Survey: Visual Descent Point
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 5 novembre 2021, 15:48
Survey: Visual Descent Point
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto pochi giorni fa sul vostro forum e spero di essere nell'area tematica giusta.
Sono un Cpt di linea in pensione e sto facendo uno studio sull’uso del Visual Descent Point.
Vi chiedo, gentilmente, di partecipare a un questionario anonimo che ho inserito in “google forms”.
- Col primo click andate alla pagina https://goo.gl/forms/bzQljHNJiBgE1En82
- Col secondo click potete scegliere la risposta che per voi è esatta.
Lo scenario è il seguente: vi trovate sul velivolo della vostra Compagnia, in un NPA ( Non-Precision Approach ). Giunti sul VDP, la visibilità vi consente di vedere il terreno, ma non le approach lights né la Pista.
- Col terzo click potete scegliere la risposta allo stesso quesito, trovandovi in un differente scenario: siete su un velivolo sportivo, di vostra proprietà o preso a noleggio, e la vostra libera scelta non è soggetta alle procedure dettate dalla vostra Compagnia.
- Col quarto click (sul bottone colorato in basso a sinistra), inviate le vostre risposte.
Si tratta di pochi minuti, per me utilissimi per questo approfondimento.
Grazie per la vostra collaborazione.
Sono un Cpt di linea in pensione e sto facendo uno studio sull’uso del Visual Descent Point.
Vi chiedo, gentilmente, di partecipare a un questionario anonimo che ho inserito in “google forms”.
- Col primo click andate alla pagina https://goo.gl/forms/bzQljHNJiBgE1En82
- Col secondo click potete scegliere la risposta che per voi è esatta.
Lo scenario è il seguente: vi trovate sul velivolo della vostra Compagnia, in un NPA ( Non-Precision Approach ). Giunti sul VDP, la visibilità vi consente di vedere il terreno, ma non le approach lights né la Pista.
- Col terzo click potete scegliere la risposta allo stesso quesito, trovandovi in un differente scenario: siete su un velivolo sportivo, di vostra proprietà o preso a noleggio, e la vostra libera scelta non è soggetta alle procedure dettate dalla vostra Compagnia.
- Col quarto click (sul bottone colorato in basso a sinistra), inviate le vostre risposte.
Si tratta di pochi minuti, per me utilissimi per questo approfondimento.
Grazie per la vostra collaborazione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 5 novembre 2021, 15:48
Re: Survey: Visual Descent Point
Ho postato la mia richiesta ieri mattina ed ad oggi già un buon numero di lettori ha partecipato al sondaggio.
Desidero ringraziare questi primi partecipanti e invitare altri a seguirne l'esempio.
Più è alto il numero di risposte, più saranno precisi i risultati.
E' uno studio che ritengo interessante ed utile; vi aspetto.
Grazie
Gianni
Desidero ringraziare questi primi partecipanti e invitare altri a seguirne l'esempio.
Più è alto il numero di risposte, più saranno precisi i risultati.
E' uno studio che ritengo interessante ed utile; vi aspetto.
Grazie
Gianni
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Survey: Visual Descent Point
Il concetto del VDP (Visual Descent Point) è legato ad una tecnica (Dive&Drive) oramai superata a favore del CDFA (continuous descent final approach). In pratica si scende subito alla MDA (e non seguendo il sentiero ideale di 3° (Dive, appunto) e poi si vola livellati fino al VDP (drive) che interseca il sentiero ideale di 3 gradi per poi scendere se si ha la pista in vista. Il tuo disegno, non esprime il concetto di VDP che diventa inutile visto che parti dal FAF con appunto 3°, e infatti VDP e MDA coincidono.
Oramai non credo che ci siano compagnie che utilizzano il DIVE and DRIVE, questo perchè volare livellati per poi scendere cosi vicini al terreno costringendo cambi di configurazione e velocità all’ultimo momento porta ad avvicinamenti destabilizzati. Infatti, anche se vedessi la pista al VDP nella transizione da volo livellato al corretto angolo di discesa perderesti tempo e quindi saresti automaticamente alto.
Non saprei se qualcuno insegna ancora il D&D, ma forse gli aeroplanetti lo fanno ancora.
PS. Ma tu non sei quello dei 113 type ratings?
Oramai non credo che ci siano compagnie che utilizzano il DIVE and DRIVE, questo perchè volare livellati per poi scendere cosi vicini al terreno costringendo cambi di configurazione e velocità all’ultimo momento porta ad avvicinamenti destabilizzati. Infatti, anche se vedessi la pista al VDP nella transizione da volo livellato al corretto angolo di discesa perderesti tempo e quindi saresti automaticamente alto.
Non saprei se qualcuno insegna ancora il D&D, ma forse gli aeroplanetti lo fanno ancora.
PS. Ma tu non sei quello dei 113 type ratings?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 5 novembre 2021, 15:48
Re: Survey: Visual Descent Point
A parte il fatto che non ho ancora espresso nessun parere tecnico al riguardo - né ho sollecitato un punto di vista rispetto ad altri – ma, bensì, ho dato solo la possibilità di scegliere una risposta tra 6, sarebbe interessante che partecipassero altri che sono d’accordo con air.surfer:
“ Il concetto del VDP (Visual Descent Point) è legato ad una tecnica (Dive&Drive) oramai superata a favore del CDFA (continuous descent final approach). ecc. “
Se poi alcuni non sono d’accordo con le affermazioni postate da air.surfer, perché ritengono che il VDP sia un punto previsto e necessario in un avvicinamento CANPA–CDFA, sarebbe ancor più profiqua una discussione al riguardo. Augurandomi che essi evitino di essere altrettanto sprezzanti.
Vedete voi.
“ Il concetto del VDP (Visual Descent Point) è legato ad una tecnica (Dive&Drive) oramai superata a favore del CDFA (continuous descent final approach). ecc. “
Se poi alcuni non sono d’accordo con le affermazioni postate da air.surfer, perché ritengono che il VDP sia un punto previsto e necessario in un avvicinamento CANPA–CDFA, sarebbe ancor più profiqua una discussione al riguardo. Augurandomi che essi evitino di essere altrettanto sprezzanti.
Vedete voi.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Survey: Visual Descent Point
E ti prego vivamente di non farlo. La rete è già intasata delle tue disquisizioni sull'argomento.GPilot ha scritto: 19 novembre 2021, 11:36 A parte il fatto che non ho ancora espresso nessun parere tecnico al riguardo
Mea culpa per averti risposto. A mia difesa posso dire che all'inizio non avevo capito chi fossi.
Re: Survey: Visual Descent Point
In entrambi i casi faccio quello che dicono i manuali. In linea faccio quello che mi dice di fare la compagnia e sull’aeroplanetto, che purtroppo non volo più’ da anni, prima di rifare un volo strumentale vado a leggermi la normativa EASA, e poi vado su con un istruttore che al briefing dovrebbe spiegarmi ciò’ che ho letto.
In Giappone, in linea, qualcuno utilizza ancora il dive & drive (e per EASA questo e’ un avvicinamento destabilizzato).
Gli Americani insegnavano il dive & drive sugli aeroplanetti, non so se lo fanno ancora.
Non ho partecipato al sondaggio perché’ secondo il mio modesto parere e’ posto male. Rende troppo l’idea che in aereo (piccolo o grande che sia) si può’ fare come si vuole e che e un pilota (di linea o meno) può’ fare come vuole.
Sarebbe diverso se si parlasse di cosa dicono le normative di due o più’ paesi ed esprimere opinioni a riguardo.
Senza polemica.
In Giappone, in linea, qualcuno utilizza ancora il dive & drive (e per EASA questo e’ un avvicinamento destabilizzato).
Gli Americani insegnavano il dive & drive sugli aeroplanetti, non so se lo fanno ancora.
Non ho partecipato al sondaggio perché’ secondo il mio modesto parere e’ posto male. Rende troppo l’idea che in aereo (piccolo o grande che sia) si può’ fare come si vuole e che e un pilota (di linea o meno) può’ fare come vuole.
Sarebbe diverso se si parlasse di cosa dicono le normative di due o più’ paesi ed esprimere opinioni a riguardo.
Senza polemica.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Survey: Visual Descent Point
Ma poi Giannipilota sti risultati del sondaggi ce li fa vedere? Io non riesco più a dormire…. 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 5 novembre 2021, 15:48
Re: Survey: Visual Descent Point
Prima di tutto desidero ringraziare i colleghi che hanno partecipato al sondaggio con le centinaia di risposte ricevute, mentre altri hanno cercato di essere spiritosi o dichiarare cose inutili.
I risultati che appaiono nella tabella ( aggiornata alla data odierna; ancora ricevo risposte ), confermano che ho fatto bene ad impostare il mio studio sullo stato dell’arte a proposito del VDP ( su questo forum ed in altri, in Italia ed all'estero ).
Dalla tabella risulta che sia sul lavoro, che in caso di volo privato/sportivo/per diletto, le procedure utilizzate sono usate un po’ tutte.
Si rileva che si modificano parecchio le percentuali tra l’essere sul lavoro ( seguire delle regole impartite dalla Compagnia ), e poter scegliere un altro tipo di procedura, nel caso il Pilota possa scegliere come comportarsi durante un volo in cui può decidere come vuole.
Io ritengo che la motivazione sia che essi sono Allenati, ma non Addestrati.
Sul lavoro applicano diligentemente quanto impartito tramite Standard Operations Procedures o Manuali, ma non hanno compreso ( o non sono state sufficientemente spiegate ) le motivazioni ( ovvero, il perché si deve fare in una determinata maniera, piuttosto che altre ).
Già in altri scritti ho portato due esempi di scuole che non insegnano la procedura esatta. Una di loro ha aggiunto, sul suo sito di presentazione, una formula sbagliata; e nonostante tre lettori gli abbiano suggerito di modificarla, nulla è stato fatto!
Attendo di leggere i vostri commenti.
I risultati che appaiono nella tabella ( aggiornata alla data odierna; ancora ricevo risposte ), confermano che ho fatto bene ad impostare il mio studio sullo stato dell’arte a proposito del VDP ( su questo forum ed in altri, in Italia ed all'estero ).
Dalla tabella risulta che sia sul lavoro, che in caso di volo privato/sportivo/per diletto, le procedure utilizzate sono usate un po’ tutte.
Si rileva che si modificano parecchio le percentuali tra l’essere sul lavoro ( seguire delle regole impartite dalla Compagnia ), e poter scegliere un altro tipo di procedura, nel caso il Pilota possa scegliere come comportarsi durante un volo in cui può decidere come vuole.
Io ritengo che la motivazione sia che essi sono Allenati, ma non Addestrati.
Sul lavoro applicano diligentemente quanto impartito tramite Standard Operations Procedures o Manuali, ma non hanno compreso ( o non sono state sufficientemente spiegate ) le motivazioni ( ovvero, il perché si deve fare in una determinata maniera, piuttosto che altre ).
Già in altri scritti ho portato due esempi di scuole che non insegnano la procedura esatta. Una di loro ha aggiunto, sul suo sito di presentazione, una formula sbagliata; e nonostante tre lettori gli abbiano suggerito di modificarla, nulla è stato fatto!
Attendo di leggere i vostri commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Survey: Visual Descent Point
Grazie. Finalmente ora posso riposare.. 

- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Survey: Visual Descent Point

Ultima modifica di sigmet il 18 dicembre 2021, 23:50, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Survey: Visual Descent Point
Ma quale e' la differenza in termini di regolamento (EU) tra l'"aeroplanetto privato" e un aereo di linea?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Survey: Visual Descent Point
Bo? Forse con uno puoi fare la INSTRUMENTAL MISSED APPROACH durante una NOT PRECISION APPROAH (ovvero con una mano porti l’aereo e con l’altra suoni il mandolino) e con l’altro no. Chi lo sa?sigmet ha scritto: 18 dicembre 2021, 23:43 Ma quale e' la differenza in termini di regolamento (EU) tra l'"aeroplanetto privato" e un aereo di linea?
(Comunque il consiglio che ti do è non svegliare il can che dorme…
