100 anni oggi e non li dimostra

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

100 anni oggi e non li dimostra

Messaggio da b747-8 » 15 luglio 2016, 23:06

15 luglio 1916: cento anni fa William Boeing aprì, in un modesto capannone, un'officina per la produzione di aeromobili.

La Boeing venne fondata il 15 luglio 1916 da William Boeing e George Conrad Westervelt, un ingegnere della marina degli Stati Uniti. Prese il nome di B&W, dalle loro iniziali. Poco dopo il nome venne cambiato in "Pacific Aero Products" e, nel 1917, la compagnia "Boeing Airplane Company". William E. Boeing studiò alla Yale University e iniziò a lavorare nell'industria del legname, dove fece fortuna. Acquistò anche una notevole esperienza nella costruzione di strutture lignee, esperienza che più tardi si rivelò decisiva per la progettazione e costruzione di aeroplani.

Nel 1927 Boeing creò anche una compagnia aerea, la Boeing Air Transport (BAT).

Poco dopo, grazie ad un accordo con la Pan American World Airways, venne progettato e costruito un idrovolante civile transoceanico, il Clipper, che volò per la prima volta nel 1938. Divenne il più grosso aereo civile dell'epoca, in grado di trasportare 90 passeggeri nei voli diurni e 40 in quelli notturni. L'anno successivo, venne inaugurato il primo servizio regolare di linea tra Stati Uniti e Regno Unito. Da quel momento, la Pan American volò con il Clipper in tutto il mondo.

Anni cinquanta
Il 707
Il 22 aprile 1952, iniziò lo sviluppo del 707, il primo jet di linea statunitense, che effettuò il suo primo volo il 15 luglio del 1954, e fu consegnato per la prima volta alla Pan American il 15 agosto 1958 inaugurando i voli di linea sulla rotta New York-Parigi; costruito in risposta al britannico de Havilland DH.106 Comet e al francese Sud Aviation Caravelle (i primi in assoluto).

Anni sessanta

Nel 1960 la Boeing acquisì la Piasecki Helicopter, che divenne Boeing Vertol. Il CH-47 Chinook (elicottero a doppio rotore prodotto dalla Vertol) volò per la prima volta nel 1961. Questo elicottero pesante viene utilizzato ancora oggi. Nel 1964, la Vertol iniziò la produzione del CH-46 Sea Knight.

Nel 1967, la Boeing introdusse sul mercato un altro aereo di linea da corto e medio raggio, il bimotore B737. Questo diventò il più venduto aereo di linea nella storia dell'aviazione. Il Boeing 737 è tuttora in produzione, grazie ai molti miglioramenti subiti. Sono state sviluppate molte versioni, soprattutto per migliorare la capienza e l'autonomia.

Il roll-out (prima uscita) del 747-100 si ebbe nel 1966, nei nuovi imponenti stabilimenti di Everett. L'aereo fece il suo primo volo il 9 febbraio 1969 e il primo servizio commerciale il 21 gennaio 1970 con la Pan Am, sulla rotta New York-Londra

Nel 1970 il primo B747, un quadrimotore jet a lungo raggio, finalmente entrò in servizio attivo. Questo famoso aereo cambiò completamente il modo di volare, con la sua capacità di 450 passeggeri e con il ponte superiore. Fino al 2001, la Boeing è stata l'unica azienda a offrire un aereo simile e ha consegnato circa 1.400 unità (in seguito Airbus ha introdotto sul mercato l'A380, interamente a doppio ponte, che diventerà il più grande aereo di linea di sempre). Il B747 ha subito continui miglioramenti e aggiornamenti. Delle versioni più capienti sono state sviluppate grazie ad un allungamento del ponte superiore.

Anni ottanta

B767 intitolato al pilota Alitalia Alberto Nassetti
Nel 1983, la situazione economica iniziò a migliorare. Boeing assemblò il suo millesimo B737. Durante gli anni seguenti, gli aerei commerciali e le loro versioni militari divennero gli apparecchi fondamentali delle compagnie aeree e delle aeronautiche nazionali. Insieme alla crescita del traffico aereo passeggeri, si fece più competitiva la concorrenza, specialmente quella europea, grazie alla costituzione di Airbus. La Boeing aveva bisogno di offrire nuovi aeromobili, così sviluppò il B757 (a un corridoio) e il più grande B767 (a due corridoi). Inoltre aggiornò il B737.
Un importante progetto di quegli anni fu lo Space Shuttle, al quale la Boeing contribuì con la propria esperienza nei razzi spaziali ottenuta grazie alla partecipazione del programma Apollo.

Anni novanta[modifica | modifica wikitesto]

Il bimotore B777
Nel 1994, la Boeing introdusse nel mercato il più moderno dei propri jet di linea, il bimotore B777, che con una capacità di 350-440 passeggeri si posizionava tra il B767 e il B747. Come bimotore a più lungo raggio del mondo, il B777 è certificato per servire rotte sopra oceani e zone deserte (ETOPS). Le vendite furono un successo. Questo aereo, conosciuto anche come "triple seven", divenne una pietra miliare dell'aviazione civile, essendo il primo aereo di linea ad essere progettato interamente al computer (utilizzando tecnologie CAD). Anche a metà degli anni novanta, la compagnia sviluppò una nuova versione del B737, nota come "Next-Generation 737" (che incluse i 737-600, 737-700, 737-800 e i 737-900).

Nel 1996 la Boeing venne fusa con la Rockwell International, che divenne una sussidiaria con il nome Boeing North American. L'anno seguente venne acquisita anche la McDonnell Douglas e di conseguenza il modello McDonnell Douglas MD-95 venne rinominato in Boeing 717 e la produzione di MD-11 venne terminata.

Anni 2000
Negli anni recenti Boeing ha visto accrescersi la competitività di Airbus, in grado di offrire aeromobili dotati della più recente tecnologia fly-by-wire. Dagli anni settanta Airbus ha incrementato la propria famiglia di aerei, al punto che ora è in grado di coprire le stesse offerte della Boeing. Airbus è ora competitiva in mercati in cui Boeing in passato deteneva il monopolio, ad esempio grazie al A320, che è stato scelto da diversi vettori low-cost (l'aereo utilizzato da queste compagnie è sempre stato tradizionalmente il 737) e grazie al A380, che dal suo lancio ha avuto più ordini del 747. Il 747 ha anche subito le vendite dell'altro modello a lungo raggio Boeing, il 777-300.

Boeing ha pianificato l'uscita di due nuovi modelli: il 787 "Dreamliner" e il 777-200LR (versione con raggio ultra lungo). Il Boeing 787 è stato conosciuto durante la fase di sviluppo come Boeing 7E7. Il Boeing 777-200LR diventerà l'aereo di linea con la più grande autonomia di sempre, essendo il primo aereo in grado di coprire metà della lunghezza del pianeta con un carico civile. Il 777-200LR ha iniziato i test di volo e il primo esemplare è stato consegnato alla Pakistan International Airlines nel 2006.

Nel 2004, la Boeing ha cancellato la produzione del modello 757 dopo averne consegnati oltre un migliaio, l'ultimo dei quali alla Shanghai Airlines, in Cina. È stata anche cancellata la produzione del 717 a causa delle scarse richieste e probabilmente il 767 cesserà di essere prodotto tra poco. Tuttavia, se la Boeing riuscirà a vincere gli appalti per le nuove aerocisterne dell'USAF, il programma 767 potrebbe essere salvato. La Boeing sta progettando il Boeing 747 Intercontinental, che dovrà competere con l'Airbus A380. Il nuovo aereo è stato annunciato nel novembre del 2005 al Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget.

Boeing 727
Nel 2015, Boeing ha mostrato il proprio interesse nel mercato dei droni brevettando un drone ibrido che può sia volare che immergersi nell'acqua.[1] Sempre nello stesso anno Boeing ha brevettato il "Compact Laser Weapons System”, un potente cannone anti-drone che attraverso l'utilizzo di un laser fa aumentare la temperatura del velivolo portando al suo abbattimento.

Beh...ne hanno fatte di cose in cento anni!!! Auguri Boeing!!!

P.S. la fonte è Wikipedia, indi se sono scritte castronerie non è colpa mia!!! :mrgreen: :mrgreen:

E questo è ciò che di più bello a mio avviso hanno fatto: https://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_74 ... 6067E).jpg
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: 100 anni oggi e non li dimostra

Messaggio da Luke3 » 16 luglio 2016, 5:44

E' bello a volte guardarsi indietro e vedere da dove siamo venuti. Immagino sempre come sarebbe la reazione di qualcuno nel 1916 se gli venisse mostrato un 747 dicendogli che gli aerei saranno cosi' fra 50 anni. Nel caso della Boeing e' affascinante vedere anche la storia delle varie compagnie che sono state acquisite, come erano diverse le filosofie di design ad esempio della North American e della McDonnell Douglas, e cosa e' stato mantenuto anche dopo le fusioni. Per i prossimi 100 anni sara' importante muoversi verso una compagnia completamente integrata e con visione e pratiche unificate il piu' possibile tra i vari siti, cosa non banale viste le dimensioni raggiunte e la storia che spesso c'e' dietro a ciascuno,
L'unico appunto che farei all'articolo e' che il 767 sara' in giro ancora per un bel po', e di questo sono contento perche' e' un bellissimo aeroplano che, pur non essendo un'icona nell'immaginazione collettiva come il 747, a suo modo ha rivoluzionato il trasporto aereo permettendo lo sviluppo nuovi mercati per le compagnie.

A proposito, un bellissimo documentario sulla storia della Boeing (in inglese) in 5 puntate, per chi ha qualche ora da buttare, e completamente gratis!
http://theageofaerospace.com/

Rispondi