
è la stessa domanda che feci io al mio prof di aerotecnica in quinta superiore....perchè, pur essendo aerei molto simili, l'A330 ha le winglets ed il 777 no? Ed il professore mi diede una risposta molto ovvia: Si vede che certe volte conviene, altre no...
Essendo la pressione sul dorso dell'ala minore della pressione sul ventre dell'ala stessa, affinchè si sviluppi la portanza, all'estremità alare l'aria che sta sotto tende ovviamente ad andare dove c'è meno pressione, ovvero sopra. Per questo si formano dei vortici che provocano anche un aumento dei consumi dell'aereo (aumentano la resistenza provocando la cosiddetta "resistenza indotta").
Evidentemente certe ali sono costruite in modo da ridurre la formazione di questi vortici, senza ulteriori aiuti (quali le winglets).
Nel caso specifico di A330 e 777 le due case costruttrici hanno adottato due soluzioni diverse: l'A330 ha le winglet con un conseguente aumento di peso all'estremità dell'ala (che quindi sarà stata opportunamente rinforzata). Il 777 ha l'estremità alare allungata. Questo, secondo quello che sostiene la Boeing ha lo stesso effetto delle winglets, col vantaggio che non c'è il sensibile aumento di peso provocato proprio dalle alette.
Le winglets sono utili per aerei veloci (quali i jet) e soprattutto per le lunghe percorrenze. Questo spiega il perchè i 747 domestici che usa la ANA non hanno winglets.
Spero di esserti stato utile
