Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da Valerio Ricciardi » 14 agosto 2009, 8:51

giangoo ha scritto:a me i bimotori subalari non piacciono, mi lasciano proprio insoddisfatto. Ingegneri plz fateli alla vecchia maniera.
Ah, se subalare dev'essere, quadrimotore è più "logico" visivamente e più maestoso.
Confesso inoltre una inconfessata (sinora) passione per la sorprendente grazia dell'Antonov 225 Mjrya e per lo storico B36 (malgrado il muso troppo avanzato e a "supposta").
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
330
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
Località: Roma

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da 330 » 14 agosto 2009, 11:54

Confermo, nel mio piccolo: fatto tardi il check in, e da Roma a Lisbona tre orette di fianco al motore del md82 (manco si vedeva il paesaggio, la gondola copriva quasi tutto!) e in quella occasione credo di aver subito un qualche tipo di lesione all'orecchio. Vabbé, senza esagerare, ma una volta sceso ho avuto un bel ronzio per qualche ora; ho persino chiesto alla hotess dei tappi per le orecchie, ma non ce le aveva, ahimé. Immagino i passeggeri del Il62!

Il Mjrya (ma anche il Ruslan) coi suoi sei motori è il jet commerciale più spettacolare di tutti i tempi! E ancora di più quando portava in groppa la navetta spaziale fac-simile dello Shuttle!
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!

Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da Almost Blue » 14 agosto 2009, 23:09

Il Mjrya (ma anche il Ruslan) coi suoi sei motori è il jet commerciale più spettacolare di tutti i tempi! E ancora di più quando portava in groppa la navetta spaziale fac-simile dello Shuttle!

Spettacolare, sono d'accordo, ma penso che in teoria nessuno farebbe un quadrimotore o un esamotore, con resistenza aerodinamica e pesi aumentati, se potesse fare un bimotore o un monomotore con le stesse caratteristiche: si tratta di avere o non avere motori abbastanza potenti ed affidabili.
Penso che l'An-225 fu esamotore perchè doveva trasportare la navetta spaziale sovietica che pesava (e caricava) più dello Shuttle. Inoltre credo che l'abbiano fatto esamotore anche per sicurezza, dovendo trasportare quello che credo fosse il più costoso programma sovietico, era molto meglio non rischiare di perdere tutto perchè sul più bello bisognava spegnere uno o due motori perchè facevano i capricci (i motori sovietici infatti non erano famosi per quanto riguarda l'affidabilità, oggi non so). Ed infine, i Russi erano tutti contenti quando facevano le cose più "grosse" degli altri (e comunque, tanto di cappello) indipendentemente dal fatto che si trattasse di aerei, sottomarini, treni, statue....
Il B-36 ebbe i sei motori "girati" all'indietro proprio per avviarli meglio aerodinamicamente parlando e perchè offrissero la minor resistenza possibile, dato che per l'appunto erano sei. E comunque erano ben mascherati alla corrente d'aria: l'ala era così grande che al suo interno correva un corridoio alto più di due metri nella sezione centrale. Il motorista poteva, se voleva, ispezionare i motori in volo (li avranno scelti già sordi).
In seguito, hanno dovuto dotare questo aereo anche di quattro turboreattori supplementari alle estremità alari (B-36D), o a pieno carico avrebbe raggiunto la sua quota operativa quando aveva già superato il suo obbiettivo a 8.000 miglia da casa (non era propio così, ma quasi). Credo che il B-36 sia l'unico aereo di cui ho sentito ad essere stato dotato di 10 motori: sei a pistoni e quattro a getto!
Un altro aereo che mi affascina è l' He 177 Greif. Pare bimotore, ma sotto sotto era un quadrimotore: lo dotarono di quattro motori Daimler-Benz in linea serie 600 (la stessa dei Me-109) alloggiati a due a due in due grosse gondole alari, proprio per non avere la resistenza offerta da quattro gondole. Ogni coppia di motori muoveva una grande elica quadripala. Peccato che, così messi, i motori tendevano a surriscaldarsi e a prendere fuoco, specie nelle prime versioni e se il pilota era un novellino.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da mormegil » 15 agosto 2009, 1:16

Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 14083
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da richelieu » 15 agosto 2009, 9:11

Da guardare ..... anche questo è d'annata .....



..... e ..... avete notato quel tenente colonnello che sta effettuando il volo di ambientamento ? .....

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da Valerio Ricciardi » 15 agosto 2009, 10:04

richelieu ha scritto:Da guardare ..... anche questo è d'annata .....



..... e ..... avete notato quel tenente colonnello che sta effettuando il volo di ambientamento ? .....
All'anima, se il pilota quando dice "rotate" fosse balbuziente non avrebbe problemi operativi lo stesso....
ma quanto ci mette ad alzarsi da terra quell'aggeggio una volta tirato un po' su il ruotino?

Rende bene l'idea del... "più pesante dell'aria".

Certo che i turbofan e pure i turboelica STOL tipo DHC-7 ci hanno proprio viziato...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1476
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da 1stAirbus » 16 agosto 2009, 18:17

Beh, anche a me il 62 piace tanto, però sto sempre a riflettere su come possa coesistere la soluzione dei motori posteriori sui piccoli jet... forse che sono meglio insonorizzati? Comunque, tutte le volte che ho volato sull'80 non ho sentito particolare fastidio... un po' più di rumore, ma sempre nel campo dell'accettabile :)

@ il problema dei guasti sulle turboventole del 62: non ricordo di aver sentito problemi che si sono estesi da un motore a quello immediatamente vicino (correggetemi se sto sbagliando), del resto ci sono anche a/m con motori subalari montati vicino... :wink:

Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da Almost Blue » 16 agosto 2009, 20:44

Premesso che non faccio l'ingegnere, motori subalari vicini sì, ma non adiacenti ed in genere ognuno appeso al suo pilone subalare e quindi con condutture meccaniche, elettriche e del carburante (o come si dice) indipendenti per ogni motore; mentre su aerei come l'Il-62 è possibile che le condutture per il motore più esterno, da ogni lato, passino vicino al motore interno prima di raggiungere l'altro motore. Una configurazione simile al VC-10 britannico (e non è certo l'unica cosa simile che l'Il-62 ha con questo aereo inglese...).
Anche B-36, B-47 e B-52 avevano gondole "gemellate", ognuna con due motori, ma è possibile che in questi casi i collegamenti elettrici e del carburante destinati ai due motori di ogni gondola scendessero in ciascun pilone subalare e si dividessero a "Y" rovesciata PRIMA di raggiungere i rispettivi motori, mentre su Il-62 e Vc-10 questo non può accadere perchè l'unico punnto da cui i collegamenti possono raggiungere il motore più esterno è la fusoliera del cono di coda, "scavalcando" obbligatoriamente il motore interno che si trova nel mezzo.
Di sicuro un motivo per cui i motori erano montati dietro ci deve essere e mi piacerebbe saperlo. Come ho già detto, potrebbe essere che sia dovuto al fatto che i motori vanno dietro per "lasciare in pace" l'ala, cioè per non appesantirla, per non offrire resistenza aerodinamica al di sotto, per non dare vibrazioni e sollecitazioni all'ala e chi più ne ha...
Di sicuro, a me gli aerei con motori posteriori sembrano più snelli ed "eleganti". E' probabile che anche il progetto di un ala libera da piloni e motori sia più semplice ed aerodinamico, perchè così i motori spingono la fusoliera e non l'ala, ma ripeto, io non conosco queste cose.
Nel film si vede James Stewart, poi va sui B-47, ma non mi ricordo bene. Lui era sui B-17 durante la guerra, ma mi pare facesse l'istruttore degli equipaggi.
Il B-36 dicevano che tendeva a volare lievemente seduto sulla coda e si vede. Così era più facile dirigersi nei compartimenti pressurizzati di coda, ma era più difficile fare il percorso opposto.
Peso a parte, credo che in decollo il B-36 non assumesse angoli di salita (o come si chiamano) particolarmente elevati anche perchè sennò le eliche spingenti si avvicinavano troppo a terra, lo stesso vale per la lunga coda.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".

Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 14083
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Quel fracassone dell'Ilyushin Il62

Messaggio da richelieu » 16 agosto 2009, 23:30

Almost Blue ha scritto:
..... Nel film si vede James Stewart, poi va sui B-47, ma non mi ricordo bene. Lui era sui B-17 durante la guerra, ma mi pare facesse l'istruttore degli equipaggi .....
Il film è "Strategic Air Command" (in Italia "Aquile nell'infinito") un buon film dal punto di vista aeronautico con ottime e molto spettacolari riprese a colori in "VistaVision" di B-36 e, si, di B-47 .....
Quanto all'attore, non fu soltanto istruttore, ma partecipò alle azioni di bombardamento sulla Germania durante la Seconda Guerra mondiale pilotando i B-24 .....
Nel dopoguerra, quando l'Air Force divenne arma autonoma, fu tra i fondatori della Air Force Association .....

http://en.wikipedia.org/wiki/James_Stewart_(actor)

Immagine

Immagine

..... una biografia ..... Immagine

..... il generale di brigata .....
Immagine

Rispondi