Check list e mappe su iPad

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
giammo82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29

Check list e mappe su iPad

Messaggio da giammo82 » 6 aprile 2017, 16:09

Salve a tutti , purtroppo il mio istruttore non mi permette di usare iPad per leggere le check list e le mappe ma si potrebbero caricare sul device e consultarle in volo ho visto che esiste il cosciale per iPad c è qualcuno che lo usa in questa maniera ? È possibile procedere in questo modo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da flyingbrandon » 6 aprile 2017, 16:23

giammo82 ha scritto:Salve a tutti , purtroppo il mio istruttore non mi permette di usare iPad per leggere le check list e le mappe ma si potrebbero caricare sul device e consultarle in volo ho visto che esiste il cosciale per iPad c è qualcuno che lo usa in questa maniera ? È possibile procedere in questo modo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo? Per fortuna!
L'iPad , il tuo, non è certificato per uso aeronautico.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da Valerio Ricciardi » 6 aprile 2017, 20:27

giammo82 ha scritto:Salve a il mio istruttore non mi permette di usare iPad per leggere le check list e le mappe
Nemmeno il mio istruttore di speleologia mi permetteva di usare corda a maglia di nylon da 10 mm comprata da Leroy Merlin o da un negozio di nautica, ma solo corda statica certificata da severi e sovradimensionati test di carico statico e di strappo, ed infatti sono ancora qui fra voi.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

giammo82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da giammo82 » 7 aprile 2017, 7:05

Ma se porto le check list cartacee con me a fianco in una tasca comprese le mappe non vedo dove sta il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da Lampo 13 » 7 aprile 2017, 7:48

Intanto è una questione di forma mentis, già che metti in discussione quel che ti dice di fare il tuo Istruttore è sbagliato, o ti fidi di lui, ed allora fai TUTTO quello che ti dice, oppure cambi Istruttore (che spero ti dirà le stesse cose, altrimenti dov'è a standardizzazione? Cominciamo male!

giammo82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 5 gennaio 2017, 1:29

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da giammo82 » 7 aprile 2017, 8:16

No no ci mancherebbe ovviamente faccio quello che dice lui,ma in giorno che sarò da solo era solo un tentativo di innovazione,ho anche la passione per la programmazione di app e stavo pensando di creare un app dedicata per iPad ,le mie sono solo idee saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da Maxge » 7 aprile 2017, 10:13

la circostanza che l'ipad non sia "certificato" per uso aeronautico non lo vedo come una scriminante, a patto che se ne conoscano i limiti. Tant'è che l'ipad sta sostituendo la documentazione cartacea (comprese le cartine) utilizzata dai piloti di compagnie aeree. Mi sembra che la prima sia l'American Airlines.
Per il discorso check-list su ipad, ricordo che quando ho fatto il PPL alcuni miei compagni di corso avevano iniziato a prepararsi check-list "personalizzate" dando spazio ad ampia creatività. L'istruttore le aveva fatte eliminare tutte dicendo che l'unica check list da usare è quella prevista dal costruttore ed allegata al manuale. Da allora (affittando molti aerei diversi, posto che non ne posseggo uno) ho sempre cercato di usare le check list ufficiali piuttosto che quelle scribacchiate che ogni tanto si trovano a bordo.
Quindi, in ogni caso, una check list in forma di app, secondo me, dovrebbe rispecchiare quella del costruttore. Ci sono già molte app di check-list, io trovo più comodo usare quella di carta, ma è una preferenza personale tanto che la preferisco anche alla check-list digitale sul G-1000.
Quanto alle cartine su ipad, visto che il cockpit di un normale aereo GA/ULM opera in condizioni diverse rispetto a quelle di un aereo di linea, con maggiore possibilità di surriscaldarsi e conseguente rischio di improvvisi spegnimenti, prevederei - comunque - la disponibilità di un backup cartaceo e siccome un backup serve se lo sai usare, mi sentirei più tranquillo ad imparare ad usare bene la cartina di carta a prescindere dalla disponibilità e dall'utilizzo di ipad/gps cartografici che - secondo me - costituiscono un grosso contributo alla sicurezza nella gestione del volo anche VFR.
Massimo

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da flyingbrandon » 7 aprile 2017, 12:22

Maxge ha scritto:la circostanza che l'ipad non sia "certificato" per uso aeronautico non lo vedo come una scriminante, a patto che se ne conoscano i limiti. Tant'è che l'ipad sta sostituendo la documentazione cartacea (comprese le cartine) utilizzata dai piloti di compagnie aeree. Mi sembra che la prima sia l'American Airlines.
Sono più di due anni che AZ è in fase "trial" per utilizzare l'iPad per le cartine e la documentazione di bordo...ce ne sono sempre due e ci sarà un terzo di back up. Quindi non è che in linea si passa all'iPad così in un attimo... :mrgreen:
Maxge ha scritto: Per il discorso check-list su ipad, ricordo che quando ho fatto il PPL alcuni miei compagni di corso avevano iniziato a prepararsi check-list "personalizzate" dando spazio ad ampia creatività. L'istruttore le aveva fatte eliminare tutte dicendo che l'unica check list da usare è quella prevista dal costruttore ed allegata al manuale. Da allora (affittando molti aerei diversi, posto che non ne posseggo uno) ho sempre cercato di usare le check list ufficiali piuttosto che quelle scribacchiate che ogni tanto si trovano a bordo.
Quindi, in ogni caso, una check list in forma di app, secondo me, dovrebbe rispecchiare quella del costruttore. Ci sono già molte app di check-list, io trovo più comodo usare quella di carta, ma è una preferenza personale tanto che la preferisco anche alla check-list digitale sul G-1000.
Il costruttore può fare delle variazioni nelle CheckList...se tu vai con la tua APP rischi di non vederle neanche. L'unica cosa che fa fede è la documentazione di bordo e basta...per questo si usa solo quella.
Maxge ha scritto:
Quanto alle cartine su ipad, visto che il cockpit di un normale aereo GA/ULM opera in condizioni diverse rispetto a quelle di un aereo di linea, con maggiore possibilità di surriscaldarsi e conseguente rischio di improvvisi spegnimenti, prevederei - comunque - la disponibilità di un backup cartaceo e siccome un backup serve se lo sai usare, mi sentirei più tranquillo ad imparare ad usare bene la cartina di carta a prescindere dalla disponibilità e dall'utilizzo di ipad/gps cartografici che - secondo me - costituiscono un grosso contributo alla sicurezza nella gestione del volo anche VFR.
Non c'è dubbio che , soprattutto al suo livello, si usa solo il cartaceo, quello di bordo, senza nessuna APP o iPad. Ah...per inciso...da quando hanno introdotto l'iPad a bordo abbiamo dovuto fare un training e sono state implementate delle procedure di emergenza per l'iPad stesso (per la batteria al lithium ). A volte non bisogna basarsi su ciò che si vede senza sapere quello che c'è dietro. Non rispondo solo a te eh,... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Check list e mappe su iPad

Messaggio da Ayrton » 7 aprile 2017, 14:10

noi siamo paperless da anni (eccetto cklist e qrh) ma tutti gli ipad che contengono cartine e om sono numerati, registrati, certificati e personali.

Ad ogni modo il nostro ipad è un backup in quanto "l'attrezzo" principale rimane l'efb, su base Windows, integrato e certificato..

io sono d'accordo col tuo istruttore
Immagine

Rispondi