Back course approach

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Hartsfield-Jackson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
Località: Roma

Back course approach

Messaggio da Hartsfield-Jackson » 17 febbraio 2013, 18:51

Prima ho dovuto soffermarmi per capire cosa si intende e in cosa consiste un "back course approach" e siccome sul mio libro quiz della gleim non viene spiegato per niente approfonditamente ho trovato una dispensa online.

Vediamo se ho capito bene: prendiamo come esempio un atterraggio sulla pista di Fiumicino 16L/34R (si atterra con ILS no?), il segnale del localizer punta non solo in direzione 160° (che ipotizziamo sia il front course) ma anche in direzione 340°(che ipotizziamo sia il back course). Se atterriamo in front course su pista 16L la cosa è "semplice": utilizzando l'HSI , ovvero l'horizontal situation indicator che è una combinazione tra heading indicator e ILS/VOR indicator, impostiamo l'OBS su 160°. Se la deflection bar si sposta a sinistra vuol dire che ci troviamo a destra del localizzatore e dobbiamo spostarci a sinistra e viceversa.
Se atterrassimo invece su 34R in back course imposteremmo allo stesso modo l'OBS, stavolta su 340°. Questa volta accade il contrario: se la deflection bar si sposta a sinistra non vuol dire che dobbiamo spostarci a sinistra ma il contrario.

Su questa dispensa online spiegano in maniera semplice dicendo di ricordarsi che in back course la destra è la sinistra e la sinistra è la destra.

Ci ho capito qualcosa? :lol:
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency

Avatar utente
trottolino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 22 novembre 2011, 14:12

Re: Back course approach

Messaggio da trottolino » 17 febbraio 2013, 19:55

eja

Avatar utente
Hartsfield-Jackson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
Località: Roma

Re: Back course approach

Messaggio da Hartsfield-Jackson » 17 febbraio 2013, 20:18

:mrgreen: meno male va!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency

Avatar utente
Hartsfield-Jackson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
Località: Roma

Re: Back course approach

Messaggio da Hartsfield-Jackson » 18 febbraio 2013, 14:20

dato che ormai ho aperto questo thread , allego 2 siti dove , chiunque voglia togliersi delle curiosità ,possa leggere qualcosina di facile comprensione riguardo ILS e BC approach:

http://www.navfltsm.addr.com/

http://stoenworks.com/Tutorials/ILS%20B ... aches.html
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Back course approach

Messaggio da sardinian aviator » 18 febbraio 2013, 16:05

Domando sommessamente scusa: ma il back course, che mi pare si basi sul back beam (ovvero il segnale del LLZ che si proietta all'indietro), non era stato vietato almeno in Italia?
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Back course approach

Messaggio da Tiennetti » 18 febbraio 2013, 17:48

Non saprei rispondere a questa domanda, ma comunque non ricordo nessuna procedura pubblicata per un back course in Europa... le ultime che ho visto erano negli USA
David

Avatar utente
Hartsfield-Jackson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
Località: Roma

Re: Back course approach

Messaggio da Hartsfield-Jackson » 18 febbraio 2013, 18:42

Si anch'io ho letto che è vietata in EU.
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Back course approach

Messaggio da sardinian aviator » 19 febbraio 2013, 11:25

Hartsfield-Jackson ha scritto:Si anch'io ho letto che è vietata in EU.

Ah ecco, mi pareva, perché a suo tempo ci fu una battaglia per introdurre una procedura strumentale per 03 ad Alghero basata sul back beam dell'LLZ (e su poco altro a dire il vero).

Piccolo OT :
fu un tentativo condotto dai soliti "americani", sia detto senza offesa, che pretendevano di importare di peso dagli USA procedure e iniziative aliene dalla nostra cultura aeronautica europea.
Con lo slogan "in America l'aereo è come la macchina, si atterra e si parcheggia sotto casa" vantavano mirabolanti aeroporti senza ATC aperti al traffico strumentale e notturno dove bastava cliccare il microfono e si accendevano le luci di pista.
Tutto vero, naturalmente, ma se loro sono gli USA e noi l'Italietta una ragione ci sarà: ricordo che la maggior parte delle ore di volo dei non professionisti era fatta sulle aviosuperfici, dove non c'era alcun controllo: chissà perchè?
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Rispondi