/II/III ?
Detto questo nulla ti vieta alla minima di continuare la tua discesa verso la pista con una discesa continua, regolandoti a vista.
Le varie categorie si riferiscono agli avvicinamenti ILS, quindi non a queste procedure. Le minime per le Locator\NDB sono nettamente più alte (in questo caso 513 piedi di altezza, contro i 200 tipici di un ILS CAT1).
Ciao
bèh sulla carta è segnalato un DME quindi utilizzerai quello. Quindi intercetti il DME, una volta fatto ti allontani da questo con prua 346° e al contempo inizi la discesa a 3700 ft. Nel frattempo dai un'occhiata sempre al DME (Distance Measuring Equipment appunto) che ti indicherà la distanza (che starà crescendo visto che ti stai allontanando) dal DME. Quando segna 10NM esegui al virata di procedura e torni indietro. Altri dubbi?A320 Pilot ha scritto:X non Aprire un'altro post, pongo un'altra domanda qui :
come si fa a percorrere i leg perfettamente disegnati sulla cartina senza la distanza data da una radioassistenza o un fix come in questo caso ???? come faccio a capire quando iniziare la procedure turn ???? presumo col tempo ...
grazie 1000
scusa l'ignoranza, ma il DME è nel VOR?touchdown ha scritto:bèh sulla carta è segnalato un DME quindi utilizzerai quello. Quindi intercetti il DME, una volta fatto ti allontani da questo con prua 346° e al contempo inizi la discesa a 3700 ft. Nel frattempo dai un'occhiata sempre al DME (Distance Measuring Equipment appunto) che ti indicherà la distanza (che starà crescendo visto che ti stai allontanando) dal DME. Quando segna 10NM esegui al virata di procedura e torni indietro. Altri dubbi?A320 Pilot ha scritto:X non Aprire un'altro post, pongo un'altra domanda qui :
come si fa a percorrere i leg perfettamente disegnati sulla cartina senza la distanza data da una radioassistenza o un fix come in questo caso ???? come faccio a capire quando iniziare la procedure turn ???? presumo col tempo ...
grazie 1000
Per le procedure e l'operatività aspetta qualcuno che ne conosce la normativa.dream ha scritto: scusa l'ignoranza, ma il DME è nel VOR?
Mi sorgono alcune domande, quando si usa una procedura NDB (escluso l'addestramento) ?
Solo quando il VOR (trasmettitore o ricevitore) è fuori uso?
Può essere fuori uso il VOR e non il DME?
grazie mille
ciao
Forse ti può essere utile l' ultimo tuttorial in questa pagina sulle carte degli approcci non precision VOR_DME, NDB, LLZBig_Teo ha scritto:ciao a tutti, o voi gente del forum, vorrei chiedere come si svolge, e quali son le procedure per un avvicinamento ndb.
![]()
ringrazio in anticipo tutti coloro che risponeranno!
ciao,
big_teo