Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
During the 1970s, Boeing studied the development of a shorter body, three-engine 747 to compete with the smaller L-1011 TriStar and DC-10, which had lower trip costs than the 747SP. The 747-300 trijet would have had more payload, range and passenger capacity. The center engine would have been fitted in the tail with an S-duct intake similar to the L-1011's. However, engineering studies showed that a time-consuming and costly redesign of the 747 wing would be necessary. In the 1990s, the Boeing 777, a long range twinjet airliner smaller than the 747-400 entered service in the market where the 747-300 had been targeted
Fonte: wikipedia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Ciao!:D
Che stranezza
Avevo letto qualcosa in proposito giusto ieri, ma non avevo mai visto un'immagine in proposito.
Esistevano altre ipotesi per il 747, una a ponte unico e una a due ponti lungo tutta la fusoliera, in entrambi i casi i motori però erano sempre 4
A vederlo dalla foto del modellino che ha postato il gatto, direi che è meno capiente dell'attuale.
Quindi, forse, il progetto è stato abbandonato anche perchè si voleva un aeromobile con più capacità.....
Paolo_61 ha scritto:Penso che l'idea sia stata abbandonata dopo l'approvazione dei bimotori per le rotte transatlantiche. A quel punto la scelta logica è stata il 777.
effettivamente questa è stata la ragione che ha segnato la fine dell'epoca dei trimotri (DC-10 & C.)
Paolo_61 ha scritto:Penso che l'idea sia stata abbandonata dopo l'approvazione dei bimotori per le rotte transatlantiche. A quel punto la scelta logica è stata il 777.
Vero, anzi aggiungiamo anche il 767 e l'A330 e il 757, anche se ancora prima venivano utilizzati aerei come l'A300 e l'A310 tra la costa est degli Stati Uniti e l'Europa, Pan Am in primis.
Tra i trigetti a fusoliera stretta credo abbiano utilizzato, ma non ne sono sicuro anche il TU.154, che però forse necessitava uno scalo intermedio.
Paolo_61 ha scritto:Penso che l'idea sia stata abbandonata dopo l'approvazione dei bimotori per le rotte transatlantiche. A quel punto la scelta logica è stata il 777.
effettivamente questa è stata la ragione che ha segnato la fine dell'epoca dei trimotri (DC-10 & C.)
Solo qualche MD11 pax e soprattutto cargo e qualche DC10 cargo
Paolo_61 ha scritto:Penso che l'idea sia stata abbandonata dopo l'approvazione dei bimotori per le rotte transatlantiche. A quel punto la scelta logica è stata il 777.
Vero, anzi aggiungiamo anche il 767 e l'A330 e il 757, anche se ancora prima venivano utilizzati aerei come l'A300 e l'A310 tra la costa est degli Stati Uniti e l'Europa, Pan Am in primis.
Tra i trigetti a fusoliera stretta credo abbiano utilizzato, ma non ne sono sicuro anche il TU.154, che però forse necessitava uno scalo intermedio.
Credo che 757/767 sarebbero nati indipendentemente dalla possibilità di usarli sulle rotte transatlantiche, per le esigenze del mercato interno USA.
Paolo_61 ha scritto:Penso che l'idea sia stata abbandonata dopo l'approvazione dei bimotori per le rotte transatlantiche. A quel punto la scelta logica è stata il 777.
Vero, anzi aggiungiamo anche il 767 e l'A330 e il 757, anche se ancora prima venivano utilizzati aerei come l'A300 e l'A310 tra la costa est degli Stati Uniti e l'Europa, Pan Am in primis.
Tra i trigetti a fusoliera stretta credo abbiano utilizzato, ma non ne sono sicuro anche il TU.154, che però forse necessitava uno scalo intermedio.
Credo che 757/767 sarebbero nati indipendentemente dalla possibilità di usarli sulle rotte transatlantiche, per le esigenze del mercato interno USA.
Sono daccordo, penso alla British che lo utilizza sulla rotta tra l'Inghilterra e Newark per es. o alla TWA che lo utilizzava sulle rotte per Lisbona e per l'Irlanda, solo come esempi.
Gran macchine, l'American, la Continental, la Delta e la TWA usavano il 767 300 e anche il più piccolo 200 per le rotte sull'Italia così come anche compagnie Europee in senso inverso l'Aer Europe el'Eurofly una volta, ancora oggi Alitalia, Blu Panorama e Air Italy.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cabronte ha scritto:Veramente strano il 747 trigetto Comunque meno male che non lo hanno fatto, da vedere è proprio brutto!
Anche a me non entusiasma, oltretutto i motori 1 e 2 sono decisamente sottodimensionati rispetto al 3°, benché siano poi nella misura classica del 747 che conosciamo.
Meno male che Boeing lo ha lasciato con 4 motori, anche perchè poi è stato venduto lo stesso. Non dimentichiamoci che, forse, senza di lui anche alcuni bimotori non esisterebbero. Comunque: con tre motori era inguardabile!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza.MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI
i-daxi ha scritto:Tanto per continuare il discorso, ecco come serebbe potuto essere il DC-9 in origine:
un piccolo DC8 con solo due motori sotto le ali.
i-daxi ha scritto:Tanto per continuare il discorso, ecco come serebbe potuto essere il DC-9 in origine:
un piccolo DC8 con solo due motori sotto le ali.
Non sarebbe male, anche se forse era più avveniristico ai suoi tempi, quando i 737 e gli a320 non cerano.
Comunque sì il progetto era semplice, lineare e pulito