Riporto su questa vecchia discussione per farvi qualche domanda, più o meno a tema con l'argomento. Spero mi possiate rispondere.
Riguarda i nomi dei liners: Airbus, per cominciare. Le sue macchine vengono denominate con una sigla composta dalla lettera A (che ovviamente sta per Airbus) più un numero di tre cifre, che comincia sempre col 3. E fin qui ci siamo.
Il primo è stato l'A300, il secondo A310, il terzo A320... e qui già mi sfugge perché abbiano scelto di non denominare le versioni allungate ed accorciate aggiungendo un suffisso numerico ( -200, -400 ecc.) come si era sempre fatto (più o meno tutti i costruttori) ma cambiando il nome aggiungendo o sottraendo una unità: quindi A318, A319 e A321.
Comunque, poi hanno ripreso a salire di 10 per i successivi progetti: 330, 340... poi un salto fino a 380 e di nuovo indietro a 350. Perché? C'é una ragione precisa? Magari i progetti 360 e 370 esistevano già ma sono stati congelati o cancellati? E perché il salto da 340-300 a 340-500? Il -400 che fine ha fatto?
Poi una cosa che riguarda sia Airbus che Boeing: ho notato che in entrambi i casi i loro nuovi wide bodies (350 e 787) utilizzano si un suffisso numerico di tre cifre, ma saltano tutte le centinaia fino a -800, -900 e addirittura -1000 nel caso di Airbus; o di una sola cifra -che mi pare una novità- per Boeing: -8, -9, e -10 (di quest'ultima non sono sicuro). E le serie -100 ... -700 (o -1 ... -7)? Perché questo salto?
E anche: perché nel caso del 737 non si è proseguito in maniera logica, denominando i nuovi Max -1000, -1100 e -1200? Boh.
Riguardo a Boeing: se è logica la scalata delle sigle da 707 a 787, anche considerando il "salto" della sigla 717 (scaramanzia?) poi recuperata per l'ex Md95, posto che il prossimo progetto -presumo- sarà il 797, poi? Si passerà a 808 o si ricomincerà col 707? No, faccio quest'ultima domanda (ammesso che non sia troppo presto per speculazioni di questo tipo...) perché in un altro settore -l'automobile- c'è la Peugeot che mi sembra curiosamente stia in una situazione simile: deve sostituire la attuale 308; ora, essendo già tutte già utilizzate le sigle che vanno da 303 (non so nulla di 301 e 302) a 309, ci sono indiscrezioni che dicono che la sua sostituta si chiamerà 301, quindi un ritorno all'inizio.
C'è una logica in tutto questo, o magari non ce ne è nessuna?
Infine: perché i nomi propri (se escludiamo "Jumbo" -che peraltro mi pare una denominazione non ufficiale e comunque caduta in disuso- e "Dreamliner") non vanno più di moda? Io ero troppo giovane, ma credo fosse una soddisfazione -sebbene piccola- volare su una macchina con un nome vero e proprio, che so, Trident, Comet, Tristar, Caravelle, Mercure...
(troppe domande?

)
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!