come si pilota un airbus?

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
md-80 best plane
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 19 maggio 2008, 17:40

come si pilota un airbus?

Messaggio da md-80 best plane » 12 giugno 2008, 14:08

ciao a tutti, scusate la domanda un pò banalotta, ma mi chiedevo come facesse un primo ufficiale mancino od un comandante destrosso a pilotare un airbus, visto che al posto della "closh (scusate, nn so come si scrive)" gli airbus hanno quella specie di joistick (spero di averlo scritto giusto) che si trova alle estremità della cabina.....
grazie in anticipo per le risposte.....

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da tartan » 12 giugno 2008, 14:19

1) Si chiama side stick.
2) Si addestrano. Non è poi così difficile spostare un pistolotto a dx, a sx, avanti e indietro. Il resto lo fa il computer che se ne frega della rudezza degli spostamenti e segue le sue regole.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

md-80 best plane
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 19 maggio 2008, 17:40

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da md-80 best plane » 12 giugno 2008, 14:27

ah, pure per gli atterraggi un mancino riesce ad usare la mano destra?

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da tartan » 12 giugno 2008, 14:29

Se non ci riesce non passa l'esame!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10127
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da Maxx » 12 giugno 2008, 14:30

D'altronde, anche un mancino riesce a cambiare marcia con la mano destra e accelerare col piede destro, no? Quindi ci si abitua.

md-80 best plane
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 19 maggio 2008, 17:40

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da md-80 best plane » 12 giugno 2008, 14:36

giusto...grazie ragazzi

zittozitto

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da zittozitto » 12 giugno 2008, 14:51

tartan ha scritto:1) Si chiama side stick.
2) Si addestrano. Non è poi così difficile spostare un pistolotto a dx, a sx, avanti e indietro. Il resto lo fa il computer che se ne frega della rudezza degli spostamenti e segue le sue regole.
n'è proprio così :mrgreen:
nonostante la presenza dei "computer" la mano del pilota si distingue.

comunque mano sx o mano dx non fa molta differenza una volta addestrati.

per esempio se posso scegliere uso il sidestick con la sx e le manette con la dx nonostante io non sia mancino.

se ne è già parlato ... usa la funzione "cerca" :mrgreen:

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da tartan » 12 giugno 2008, 14:56

Volevo essere un tantinello polemico, così, tanto per gradire.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

alainvolo

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da alainvolo » 12 giugno 2008, 20:05

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

alainvolo

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da alainvolo » 12 giugno 2008, 20:07

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da flyingbrandon » 13 giugno 2008, 8:15

alainvolo ha scritto: Vuoi essere cosi' gentile da spiegare loro in che maniera si distingue la mano del pilota?
Dai 50ft in giù è come se fosse un aereo convenzionale... :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

zittozitto

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da zittozitto » 13 giugno 2008, 9:17

alainvolo ha scritto:
zittozitto ha scritto:
tartan ha scritto:1) Si chiama side stick.
2) Si addestrano. Non è poi così difficile spostare un pistolotto a dx, a sx, avanti e indietro. Il resto lo fa il computer che se ne frega della rudezza degli spostamenti e segue le sue regole.
n'è proprio così :mrgreen:
nonostante la presenza dei "computer" la mano del pilota si distingue.

comunque mano sx o mano dx non fa molta differenza una volta addestrati.

per esempio se posso scegliere uso il sidestick con la sx e le manette con la dx nonostante io non sia mancino.

se ne è già parlato ... usa la funzione "cerca" :mrgreen:
Vuoi essere cosi' gentile da spiegare loro in che maniera si distingue la mano del pilota?
dalla parte del cuore c'è la sinistra, sul lato opposto trovi la destra ... occhio sono i trucchi del mestiere non li raccontare a tutti... grazie.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da flyingbrandon » 13 giugno 2008, 9:23

zittozitto ha scritto: dalla parte del cuore c'è la sinistra, sul lato opposto trovi la destra ... occhio sono i trucchi del mestiere non li raccontare a tutti... grazie.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: me moro....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

alainvolo

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da alainvolo » 13 giugno 2008, 10:44

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

zittozitto

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da zittozitto » 13 giugno 2008, 12:01

alainvolo ha scritto:
zittozitto ha scritto:
tartan ha scritto:1) Si chiama side stick.
2) Si addestrano. Non è poi così difficile spostare un pistolotto a dx, a sx, avanti e indietro. Il resto lo fa il computer che se ne frega della rudezza degli spostamenti e segue le sue regole.
n'è proprio così :mrgreen:
nonostante la presenza dei "computer" la mano del pilota si distingue.

comunque mano sx o mano dx non fa molta differenza una volta addestrati.

per esempio se posso scegliere uso il sidestick con la sx e le manette con la dx nonostante io non sia mancino.

se ne è già parlato ... usa la funzione "cerca" :mrgreen:
Vuoi essere cosi' gentile da spiegare loro in che maniera si distingue la mano del pilota?
comunque, seriamente, i vari computer "filtrano" gli input dei sidesticks ma per non eccedere i fattori di carico sia sul roll che sul pitch, ma ogni pilota controlla l'aeroplano a suo modo.
se voglio che il mio rollio per l'ingresso in virata si apiù veloce o meno accentuato, lo posso controllare.
c'è chi sta sempre con la mano a correggere, chi da piccoli "tocchetti", chi va in overcontrol ... la mano del pilota rude e brusco si distingue chiaramente da chi "titilla" leggero leggero.
ecco che se uno è abilitato a sx ( o viceversa ) deve essere abilitato anche a dx se vuole cambiare posto.
alcuni F/O sono abilitati a dx e sx ( serviva su tratte lunghe dove si andava in 3 e ci si dava il cambio per riposare ).

cia'

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da Aldus » 14 giugno 2008, 13:53

Già che siamo in argomento airbus approfitto della gentilezza dei nostri esperti per rivolgergli tre domande ..."curiose":

1- i sidestick degli airbus sono dotati di una sorta di "force feedback", oppure sono totalmente inerti?
In sostanza muovendo il sidestick si ha una qualche percezione tattile delle forze in gioco (chessò si indurisce o si ammorbidisce durante certe manovre), oppure no?
Me lo sono sempre chiesto (e credo di non essere il solo). :wink:

2- Quanto è ampio il movimento del sidestick?

3- Qual'è la scelta tecnica che ha portato ad utilizzare un sidestick al posto del comune volantino?

md-80 best plane
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 19 maggio 2008, 17:40

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da md-80 best plane » 14 giugno 2008, 14:03

alainvolo ha scritto:
md-80 best plane ha scritto:ah, pure per gli atterraggi un mancino riesce ad usare la mano destra?
Anche in presenza di volantino (quella che tu chiami "cloche"),il secondo se e' manicno deve pilotare (in atterraggio soprattutto) solo con la mano destra.
La mano sinistra sta sulle manette motore.

Ave
perchè, come si chiama il volantino?

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19094
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da JT8D » 14 giugno 2008, 14:08

Aldus ha scritto:Già che siamo in argomento airbus approfitto della gentilezza dei nostri esperti per rivolgergli una domanda ..."curiosa":
i sidestick degli airbus sono dotati di una sorta di "force feedback", oppure sono totalmente inerti?
In sostanza muovendo il sidestick si ha una qualche percezione tattile delle forze in gioco (chessò si indurisce o si ammorbidisce durante certe manovre), oppure no?
Me lo sono sempre chiesto (e credo di non essere il solo). :wink:
Chiaramente, come puoi intuire, i sidestick mandano solo impulsi elettrici, quindi il pilota non ha nessun feedback delle forze, come avviene invece su un controllo tradizionale. Anche sui controlli tradizionali però, quindi con la control column collegata alle superfici, esistono dei sistemi di "artificial feel" atti a restituire lo sforzo sui comandi.

Sugli Airbus, molto semplicemente, alla base dei sidestick vi è un sistema di molle che indurisce il comando man mano che ci si avvicina al fine corsa.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da fausto.m » 14 giugno 2008, 14:12

Aldus ha scritto:Già che siamo in argomento airbus approfitto della gentilezza dei nostri esperti per rivolgergli tre domande ..."curiose":

1- i sidestick degli airbus sono dotati di una sorta di "force feedback", oppure sono totalmente inerti?
In sostanza muovendo il sidestick si ha una qualche percezione tattile delle forze in gioco (chessò si indurisce o si ammorbidisce durante certe manovre), oppure no?
Me lo sono sempre chiesto (e credo di non essere il solo). :wink:

2- Quanto è ampio il movimento del sidestick?

3- Qual'è la scelta tecnica che ha portato ad utilizzare un sidestick al posto del comune volantino?
1- inerti, con sistema di molle che fanno diventare piu' duro il sidestick man mano che si sposta, in modo da renderlo piu' controllabile
2- non so quanto sia ampio ma comunque ci sono 3 modalità con cui il computer "sente" gli input del sidestick
3- la scelta tecnica e il fly by wire :P

Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da fausto.m » 14 giugno 2008, 14:13

jt8d mi hai tolto il mio momento di gloria... :>

posto un video!

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da Aldus » 16 giugno 2008, 18:01

JT8D ha scritto:

Sugli Airbus, molto semplicemente, alla base dei sidestick vi è un sistema di molle che indurisce il comando man mano che ci si avvicina al fine corsa.

Paolo
Grazie Paolo. :wink:
Sinceramente pensavo ci fosse un qualcosa di più complesso anzichè solo delle molle. :D

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da Aldus » 16 giugno 2008, 18:15

fausto.m ha scritto:
Aldus ha scritto: 3- Qual'è la scelta tecnica che ha portato ad utilizzare un sidestick al posto del comune volantino?
3- la scelta tecnica e il fly by wire :P
Non intendevo proprio questo Fausto. :D
Il FBW lo si può usare anche con un volantino (es B777) per cui mi chiedevo qual'è la ragione pratica, economica, progettuale, ergonomica, etc etc, che ha portato i progettisti Airbus a realizzare un liner con joystick anzichè col più tradizionale volantino.
Al momento me ne vengono in mente solo TRE, ma sono certo che ce ne saranno anche altre:
1- Un joystick laterale consente una visibilità completa degli strumenti. Col volantino è in parte compromessa.
2- Un joystick è "probabile" (tra virgolette) che costi meno di un gruppo barra/volantino, quindi il prezzo dell'aereo è più competitivo. Questo però in teoria perchè bisogna vedere alla fine se questo accorgimento "compensi" altri apparati più costosi nell'intero aereo (ossia se è sufficiente mettere due joystick per avere un reale risparmio su tutto il prezzo totale dell'aereo).
3- L'area davanti al sedile è sgombra. Ne consegue un miglior confort per le gambe dei piloti che non sono costretti ad avere la barra del volantino tra le ginocchia. Oltretutto grazie al joystick c'è la possibilità di mettere quel cassettino estraibile che all'occasione può servire da "portaoggetti" per posarci sopra l'eventuale caffè. :D

Ecco, a parte queste cose mi interessava sapere se ce ne sono altre, magari di carattere squisitamente più tecnico (del tipo "con un joystick si pilota meglio che col volantino perchè...bla bla", etc etc). :wink:


P.S. Tengo a precisare per dovere di cronaca che nonostante sia un grande estimatore dell'Airbus, nella disciplina della flight simulation sono forse l'unico pilota virtuale che pilota gli A320 con volantino e pedaliera, anzichè con joystick e pedaliera! :oops:
Il perchè è.......perchè non riesco proprio ad abituarmi al joystick! :oops:
Ahi ahi ahi, so bene che è fare un torto alla filosofia airbus, ma davvero non riesco a fare a meno del volantino.
Mi perdonerà il consorzio Airbus per questa mia.....lacuna. :blackeye:

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da Big_Teo » 12 luglio 2008, 12:23

vorrei chiedere solo 1 cosa però... solo x mia curiosità... ma secondo voi e meglio la classica cloche o il side stick?

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da Big_Teo » 12 luglio 2008, 12:57

preciso.. in termini di comodità...

alainvolo

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da alainvolo » 12 luglio 2008, 13:06

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: come si pilota un airbus?

Messaggio da Big_Teo » 13 luglio 2008, 10:58

Il termine "cloche" non viene utilizzato per aeromobili commerciali.Quella che tu chiami cloche (erroneamente) e' in realta' il volantino.Comunque io non ho mai provato il side stick e non ho idea alcuna di come sia.
Credo che il volantino rappresenti ancora la miglior sensibilita' dell'aeroplano.Hai almeno la senzazione di pilotare e di sentire la macchina.Credo che col side stick,il pilotaggio sia molto piu' "parametrico" e meno percepito.
grazie x la risposta... e scusa la mia imprecisione riguardo al volantino... anzi ti ringrazio x avermelo corretto... :wink:

Rispondi