Decollo in condizioni avverse

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

Decollo in condizioni avverse

Messaggio da simopa » 14 febbraio 2005, 10:26

Una domandina stupidina da una "ignorante" in materia:
Lei scrive di un decollo "SOTTO I TEMPORALI, PIOGGIA ALLUCINANTE, SAPENDO GIA' CHE AVREMMO DIROTTATO A CAGLIARI". Perchè decollate con queste condizioni climatiche?!!! Quand'è che si rimane a terra causa condizioni atmosferiche avverse? Cerco di spiegarmi meglio: "quali sono le VERE condizioni atmosferiche avverse?". Grazie, la sua risposta mi aiuterà nel mio lento processo di riappacificazione con il volo!

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 14 febbraio 2005, 11:57

Ciao Simopa!!!

Come va??? Tutto OK???

Ti risponderà senz'altro il nostro Superpilota......ma intano posso già dirti che una delle "condizioni avverse al volo" è la mia presenza a bordo...... :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. » 14 febbraio 2005, 13:46

Ciao, è da tanto che nn ti fai sentire... :lol:
comunque una cosa è certa: controllano le minime di visibilità e la velocità del vento... :)

Penguin

vento

Messaggio da Penguin » 14 febbraio 2005, 16:26

secondo me del vento a meno che non ci sia un tornado non lo prendono come problema a meno che è l'aeroporto non sia messo male come posizione geografica......
comunque visto che ci siamo una domanda la volevo fare ankio ma nella sicurezza a bordo, quando saltano uno o + fusibili che tipo di procedure si effetuano?
Se nè salta uno o due avvisate nelle communicazioni che avete un problema? e in fine una volta a terra cosa si fa?

Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno » 14 febbraio 2005, 20:24

Bhe non è proprio come dici te penguin. Il vento è una delle condizioni che non permette il decollo, in caso di forte vento a traverso e l'atterraggio, soprattutto negli aeroporti dove c'è il rischio di windshear. E poi comunque certe condizioni di tempo causano effetti di crosswind come puoi vedere nel seguente filmato. Il vento non è da sottovalutare...

http://www.flightlevel350.com/picwindow ... 19&pic=116
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine

Penguin

vento

Messaggio da Penguin » 14 febbraio 2005, 22:01

ah è vero non ci avevo pensato come non detto...... :oops: :oops: :cry:

Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M » 15 febbraio 2005, 10:05

Allora ragazzi facciamo cosi, ogni volta che un utente fa la domanda al pilota tutti si precipitano a rispondere o a scrivere sciemenze, allora ora cancello le cose superflue e lascio solo la domanda aspettando che Riccardo risponda...e farò cosi per ogni domanda posta a lui ok? Cerchiamo di lasciare ordine.. 8)

Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

Messaggio da simopa » 15 febbraio 2005, 10:20

bruno ha scritto:Bhe non è proprio come dici te penguin. Il vento è una delle condizioni che non permette il decollo, in caso di forte vento a traverso e l'atterraggio, soprattutto negli aeroporti dove c'è il rischio di windshear. E poi comunque certe condizioni di tempo causano effetti di crosswind come puoi vedere nel seguente filmato. Il vento non è da sottovalutare...

http://www.flightlevel350.com/picwindow ... 19&pic=116
Sabato scorso, mentre percorrevo l'autostrada per l'aeroporto di Punta Raisi, la macchina veniva spostata dal vento e gli alberi sembravano spezzarsi. Gli aerei decollavano sopra i miei occhi... il vento soffiava a circa 70km/h!

Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da riccardosturla » 25 febbraio 2005, 13:55

esatto e' tutta una questione di geometria!!!........altrimenti gli ucceli in giornate di vento se ne starebbero nel loro nido....a tromb.....bla bla bla...

DUNQUE COMINCIAMO:

1) QUELLA NOTTE A ROMA PER PISTA 25 (QUINDI ORIENTATA VERSO SUD OVEST ESATTAMENTA A 250 GRADI DALLA TESTATA PISTA (POI VI SPIEGO UNA CORA DELL'ORIENTAMENTO DELLA PISTA) IL VENTO AL TRAVERSO DA SINISTRA PIU' O MENO DIREZIONE 180 GRADI 25 NODI ERA QUASI AL LIMITE E QUINDI POTEVA O MENO CONSENTIRE I DECOLLI, IN QUESTO CASO ESSENDO DI NOTTE CON POCO TRAFFICO, LA TORRE DI CONTROLLA HA DECISO DI FARE DECOLLARE I TRAFFICI TUTTI PER PISTA 16 RIGHT, IN QUESTO MODO SI UTILIZZAVA UNA PISTA SOLA PER DECOLLI E ATTERRAGGI, QUINDI SI C'ERA BRUTTO TEMPO TEMPORALI PIOGGIA VENTO MA NON AL LIMITE PER NON DECOLLARE,
NON SI DECOLLA SOLO PER POCA VISIBILITA', LIMITI DI VENTO ALTRAVERSO, AZIONE FRENANTE DELLA PISTA LEGATA A POSSIBILI AVARIE DELL'AEREO CHE TI POSSONO LIMITARE IL DECOLLO E NON L'ATTERRAGGIO E VICEVERSA...ES: I REVERSE SE VANNO O NO...INSOMMA MILLE CAVOLI....
QUANDO LA PISTA E' ASCIUTTA IL LIMITE DEL VENTO ALTRAVERSO ERA 30 NODI QUANDO E' BAGNATA, SCENDE A 25 NODI QUESTO DIPENDE ANCHE DALL'AEREO!!!!! (IN ALCUNI AEREOPORTI, COMA GENOVA O RAISI CI SONO DEI LIMITI DECISI DALL'AEREOPORTO STESSO) I LIMITI DELLA SINGOLA PISTA LI TROVIAMO NELLE TABELLE DI PISTA.
QUELLA NOTTE SE DECOLLAVAMO PER LA PISTA 16 DESTRA AVREMMO AVUTO VENTO FRONTALE E NON PIU' AL TRAVERSO!

ALTRA RISPOSTA:
A RAISI L'AEREO CHE HAI VISTO ATTERRARE STAVA ATTERRANDO IN ASSE PISTA CON IL VENTO FRONTALE!!!!! BELLA PROVA, IO SONO ATTERRATO A RAISI DOPO 4 MESI CHE ERO IN LINEA 6, 5 ANNI FA CON IL COMANDANTE FERRINI, (FACEVO IO LA TRATTA) MA LUI MI ASSISTEVA CON LA MANO DESTRA SULLE MANETTE....(NON MI AVEVA AMMANETTATO..HEHE)...CON BEN 60 NODI A RAFFICA!!!!! (NON CI SONO LIMITI DI VENTO SE E' FRONTALE) TENENDO UNA VELOCITA' DI ATTERRAGGIO DI 10-20 E CON PUNTE DI ANCHE 30 NODI SULLA VTRESHOLD CON FLAPS A 28 (40 NON ESISTE CON MOLTO VENTO AL TRAVERSO O FRONTALE L'AEREO CON 40 DI FLAPS NON VOLA BENE, IN QUELLE CONDIZIONI, TROPPA RESISTENZA IN PROPORZIONE) ANCHE SE LA PISTA E' CORTA O SE E' BAGNATA....
.........
ORA BASTA CHE ALTRIMENTI PIU' COSE DICO E PIU' RISCHIO DI DIRE STRONZATE..............HEHEEE :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Riccardo Sturla

Rispondi