...il nostro bellissimo Master, il Fulcrum, il Tomcat...e il favoloso typhoon (che è anche la mia immagine

Moderatore: Staff md80.it
Molto belli.87Nemesis87 ha scritto:parlando di aerei militari io adoro:
...il nostro bellissimo Master, il Fulcrum, il Tomcat...e il favoloso typhoon (che è anche la mia immagine)
Foto stupenda!Il Giallo ha scritto:of
Per tutti gli amanti di quest'aereo: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=61&t=35035
Giusto per risponderti, ho cominciato 4 anni fa e facevo quasi un volo al gorno!Il Giallo ha scritto:Hei, coetaneo, come cavolo hai fatto ad accumulare 500 ore di volo con il Maddog???
Quando hai incominciato, a 6 anni????
P.S: per gli admin: scusate per questa breve parentesi sul simulatore, la chiuderò subito...
Lo so!Il Giallo ha scritto:Mamma mia, fortunato te che hai così tanto tempo...
Chiudo.
Ashaman ha scritto:Un aereo per piacermi deve avere due ali, una coda, uno o più motori possibilmente radiali ed essere possibilmente ad elica, ma non disdegno la motorizzazione a turbina, mi è semplicemente meno congeniale.
Che ci volete fare, sono di bocca buona.
i-daxi ha scritto:Ashaman ha scritto:Un aereo per piacermi deve avere due ali, una coda, uno o più motori possibilmente radiali ed essere possibilmente ad elica, ma non disdegno la motorizzazione a turbina, mi è semplicemente meno congeniale.
Che ci volete fare, sono di bocca buona.![]()
![]()
Il fatto è più complicato di quanto sai. lo Starliner, per cominciare, fu costruito quasi obtorto collo dalla Lockheed solo perché Howard Hughes, azionista della TWA e praticamente forza motrice dietro alla costruzione della famiglia Constellation, lo pretese come alternativa al DC7C per il lungo raggio. Questo nel 1956, quando ormai tutti aspettavano di comprare aerei a reazione da un momento all'altro.i-daxi ha scritto:Anche![]()
La Lai prima di fondersi con Alitalia ci aveva fatto anche un pensierino.
Grazie milleAshaman ha scritto:Il fatto è più complicato di quanto sai. lo Starliner, per cominciare, fu costruito quasi obtorto collo dalla Lockheed solo perché Howard Hughes, azionista della TWA e praticamente forza motrice dietro alla costruzione della famiglia Constellation, lo pretese come alternativa al DC7C per il lungo raggio. Questo nel 1956, quando ormai tutti aspettavano di comprare aerei a reazione da un momento all'altro.i-daxi ha scritto:Anche![]()
La Lai prima di fondersi con Alitalia ci aveva fatto anche un pensierino.
Piccola storia dello Starliner: al vaglio della motorizzazione fu proposto il mai realizzato L-1549, motorizzato con 4 turboprop Allison da 3500 cavalli e il 1649 (che all'uscita ottenne il suffisso A... non si sa il perché) motorizzato con R-3350-EA4 da 3400 cavalli, e... tieniti forte... alla TWA scelsero quest'ultimo perché ritenevano garantisse maggiori economie di esercizio...![]()
Dio bono, che pirlitudine eccelsa. Infatti, i costi d'esercizio e mantenimento di quei potenti ma complessi e delicati motori si rivelarono così alti che la TWA (e non solo loro) fecero a gara per liberarsi degli Starliner quanto più velocemente possibile, appena arrivarono gli aerei a reazione.
Un peccato comunque.
Ma questo che centra con la LAI? Chiederai tu. Beh, tieni conto che, non so con precisione se Hughes personalmente o la TWA come società, avevano una buona fetta delle azioni della LAI, e quindi non era certo una stranezza che la LAI ricevesse gli stressi aerei della TWA.
Al fallimento della LAI e all'incorporamento di questa nell'Alitalia, l'ordine per i due Starliner cadde, in quanto Alitalia si serviva dei DC7C per il lungo raggio e i due aerei che dovevano andare alla LAI furono invece consegnati alla Lufthansa.
Aereo bellissimo e riprodotto in modo pressoché perfetto sotto FS, ma del quale non sono riuscito a trovare un modellino in kit di montaggio nemmeno a piangere in geroglifico.rex ha scritto:Visto che è stato citato il (Super) Costellation...: credo proprio che sia, quanto a "bellezza", un aereo da podio. In Svizzera ne è immatricolato uno, attualmente sottoposto a grandi revisioni. Sarà pronto per il prossimo anno.
Scusami, ma il significato di questo periodo m'è oscuro. Che centra il DC3 con la pressurizzazione? Solo dal DC4 in poi (e su questo solo a richiesta), e escluso lo sfortunato DC5, era possibile avere la pressurizzazione.rex ha scritto:Aggiungerei il DC-3... che compie 75 anni !!!! La sua forma è poi quella che sarebbe stata quella definitiva, anche per via della pressurizzazione.
Mi dispiace sapere del Constellation svizzero costretto a terra, e mi fa piacere sapere che lo riporteranno in volo, ma... non credo comunque di capire cosa intendi per forma del DC3... conosco bene, come forse pochi altri, la storia dei vari aerei ad elica della Democrazia Cristiana (rex ha scritto:Il Constellation svizzero è a terra da mesi perché deve subire manutenzioni (anche strutturali) del costo di centinaia di migliaia di franchi... che devono essere raccolti. Ma i proprietari ce la faranno! Quanto al DC-3...Effettivamente la mia frase era un po' oscura e incompleta. Volevo dire. La forma del DC-3 (derivata dal meno famoso DC-2) è quella che sarebbe stata poi quella standard per tutti gli aerei seguenti, ...e per essere pressurizzato un aereo DEVE avere la sezione della fusoliera fatta così. In tempo di guerra poi l'industria svizzera aveva progettato di pressurizzare i DC-3 di Swissair, messi a terra dagli eventi. Lavori tanto per rimanere al passo della tecnica e per occupare tecnici e operai di qualità altrimenti senza lavoro.