P.S: cockpit 747-200, il più bello del mondo.

Moderatore: Staff md80.it
graziegiano1968 ha scritto:alla prima domanda: avanza il 2 e 3 per evitare il rischio a bassa velocità di ingollare FOD sugli esterni che sono più vicini ai margini della pista
alla seconda: depressurizzare l'idraulico sul carrello: da up a off
Ma non mi pare di averlo visto fare su tutti i quadrimotori...giano1968 ha scritto:alla prima domanda: avanza il 2 e 3 per evitare il rischio a bassa velocità di ingollare FOD sugli esterni che sono più vicini ai margini della pista
Se non ricordo male lo fa per sincronizzare la spinta dei quattro motori...AirGek ha scritto:Dopo aver visto questo video (stu-pen-do) vorrei sapere come mai il cpt durante lo spool porta ogni singola levetta ad un'altezza diversa e poi applica la spinta di decollo sempre con le levette ognuna in una posizione diversa.
P.S: cockpit 747-200, il più bello del mondo.
E come mai allo stesso avanzamento ogni leva fornisce un settaggio diverso?robygun82 ha scritto:Se non ricordo male lo fa per sincronizzare la spinta dei quattro motori...AirGek ha scritto:Dopo aver visto questo video (stu-pen-do) vorrei sapere come mai il cpt durante lo spool porta ogni singola levetta ad un'altezza diversa e poi applica la spinta di decollo sempre con le levette ognuna in una posizione diversa.
P.S: cockpit 747-200, il più bello del mondo.
appunto..Luke3 ha scritto:Perche' sui vecchi aerei non necessariamente allo stesso settaggio di manetta corrisponde lo stesso settaggio di potenza. Per avere tutti i motori sullo stesso settaggio di potenza bisogna avere le manette leggermente sfasate. Oggi col FADEC non c'e' piu' bisogno.
Mi hanno detto alla scuola di volo che è per evitare che il pilota con le manette in mano abbia voglia di suicidarsi e tolga potenza nel momento critico del decollo.Gladio ha scritto:E perchè la manetta la spingono sempre due piloti ?
Non l'ho capita molto....non ho visto il video ma, solitamente, soprattutto in vecchi aerei la mano dell'altro faceva regolazioni fini per impostare la stessa spinta su tutti i motori...camicius ha scritto:Mi hanno detto alla scuola di volo che è per evitare che il pilota con le manette in mano abbia voglia di suicidarsi e tolga potenza nel momento critico del decollo.Gladio ha scritto:E perchè la manetta la spingono sempre due piloti ?
ciao
Andrea
Penso che certe stronzate sarebbe meglio non ripeterle. Almeno mettici una faccina giusto per rendere l'idea.camicius ha scritto:Mi hanno detto alla scuola di volo che è per evitare che il pilota con le manette in mano abbia voglia di suicidarsi e tolga potenza nel momento critico del decollo.Gladio ha scritto:E perchè la manetta la spingono sempre due piloti ?
ciao
Andrea
Sai che l'avevo sentita anch'io? O forse più che sentita letta, ora non saprei dire dove perchè non ricordo il momento.Però la cosa mi aveva colpita e quando ho letto la frase ho detto "eccolo".AirGek ha scritto:Penso che certe stronzate sarebbe meglio non ripeterle. Almeno mettici una faccina giusto per rendere l'idea.
perchè la mano va tenuta sopra?Luke3 ha scritto:Io la ricordo cosi', ma correggetemi se sbaglio non essendo pratico di multicrew.
Prima della V1 e' il comandante che deve prendere la decisione di abortire il decollo. Se lui non e' PF, mettera' comunque la sua mano sopra quella del first officer per poter intervenire. Dopo la V1 lascia fare tutto al PF. C'era un thread a riguardo, e probabilmente la faccenda e' piu' complicata di cosi'. Sul single pilot e' molto piu' semplice: il pilota mette tutto avanti e ci tiene la mano sopra
Questo è un caso diverso , ed è solo per il settaggio fine. Normalmente, se non è previsto un RTO da parte del primo ufficiale non è che mettiamo le mani insieme.....Luke3 ha scritto:Io la ricordo cosi', ma correggetemi se sbaglio non essendo pratico di multicrew.
Prima della V1 e' il comandante che deve prendere la decisione di abortire il decollo. Se lui non e' PF, mettera' comunque la sua mano sopra quella del first officer per poter intervenire. Dopo la V1 lascia fare tutto al PF. C'era un thread a riguardo, e probabilmente la faccenda e' piu' complicata di cosi'. Sul single pilot e' molto piu' semplice: il pilota mette tutto avanti e ci tiene la mano sopra
ma dopo la rotazione non si lascia toga o flex fino a quota dove si mette climb e si tiene fino al retard? sul 320 intendoflyingbrandon ha scritto:Questo è un caso diverso , ed è solo per il settaggio fine. Normalmente, se non è previsto un RTO da parte del primo ufficiale non è che mettiamo le mani insieme.....Luke3 ha scritto:Io la ricordo cosi', ma correggetemi se sbaglio non essendo pratico di multicrew.
Prima della V1 e' il comandante che deve prendere la decisione di abortire il decollo. Se lui non e' PF, mettera' comunque la sua mano sopra quella del first officer per poter intervenire. Dopo la V1 lascia fare tutto al PF. C'era un thread a riguardo, e probabilmente la faccenda e' piu' complicata di cosi'. Sul single pilot e' molto piu' semplice: il pilota mette tutto avanti e ci tiene la mano soprail Se il F/O è PF da manetta per la spinta di decollo e poi la lascia al CPT...alla v1 il CPT le lascia, ma il F/O non mette la mano fino alla rotazione....da li in poi si rimettono le mani sulle manette.
Non solo per il motivo che ti ha detto Luke, ma se ci fosse un problema di automanetta che te ne fa tornare indietro una la blocchi tu....insomma non puoi permetterti in quella fase di avere le mani lontane....mai! Tranne dalla V1 in poi dove non devi più intervenire sulle manette....anzi.... non devi rischiare di tirarle indietro...,m.forna ha scritto:perchè la mano va tenuta sopra?Luke3 ha scritto:Io la ricordo cosi', ma correggetemi se sbaglio non essendo pratico di multicrew.
Prima della V1 e' il comandante che deve prendere la decisione di abortire il decollo. Se lui non e' PF, mettera' comunque la sua mano sopra quella del first officer per poter intervenire. Dopo la V1 lascia fare tutto al PF. C'era un thread a riguardo, e probabilmente la faccenda e' piu' complicata di cosi'. Sul single pilot e' molto piu' semplice: il pilota mette tutto avanti e ci tiene la mano sopra
beh ma in questo caso non è un tuo problema sul 320.. o no?flyingbrandon ha scritto:Non solo per il motivo che ti ha detto Luke, ma se ci fosse un problema di automanetta che te ne fa tornare indietro una la blocchi tu....insomma non puoi permetterti in quella fase di avere le mani lontane....mai! Tranne dalla V1 in poi dove non devi più intervenire sulle manette....anzi.... non devi rischiare di tirarle indietro...,m.forna ha scritto:perchè la mano va tenuta sopra?Luke3 ha scritto:Io la ricordo cosi', ma correggetemi se sbaglio non essendo pratico di multicrew.
Prima della V1 e' il comandante che deve prendere la decisione di abortire il decollo. Se lui non e' PF, mettera' comunque la sua mano sopra quella del first officer per poter intervenire. Dopo la V1 lascia fare tutto al PF. C'era un thread a riguardo, e probabilmente la faccenda e' piu' complicata di cosi'. Sul single pilot e' molto piu' semplice: il pilota mette tutto avanti e ci tiene la mano sopra
Se hai l'AT sì...ma se ti pianta un motore potresti dover mettere TOGA....così come in caso di windshear...quindi la mano la devi comunque tenere sopra....se sei vicino a terra soprattutto....m.forna ha scritto:[
ma dopo la rotazione non si lascia toga o flex fino a quota dove si mette climb e si tiene fino al retard? sul 320 intendo
Ovviamente no...ma parlavamo di manette in generale e, comunque se devi chiuderle vale anche per il 320...quindi la mano la devi tenere sulle manettem.forna ha scritto:beh ma in questo caso non è un tuo problema sul 320.. o no?flyingbrandon ha scritto:Non solo per il motivo che ti ha detto Luke, ma se ci fosse un problema di automanetta che te ne fa tornare indietro una la blocchi tu....insomma non puoi permetterti in quella fase di avere le mani lontane....mai! Tranne dalla V1 in poi dove non devi più intervenire sulle manette....anzi.... non devi rischiare di tirarle indietro...,m.forna ha scritto:perchè la mano va tenuta sopra?Luke3 ha scritto:Io la ricordo cosi', ma correggetemi se sbaglio non essendo pratico di multicrew.
Prima della V1 e' il comandante che deve prendere la decisione di abortire il decollo. Se lui non e' PF, mettera' comunque la sua mano sopra quella del first officer per poter intervenire. Dopo la V1 lascia fare tutto al PF. C'era un thread a riguardo, e probabilmente la faccenda e' piu' complicata di cosi'. Sul single pilot e' molto piu' semplice: il pilota mette tutto avanti e ci tiene la mano sopra
In realtà potrebbe essere stata anche troppo alta e per raggiungere quella velocità c'è necessitato di più pista, credo. Che la pista era corta, è ovvio!m.forna ha scritto:in questo caso la v1 è più bassa del solito essendo la pista più corta? a me sembrano pazzi i piloti russi!
http://www.airliners.net/photo/Vaso-Air ... 6/0995911/
ma se la pista è più corta è logico che la v1 è più bassa!ciccioxx92 ha scritto:In realtà potrebbe essere stata anche troppo alta e per raggiungere quella velocità c'è necessitato di più pista, credo. Che la pista era corta, è ovvio!m.forna ha scritto:in questo caso la v1 è più bassa del solito essendo la pista più corta? a me sembrano pazzi i piloti russi!
http://www.airliners.net/photo/Vaso-Air ... 6/0995911/
Ma se ruota a fine pista...m.forna ha scritto:ma se la pista è più corta è logico che la v1 è più bassa!ciccioxx92 ha scritto:In realtà potrebbe essere stata anche troppo alta e per raggiungere quella velocità c'è necessitato di più pista, credo. Che la pista era corta, è ovvio!m.forna ha scritto:in questo caso la v1 è più bassa del solito essendo la pista più corta? a me sembrano pazzi i piloti russi!
http://www.airliners.net/photo/Vaso-Air ... 6/0995911/
Sai io invece cosa ho letto? Che la porta del cockpit la tengono chiusa per evitare che i passeggeri si facciano un'idea sbagliata.MD82_Lover ha scritto:Sai che l'avevo sentita anch'io? O forse più che sentita letta, ora non saprei dire dove perchè non ricordo il momento.Però la cosa mi aveva colpita e quando ho letto la frase ho detto "eccolo".AirGek ha scritto:Penso che certe stronzate sarebbe meglio non ripeterle. Almeno mettici una faccina giusto per rendere l'idea.
Probabilmente sarà una leggenda metropolitana o una ca***ta. Posso solo dire che la frase non mi è nuova.
Non lo so...possibile che nella storia ci sia stato un episodio o un particolare che abbia giustificato il mettere in giro una voce simile?
Riferisco soltanto perchè la cosa non mi tocca se non per il fatto che se ne sta parlando, quindi nè che ci creda nè che non ci creda.
Diciamo però che non la trovo "impossibile" come situazione.
Oppure potrebbe anche essere che le mani di entrambi sulle manette possano garantire il "controllo" di almeno uno dei due piloti, in caso di malore o incapacitation, ad esempio.
Panico...AirGek ha scritto:Sai io invece cosa ho letto? Che la porta del cockpit la tengono chiusa per evitare che i passeggeri si facciano un'idea sbagliata.
Credo proprio anch'io che sia così... Quando l'aereo è ancora sotto la V1, dovrebbe avere pista necessaria a garantirgli la frenata, quindi in questo caso non mi sembra ne avesse a sufficienza!AirGek ha scritto: Comunque il decollo del sovietico è un decollo completamente fuori norma per quello che mi aveva spiegato tartan in quanto l'aereo deve staccare ad un punto della pista che gli consenta di mantenere un margine di non mi ricordo quanto su non mi ricordo cosa.
infatti, sotto la v1 devi essere in grado di fermare il decollo, quindi in caso di pista corta la v1 è più bassa, confermate?ciccioxx92 ha scritto:Credo proprio anch'io che sia così... Quando l'aereo è ancora sotto la V1, dovrebbe avere pista necessaria a garantirgli la frenata, quindi in questo caso non mi sembra ne avesse a sufficienza!AirGek ha scritto: Comunque il decollo del sovietico è un decollo completamente fuori norma per quello che mi aveva spiegato tartan in quanto l'aereo deve staccare ad un punto della pista che gli consenta di mantenere un margine di non mi ricordo quanto su non mi ricordo cosa.
Proprio qui lessi che la V1 per i Dash che decollavano da Courchevel era al rilascio dei freni.m.forna ha scritto:infatti, sotto la v1 devi essere in grado di fermare il decollo, quindi in caso di pista corta la v1 è più bassa, confermate?ciccioxx92 ha scritto:Credo proprio anch'io che sia così... Quando l'aereo è ancora sotto la V1, dovrebbe avere pista necessaria a garantirgli la frenata, quindi in questo caso non mi sembra ne avesse a sufficienza!AirGek ha scritto: Comunque il decollo del sovietico è un decollo completamente fuori norma per quello che mi aveva spiegato tartan in quanto l'aereo deve staccare ad un punto della pista che gli consenta di mantenere un margine di non mi ricordo quanto su non mi ricordo cosa.
immagino il pnf che la chiama!AirGek ha scritto:Proprio qui lessi che la V1 per i Dash che decollavano da Courchevel era al rilascio dei freni.m.forna ha scritto:infatti, sotto la v1 devi essere in grado di fermare il decollo, quindi in caso di pista corta la v1 è più bassa, confermate?ciccioxx92 ha scritto:Credo proprio anch'io che sia così... Quando l'aereo è ancora sotto la V1, dovrebbe avere pista necessaria a garantirgli la frenata, quindi in questo caso non mi sembra ne avesse a sufficienza!AirGek ha scritto: Comunque il decollo del sovietico è un decollo completamente fuori norma per quello che mi aveva spiegato tartan in quanto l'aereo deve staccare ad un punto della pista che gli consenta di mantenere un margine di non mi ricordo quanto su non mi ricordo cosa.