Md80 start up in volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
tuonoblu65
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 giugno 2006, 1:01

Md80 start up in volo

Messaggio da tuonoblu65 » 25 marzo 2013, 19:38

Ciao volevo sapere quale è la procedura per riaccendere i motori una volta spenti , oppure la procedura per spegnerne uno alla volta e poi riaccenderlo. ciao

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10129
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da Maxx » 26 marzo 2013, 14:02

La domanda nasce spontanea: perchè spegnere un motore, o due motori, durante il volo e poi riaccenderli?

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da MatteF88 » 26 marzo 2013, 14:36

Per risparmiare carburante durante la discesa








:mrgreen: :mrgreen: :lol:




.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10129
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da Maxx » 26 marzo 2013, 14:37

MatteF88 ha scritto:Per risparmiare carburante durante la discesa








:mrgreen: :mrgreen: :lol:




.
Non lo dire troppo forte! :-)

tuonoblu65
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 giugno 2006, 1:01

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da tuonoblu65 » 26 marzo 2013, 15:18

potrebbe sucedere e una volta ho visto un video di collaudo dove spegnevano un motore per poi riaccenderlo e mi piacerebbe sapere la procedura , non penso di chiedere qualcosa di strano.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10129
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da Maxx » 26 marzo 2013, 16:52

tuonoblu65 ha scritto:potrebbe sucedere e una volta ho visto un video di collaudo dove spegnevano un motore per poi riaccenderlo e mi piacerebbe sapere la procedura , non penso di chiedere qualcosa di strano.
Ma no dai, le domande sono sempre giustificate. Siamo in area tecnica e quindi è qualcuno del mestiere che deve risponderti.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da tartan » 26 marzo 2013, 18:25

tuonoblu65 ha scritto:Ciao volevo sapere quale è la procedura per riaccendere i motori una volta spenti , oppure la procedura per spegnerne uno alla volta e poi riaccenderlo. ciao
Un motore spento in volo è un bel guaio, figuriamoci due. Non esistono procedure per spegnere un motore in volo esistono però le procedure per riaccendere un motore che si spegne in volo, naturalmente quando si ritiene che convenga provare a riaccenderlo. Per produrre la procedura adatta che viene pubblicata nel flight manual certificato, si fanno delle prove in sede di certificazione, spegnendo un motore e poi provando a riaccenderlo. Non credo che queste prove vengano effettuate spegnendo tutti e due i motori o tutti e quattro, quelli che siano, però si prova per tutti i motori di cui è dotato l'a/m, naturalmente uno alla volta. Mi sembra di capire che quello a cui ti riferisci sia un volo di collaudo, quindi di certificazione e in quel caso la procedura è giustificata. Nel flight manual verrà riportata solo la procedura di riaccensione e un grafico quota/velocità entro la cui area è possibile tentare la riaccensione. Ogni aeromobile ha la sua specifica procedura relativa ad ogni tipo di motore che può montare. Se riesco ti posto un fac simile.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da tartan » 26 marzo 2013, 18:54

Fac simile
Allegati
Image1.jpg
Image5.jpg
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da Luke3 » 26 marzo 2013, 22:02

Esistono procedure per un precautionary shutdown o inflight shutdown a seguito di alcune anomalie riportate? Mi vengono in mente ipotesi come vibrazioni eccessive, pressioni e temperature fuori scala che non reagiscono ad una iniziale riduzione di spinta.

Una bella storia di spegnimento e riaccensione di motori in volo in seguito ad anomalie riscontrate la si puo' trovare nell'affascinante racconto del DC-10 Alitalia in volo da Johannesburg a Roma nel 1973 (scusate se linko il forum concorrente): http://www.aviazionecivile.org/vb/showt ... talia-1973
Fu pura discrezione dell'equipaggio o esistono situazioni in cui e' contemplato?

Io sul mono spengo solo se mi va a fuoco :mrgreen:

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da flyingbrandon » 26 marzo 2013, 22:08

Luke3 ha scritto:Esistono procedure per un precautionary shutdown o inflight shutdown a seguito di alcune anomalie riportate? Mi vengono in mente ipotesi come vibrazioni eccessive, pressioni e temperature fuori scala che non reagiscono ad una iniziale riduzione di spinta.


Io sul mono spengo solo se mi va a fuoco :mrgreen:
Si...ci sono procedure che contemplano lo spegnimento del motore. Però poi non riprovi a rimettere in moto... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da hawk-eyed » 28 marzo 2013, 23:00

flyingbrandon ha scritto:
Luke3 ha scritto: Però poi non riprovi a rimettere in moto... :mrgreen:
Ciao!
per esempio, se hai dovuto svuotare lo squib se c'è stato un allarme incendio in uno dei motori oppure allarme incendio nell'APU.
Immagine

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da JT8D » 13 aprile 2013, 23:40

Nella procedura di inflight engine restart postata poco sopra da Tartan c'è un aspetto che mi incuriosce: si attiva l'engine anti-ice del motore (e la cosa è confermata anche dalla procedura che ho io sull'OM). La cosa non è presente su altre procedure analoghe di altre macchine. Riguardo la motivazione, mi interesserebbe sentire il vostro parere a riguardo :wink: .

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da tartan » 14 aprile 2013, 11:23

Per ridurre al minimo resistenze inutili?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da Tiennetti » 14 aprile 2013, 12:07

Lo dico? Lo dico? :P
David

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da tartan » 14 aprile 2013, 13:01

Che aspetti?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da Zapotec » 17 aprile 2013, 14:10

Tiennetti ha scritto:Lo dico? Lo dico? :P
Se non glie lo ricordiamo, rimarremo sempre col dubbio ;)
Qualche punto in più di N2% a scapito di pressione in uscita dal compressore ?

Grazie ! Ciao

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da Tiennetti » 9 maggio 2013, 18:29

Pensavo che JT8D ci avrebbe dato la risposta ufficiale... ma vedo che ancora non é stato scritto niente

Da ció che ricordo io duante il mio type rating, ci era stato detto che l'uso dell'anti-ice aiutava la riaccensione del motore e in caso di engine-stall aumentava il margine dello stesso aiutando la stabilizzazione durante la successiva riaccellerazione.
I particolari del perché non li ricordo, posso solo immaginare che una minor pressione dentro del compressore possa aiutarlo a fargli prendere giri ed aiutare la riaccensione... ma é solo una mia ipotesi
David

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6379
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da sigmet » 9 maggio 2013, 19:58

Tiennetti ha scritto:Pensavo che JT8D ci avrebbe dato la risposta ufficiale... ma vedo che ancora non é stato scritto niente

Da ció che ricordo io duante il mio type rating, ci era stato detto che l'uso dell'anti-ice aiutava la riaccensione del motore e in caso di engine-stall aumentava il margine dello stesso aiutando la stabilizzazione durante la successiva riaccellerazione.
I particolari del perché non li ricordo, posso solo immaginare che una minor pressione dentro del compressore possa aiutarlo a fargli prendere giri ed aiutare la riaccensione... ma é solo una mia ipotesi
E' corretto! Anche nella procedura dello stallo al compressore si utilizzava la bleed dell'antiice per alleggerire il carico dello stesso.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Md80 start up in volo

Messaggio da JT8D » 9 maggio 2013, 22:28

Tiennetti ha scritto:Pensavo che JT8D ci avrebbe dato la risposta ufficiale... ma vedo che ancora non é stato scritto niente

Da ció che ricordo io duante il mio type rating, ci era stato detto che l'uso dell'anti-ice aiutava la riaccensione del motore e in caso di engine-stall aumentava il margine dello stesso aiutando la stabilizzazione durante la successiva riaccellerazione.
I particolari del perché non li ricordo, posso solo immaginare che una minor pressione dentro del compressore possa aiutarlo a fargli prendere giri ed aiutare la riaccensione... ma é solo una mia ipotesi
Sì, qualche idea l'avevo a riguardo, ma mi interessava sentire il parere dei professionisti e di chi l'80 lo ha portato in volo, da lì la mia richiesta :wink: . Grazie Tiennetti per il tuo intervento. Immaginavo che lo scopo dell'attivazione dell'Anti Ice servisse a "scaricare" il compressore, alleggerendone il carico e facilitando quindi il riavvio in volo. In effetti la fase di accelerazione del compressore come ben sapete anche voi è una delle più critiche dal punto di vista dell'instabilità. Grazie anche a sigmet per il contributo :wink: .

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Rispondi