Power port, questa (a me) sconosciuta
Moderatore: Staff md80.it
- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Power port, questa (a me) sconosciuta
Nel prossimo volo che farò ho visto che su ogni posto del 380 Air France ci sono le power port: ma praticamente di cosa si tratta? Sono come l'attacco per l'accendino che si ha in macchina? Dovrei comprare un alimentatore per il portatile che funzioni con quelle, ma sono piuttosto confuso perché anche su internet le informazioni sono piuttosto nebulose.
Qualcuno mi può illuminare?
Qualcuno mi può illuminare?

-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Power port, questa sconosciuta
no, dovrebbero essere simili a queste





"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- butterfly
- FL 300
- Messaggi: 3258
- Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
- Località: CVG
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
posso averne una qui a casa???? mi sarebbe davvero d'aiuto 

La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
esistono delle "stazioni" a forma di solido con tutte le prese immaginabilibutterfly ha scritto:posso averne una qui a casa???? mi sarebbe davvero d'aiuto

"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Domanda stupida.
Sono tutte a 110V?
Oppure, ipoteticamente, un 380 italiano le equipaggia a 230?
Sono tutte a 110V?
Oppure, ipoteticamente, un 380 italiano le equipaggia a 230?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Bé, la cosa di per sé è molto più banale invece.Toeloop ha scritto:Nel prossimo volo che farò ho visto che su ogni posto del 380 Air France ci sono le power port: ma praticamente di cosa si tratta? Sono come l'attacco per l'accendino che si ha in macchina? Dovrei comprare un alimentatore per il portatile che funzioni con quelle, ma sono piuttosto confuso perché anche su internet le informazioni sono piuttosto nebulose.
Qualcuno mi può illuminare?
Esistono in commercio dei set per modificare (ma stai attento che siano CE!) la spina nella forma della presa. Quello a cui devi stare attento è il voltaggio, (da qui la mia domanda di cui sopra).
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Se non ricordo male, molti dei dispositivi "comuni" (tipo carica batterie per intenderci), funzionano con un range di voltaggi che parte dai 100V fino agli "italiani" 230...Slowly ha scritto:Domanda stupida.
Sono tutte a 110V?
Oppure, ipoteticamente, un 380 italiano le equipaggia a 230?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Ormai quasi tutti gli apparecchi "portatili" come laptop, telefoni ecc, hanno alimentatori autosensig, per cui non ci sono problemi di voltaggio.Slowly ha scritto:Bé, la cosa di per sé è molto più banale invece.Toeloop ha scritto:Nel prossimo volo che farò ho visto che su ogni posto del 380 Air France ci sono le power port: ma praticamente di cosa si tratta? Sono come l'attacco per l'accendino che si ha in macchina? Dovrei comprare un alimentatore per il portatile che funzioni con quelle, ma sono piuttosto confuso perché anche su internet le informazioni sono piuttosto nebulose.
Qualcuno mi può illuminare?
Esistono in commercio dei set per modificare (ma stai attento che siano CE!) la spina nella forma della presa. Quello a cui devi stare attento è il voltaggio, (da qui la mia domanda di cui sopra).
Quanto agli adattatori per le prese americane, costano mi pare un euro in qualunque negozio di materiale elettrico.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Si, hai ragione anche tu.arciere ha scritto:Se non ricordo male, molti dei dispositivi "comuni" (tipo carica batterie per intenderci), funzionano con un range di voltaggi che parte dai 100V fino agli "italiani" 230...Slowly ha scritto:Domanda stupida.
Sono tutte a 110V?
Oppure, ipoteticamente, un 380 italiano le equipaggia a 230?

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
non saprei, Emirates sul 380 le ha tutte a 110Slowly ha scritto:Domanda stupida.
Sono tutte a 110V?
Oppure, ipoteticamente, un 380 italiano le equipaggia a 230?
parlando di AF in particolare; ti posso dire che sui 77W le prese, che sono disponibili solo Affaires e Alize, sono tutte 110Every first and business class seat has a regular 110v AC power port. In economy, the power ports are located between the seats. In addition, every seat has a USB port and every other seat has an Ethernet port. The USB port allows you to display your PDA or MP3 player information on the personal TV screen.
fonte http://www.seatguru.com
quella che vedi nella foto che ho postato sopra è la più diffusa, la EmPower (110) usata anche da AZ su 772
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Grazie a tutti per le risposte. Ok, quindi la cosa è più semplice di quanto immaginassi: mi serve solo un adattatore per spina americana
Non sarà semplicissimo visto che la spina del laptop è con massa, ma lo si può fare 
Per quanto riguarda il voltaggio non ci sono problemi in quanto tutti gli alimentatori che uso funzionano da 100V a 240V, 50 o 60Hz, e lo stesso vale, ad esempio, per il rasoio elettrico, anche se non è autosensing ma ha uno switch, solo che non credo che mi metterò a fare la barba sul posto dove siedo


Per quanto riguarda il voltaggio non ci sono problemi in quanto tutti gli alimentatori che uso funzionano da 100V a 240V, 50 o 60Hz, e lo stesso vale, ad esempio, per il rasoio elettrico, anche se non è autosensing ma ha uno switch, solo che non credo che mi metterò a fare la barba sul posto dove siedo


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
In Italia non ho mai trovato adattatori con la terra (negli USA li trovi da Radio Shack). Non è ortodosso, ma in caso di emergenza ne prendi uno normale e fai un foro al centro del lato femmina con un cacciavite caldo. Garantito che funzionaToeloop ha scritto:Grazie a tutti per le risposte. Ok, quindi la cosa è più semplice di quanto immaginassi: mi serve solo un adattatore per spina americanaNon sarà semplicissimo visto che la spina del laptop è con massa, ma lo si può fare
Per quanto riguarda il voltaggio non ci sono problemi in quanto tutti gli alimentatori che uso funzionano da 100V a 240V, 50 o 60Hz, e lo stesso vale, ad esempio, per il rasoio elettrico, anche se non è autosensing ma ha uno switch, solo che non credo che mi metterò a fare la barba sul posto dove siedo



- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Io ho avuto lo stesso problema con gli adattatori inglesi.Paolo_61 ha scritto: In Italia non ho mai trovato adattatori con la terra (negli USA li trovi da Radio Shack).
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Ora che ci penso dovrei anche avere, da qualche parte, un adattatore multiplo che comprai da lidl per la incredibile somma di € 4,50 che partendo da una schuko poteva essere adattato a francese, inglese, americana, svizzera
praticamente era un cubo e sui lati aveva i vari adattatori che potevano essere posizionati.L'unica cosa che avevo preso in più era l'adattatore da schuko a tripolare.


- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
Se può servire di aiuto, consiglio LUI:

da me ribattezzato il "cilindro delle meraviglie" dato che nel libretto delle istruzioni millanta l'adattabilità con le prese di ovunque (e finora devo dire che confermo...), pianeti extra sistema solare compresi.

da me ribattezzato il "cilindro delle meraviglie" dato che nel libretto delle istruzioni millanta l'adattabilità con le prese di ovunque (e finora devo dire che confermo...), pianeti extra sistema solare compresi.

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Power port, questa (a me) sconosciuta
suggerisco di dare un'occhiata qua per le prese elettriche a bordo:
http://www.seatguru.com/articles/in-sea ... _power.php
solo AZ ha quelle maledette EmPower
http://www.seatguru.com/articles/in-sea ... _power.php
solo AZ ha quelle maledette EmPower
