Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergenza

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Alessandro_M
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:53

Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergenza

Messaggio da Alessandro_M » 15 novembre 2005, 0:24

Ciao a tutti, come prima cosa mi presento:
mi chiamo Alessandro, (sono un nuovissimo utente del forum :oops: ) e sono un giovanissimo artista di effetti visivi, precisamente mi occupo di computergrafica (modellazione,animazione,illuminazione e rendering) e compositing.

Sto per realizzare la sceneggiatura ed il copione per un progetto, nel quale saranno presenti dei velivoli militari e civili, coinvolti in una manovra estrema di salvataggio. Per questo progetto, per me molto importante, vorrei restare il più possibile fedele alla realtá.

Per questo, vorrei chiedere il vostro aiuto per quanto riguarda il gergo specifico ed il tipo di comunicazioni, che potrebbero avvenire fra un aereo di linea, e dei caccia militari chiamati a scortarlo ( :?: sempre se questo tipo di comunicazioni possa essere concesso).

Veniamo al dunque:
La situazione è questa... un velivolo civile di linea si trova in volo sull'oceano atlantico (suppongo, acque internazionali?), ed è diretto da una capitale europea, verso una grande città statunitense.

Il velivolo in questione è sottoposto ad un evento che ne minaccia la sicurezza, ed è costretto quindi a rivolgersi ad un entità militare.
(supponiamo sia attaccato da un altro velivolo)
A quale nazione dovrebbe far richiesta? Quali canali di comunicazione dovrebbe utilizzare? Che tipo di SOS, o richiesta di aiuto, sarebbe necessaria?
Forse una comunicazione all'aviazione militare?
Come si svolgerebbe questa?
-
Alchè, dei caccia dell'aviazione militare sarebbero chiamati a raggiungerlo (chi li avvertirebbe? immagino avrebbero delle comunicazioni con una base?) , ed ovviamente i piloti dei caccia comunicherebbero il loro arrivo al comandante del volo di linea... come potrebbe avvenire questo? Quali sono le frasi ed il gergo di routine?
-

La sequenza è ancora nelle prime fasi di sceneggiatura, essendo un mio progetto personale ho quindi la possibilità di plasmarla a mio piacimento...
vorrei soltanto rendere le azioni e soprattutto le comunicazioni radio/verbali, il più realistico possibile. :wink:

Con voi mi sento in buone mani, se foste così gentili da darmi il vostro aiuto ve ne sarei davvero grato!
Ringraziandovi anticipatamente...

*Ale*
:roll:

Aiutatemi a chiarire le idee ^_^
(sono disposto anche a parlarne privatamente, E-mail o MSN Messenger... chiedete pure!)

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da pippo682 » 15 novembre 2005, 8:47

Non credo di poterti aiutare molto, comunque sicuramente la prima comunicazione di allarme che farà il pilota sarà la classica del tipo "mayday, mayday, mayday, I-ABCD (le marche del velivolo), posizione stimata, quota, tipo di emergenza, intenzioni del comandante". Tale comunicazione viene fatta sulla frequenza in uso al momento dell'emergenza, e quindi con un ente civile e non militare. Non ti so dire quale sia l'ente che si occupa del traffico sopra l'Atlantico, però. A quel punto sarà l'ente che risponde alla comunicazione di emergenza ad attivare le procedure di allarme. Secondo me la persona più indicata a rispondere sulle tue domande è un controllore di volo e credo che ce ne siano diversi sul sito.... fatevi sentire! :director:

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 15 novembre 2005, 16:34

Bhe, se è in volo sull'atlantico dipende da che lato: se è più verso gli stati uniti sarà in frequenza con Gander Control, se è dalla parte europea sarà con Shanwick Control. Il messaggio di emergenza dipende dalla gravità, un "mayday, mayday, mayday" se è un'emergenza molto grave "pan, pan, pan" se è grave ma meno del mayday :wink:. Probabilmente sarebbe una frase tipo "Gander, Gander ( o Shanwick, Shanwick ), Alitalia xxxx ( compagnia aerea e numero di volo, X-XXXX in caso di velivolo privato ), mayday, mayday, mayday ( o pan, pan, pan ), tipo di aeromobile, posizione, quota, tipo di emergenza e richieste del pilota. Dopodichè viene messo il transponder su codice 7700 per segnalare che è un'emergenza. Per il resto aspettiamo piloti e tecnici :wink:

Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Barney » 15 novembre 2005, 16:55

Credo che il "mayday mayday maday" ovvero il "pan pan pan" anticipi tutto il resto della comunicazione, in quanto allerta subito il controllore circa la serietà della situazione.

Per quanto riguarda il film, un grande "in bocca al lupo" allo sceneggiatore, in quanto decisamente non è facile riuscire a fare un film che, sotto il profilo aeronautico, abbia una qualche credibilità! :wink:

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 15 novembre 2005, 17:43

Viene da sé che da appassionato di CG quale sono, ESIGO di vedere il filmato APPENA PRONTO.

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 15 novembre 2005, 18:55

ah certo, appena completato ci dai il link su internet o ce ne mandi una copia :wink:

Avatar utente
Alessandro_M
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:53

Messaggio da Alessandro_M » 16 novembre 2005, 0:03

Luke3";p="55090 ha scritto:ah certo, appena completato ci dai il link su internet o ce ne mandi una copia :wink:
Beh, questo è il minimo che potrò fare per ringraziarvi... :D

Comunque non sarà una cosa breve, facendo i miei calcoli, il numero totale di shots da realizzare, ecc... credo di averne per ALMENO 4 o 5 mesi buoni!
(sono realista :oops: )

Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da I-ANDY » 16 novembre 2005, 0:54

Beh...vuol dire che ci manderai degli spezzoni ogni tanto!!!
Giusto per tenerci aggiornati sull'andamento del lavoro..ihih

:lol:
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Eme

Messaggio da pippo682 » 16 novembre 2005, 8:33

Barney";p="55058 ha scritto:Credo che il "mayday mayday maday" ovvero il "pan pan pan" anticipi tutto il resto della comunicazione, in quanto allerta subito il controllore circa la serietà della situazione.

Per quanto riguarda il film, un grande "in bocca al lupo" allo sceneggiatore, in quanto decisamente non è facile riuscire a fare un film che, sotto il profilo aeronautico, abbia una qualche credibilità! :wink:
Confermo. Anche il nome dell'ente che si sta chiamando non è obbligatorio in caso di emergenza, mentre nel resto delle comunicazioni, per iniziare il dialogo, è obbligatorio premettere l'ente chiamato e l'identificativo del chiamante. Certo che, a fronte della quantità di domande che hai fatto, non ti abbiamo dato molte risposte... devo anche dire che non mi è mai capitato di dover dire le tre paroline! Ottimo il suggerimento del transponder. I codici di emergenza sono:
7500 dirottamento
7600 avaria radio
7700 emergenza
Un bel primo piano sul secondo che imposta il codice mi sembra appropriato, anche se non so quanti lo capirebbero, tra i non addetti.
Per le comunicazioni tra eventuali aerei militari e l'aereo in pericolo vale comunque la regola dell'inizio comunicazione con "chiamato-chiamante", un po' come lo scquillo del telefono, che va quindi ripetuto ogni volta che si è chiusa una comunicazione e si ne comincia una nuova.

Dove sono i controllori?????

Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Ghost » 16 novembre 2005, 9:41

Alessandro_M";p="54921 ha scritto:A quale nazione dovrebbe far richiesta? Quali canali di comunicazione dovrebbe utilizzare? Che tipo di SOS, o richiesta di aiuto, sarebbe necessaria?
Forse una comunicazione all'aviazione militare?
Come si svolgerebbe questa?
Il nord atlantico è difeso dalla NATO ed è improbabile che una minaccia riesca a penetrarne la difesa.

Comunque i militari non si chiamano... sono loro che intervengono quando c'è qualcuno giudicato ostile nell'aerea che difendono.

Anche mettere 7700 sul transponder in mezzo all'atlantico non è una cosa che serva a molto visto che non c'è copertura radar da quelle parti...

Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Mirrk » 16 novembre 2005, 12:20

Appunto...

Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Skycruiser » 16 novembre 2005, 14:07

Scusate l'immensa ignoranza,ma se dovesse succedere veramente un problema come quello pensato da Alessandro_M che devono fare il comandante e il vice?Aspettano che qualcuno decida per loro o c'è una serie di procedure da seguire legate alla gravità e alla nature del problema?

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 16 novembre 2005, 15:03

Credo che nessuno possa decidere per il Comandante, sostituendosi alla sua autorità ed esperienza ai comandi; tranne che in cause di evidente eccezionalità, sulle quali non entro nei termini per palese ignoranza.

Farà senz'altro quanto di meglio possa fare, (e cioè tanto), con l'aiuto dell'infaticabile Primo Ufficiale, (vice mi sembra bruttino come termine! :lol:).

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 16 novembre 2005, 16:18

Anche mettere 7700 sul transponder in mezzo all'atlantico non è una cosa che serva a molto visto che non c'è copertura radar da quelle parti...
No è vero, però appena entra in uno spazio controllato in America o in Europa serve per farsi dare la priorità. Per quanto riguarda la fonia militare dei contatti, confermo quanto detto, si dice prima il callsign del chiamato e poi quello del chiamante, dopodichè si procede col messaggio. Mi ricordo quando mio padre è andato o quando seguivo le dirette del Discovery STS-114 le comunicazioni erano proprio così "Discovery, Houston, you are cleared for re-entry". "Houston, Discovery roger, cleared for re-entry". Ovviamente questa fonia non è sempre rispettata, specialmente sui voli spaziali ci si lascia liberi nelle comunicazioni, infatti mi ricordo quando Houston ha confermato l'atterraggio ad Edward AFB in California piuttosto che al Kennedy in Florida ha detto al comandante Eileen Collins: "Eileen, how would you like a clear sunny approach with light crosswind breeze at sunrise over California?" :wink:

Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Skycruiser » 16 novembre 2005, 16:24

Hai ragione slowly..ho usato un termine effettivamente poco felice per descrivere una figura assolutamente non in secondo piano come inavvertitamente ho fatto..chiedo umilmente perdono!

Gozer

Messaggio da Gozer » 16 novembre 2005, 16:49

Luke3";p="55321 ha scritto:
Per quanto riguarda la fonia militare dei contatti, confermo quanto detto, si dice prima il callsign del chiamato e poi quello del chiamante, dopodichè si procede col messaggio. Mi ricordo quando mio padre è andato o quando seguivo le dirette del Discovery STS-114 le comunicazioni erano proprio così "Discovery, Houston, you are cleared for re-entry". "Houston, Discovery roger, cleared for re-entry".
Beh, in effetti mi sembra quantomeno improbabile che qualcuno con un baracchino ascolti le comunicazioni shuttle-terra, o magari si intrometta dicendo "Discovery, Milwauckee, better landing here, dinner's ready!!" :?

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 16 novembre 2005, 16:59

no, è vero, però è possibile ascoltare le comunicazioni shuttle-terra in diretta dal sito della NASA durante le missioni in corso utilizzando windows media player o real player :wink:

Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Ghost » 16 novembre 2005, 17:05

http://www.faa.gov/ATPUBS/ATC/Chp10/atc1006.html#10-6-1

La fraseologia corretta per le emergenze è riportata qui al punto 6.3

http://www.faa.gov/atpubs/AIM/Chap6/aim0603.html

Gozer

Messaggio da Gozer » 16 novembre 2005, 17:16

Luke3";p="55355 ha scritto:no, è vero, però è possibile ascoltare le comunicazioni shuttle-terra in diretta dal sito della NASA durante le missioni in corso utilizzando windows media player o real player :wink:
In diretta??? Luca, non so cosa ne pensi tu, ma dopo tutte le pippate che ci fanno in alcuni paesi compreso il nostro per ascoltare l'aviazione civile...
Certo, scommetto che è differito di 10 secondi e c'è qualcuno sempre col dito sul bottone rosso e senza la sicura :D

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 16 novembre 2005, 17:48

Si certo, sarà in ritardo di qualche secondo, però è in diretta e io ho ascoltato le comunicazioni, poi il canale rimane comunque aperto per i vari programmi che fanno normalmente, tra cui le repliche di alcuni pezzi di volo ogni tanto. Questo vi fa vedere che in Italia siamo come al solito esagerati :wink:.
Se non ci credete andate quì http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html, aprite il canale con real player o windows media player durante una missione spaziale ( A maggio quindi ) e sentirete le conversazioni. Ogni tanto entra però il commentatore, vabbè, quello ogni tanto deve lavorare pure lui no? :wink:. Comunque non andiamo off topic :D

Avatar utente
Alessandro_M
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:53

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Alessandro_M » 16 novembre 2005, 23:22

Grazie a tutti per le informazioni!

Un paio di aggiornamenti:

1-Ho fatto delle ricerche riguardo al transponder, ed ho scoperto che con il codice squawk "0000" si comunica l'emergenza "military escort", ed è quindi possibile essere intercettati da velivoli militari... dicciamo che è proprio quel che serve a me! E' corretto utilizzare questa informazione?

2-Visto l'interesse che ha suscitato il mio progetto, ho deciso che presto pubblicherò sul web un Diario OnLine, che seguirà costantemente tutte le fasi di pre-pro-e post-produzione!

3-Raga... ma il sito dell'FAA non funziona... è offline o è un problema esclusivamente mio?

--

Seguendo i vostri consigli, ho creato un piccolo schema, che tenta di riassumere (in ordine, dall'alto al basso) la prima counicazione di emergenza, attendo correzioni:

Mayday - Mayday - Mayday
id. volo - Es. BA-2334
tipol.velivolo - Es. Boeing 747-400
posiz.stimata - Es. N 41^20.12 W^65 12.80
quota - Es. 32.000 feet
tipologia di problema

E qui sorgono dubbi :?: ; il problema viene comunicato come emergenza generica, o viene esplicato dal comandante con un linguaggio formale?

--

Le prime pagine stanno iniziando a fluire da sè!
Completata scena 1, totale: 3 shots

Continuate a supportarmiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 17 novembre 2005, 16:16

l'emergenza di solito viene spiegata in linguaggio formale dal pilota al controllore, per esempio se hai un flameout del motore destro si comunica "Pan Pan Pan, BA1234 of the type 747-400 Nxxx.xxx W xxx.xxx FL320, we have had a flameout of engine n°1"

Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Mirrk » 17 novembre 2005, 18:35

Sul sito traffico-aereo.it (che adesso non funge) c'era un articolo che spiegava ai controllori come comportarsi in determinate situazioni "particolari" e ricordo che durante i dirottamenti suggeriva ai controllori di tenersi sul vago e di non aspettarsi risposte complete o corrette dall'equipaggio (xè magari sotto minaccia)..suggeriva per esempio di limitarsi a chiedere "ha inserito il codice corretto nel transponder?" e cose di questo genere senza mai pronunciare ovviamente la parola "dirottamento","terrorista" o altro.

crash
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 novembre 2005, 14:03

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da crash » 17 novembre 2005, 21:30

eccoti le procedure che ti avevo promesso. Buon lavoro.
Vediamo se mi ricordo tutto quello che ho appreso molti anni fa durante il mio techical training.
Premesso che il tecnico di terra (GROUND) prima di iniziare la messa in moto, o la spinta col push back, fa un’ispezione in un area ben designata attorno A/M (ground check) .
Connessa la cuffia attraverso il collegamento che si trova nel pannello sotto la cabina di pilotaggio, si stabilisce il contatto col flight crew.
Simuliamo ora una spinta col push e seguiamo le conversazioni tra “ground e COCKPIT”.
G = GROUND – C = COCKPIT

C “Cockpit to Ground. Ready to push and start. Confirm ground check complete”
G “Ground check complete. Release parking brake”
C “Parking brake released. Cleared to push”

Durante il push back il comandante chiederà la messa in moto.
G “Cleared to start “
C “ Starting number …… one (two)”

Portato l’aeromobile nella posizione designata, si comunica che il push ha terminato la sua spinta.
G “ Push – back complete. Brakes set to park”.
C “ Brakes set to park”.

Staccato il push ground disconnette la cuffia e si mette ben in vista ad aspettare l’ok dal comandante. Solo a questo punto l’aereo è rilasciato.


Questa procedura è stata simulata con un A 320. Tra vari tipi di aeromobili, vi possono essere delle differenze. Ad esempio un 737 – 200/300/400 necessitano di avere la pompa idraulica del sistema A spenta durante il push – back. In questo caso in linea di massima la conversazione si svolge così:
C “ Cockpit to ground. Confirm ground check complete. System A is depressurised. Ready to push ….etc etc

Spero di essere stato chiaro e di aiuto per la realizzazione del tuo film.
Chiedo scusa se la procedura non è giusta al 100% ma son passati tanti anni dal mio corso.

Avatar utente
Alessandro_M
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:53

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Alessandro_M » 18 novembre 2005, 12:26

Ecco cosa dice l'FAA a proposito della comunicazione di emergenza:

3. Transmit a distress or urgency message consisting of as many as necessary of the following elements, preferably in the order listed:

(a) If distress, MAYDAY, MAYDAY, MAY-DAY; if urgency, PAN-PAN, PAN-PAN, PAN-PAN.

(b) Name of station addressed.

(c) Aircraft identification and type.

(d) Nature of distress or urgency.

(e) Weather.

(f) Pilots intentions and request.

(g) Present position, and heading; or if lost, last known position, time, and heading since that position.

(h) Altitude or flight level.

(i) Fuel remaining in minutes.

(j) Number of people on board.

(k) Any other useful information.

8)

Avatar utente
Alessandro_M
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:53

re: Sceneggiatura Film - Info sulle comunicazioni di Emergen

Messaggio da Alessandro_M » 27 novembre 2005, 14:55

E' un triste giorno...
Non mi sembra ancora possibile, mi sento morire...

Dopo aver terminato finalmente la sceneggiatura completa, il layout per il sito internet, gli appunti di produzione, i test rendering e soprattutto IL MALEDETTO DETTAGLIATISSIMO MODELLO 3D DI UN 747-400....

ho perso tutto il lavoro.

Grazie, Hard Disk...

----

Non auguro a nessuno di sentirsi come mi sento ora io...

federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot » 27 novembre 2005, 15:20

Mi dispiace..che sfortuna..
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..

Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino » 27 novembre 2005, 16:44

Luke3";p="55621 ha scritto:l'emergenza di solito viene spiegata in linguaggio formale dal pilota al controllore, per esempio se hai un flameout del motore destro si comunica "Pan Pan Pan, BA1234 of the type 747-400 Nxxx.xxx W xxx.xxx FL320, we have had a flameout of engine n°1"
Se hai un engine flameout non puoi chiamare con PAN PAN PAN perchè è un'emergenza.....quindi devi usare il MAYDAY ripetuto 3 volte seguito dall'ente che stai contattando, il tuo nominativo, la natura dell'emergenza, la posizione, l'heading, le tue intenzioni.
Se hai un urgenza (legata al tuo aeromobile ma che non ne metta in dubbio la aeronavigabilità o hai osservato problemi che non riguardano il tuo velivolo e la sua aeronavigabilità, ad esempio hai un ferito a bordo, un infartuato, hai osservato una nave in fiamme, cose così...) allora chiami con il PAN ripetuto 3 volte e prosegui con la stessa scaletta dell'emergenza, cioè ente che stai contattando, tuo nominativo, natura dell'urgenza, posizione, heading, tue intenzioni...
Solitamente l'ente che contatti è quello che stai utilizzando al momento in cui si verificano emergenza o urgenza...
Nicolino

Avatar utente
Alessandro_M
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:53

Re: Sceneggiatura Film - Info Sulle Comunicazioni Di Emergen

Messaggio da Alessandro_M » 28 maggio 2006, 22:25

Salve a tutti di nuovo!!
Non so se vi ricordate di me, in ogni modo io scrivo sul mio vecchio topic, l'argomento è pressochè simile.

(Tanto per informarvi. dopo svariati mesi di assenza (e di duro lavoro) sto proseguendo imperterrito con il mio progetto 8)
Il tutto è davvero in fase avanzata, e procede splendidamente! Un grazie di cuore per tutte le info che mi avete dispensato!)

Ora avrei una domanda un po' strana da farvi... :oops: si beh insomma: dovreste elencarmi quante e quali sono le luci poste all'esterno di un Boeing 747-400;
di che colore, la loro posizione, dimensione, velocità e ritmo di lampeggiamento, ecc...

Immagino si dividano in luci di posizione, fisse, lampeggianti, le famose "rossa e verde" alle due estremità delle ali... insomma tutte quante. :wink:

Se avrete il tempo e la pazienza di elencarmele accuratamente, non potrò che esservene grato!

Un saluto a tutti!!
Ciao ciao!

*Ale*

fulmine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 25 maggio 2006, 9:43

Re: Sceneggiatura Film - Info Sulle Comunicazioni Di Emergen

Messaggio da fulmine » 29 maggio 2006, 8:21

se vuoi sentire la frasologia esatta tra controllore e pilota questo e il sito per te !!! :D
http://www.liveATC.net
scegli aeroporto di dublino che parlano molto bene in inglese .
Daniele Baw892

Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker » 29 maggio 2006, 19:24

mah un appuntino... non molto determinante:

Eliminerei, sull'atlantico con un 747-400... la "stima" della posizione... e direi la posizione attuale...

ciao
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

Rispondi