Aereo civile subsonico più veloce

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Ale18
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 luglio 2007, 13:13

Aereo civile subsonico più veloce

Messaggio da Ale18 » 24 luglio 2007, 23:24

Mi sono sempre chiesto quale sia l' aereo subsonico più veloce in assoluto.

Io penso il 747Sp.

Secondo voi?

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 25 luglio 2007, 0:18

credo sia il 747SP che raggiungeva una velocità di mi pare MACH 0.91
Ultima modifica di Luke3 il 25 luglio 2007, 12:27, modificato 1 volta in totale.

belumosi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 dicembre 2006, 11:23

Messaggio da belumosi » 25 luglio 2007, 0:25

Credo sia il Cessna Citation X (mach 0.92)
Ciao

Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Messaggio da lo spaziale » 25 luglio 2007, 1:07

Il Tupolev 154 so che è uno dei velivoli passeggeri più veloci in assoluto.

Anche se il record non ricordo se era del Tu-104 o del Tu-134 che era stato pensato per un doppio uso: in caso di necessità con un muso appuntito da applicare sulla fusoliera, poteva diventare un velivolo militare e superare Mach 1!!
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.

Ospite

Messaggio da Ospite » 25 luglio 2007, 4:47

lo spaziale ha scritto: Anche se il record non ricordo se era del Tu-104 o del Tu-134 che era stato pensato per un doppio uso: in caso di necessità con un muso appuntito da applicare sulla fusoliera, poteva diventare un velivolo militare e superare Mach 1!!
Sembra strano. Perché non hanno usato il muso appuntito anche sulle versioni civili, allora? Voglio dire, in un periodo ci guerra fredda e di propaganda come quella in cui questi aerei (il 104 più del 134 a dire il vero) sono stati usati, avere un aereo civile supersonico, anche se non di molto, avrebbe dato prestigio alla Russia, no?

E poi, anche se come aereo civile non fosse mai messo in condizione di superare mai, per i motivi più vari, Mach 1, visto che poteva con questa appendice diventare supersonico, significava che c'era un vantaggio aerodinamico, e quindi economico sotto il punto di vista dei consumi anche a regimi subsonici, no?

Ospite

Messaggio da Ospite » 25 luglio 2007, 7:32

Convair 990A Coronado 0.94 mach

Ospite

Messaggio da Ospite » 26 luglio 2007, 20:53

boeing 747 concordo con luke3 ed ale18.....

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 26 luglio 2007, 21:27

attenzione, la versione SP Special Performance, gli altri 747 sono notevolmente più lenti :wink:
Ora resta da vedere i numeri per vedere chi ha ragione

Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Messaggio da sidew » 26 luglio 2007, 21:32

Bisogna anche vedere se la velocita e' la max o la max cruise.
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 26 luglio 2007, 21:35

Dunque vediamo un pò le velocità massime degli aerei citati sopra (ho aggiunto anche il 707 che ho sentito essere molto veloce e la versione "normale" del 747):

Boeing 747SP: 591 knots, 1,095 km/h
Boeing 747-200: 510 knots, 945 km/h
Boeing 747-400: 527 knots, 977 km/h
Convair 990: 495 knots, 920 km/h
Boeing 707: 545 knots, 1009 km/h
Tupolev 154: 510 knots, 950 km/h
Tupolev 134: 485 knots, 900 km/h
Tupolev 104: 512 knots, 950 km/h

Fonte: wikipedia

Quindi parlando di airliners, credo che si può dire che il più veloce sia il 747SP :wink:
Ultima modifica di Luke3 il 26 luglio 2007, 21:51, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Messaggio da sidew » 26 luglio 2007, 21:40

Appro del 747SP, io spesso lo chiamo il 747 Coupe' :D
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory

Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD » 27 luglio 2007, 2:18

Dato che abbiamo avuto il Concorde (e il Tu144) la domanda è un po' pellegrina.
Comunque il liner tradizionale più veloce è il DC8.

http://www.dc8.org/library/supersonic/index.php

Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Messaggio da sidew » 27 luglio 2007, 10:39

I-FORD ha scritto:Dato che abbiamo avuto il Concorde (e il Tu144) la domanda è un po' pellegrina.
Comunque il liner tradizionale più veloce è il DC8.

http://www.dc8.org/library/supersonic/index.php
Si, era supersonico in picchiata...
After climbing to an altitude of 52,090 feet, the DC-8-42 series aircraft attained a maximum speed of Mach 1.012 or 660 mph while in a controlled dive through 41,088 feet
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 27 luglio 2007, 13:10

Si, era supersonico in picchiata...


Citazione:
After climbing to an altitude of 52,090 feet, the DC-8-42 series aircraft attained a maximum speed of Mach 1.012 or 660 mph while in a controlled dive through 41,088 feet
Si ma in picchiata, i dati che ho raccolto io si riferiscono alla velocità massima raggiungibile in volo livellato.
Difatti in volo livellato il DC8 volava a 588 mph / 946 km/h , quindi più lento dell'SP. L'unica versione del DC8 più veloce seppur di poco dell'SP è la serie -63CF che raggiungeva una velocità massima di 596 mph / 959 km/h

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx » 27 luglio 2007, 13:15

Non solo in volo livellato, ma anche in assenza di vento!! Quando tornavo da JFK 5 anni fa il 767 andava a 1.100 kmh.

Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD » 27 luglio 2007, 13:35

Qui siamo un po' come negli sport olimpici dove ci sono categorie un po' per tutti i gusti, uomini, donne, fino a 40kg, fino ad 80kg, tecnica classica o pattinata.
Credo che i records di velocità per gli aerei valgano in qualsiasi assetto, però magari mi sbaglio e ci sono quelli in volo livellato, in discesa ed in salita.
Il liner più veloce resta sempre il Concorde, il DC8 ha stabilito, a suo tempo, il suo record di categoria che credo comunque nessuno abbia eguagliato fino, appunto, al Concorde.
Il fatto che l'abbia raggiunto in discesa non è particolarmente significativo, penso che qualsiasi jetliner sia in grado di raggiungere e superare la sua velocità massima di progetto in volo livellato, applicando la spinta massima.
I piloti della Douglas l'avranno fatto in discesa per non stressare troppo i motori, in fondo quell'aereo poi lo dovevano consegnare ad una compagnia.

Simone2007
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 maggio 2007, 10:53

Messaggio da Simone2007 » 27 luglio 2007, 14:06

I-FORD ha scritto: Il liner più veloce resta sempre il Concorde, il DC8 ha stabilito, a suo tempo, il suo record di categoria che credo comunque nessuno abbia eguagliato fino, appunto, al Concorde.
In realtà il Tupolev 144 era più veloce del Concorde (Mach 2.16) ma ha fatto solo una cinquantina di voli di linea...

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 27 luglio 2007, 16:02

attenzione, quì stiamo parlando dell'aereo di linea subsonico più veloce :wink:

Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Messaggio da lo spaziale » 28 luglio 2007, 1:12

Questa è la foto del Tu-134 con il muso appuntito per l'uso militare del velivolo...
http://www.airliners.net/open.file?id=0828680
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.

Ospite

Messaggio da Ospite » 29 luglio 2007, 6:56

lo spaziale ha scritto:Questa è la foto del Tu-134 con il muso appuntito per l'uso militare del velivolo...
http://www.airliners.net/open.file?id=0828680
Si, ma ripeto sembra stano che il muso appuntito fosse li per consentire il superamento del muro del suono. D'altra parte, pur volendo fregarsene dei vantaggi in ambito civile, cambiare il muso da solo non garantisce che il resto dell'aereo (ali, fusoliera e impennaggio di coda) permettano il passaggio a Mach 1 e oltre senza che qualcosa di spiacevole accada.

Sicuramente il musetto aguzzo conterrà strumenti di tipo militare, radio e altri cosine del genere, ma davvero mi riesce difficile credere lo montavano per velocità aggiuntiva.

stefanojoy

Messaggio da stefanojoy » 29 luglio 2007, 11:49

lo spaziale ha scritto:Questa è la foto del Tu-134 con il muso appuntito per l'uso militare del velivolo...
http://www.airliners.net/open.file?id=0828680

:shock: impressionante

Ospite

Messaggio da Ospite » 29 luglio 2007, 20:51

quoto stefanojoy :shock: ....

Ospite

Messaggio da Ospite » 29 luglio 2007, 20:53

qualcuno/a può spiegarmi cosa cambia tra il 747 classico e la versione SP? :oops:

Ospite

Messaggio da Ospite » 29 luglio 2007, 21:48

giovanni87 ha scritto:qualcuno/a può spiegarmi cosa cambia tra il 747 classico e la versione SP? :oops:
Principalmente la lunghezza della fusoliera (più corta nel SP) e i pesi in gioco minori a parità di spinta, che rendono questo derivato del 747-100 in grado di competere come autonomia col 747-400 e lo rendono capace di velocità leggermente più veloce di quest'ultimo solo perché (a quanto ho letto) la minore superfice dovuta alla fusoliera più corta oppone minore resistenza aerodinamica.

Questo almeno è quanto ho letto in proposito. Prego evitare crocefissione in sala mensa se sbagliato. :wink:

Ospite

Messaggio da Ospite » 1 agosto 2007, 1:20

Prego evitare crocefissione in sala mensa se sbagliato.
non ti preoccupare .....grazie mille per l aggiornamento....

Ospite

Messaggio da Ospite » 1 agosto 2007, 17:26

giovanni87 ha scritto: non ti preoccupare .....grazie mille per l aggiornamento....
Comunque, eventualmente, se vuoi saperne di più e più dettagliatamente di quanto ho stringatamente scitto sopra, ecco qualche link che potrebbe interessarti a proposito del 747sp. :wink:

http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_747SP

http://www.airliners.net/info/stats.main?id=98

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus » 5 agosto 2007, 1:12

Ashaman ha scritto:
lo spaziale ha scritto: Anche se il record non ricordo se era del Tu-104 o del Tu-134 che era stato pensato per un doppio uso: in caso di necessità con un muso appuntito da applicare sulla fusoliera, poteva diventare un velivolo militare e superare Mach 1!!
Sembra strano. Perché non hanno usato il muso appuntito anche sulle versioni civili, allora? Voglio dire, in un periodo ci guerra fredda e di propaganda come quella in cui questi aerei (il 104 più del 134 a dire il vero) sono stati usati, avere un aereo civile supersonico, anche se non di molto, avrebbe dato prestigio alla Russia, no?
Il motivo per cui non avranno applicato il muso lungo in ambito civile è sicuramente legato a problemi vari:
- Un aereo col muso lungo complica di più le manovre ai finger in mezzo ad altri aerei, soprattutto in aeroporti piccoli e congestionati.
- La visibilità dalla cabina di pilotaggio risulta molto compromessa, per cui a patto di fare un muso che si abbassa come quello del concorde, diviene difficile decollare, ma soprattutto atterrare con un simile muso fisso. Se veramente ci fossero solo dei vantaggi nel progettare aerei a muso lungo lo farebbero tutti i costruttori di liner senza pensarci un attimo. Dato invece che i vantaggi ci sono ma introducono al contempo dei reali svantaggi per la sicurezza, i costruttori optano tutti per musi molto corti che consentano ai piloti la migliore visibilità possibile.
In sostanza è meglio perdere qualche nodo ma "vedere bene", che guadagnare qualche nodo ma "vedere male".
:wink:

Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus » 5 agosto 2007, 15:12

Perdonatemi, questo 747 SP é brutto come pochi!!!

Ospite

Messaggio da Ospite » 5 agosto 2007, 16:49

Aldus ha scritto: Il motivo per cui non avranno applicato il muso lungo in ambito civile è sicuramente legato a problemi vari:
- Un aereo col muso lungo complica di più le manovre ai finger in mezzo ad altri aerei, soprattutto in aeroporti piccoli e congestionati.
- La visibilità dalla cabina di pilotaggio risulta molto compromessa, per cui a patto di fare un muso che si abbassa come quello del concorde, diviene difficile decollare, ma soprattutto atterrare con un simile muso fisso. Se veramente ci fossero solo dei vantaggi nel progettare aerei a muso lungo lo farebbero tutti i costruttori di liner senza pensarci un attimo. Dato invece che i vantaggi ci sono ma introducono al contempo dei reali svantaggi per la sicurezza, i costruttori optano tutti per musi molto corti che consentano ai piloti la migliore visibilità possibile.
In sostanza è meglio perdere qualche nodo ma "vedere bene", che guadagnare qualche nodo ma "vedere male".
:wink:
Mentre non discuto il tuo discorso, mi piacerebbe contestualizzare il tutto in ambito di guerra fredda. Quel tipo di aereo non era certamente destinato ad essere venduto oltre-cortina e gli... brag-rights (il diritto di poter fare gli sboroni, per dirla alla romagnola), così di moda all'epoca e mai decaduti totalmente, del "io ce l'ho e tu no" avrebbero sicuramente portato il regime Russo a pretendere dai piloti e dagli aeroporti un sacrificio "in nome della grandezza della nazione".

Rimane comunque vivissimo il mio dubbio a proposito del funzionamento corretto delle superfici ci volo di un aereo progettato per volo subsonico oltre i Mach 1.

aponus ha scritto: Perdonatemi, questo 747 SP é brutto come pochi!!!
De gustibus... pensa che a me fa schifo al... il 757 (la sigaretta con le ali) e anche il 777 non è che mi piaccia tantissimo (il maiale con le ali).

Whatever floats your... wings, pal... and mine as well. :wink:

Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus » 5 agosto 2007, 16:55

Il maiale con le ali? Uao!!!
Ingegneria genetica!!! :D

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 8 agosto 2007, 17:01

(il maiale con le ali)
pensavo che quello fosse il 737 :lol:

Avatar utente
Cristian777
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 122
Iscritto il: 26 settembre 2007, 16:21
Località: Bari

Messaggio da Cristian777 » 29 settembre 2007, 18:08

Luke3 ha scritto:Dunque vediamo un pò le velocità massime degli aerei citati sopra (ho aggiunto anche il 707 che ho sentito essere molto veloce e la versione "normale" del 747):

Boeing 747SP: 591 knots, 1,095 km/h
Boeing 747-200: 510 knots, 945 km/h
Boeing 747-400: 527 knots, 977 km/h
Convair 990: 495 knots, 920 km/h
Boeing 707: 545 knots, 1009 km/h
Tupolev 154: 510 knots, 950 km/h
Tupolev 134: 485 knots, 900 km/h
Tupolev 104: 512 knots, 950 km/h

Fonte: wikipedia

Quindi parlando di airliners, credo che si può dire che il più veloce sia il 747SP :wink:

Questa foto l'ho fatta su un B747-400 British Airways da Boston a Londra!!!
Allegati
DSC03533.JPG
DSC03536.JPG
Cristian

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti » 29 settembre 2007, 19:47

Io sapevo fosse il Cv-990 "Coronado"
David

indaco1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 201
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36

Messaggio da indaco1 » 29 settembre 2007, 21:08

Beh, le rotte credo tengano conto delle correnti a getto...possono essere anche 300km/h regalati......magari i piu' esperti e i professional potranno dire qualcosa.

Qui le rotte Giappone-USA e ritorno per sfruttare le correnti a getto.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... routes.svg

Pero' credo che il titolo del topic si riferisse alla velocita' massima rispetto all'aria, non rispetto al suolo.

Nessuno ha ancora citato il Sonic Cruiser o me lo sono perso?

Poiche' avrebbe avuto una velocita' DI CROCIERA di mach 0.95, se l'avessero fatto penso che sarebbe stato lui da considerare il subsonico piu' veloce
Immagine

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 29 settembre 2007, 21:27

Boeing 747SP: 591 knots, 1,095 km/h
Ma così supera il muro del suono!!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Rispondi