Mach ha scritto:Scusate, ma qui non siete OT? Perchè non si apre un topic apposito?
gia..

Moderatore: Staff md80.it
Mach ha scritto:Scusate, ma qui non siete OT? Perchè non si apre un topic apposito?
non direi così. il 747-8 è un aereo riprogettato, in gran parte, secondo le nuove tecnologie rispetto al 747-400, proprio per essere più economico da gestire.1stAirbus ha scritto:Aereo vecchio e poco adatto rispetto ai consumi
1stAirbus ha scritto:Una vaga idea che fossero quasi tutti cargo mi aveva sfiorato più volte.
Aereo vecchio e poco adatto rispetto ai consumi.
Come ben dice i-disa, il 747-8 è un aereo completamente riprogettato, ovviamente usando une ban collaudata base qual'è la fusoliera del 747-400, e, riguardo ai consumi, è pubblicizzato come aereo con un certo risparmio di carburante rispetto al suo predecessore e come consumo per passeggero/tonnellata di merce. Questo grazie ai nuovi motori di derivazione di quelli del 787.i_disa ha scritto:non direi così. il 747-8 è un aereo riprogettato, in gran parte, secondo le nuove tecnologie rispetto al 747-400, proprio per essere più economico da gestire.1stAirbus ha scritto:Aereo vecchio e poco adatto rispetto ai consumi
ricordiamoci anche che la Boeing sta puntando molto sul 777, ed in particolare sul 300ER. questo può essere un motivo per cui non c è molto interesse per il 747-8
Quoto questo e tutto il ragionamento.City of Everett ha scritto: non è più tempo per macchine come il 747 e l'A380. Almeno in ambito passeggeri.
Non credo. Gli americani dovrebbero trovare un'altra clausola assurda stile Concorde per fare quello che dici. Che so, stile: è proibito agli aerei al di sopra di un certo MTOW oppure ai double decker di volare sulle masse continentali perché... boh... perché se cadono fanno troppo rumore, per esempio.brain_use ha scritto:City of Everett ha scritto: Temo che, cifre alla mano, possa finire allo stesso modo col '380.
il B747-8 (questo è la vera sigla data dalla boeing) garantisce un consumo di carburante inferiore al 744ERF del 6%, che a sua volta fa risparmiare rispetto al B742 un altro 6%.1stAirbus ha scritto:Una vaga idea che fossero quasi tutti cargo mi aveva sfiorato più volte.
Aereo vecchio e poco adatto rispetto ai consumi.
stavo solo sottolineando il balzo in avanti del 747-8 rispetto al 747-400. tutto qui. non ho mai detto che lo preferisco.b747-8 ha scritto:Come mai il caro i_disa, pazzo per i bimotori, sta osannando un quadrimotore? Io sono un "tifoso" del Boeing 747 e, personalmente, concordo sul ragionamento fatto riguardo la capacità del velivolo in rapporto alla rotta che deve servire: il 747-8 va a posizionarsi esattamente a metà tra un A340 ed un A380, ed è vero che può fare da "seconda linea" sul lungo raggio.
noooooi_disa ha scritto:BOEING: RINVIA CONSEGNE 747-8 FREIGHTER E INTERCONTINENTAL
(ANSA) - ROMA, 14 NOV - Boeing ha rinviato le consegne dei suoi 747-8 Freighter e dei 747-8 Intercontinental, a causa dello sciopero degli operai e di alcune modifiche del design. La consegna - ha comunicato la stessa Boeing - dei primi Freighter sara' spostata da fine 2009 al terzo trimestre del 2010 mentre per il 747-8 Intercontinental sara' rinviata da fine 2010 al secondo trimestre 2011.(ANSA).
Sembra un trend abbastanza diffuso in Boeing, ultimamente. Il 787 a data da definirsi, il 748 con un anno di ritardo...i-cgia ha scritto:noooooi_disa ha scritto:BOEING: RINVIA CONSEGNE 747-8 FREIGHTER E INTERCONTINENTAL
(ANSA) - ROMA, 14 NOV - Boeing ha rinviato le consegne dei suoi 747-8 Freighter e dei 747-8 Intercontinental, a causa dello sciopero degli operai e di alcune modifiche del design. La consegna - ha comunicato la stessa Boeing - dei primi Freighter sara' spostata da fine 2009 al terzo trimestre del 2010 mentre per il 747-8 Intercontinental sara' rinviata da fine 2010 al secondo trimestre 2011.(ANSA).![]()
peccato..
Lo ritengo possibile, infatti quello che il comunicato ANSA non dice è la motivazione data da Boeing....i_disa ha scritto:io non la penso cosi:
il 747-8 usa molte tecnologie che saranno utilizzate per la prima volta sul 787. accumulando ritardi il Dreamliner, automaticamente, ne accumula anche il 747-8, non potendo verificare realmente le prestazioni di alcuni accorgimenti che saranno installati per la prima volta sul 787.
staremo a vedere,ma credo che ci saranno ulteriori ritardi per il 747-8..
Peggio:albert ha scritto:Ah, per non farsi mancare nulla...hanno annunciato un ritardo anche nelle consegne dei 737 per componenti non conformi da parte dei fornitori....
![]()
ok, però anche la airbus non scherza con i ritardi.alessandrogentili ha scritto:Boeing admits nutplate problem on 747, 767, 777
Boeing today confirms that three widebodies - the 747, 767 and 777 - face new production disruptions caused by the same quality control issue already plaguing the 737 programme.
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... 7-777.html
Questo peggiora la situazione e sicuramente farà slittare il 747-8
i_disa ha scritto:prima che iniziano a chiederti al fonte della notizia te la posto io![]()
ma qui non è per lo scipero ma per la crisi economica
AIRBUS; ENDERS NON ESCLUDE RIDUZIONE PRODUZIONE
(ANSA) - PARIGI, 25 NOV - Se la crisi dovesse aggravarsi, Airbus e' pronto a ridurre la sua produzione. Lo ha dichiarato il presidente esecutivo del costruttore europeo, Thomas Enders nel corso di un incontro con la stampa specializzata. ''Al momento non possiamo escludere nulla'' ha aggiunto ricordando che Airbus aveva gia' deciso a meta' ottobre di ''mettere un freno sull'aumento di produzione''. ''Aspettiamo il 2009 per prendere una decisione'' ha proseguito Enders. Al centro delle preoccupazioni di Airbus vi sono le difficolta' di finanziamento sia dei clienti che dei suoi costruttori. Il numero uno di Airbus ha indicato che il costruttore europeo aveva ancora un margine per venire in aiuto alle compagnie clienti. ''Siamo al livello piu' basso dell'appoggio finanziario ai clienti da 20 anni : 1,2 miliardi di dollari contro i 5-6 miliardi del livello piu' alto'' ha aggiunto Enders che conta per il 2009 su un piu' forte sostegno da parte delle assicurazione dei crediti all'esportazione, cone Hermes e Coface perche' aumentino il numero di consegne garantite. ''Abbiamo buone discussioni con le agenzie di credito all'export e con i governi. E' un modo, ha aggiunto, di sostenere le esportazioni''. Secondo fonti industriali citate dall'AFP, tra il 30 e il 40% degli aerei che saranno consegnati nel 2009 avranno beneficiato del sostegno delle agenzie di credito all'esportazioni contro il 25-20% in tempi normali. Enders non ha infine escluso, come aveva gia' anticipato il presidente della casa madre EADS Louis Gallois, che Airbus non riuscira' a consegnare i 21 superjumbo A380 previsti nel 2009 mentre per i 12 previsti nel 2008 non vi sono cambiamenti.(ANSA).
il 748 porta più merce che il 777F....... nel campo cargo non ce ne.... il migliore è il 747...cabronte ha scritto:Penso sia una scelta quasi obbligata legata anche ai consumi di carburante, come ben sappiamo il 777 è un aereo favoloso e consuma molto meno di un quadrireattore, ritengo abbastanza inutile continuare lo sviluppo di "SUA MAESTA'", mi spiace molto ma secondo me non ne vale la pena.