Alain, non poso che quotare Tiennetti !! E' stato uno degli incidenti più discussi degli ultimi anni, vi sono relazioni su relazioni in giro, e tu hai detto una cosa erratissima !!! E in area tecnica la precisione è fondamentale, e tu come blu dovresti saperlo benissimo, non essere tu il primo a dire cose errate !!
L'MD80 ha anch'esso un sistema che avvisa se la configurazione in decollo non è quella corretta, il famoso TOWS appunto, che con una vocina dice "flap" e richiama l'attenzione sulla configurazione errata.
Nessuno in quel caso ha voluto silenziare l'allarme estraendo il breaker, la cosa è stata più complessa.
Il funzionamento dell'allarme e di altri impianti (come il riscaldamento del rat probe) è influenzato da un relais ground sensing, di cui ora non ricordo il numero preciso. Questo relais, nonostante l'a/m era a terra, era in flight mode: quindi funzionava il riscaldamento del rat probe (problema risolto dal tecnico estraendo il breaker), ma era anche disattivato il TOWS, che è influenzato dallo stesso relais.
Questo i piloti non lo sapevano, e il test del TOWS ai tempi si faceva solo al primo volo della giornata (poi è stato reso obbligatorio prima di ogni volo). Quindi si è verificata un fallimento da parte dei piloti, che non hanno azionato i flap e non si sono accorti dell'errore non eseguendo correttamente le checklist, ma purtroppo una concausa tecnica (il relais rimasto in flight mode con l'a/m a terra) ha impedito al TOWS di funzionare e di avvisare i piloti.
Nessuno dei piloti ha disattivato nulla, questo sia ben chiaro

!!
Paolo