Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Stavo dando un'occhiata alla versione del 757 meno diffusa, la -300.
E mi son detto, togliendo il Mad Dog questa è la vera "matita" dei cieli!
Vorrei tanto volarci sopra qualche volta. Configurato in classe unica poi deve essere qualcosa che non finisce più.
Come mai è così poco diffuso questo modello? E in generale il 757?
Credo che per l'autonomia che ha potrebbe essere un giusto compromesso per le rotte intercontinentali con meno richiesta. Se qualche compagnia italiana decidesse di utilizzare questo modello per i voli intercontinentali?
Credo che per l'autonomia che ha potrebbe essere un giusto compromesso per le rotte intercontinentali con meno richiesta. Se qualche compagnia italiana decidesse di utilizzare questo modello per i voli intercontinentali?
Ciao!
Il 757 è uscito di produzione e i modelli di seconda mano sono parecchio aumentati di prezzo.
In Europa non ha avuto un gran successo (se non sbaglio lo usano solo BA, alcune charter inglesi e poche altre). In nord-America è il modello tipo per i voli charter.
Credo che le compagnie italiane farebbero meglio ad usare i 330 (es. la Livingston) in attesa del 350 e soprattutto del 787 (vedi Neos e Blue Panorama che si dimostrano interessate).
A me è sempre piaciuto molto... ho avuto modo di volarci un paio di volte con Iberia e sono rimasto più che soddisfatto.
Dire che non ha avuto successo poi mi sembra un po' azzardato. Magari AZ avesse qualche 757
classezara ha scritto:A me è sempre piaciuto molto... ho avuto modo di volarci un paio di volte con Iberia e sono rimasto più che soddisfatto.
Dire che non ha avuto successo poi mi sembra un po' azzardato. Magari AZ avesse qualche 757
Si forse non è esatto dire che "ha avuto poco successo". Credo che il programma 757 non fosse studiato per vendere centinaia di macchine...occupava un settore ben preciso (lungo raggio-basso load factor oppure breve raggio-pax molto numerosi) e completava l'offerta dove 737 e 767-747 non potevano arrivare.
Chiaro che con l'arrivo di motori più efficienti e con le ultime serie di 737 le cose sono cambiate. Non è un caso che ora i charter USA/Caraibi vengano operati da 737 (un esempio per tutti la Sun Country Airlines che vola con 737-800).
Mmmm... non credo che sarebbero positivi dei 757 per l'Alitalia. Attualmente non ci sono rotte profittevoli per quell'a/m. Non lo sono quelle per l'Europa (i voli sono mezzi vuoti anche se operati con a/m da 200 posti), non lo sono quelle per il Nord-America (c'è poca offerta dall'Italia e servono a/m capienti) e non lo sono quelle intercontinentali per motivi di autonomia dell'a/m.
Certo che se si aggiungessero nuove rotte...
Bellissimo aereo. E' il mio preferito dopo il 747-400 e il 737-500
Mi sono incuriosito
Ho fatto una ricerca e dal sito Boeing risultano consegnati 1049 757 di cui 55 versione -300: veramente un po' pochini. Sono anche particolarmente nuovi essendo stati consegnati tra il 10 marzo 1999 (Condor) e il 27 aprile 2004 (Continental)
Sul sito plane-spotters.net ad oggi risultano così distribuiti:
15 Condor
4 ATA
17 Continental
1 Icelandair
2 Iarki - Israeli Airlines
16 Nortwest
Praticamente le hanno ancora le aerolinee che li hanno acquistati tranne i due di Thomas Cook confluiti in Condor e 8 ATA confluiti in Continental.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it» Nacque, così, il Boeing 747
un bellissimo aereo. ho avuto l'onore di viaggiare su quello di air italy due volte...molto potente al decollo e allo stesso tempo molto silenzioso...effettivamente è nato come il sostituto del 727, un aereo che ha avuto molto più successo del 757. comunque credo che nelle intercontinentali sarebbe perfetto (chiaramente solo in quelle dove c'è una richiesta di circa 200 posti)....
è il mio boeing preferito!!!!!!elegantissimo!!!!
ho volato su un 752 di BA sulla LHR-FRA due anni fa...ricordo ancora che rimasi impressionato per quanto fosse lungo...un bellissimo aereo,non c'è che dire,di gran lunga il più elegante tra i boeing a mio parere...
gabry90 ha scritto:è bello, strano sia poco diffuso!boh!
1000 e rotti esemplari prodotti non mi sembra proprio un a/m raro . Comunque negli USA in qualsiasi aeroporto civile tu vada, almeno uno lo incontri, fidati.
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Fabri88 ha scritto:Stavo dando un'occhiata alla versione del 757 meno diffusa, la -300.
E mi son detto, togliendo il Mad Dog questa è la vera "matita" dei cieli!
Vorrei tanto volarci sopra qualche volta. Configurato in classe unica poi deve essere qualcosa che non finisce più.
Come mai è così poco diffuso questo modello? E in generale il 757?
Credo che per l'autonomia che ha potrebbe essere un giusto compromesso per le rotte intercontinentali con meno richiesta. Se qualche compagnia italiana decidesse di utilizzare questo modello per i voli intercontinentali?
gabry90 ha scritto:è bello, strano sia poco diffuso!boh!
1000 e rotti esemplari prodotti non mi sembra proprio un a/m raro . Comunque negli USA in qualsiasi aeroporto civile tu vada, almeno uno lo incontri, fidati.
osserverò!!beh 1000 nn sono grosse cose, peccato sembra bello! comunque ora ci farò caso quando vado in un aeroporto! devo avvistarne almeno uno
gabry90 ha scritto:è bello, strano sia poco diffuso!boh!
1000 e rotti esemplari prodotti non mi sembra proprio un a/m raro . Comunque negli USA in qualsiasi aeroporto civile tu vada, almeno uno lo incontri, fidati.
osserverò!!beh 1000 nn sono grosse cose, peccato sembra bello! comunque ora ci farò caso quando vado in un aeroporto! devo avvistarne almeno uno
Beh,la boeing comunque lo reputa un successo commerciale, anche considerato il fatto che si collocava in una stretta e ben delimitata nicchia di mercato.
Comunque prova a pensare che del 747, dall'alba dei tempi che è entrato in produzione, ne sono stati venduti 500 in più (circa, i dati sono di febbraio 2006), eppure non è così raro imbattersi in un jumbo... . I numeri, nel campo dell'aviazione, in certi casi sono relativi...
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
gabry90 ha scritto:capisco! da quant'è che non si produce più il 757?
Da pochi anni, se non erro il 2005. Comunque pensa che da quando hnno terminato di produrlo, i prezzi degli esemplari venduti sono andati alle stelle; non era mai successa una cosa simile
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
E' sempre stato il mio aereo preferito....il 757-300...apposta perchè è così lungo....anche la cabina davanti mi piace,il fatto che il carrello anteriore sia così indietro...i vetri del cockpit....tutto!
L'ho usato una volta....il -200...con AIR EUROPE...charter Bologna-Rodi Diagoras. Era il 1995 e mi ricordo poco...a parte una stupenda foto fatta da mio babbo che ho prontamente ingrandito ed è in camera mia appesa.....!!
gabry90 ha scritto:capisco! da quant'è che non si produce più il 757?
Da pochi anni, se non erro il 2005. Comunque pensa che da quando hnno terminato di produrlo, i prezzi degli esemplari venduti sono andati alle stelle; non era mai successa una cosa simile
wow!e ne rimangono tanti esemplari in giro? quanti sono quelli acnora attivi? beh è ancora recente! ci sei salito?
gabry90 ha scritto:capisco! da quant'è che non si produce più il 757?
Da pochi anni, se non erro il 2005. Comunque pensa che da quando hnno terminato di produrlo, i prezzi degli esemplari venduti sono andati alle stelle; non era mai successa una cosa simile
wow!e ne rimangono tanti esemplari in giro? quanti sono quelli acnora attivi? beh è ancora recente! ci sei salito?
Mah, in una veste (pax) o nell'altra (cargo) dovrebbero esserci quasi la totalità degli aerei prodotti.
Ci ho anche volato tra St Thomas e New Jork, con un volo AA; però era della serie -200 (anche se dentro è impressionante ugualmente), a me piacerebbe volare su un -300.
Aereo molto confortevole, ma soprattutto, una cosa che mi ha colpito particolarmente, è la sua silenziosità...
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
gabry90 ha scritto:capisco! da quant'è che non si produce più il 757?
Da pochi anni, se non erro il 2005.
Proprio così: secondo ailrinerlist.com gli ultimi due sono stati consegnati alla Shanghai Airlines il 31 maggio e il 26 aprile di quell'anno ed erano versione -200 (-26D); mentre il terzultimo fu consegnato ben 7 mesi prima, e il quartultimo 8 mesi prima (rispettivamente il 20 si ottobre e di settembre del 2004) a Xiamen Airlines.
Però stiamo parlando dei -200; i -300, come detto prima, nell'aprile 2004.
Killua_727 ha scritto:
gabry90 ha scritto:è bello, strano sia poco diffuso!boh!
1000 e rotti esemplari prodotti non mi sembra proprio un a/m raro
Ricordiamo che stiamo parlando del -300: solo 55 non sono pochi, ma insignificanti!
Killua_727 ha scritto:Mah, in una veste (pax) o nell'altra (cargo) dovrebbero esserci quasi la totalità degli aerei prodotti.
Sempre secondo airlinerlist.com, aggiornato al 23 maggio scorso, risultanto ancora attivi 1.000 B757, + 38 rimessati (di questi 4 sono i -300 dell'ATA, fallita di recente), 4 usati per ricambi o distrutti e 8 cancellati a seguito di incidenti.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it» Nacque, così, il Boeing 747
Ancora ancora il -200, và... posso sopportarlo (sebbene nemmeno del tutto), ma il -300 è troppo sproporzionato.
Poi c'è chi condanna alcuni aerei russi che hanno la stessa mancanza di proporzioni come ciospi, ma se lo stesso ciospo lo fa Boeing... beh. allora DEVE essere bello. Ma va!
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Effetivamente non si capisce bene perchè sia ''poco'' diffuso, relativamente parlando...
Comunque è veramente una bellissima macchina, personalmente è uno dei miei liners preferiti.
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Io ho volato su quello della air italy. All'alba. Bell'aereo. Ma ero in coda e l'ho trovato rumoroso. parecchio di più del 767 (però ero davanti) e moooolto di più dei 319 germanwings.
Da ignorante lo amo prevalentemente per ragioni estetiche, soprattutto per il cockpit ribassato che conferisce al muso quella particolare "sportività"....
Comunque mi è capitato di chiacchierare con un f/o ed un cpt BA scesi dal 757 in fase di dismissione e saliti sulla A320 family.....non erano particolarmente entusiasti del cambiamento, soprattutto per l'abisso di prestazioni esistente tra le due macchine (a loro parere) ma anche per il tipo di condotta molto automatizzata dell'Airbus che fa "perdere un po' il mestiere" al pilota e allo stesso tempo complica parecchio le operazioni in emergenza per via delle procedure piuttosto complicate da seguire.
Questo è il loro parere da professionisti.
Dal punto di vista del passeggero devo dire che non ho mai notato grandi differenze di comfort o rumorosità tra i vari aerei con cui ho avuto modo di viaggiare se non per ragioni legate agli allestimenti interni delle compagnie (ad esempio secondo me si viaggia scomodissimi su un 320 Eurofly e benissimo su un Iberia o Alitalia).
L'unico particolare del 757 che mi ha colpito rispetto agli altri è stata la forte sensazione di spinta in fase di decollo, ma quella è solo una sensazione...
wolly83 ha scritto:L'unico particolare del 757 che mi ha colpito rispetto agli altri è stata la forte sensazione di spinta in fase di decollo, ma quella è solo una sensazione...
La sensazione di spinta non dipende dall'aereo, ma dalla pista e dai settaggi di decollo. Sebbene le mie esperienze in merito sono poche, sono state abbastanza variegate da farne una piccola casistica. Prendi il viaggio andata e ritorno Napoli-Palermo che feci qualche anno fa in F100 Alpi-Eagles, Decollo da Napoli pista 24 con bella accelerazione e stacco bello marcato, mentre il decollo da Palermo, con pista più lunga, è stato così soffice che a malapena ti sembrava di essere su un aereo e non su un autobus.
C'è da aggiungere anche l'esperienza che feci sul mio primissimo volo, DC9 Ati, che fece uno scramble vero e proprio decollando da LIPE diretto a LIRN il venerdì santo del 94: Taxi ad alta velocità, entrata in pista in derapata, accelerazione senza soluzione di continuità che ti faceva incollare al sedile, stacco stile Shuttle con obbligatoria sensazione di giramento di testa e primi 10.000 o più piedi fatti salendo a candela.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
wolly83 ha scritto:L'unico particolare del 757 che mi ha colpito rispetto agli altri è stata la forte sensazione di spinta in fase di decollo, ma quella è solo una sensazione...
La sensazione di spinta non dipende dall'aereo, ma dalla pista e dai settaggi di decollo. Sebbene le mie esperienze in merito sono poche, sono state abbastanza variegate da farne una piccola casistica. Prendi il viaggio andata e ritorno Napoli-Palermo che feci qualche anno fa in F100 Alpi-Eagles, Decollo da Napoli pista 24 con bella accelerazione e stacco bello marcato, mentre il decollo da Palermo, con pista più lunga, è stato così soffice che a malapena ti sembrava di essere su un aereo e non su un autobus.
C'è da aggiungere anche l'esperienza che feci sul mio primissimo volo, DC9 Ati, che fece uno scramble vero e proprio decollando da LIPE diretto a LIRN il venerdì santo del 94: Taxi ad alta velocità, entrata in pista in derapata, accelerazione senza soluzione di continuità che ti faceva incollare al sedile, stacco stile Shuttle con obbligatoria sensazione di giramento di testa e primi 10.000 o più piedi fatti salendo a candela.
Una sensazione simile alla tua sul DC9 la provai anch'io la prima volta che sono salito su un A321 era il '95 decollo da Parigi.