Aerei di linea in aerodromi non controllati

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da Marco92 »

Tra le foto su FB di uno studente di una scuola australiana, il quale è anche utente di questo forum :D , ho notato che in Australia ci sono degli aeroporti che seppur non sono controllati da alcun controllore atterrano aerei di linea (nella foto ho visto un DC9 Qantaslink). Tra i commenti di questa foto è scritto che i piloti si mettono d'accordo tra loro in volo per svolgere le attività di inbound e outbound in totale sicurezza.
Mi piacerebbe sapere come è strutturata la fraseologia e le procedure generali nelle siutazioni di inbound e outbound, ed in particolar modo per un aereo di linea.
In Europa ci sono aeroporti non controllati in cui atterrano aerei di linea?

Many thanks in advance!

Ciao!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5047
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da sardinian aviator »

In Europa ci sono aeroporti non controllati in cui atterrano aerei di linea?


L'ultimo è Oristano Fenosu, in cui c'è solo un AFIS che, come noto, dà solo informazioni.
Avatar utente
steno1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 26 novembre 2007, 22:02
Località: LIPB

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da steno1974 »

Anche a Bolzano (LIPB) c'è solo un AFIS ma atterrano alcuni voli di linea da anni.
Immagine
Meglio portar pazienza che portar malta.
Un "buon" atterraggio è quando ti puoi allontanare, camminando, dall'aereo. Un "grande" atterraggio è quando l'aereo si può usare ancora.
Volare non è pericoloso. E' il precipitare ad esserlo.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da G3nd4rM3 »

steno1974 ha scritto:Anche a Bolzano (LIPB) c'è solo un AFIS ma atterrano alcuni voli di linea da anni.

Signori vi presento il futuro dell'aviazione civile :D

ciaciao
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12702
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da AirGek »

Non credo che i casi citati rappresentino ciò che intendesse l'utente che ha aperto il thread. L'AFIS comunque è un individuo che va (andrebbe) contattato, invece mi pare di capire che in origine si stesse parlando di una frequenza comune dove fare le chiamate all'aria.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5047
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da sardinian aviator »

AirGek ha scritto:Non credo che i casi citati rappresentino ciò che intendesse l'utente che ha aperto il thread. L'AFIS comunque è un individuo che va (andrebbe) contattato, invece mi pare di capire che in origine si stesse parlando di una frequenza comune dove fare le chiamate all'aria.
In buona sostanza la domanda allora dovrebbe essere: esistono in Europa aeroporti aperti al traffico commerciale dove non viene fornito alcun servizio di controllo, informazioni e allarme (neppure un AFIS) ? E dove viene ufficializzata e pubblicata una frequenza da usarsi per chiamate all'aria tra aeromobili (che immagino volino in VFR e che si separino da soli).
E' corretto?

Aggiungo a commento che per il traffico non commerciale mi pare scontato, e che comunque si può fare a certe condizioni traffico commerciale anche su aviosuperfici.
Non è il mio campo e non mi dilungo su disquisizioni su spazi G ecc....
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da i-daxi »

Ciao! :D
Non sono un tecnico e lascio quindi la parola aegli esperti tecnici di navigazione e controllo aereo.
Solo una precisazione mi sà che (anche se sarebbe bello) la Qantas così come le sue sussidiarie non usano il DC-9 da un bel pezzo e comunque la Qantas Link al massimo ha operato il B717 a vedersi simile nelle forme all'MD87 o se preferisci un DC-9 al quale hanno sotituito il tail cone con lo screw driver e modificato mortori e relative gondole, quindi l'aereo che hai visto era quasi sicuramente questo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da Marco92 »

Sì, un B717! Ma io non mi sono mai inteso (si può dire così... :oops: ) tra MD8X, DC9 e B717. A me vederli mi sembrano tutti uguali, ovvio non se visti dal cockpit. Quello di un 717 ricorda molto quello del DC10 e MD11.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da i-daxi »

Marco 1101342 ha scritto:Sì, un B717! Ma io non mi sono mai inteso (si può dire così... :oops: ) tra MD8X, DC9 e B717. A me vederli mi sembrano tutti uguali, ovvio non se visti dal cockpit. Quello di un 717 ricorda molto quello del DC10 e MD11.
Non ti preoccupare, sono io che sono andato off topic :oops:
alainvolo

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Aerei di linea in aerodromi non controllati

Messaggio da SaturnV »

Semplicemente riportano la posizione e si separano a vista.
In USA succede che magari alle 21 chiude la torre e qualche aereo atterra piu' tardi e fa chiamate all'aria.
Esperienza personale sento un tale che chiama in base per la pista in uso mentre io sto in downwind, io lo chiamo e chiedo dov'e' perche' non ce l'ho in vista, era buio.
Lui mi dice che sta virando in finale... e io non l'ho in vista. Gli dico che estendo e che si prenda pure il suo tempo. Lui mi fa notare che e' a 4 miglia mentre io penso a chi e' quel cogl... che si fa un circuito del genere.
Alla fine lo vedo passare a fianco ed era un md80... quindi ho capito il perche'.
Altra volta, ma io me ne stavo andando da quell'aeroporto, ho sentito con le mie orecchie: fedex xxxx 11 miles left base for rwy 16L, questo perche' i dc10 prendono le curve larghe.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Rispondi