Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Primo Ufficiale B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA); Ponch (Primo Ufficiale B767)
Moderatore: Staff md80.it
-
stef737
- Rullaggio

- Messaggi: 25
- Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
- Località: Udine
Messaggio
da stef737 » 16 dicembre 2015, 7:31
Buongiorno a tutti
Scusate la mia ignoranza ma stamattina, andando a scaldare la macchina c'era ghiaccio sul parabrezza e ho pensato "Ma come fanno i piloti a sghiacciare il "parabrezza" del cockpit?!
Sarà una domanda inutile, ma come fanno?!

-
Alberto.c
- 02000 ft

- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Messaggio
da Alberto.c » 16 dicembre 2015, 8:13
stef737 ha scritto:Buongiorno a tutti
Scusate la mia ignoranza ma stamattina, andando a scaldare la macchina c'era ghiaccio sul parabrezza e ho pensato "Ma come fanno i piloti a sghiacciare il "parabrezza" del cockpit?!
Sarà una domanda inutile, ma come fanno?!

Non lo so di preciso, ma ad occhio e croce nello stesso modo della macchina ...
-
davidemox
- 05000 ft

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Messaggio
da davidemox » 16 dicembre 2015, 8:42
stef737 ha scritto:Buongiorno a tutti
Scusate la mia ignoranza ma stamattina, andando a scaldare la macchina c'era ghiaccio sul parabrezza e ho pensato "Ma come fanno i piloti a sghiacciare il "parabrezza" del cockpit?!
Sarà una domanda inutile, ma come fanno?!

I vetri sono riscaldati
Davide
-
Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7281
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Messaggio
da Lampo 13 » 16 dicembre 2015, 9:33
I vetri del cockpit sono riscaldati, anche ad agosto con 40°, serve a mantenerli elastici in caso di urto contro uccelli, grandine, etc. I vetri sono fatti a sandwich, tra gli strati c'è anche una lamina d'oro, talmente fina da essere trasparente, che viene attraversata da corrente riscaldandosi.
Se guardi un vetro del cockpit indossando lenti polarizzate, non si vede nulla attraverso, solo colori iridescenti.
-
stef737
- Rullaggio

- Messaggi: 25
- Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
- Località: Udine
Messaggio
da stef737 » 16 dicembre 2015, 12:18
Lampo 13 ha scritto:I vetri del cockpit sono riscaldati, anche ad agosto con 40°, serve a mantenerli elastici in caso di urto contro uccelli, grandine, etc. I vetri sono fatti a sandwich, tra gli strati c'è anche una lamina d'oro, talmente fina da essere trasparente, che viene attraversata da corrente riscaldandosi.
Se guardi un vetro del cockpit indossando lenti polarizzate, non si vede nulla attraverso, solo colori iridescenti.
Ah, buono a sapersi!

-
la franci
- FL 200

- Messaggi: 2299
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Messaggio
da la franci » 16 dicembre 2015, 12:26
Lampo 13 ha scritto:
Se guardi un vetro del cockpit indossando lenti polarizzate, non si vede nulla attraverso, solo colori iridescenti.
Veramente? ???? Ve li forniscono gli occhiali da sole o dovete comprarli voi non polarizzati???
Mi piacerebbe tantissimo vederlo!!!!
-
AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12367
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Messaggio
da AirGek » 16 dicembre 2015, 13:23
la franci ha scritto:
Ve li forniscono gli occhiali da sole o dovete comprarli voi non polarizzati???
Beata ignoranza...

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12367
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Messaggio
da AirGek » 16 dicembre 2015, 16:29
Ad ogni modo...
Anche vedere gli schermi LCD della strumentazione potrebbe comportare noie.
Ma allora il parabrezza è scaldato per non formare ghiaccio o per restare elastico?

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7281
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Messaggio
da Lampo 13 » 16 dicembre 2015, 19:48
Si ottengono entrambe le cose.
-
AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12367
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Messaggio
da AirGek » 16 dicembre 2015, 20:07
Perché a me il parabrezza si ghiaccia eccome, specie nella zona prossima al "divisore" centrale. La temperatura che tiene non saprei, al tatto è caldo ma meno di un termosifone acceso.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
eastre
- Rullaggio

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Messaggio
da eastre » 17 dicembre 2015, 8:35
Bellissimo effetto! Sarebbe stupendo vederlo, desiderio irrealizzabile immagino!
Sembra un'aurora boreale perenne!
-
Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7281
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Messaggio
da Lampo 13 » 17 dicembre 2015, 8:41
Si, molto romantico, ma non quando lo scopri dopo aver comprato un occhiale Polaroid e scopri che è inservibile!

-
eastre
- Rullaggio

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Messaggio
da eastre » 17 dicembre 2015, 8:44
Lampo 13 ha scritto:Si, molto romantico, ma non quando lo scopri dopo aver comprato un occhiale Polaroid e scopri che è inservibile!

Quello è vero! Mi sono sempre chiesta come funzionino le lenti polarizzate, perché permettono queste cose che le altre lenti non permettono?
Oppure dovrei dire che le lenti normali ti permettono di vedere attraverso le cose?
-
AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12367
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Messaggio
da AirGek » 17 dicembre 2015, 11:10
eastre ha scritto:Bellissimo effetto! Sarebbe stupendo vederlo, desiderio irrealizzabile immagino!
Sembra un'aurora boreale perenne!
Io lo vedo anche nel lunotto posteriore della mia macchina che è del 1986... Direi che qualche chance ce l'hai pure tu.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
eastre
- Rullaggio

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Messaggio
da eastre » 17 dicembre 2015, 11:40
Io lo vedo anche nel lunotto posteriore della mia macchina che è del 1986... Direi che qualche chance ce l'hai pure tu.
Nemmeno quella possibilità perché la mia macchina è del 2013!
-
spiridione
- FL 350

- Messaggi: 3622
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Messaggio
da spiridione » 17 dicembre 2015, 13:38
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
-
flyingbrandon
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 11758
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Messaggio
da flyingbrandon » 18 dicembre 2015, 8:34
eastre ha scritto:
Quello è vero! Mi sono sempre chiesta come funzionino le lenti polarizzate, perché permettono queste cose che le altre lenti non permettono?
Oppure dovrei dire che le lenti normali ti permettono di vedere attraverso le cose?
Lo vuoi sapere in parole semplici o in modo particolareggiato?
In realtà il fatto di vedere "l'arcobaleno" è perché la lente non è polarizzata al 100%...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
flyingbrandon
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 11758
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Messaggio
da flyingbrandon » 18 dicembre 2015, 8:44
AirGek ha scritto:
Ma allora il parabrezza è scaldato per non formare ghiaccio o per restare elastico?

Per rimanere elastico. Non so se c'è ancora la limitazione di velocità, proprio da Manuale Boeing (737 Classic), dei 250 sotto FL100 se è inop. Non è stato fatto come de o anti ice per il vetro...ma visto che è riscaldato svolge secondariamente questa funzione. Noi facciamo e facevamo i riporti di ice in base a quanto ghiaccio si formava sul vetro. Sul 320 c'è un cazzetto da controllare...e su 319 e 320 riesci a vedere il bordo d'attacco dell'ala ma...il vetro, ai lati, fornisce indicazioni "meravigliose"....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
Lampo 13
- FL 500

- Messaggi: 7281
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Messaggio
da Lampo 13 » 18 dicembre 2015, 9:20
Sull'80 si guardava la formazione di ghiaccio sulla coppiglia di blocco della spazzola sulla leva del tergicristallo...
Sul 30 una volta si formarono sulle coppiglie due "corni" curvi di ghiaccio, tipo stalattiti, di una 20ina di cm!

-
AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12367
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Messaggio
da AirGek » 18 dicembre 2015, 9:34
Lampo 13 ha scritto:Sull'80 si guardava la formazione di ghiaccio sulla coppiglia di blocco della spazzola sulla leva del tergicristallo...
Anche sul 73, ma si vede anche il bordo d'attacco della cabina.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
Ponch
- B767 First Officer

- Messaggi: 5578
- Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
- Località: By the sea
Messaggio
da Ponch » 18 dicembre 2015, 12:29
flyingbrandon ha scritto:Non so se c'è ancora la limitazione di velocità, proprio da Manuale Boeing (737 Classic), dei 250 sotto FL100 se è inop.
Sul 757/767 non c'è. Ovviamente ti dice di evitare tutte quelle condizioni meteorologiche favorevoli alla formazione di ghiaccio. Personalmente sotto FL 100 vado sempre e comunque a non più di 250, a meno che l'ATC richiede diversamente, ma di solito capita il contrario. E salvo in casi eccezionali ovviamente.
Prova a cercare Bird Strike AA B767, CDG. Andavano a 300 kts sotto i 10.000
Is it light where you are yet?
-
eastre
- Rullaggio

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Messaggio
da eastre » 18 dicembre 2015, 12:46
Lo vuoi sapere in parole semplici o in modo particolareggiato?
Esauriente, ma comprensibile anche da profana, grazie!
-
eastre
- Rullaggio

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Messaggio
da eastre » 18 dicembre 2015, 12:48
Se hai la macchina del 2013, avrai sicuramente qualche monitor LCD in giro per il cruscotto.
O non me ho, o i miei occhiali non sono polarizzati!

-
flyingbrandon
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 11758
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Messaggio
da flyingbrandon » 18 dicembre 2015, 22:58
eastre ha scritto:
Esauriente, ma comprensibile anche da profana, grazie!
La luce è un'onda elettromagnetica. Il campo elettrico è una grandezza vettoriale. Il fatto di essere vettoriale, significa che ha una direzione e un verso. Immagina una freccia con la punta ^. Polarizzare, in parole semplici (ci sono diversi tipo di polarizzazione) equivale a far passare la luce attraverso una fenditura con un orientamento ben preciso. La luce "bianca" del sole ha questo vettore campo elettrico che punta in tutte le direzioni....ma se passa da un filtro polarizzatore, dall'altra parte passeranno solo quelle componenti che hanno il vettore orientato esattamente come la fenditura. Togliendo tutte le altri direzioni del campo è come se togliessi "il rumore di fondo"...ne risulta una visione più nitida. Il punto è che le lenti non sono polarizzate al 100%...spesso lo sono al 60%-70% e questo crea maggiore nitidezza ma anche delle abberrazioni cromatiche soprattutto quando lavora con luce che è passata da un vetro che, a sua volta, fornisce una certa polarizzazione alla luce. Hai presenti i prismi che scompongono la luce bianca in tutto l'arcobaleno? Ecco...la,rifrazione del vetro e la polarizzazione della lente, Combinati insieme, ti mostrano quei colori. Siccome dipende anche dall'angolo con cui osservi , puoi notare anche che muovendo la testa "l'arcobaleno" sparisce o meno...per fare una prova prendi degli occhiali polarizzati e uno schermo del telefonino...se muovi la testa vedrai l'immagine chiara, di solito meno intensa, oppure una sorta di arcobaleno oppure scura.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
eastre
- Rullaggio

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Messaggio
da eastre » 19 dicembre 2015, 8:28
Insomma, "una specie di magia"!

-
la franci
- FL 200

- Messaggi: 2299
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Messaggio
da la franci » 19 dicembre 2015, 8:51
eastre ha scritto:Insomma, "una specie di magia"!

Citazione di "peppa pig"????
Comunque molto interessante, davvero... complicato per chi non ha molto feeling con determinate cose, ma curioso! !!!!!grazie
-
Ayrton
- B747 Senior First Officer / Instructor

- Messaggi: 3674
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Gni Gni Gni
Messaggio
da Ayrton » 20 dicembre 2015, 18:07
io uso sempre occhiali polarizzati in volo