Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 25 aprile 2012, 10:25
Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Ciao a tutti
Ringraziandovi della vs. disponibilità, ancora qualche domanda ma in ambito più generale.
1) Dopo il landing, a che velocità si fa di solito la retrazione flaps/spdbrakes ? Si può fare quando si è ancora sulla rwy o bisogna aspettare di aver liberato ?
2) Quanto tempo passa mediamente da quando sono stati messi i blocchi a quando la GPU è effettivamente collegata e disponibile ?
3) Ponendo un volo medio di 2 ore e che non abbia avuto particolari problemi, qual’ è il ritardo medio che viene accettato come “normale” dalle compagnie rispetto allo schedulato (ovvero, dopo quanti minuti l’ ufficio che gestisce il volo definisce il volo “in ritardo”) ?
4) Anche per aprire le porte una volta giunti al gate, il cc deve avere l’ ok del comandante o le può aprire direttamente appena il RA gli ha bussato per confermare che le scale sono connesse e in sicurezza ?
5) Quando sono in layover, per pagare tutte le spese di servizio (pasti, trasporto, hotel,ecc), gli equipaggi hanno dei voucher, usano una carta di credito aziendale o anticipano di tasca propria per poi essere rimborsati sul prossimo stipendio ?
Grazie per le vostre risposte
Ringraziandovi della vs. disponibilità, ancora qualche domanda ma in ambito più generale.
1) Dopo il landing, a che velocità si fa di solito la retrazione flaps/spdbrakes ? Si può fare quando si è ancora sulla rwy o bisogna aspettare di aver liberato ?
2) Quanto tempo passa mediamente da quando sono stati messi i blocchi a quando la GPU è effettivamente collegata e disponibile ?
3) Ponendo un volo medio di 2 ore e che non abbia avuto particolari problemi, qual’ è il ritardo medio che viene accettato come “normale” dalle compagnie rispetto allo schedulato (ovvero, dopo quanti minuti l’ ufficio che gestisce il volo definisce il volo “in ritardo”) ?
4) Anche per aprire le porte una volta giunti al gate, il cc deve avere l’ ok del comandante o le può aprire direttamente appena il RA gli ha bussato per confermare che le scale sono connesse e in sicurezza ?
5) Quando sono in layover, per pagare tutte le spese di servizio (pasti, trasporto, hotel,ecc), gli equipaggi hanno dei voucher, usano una carta di credito aziendale o anticipano di tasca propria per poi essere rimborsati sul prossimo stipendio ?
Grazie per le vostre risposte
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
La seconda che hai detto.albybz ha scritto: 1) Dopo il landing, a che velocità si fa di solito la retrazione flaps/spdbrakes ? Si può fare quando si è ancora sulla rwy o bisogna aspettare di aver liberato ?
L'apu è subito disponibile, si stacca quando viene collegata l'external, ma in genere si aspetta che sbarchino i passeggeri.albybz ha scritto: 2) Quanto tempo passa mediamente da quando sono stati messi i blocchi a quando la GPU è effettivamente collegata e disponibile ?
Non saprei ma per me quello che viene dopo il blocco schedulato è ritardo.albybz ha scritto:3) Ponendo un volo medio di 2 ore e che non abbia avuto particolari problemi, qual’ è il ritardo medio che viene accettato come “normale” dalle compagnie rispetto allo schedulato (ovvero, dopo quanti minuti l’ ufficio che gestisce il volo definisce il volo “in ritardo”) ?
Deve avere l'OK del comandante.albybz ha scritto:4) Anche per aprire le porte una volta giunti al gate, il cc deve avere l’ ok del comandante o le può aprire direttamente appena il RA gli ha bussato per confermare che le scale sono connesse e in sicurezza ?
Tutto pagato tranne i pasti per i quali si prende una diaria a fine mese.albybz ha scritto:5) Quando sono in layover, per pagare tutte le spese di servizio (pasti, trasporto, hotel,ecc), gli equipaggi hanno dei voucher, usano una carta di credito aziendale o anticipano di tasca propria per poi essere rimborsati sul prossimo stipendio ?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Dipende, in alcuni aeroporti te la attaccano che hai ancora i motori accesi e questo ti permette di tenere l’APU spenta. In altri un paio di minuti... in altri ancora non te la portano mai, o perché sono disorganizzati o perché non c’è accordo tra compagnia e handling.albybz ha scritto: 2) Quanto tempo passa mediamente da quando sono stati messi i blocchi a quando la GPU è effettivamente collegata e disponibile ?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Ai miei tempi (almeno fino al 2006) e se non ricordo male un volo si considerava in ritardo quando l'atterraggio avveniva oltre 15' dallo schedulato. Adesso però non so se le cose sono cambiate, anche in funzione della normativa sui diritti del passeggeroalbybz ha scritto:3) Ponendo un volo medio di 2 ore e che non abbia avuto particolari problemi, qual’ è il ritardo medio che viene accettato come “normale” dalle compagnie rispetto allo schedulato (ovvero, dopo quanti minuti l’ ufficio che gestisce il volo definisce il volo “in ritardo”) ?
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
A questo non ti saprei rispondere esattamente... per la IATA credo che un volo venga considerato in orario ai fini statistici finché lascia il parcheggio non oltre i 15’ dallo schedulato. Per quanto riguarda gli equipaggi noi dobbiamo giustificare ogni singolo minuto di ritardo rispetto all’orario previsto di sblocco usando dei codici numerici che indicano a grandi linee il motivo e poi a seconda del codice usato una breve descrizione di ciò che ha causato il ritardo.
Questo per quanto riguarda la partenza... l’arrivo nonostante sia secondo me la cosa più importante non ho mai ben capito come venga considerato... l’unica cosa che so è che se arrivi in ritardo anche di un solo minuto c’è un codice che userai (se ne avrai bisogno) per giustificare il ritardo conseguente della successiva partenza.
Questo per quanto riguarda la partenza... l’arrivo nonostante sia secondo me la cosa più importante non ho mai ben capito come venga considerato... l’unica cosa che so è che se arrivi in ritardo anche di un solo minuto c’è un codice che userai (se ne avrai bisogno) per giustificare il ritardo conseguente della successiva partenza.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Ai miei tempi il volo era in ritardo se bloccava con 16' di ritardo ma il Comandantesardinian aviator ha scritto:Ai miei tempi (almeno fino al 2006) e se non ricordo male un volo si considerava in ritardo quando l'atterraggio avveniva oltre 15' dallo schedulato. Adesso però non so se le cose sono cambiate, anche in funzione della normativa sui diritti del passeggeroalbybz ha scritto:3) Ponendo un volo medio di 2 ore e che non abbia avuto particolari problemi, qual’ è il ritardo medio che viene accettato come “normale” dalle compagnie rispetto allo schedulato (ovvero, dopo quanti minuti l’ ufficio che gestisce il volo definisce il volo “in ritardo”) ?
doveva motivare anche 5' di ritardo sia in sblocco che in blocco.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Ai miei tempi lo scalo supplicava che il motivo del ritardo fosse per ATCLampo 13 ha scritto:Ai miei tempi il volo era in ritardo se bloccava con 16' di ritardo ma il Comandantesardinian aviator ha scritto:Ai miei tempi (almeno fino al 2006) e se non ricordo male un volo si considerava in ritardo quando l'atterraggio avveniva oltre 15' dallo schedulato. Adesso però non so se le cose sono cambiate, anche in funzione della normativa sui diritti del passeggeroalbybz ha scritto:3) Ponendo un volo medio di 2 ore e che non abbia avuto particolari problemi, qual’ è il ritardo medio che viene accettato come “normale” dalle compagnie rispetto allo schedulato (ovvero, dopo quanti minuti l’ ufficio che gestisce il volo definisce il volo “in ritardo”) ?
doveva motivare anche 5' di ritardo sia in sblocco che in blocco.


È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Tranquillo che se una cosa non è cambiata è proprio quella... ritardi per tutt’altro e quando si spinge arriva pronto il suggerimento “89?”
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Lo ricordo bene...sardinian aviator ha scritto:Ai miei tempi lo scalo supplicava che il motivo del ritardo fosse per ATCLampo 13 ha scritto:Ai miei tempi il volo era in ritardo se bloccava con 16' di ritardo ma il Comandantesardinian aviator ha scritto:Ai miei tempi (almeno fino al 2006) e se non ricordo male un volo si considerava in ritardo quando l'atterraggio avveniva oltre 15' dallo schedulato. Adesso però non so se le cose sono cambiate, anche in funzione della normativa sui diritti del passeggeroalbybz ha scritto:3) Ponendo un volo medio di 2 ore e che non abbia avuto particolari problemi, qual’ è il ritardo medio che viene accettato come “normale” dalle compagnie rispetto allo schedulato (ovvero, dopo quanti minuti l’ ufficio che gestisce il volo definisce il volo “in ritardo”) ?
doveva motivare anche 5' di ritardo sia in sblocco che in blocco.![]()
-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 25 aprile 2012, 10:25
Re: Domande per piloti ed equipaggi (in generale)
Grazie a tutti per le vostre risposte e i vostri interventi, sempre molto interessanti.
Buona serata
Buona serata