Caratteristiche aerei Boeing

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Massi16
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 dicembre 2015, 12:46

Caratteristiche aerei Boeing

Messaggio da Massi16 » 27 dicembre 2015, 11:13

Salve, ero interessato a conoscere le caratteristiche e le proprietà tecniche, a grandi linee, degli aerei Boeing per quanto riguarda il trasporto passeggeri e se esistono delle differenze sostanziali rispetto ad aerei Airbus a livello tecnico, innovativo e di stile del prodotto.
Grazie a chi risponderà.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Caratteristiche aerei Boeing

Messaggio da Lampo 13 » 27 dicembre 2015, 12:36

Per una risposta molto tecnica ci vorrebbe FAS che si occupa di queste cose.
Io ti posso rispondere dal punto di vista del Pilota.
Premesso che entrambe le famiglie sono composte da aeroplani che devono rispondere alle stesse certificazioni,
agli stessi limiti tecnologici, alle stesse richieste del mercato, alle stesse problematiche costruttive, agli stessi limiti di costi per dare circa le stesse prestazioni, in prima approssimazione si potrebbe affermare che sono praticamente uguali.

Prendi due automobili, che so, una Citroen e una Opel, che siano dello stesso segmento, con o stesso tipo di motore, diesel o benzina, e dello stesso tipo, coupé o wagon, vedrai che hai due auto quasi identiche, il prezzo sarà simile, così i consumi e le prestazioni, altrimenti una delle due sarebbe eliminata dal mercato.
Da quando poi la progettazione CAD è entrata prepotentemente negli studi ingegneristici, a simili richieste vengono date simili risposte.

Poi ci sono le filosofie, e qui si può vedere qualche differenza.
Nella famiglia Boeing gli ingegneri hanno "forzato" per quanto possibile la macchina attorno al Pilota, nella famiglia Airbus il Pilota alla macchina.

Mi sembra però, vedi Boeing 787/Airbus 350, che le differenza tendano a ridursi sempre di più.
Devi anche considerare che Airbus ha una offerta dal 319 al 380 che è stata in qualche modo "pensata" in modo coerente, dopo la nascita dell'idea A321 tutti i modelli successivi sono state evoluzioni coerenti con l'idea iniziale, gli A300, che erano altra cosa, sono praticamente spariti.
In Boeing, a fonte di aeroplani "nuovi" come il B777/787, sono ancora disponibili le evoluzioni di aerei molto vecchi come il 737/747, rimodernizzati, modificati, ma sempre vecchi. Sono uscite varianti di aeroplani come il 757/767 con nuovi motori e avionica rifatta, con le winglets, ma che sono aeroplani nati 30 anni fa.

A me piacciono i Boeing, ma è una mia preferenza personale, come posso preferire una BMW ad una Mercedes o il contrario, ma ho l'impressione che Boeing stia sempre più arrancando per restare alla ruota di Airbus; vedremo se nascerà una nuova famiglia "8" (ormai i "7" sono finiti, rimane solo il 797) dai concetti creati con il 787 per continuare a "combattere" con Airbus, ma nel caso credo che le poche differenze tenderanno ad assottigliarsi sempre di più.

Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Caratteristiche aerei Boeing

Messaggio da la franci » 27 dicembre 2015, 15:56

Ciao! Io sono una passeggera.. quindi non conosco nessuna caratteristica tecnica né di un gruppo né dell'altro!
Però io rappresento il cliente finale. .. ovvero quello che "pagherà l'IVA sul prodotto"... e che farà girare l'economia... è vero che le variabili per la scelta dell'acquisto di un biglietto sono mille, ma se vai sul sito di BA o di LH le tratte effettuate dal 380 sono sottolineate...tanto che puoi effettuare anche la ricerca non per tratta ma per aeromobile! Un motivo ci sarà: l'innovazione, l'idea, il comfort, i particolari elettrizzanti... insomma... alla concorrenza manca qualcosa attraente allo stesso modo!
Tecnicamente non so. .. i 777 sono sicuramente silenziosi e spaziosi. .. ma il ciucciobus è incomparabile! Se poi parliamo del cucciolino corto scattante e paffutello!
Consumi, prestazioni, sicurezza, affidabilità, manutenzione. .. e via di seguito. .. saranno anche paragonabili tra un produttore e l'altro. .. la scelta poi sta alla compagnia... ma con il 380 airbus ha fatto alzare lo sguardo sopra le nuvole ad un sacco di persone che poi.. in fondo. .. sono i destinatari finali!

Massi16
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 dicembre 2015, 12:46

Re: Caratteristiche aerei Boeing

Messaggio da Massi16 » 27 dicembre 2015, 17:57

Avrei un'altra curiosità, esistono specifici eventi in cui le compagnie aeree acquistano gli aerei per la propria flotta o si tratta di sole trattative private a seconda delle esigenze?

anonymous12345

Re: Caratteristiche aerei Boeing

Messaggio da anonymous12345 » 27 dicembre 2015, 21:48

Di solito gli ordini importanti vengono annunciati durante alcuni Airshow, tipo Farnborough e Le Bourget..
Le trattative sono invece riservate..

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19124
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Caratteristiche aerei Boeing

Messaggio da JT8D » 31 dicembre 2015, 14:08

Come ti è già stato detto, a livello normativo ogni macchina deve rispondere a dei ben precisi requisiti per ottenere la certificazione dai vari enti preposti e quindi per poter volare ed essere venduta agli operatori. E questi requisiti sono indipendenti dal costruttore. Ogni costruttore ha poi naturalmente la sua filosofia. Se fai una piccola ricerca sul forum troverai moltissimi post riguardanti le differenze tra Airbus e Boeing, la diversa filosofia che li ha ispirati e le differenze tecnologiche esistenti.
Massi16 ha scritto:Avrei un'altra curiosità, esistono specifici eventi in cui le compagnie aeree acquistano gli aerei per la propria flotta o si tratta di sole trattative private a seconda delle esigenze?
Come giustamente già osservato, spesso i maxi ordini sono concomitanti con i principali Saloni, che ultimamente non sono più solo Le Bourget e Farnboroguh ma anche Dubai, i vari eventi in Cina, Oriente, ecc (il mercato si sta sempre più spostando in quelle regioni). Ma anche durante l'anno, fuori dai Saloni, vengono annunciati ordini più o meno grandi. Poi le trattative sono private naturalmente. A volte non vengono annunciati ordini fermi ma intenzioni di acquisto, che andranno poi finalizzate in ordini fermi in seguito a ulteriori discussioni sui vari aspetti, ulteriori trattative e, se necessario, alla concessione di autorizzazioni governative.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Caratteristiche aerei Boeing

Messaggio da tartan » 31 dicembre 2015, 16:31

Massi16 ha scritto:Avrei un'altra curiosità, esistono specifici eventi in cui le compagnie aeree acquistano gli aerei per la propria flotta o si tratta di sole trattative private a seconda delle esigenze?
Non hai riportato la tua età, perciò ipotizzo che tu sia maggiorenne, quindi premetto che chi costruisce gli aeroplani, chiunque esso sia, è un venditore, quindi capisci a me, tanto per cominciare.
Esistono tre tipi di trattative private:
1) aereo ancora in costruzione e quindi progettato in funzione di ipotetici traffici e ipotetici utilizzatori.
Le trattative sono assolutamente private e prevedono i cosiddetti garantiti di performance oltre ai garantiti di manutenzione. Gli uni perché riguardano i ritorni futuri, gli altri perché riguardano le spese ricorrenti e non evitabili.
Chi costruisce è tenuto a rispettare quello che l'utilizzatore è riuscito a strappare nel contratto.
Quando si tratta di una compagnia esclusivamente privata questo basta, ma quando c'è di mezzo una compagnia di bandiera mezzo privata e mezzo pubblica nella trattativa rientrano anche possibilità di lavoro per le industrie locali, quindi potrebbe capitare che una macchina meno performante sia acquistata perché porta lavoro in casa.
Naturalmente nel caso di aerei nuovi esiste lo sfarzo pubblicitario del "venditore"; non dimenticate mai la qualifica del costruttore di aerei, un venditore, con conseguenti presentazioni sfarzose e megagalattiche con brindisi ecc ecc.
2) aereo che già vola da anni. Trattativa privata e basta. Ormai si conosce tutto della macchina e si tratta solo di ragioni commerciali.
3) Compagnia di piccolo cabotaggio che compra aerei usati, che te lo spiego affà?
Se vuoi sapere altro domanda pure, era parte del mio lavoro, quindi posso relazionarti anche nel dettaglio. Tutto dipende da quanto tu sia disposto a pagare! :mrgreen:
PS Gli aerei straordinariamente grandi sono solo carri merci e per questo sono provvisti del massimo delle attrattive che vanno di moda.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Rispondi