Boeing 767
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56
Boeing 767
Dal punto di vista della competitività come si colloca oggi giorno il 767 ? i consumi, i costi di gestione ecc lo rendono ancora un aereomobile competitivo oppure è già superato?
gianlu
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Boeing 767
Non è che io ne sappia molto, però ho notato che ultimamente sta avendo successo nella versione cargo.
Credo che l'A330 sia più conveniente, anche se all'inizio più costoso sul listino.
Credo che l'A330 sia più conveniente, anche se all'inizio più costoso sul listino.
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
Re: Boeing 767
è ancora in produzione a causa di un ordine della continental di pochi anni fa che rimise in moto la catena.
In questo momento lo stanno ancora acquistando All Nippon e alcune compagnie dell ex URSS e qualche altro in versione cargo tutti della versione 300ER / 300ERF
E' una macchina semplice ed economica che in virtu della fusoliera più stretta degli altri wide body ha consumi più ridotti e visto il costo di acquisto/leasing piuttosto basso è ancora appetibile specie per le piccole compagnie.
Il discorso cargo è diverso. Col massimo carico non fa più di 5-6 ore di volo quindi è una macchina di medio raggio.
Va bene per chi, come UPS o DHL fa trasporto pacchi perchè in quel caso si porta tanto volume ma generalmente poco peso.
In questo momento lo stanno ancora acquistando All Nippon e alcune compagnie dell ex URSS e qualche altro in versione cargo tutti della versione 300ER / 300ERF
E' una macchina semplice ed economica che in virtu della fusoliera più stretta degli altri wide body ha consumi più ridotti e visto il costo di acquisto/leasing piuttosto basso è ancora appetibile specie per le piccole compagnie.
Il discorso cargo è diverso. Col massimo carico non fa più di 5-6 ore di volo quindi è una macchina di medio raggio.
Va bene per chi, come UPS o DHL fa trasporto pacchi perchè in quel caso si porta tanto volume ma generalmente poco peso.
dav.az 68
-
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56
Re: Boeing 767
graziedavidaz68 ha scritto:è ancora in produzione a causa di un ordine della continental di pochi anni fa che rimise in moto la catena.
In questo momento lo stanno ancora acquistando All Nippon e alcune compagnie dell ex URSS e qualche altro in versione cargo tutti della versione 300ER / 300ERF
E' una macchina semplice ed economica che in virtu della fusoliera più stretta degli altri wide body ha consumi più ridotti e visto il costo di acquisto/leasing piuttosto basso è ancora appetibile specie per le piccole compagnie.
Il discorso cargo è diverso. Col massimo carico non fa più di 5-6 ore di volo quindi è una macchina di medio raggio.
Va bene per chi, come UPS o DHL fa trasporto pacchi perchè in quel caso si porta tanto volume ma generalmente poco peso.

gianlu
- hiyoyo
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 12 giugno 2008, 18:39
- Località: roma
Re: Boeing 767
..è un aereo spettacolare!
..povero piccolo!
..per la serie "oldie's are best"...!


..per la serie "oldie's are best"...!
-_CHECK SIX_- ...ain't Boeing,ain't going!
- twinjet
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 20:15
Re: Boeing 767
Fedex ha ordinato 27 -300F che saranno consegnati dal 2014 al 2018.
tenendo conto che fedex tiene gli aerei in servizio finchè non cadono letteralmente a pezzi penso che questi rimarrano in servizio almeno fino al 2050. non male per un aereo che fece il primo volo nel 1981!
tenendo conto che fedex tiene gli aerei in servizio finchè non cadono letteralmente a pezzi penso che questi rimarrano in servizio almeno fino al 2050. non male per un aereo che fece il primo volo nel 1981!
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Boeing 767
Forse il 2050 è una aspettativa un po' troppo ottimistica.
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Boeing 767
quelli consegnati nel 2018 voleranno almeno 25 anni... 2043Marco92 ha scritto:Forse il 2050 è una aspettativa un po' troppo ottimistica.

2043 - 1981 = 62 anni di onorato servizio!!! anche se non arriva al 2050 sono cifre di un certo calibro... robe da archeologia aeronautica

-
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5574
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Boeing 767
Grande aereo, mi fece una eccellente impressione. Di taglia "giusta" poi per essere un WB.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
-
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56
Re: Boeing 767
se per ricevere un 787 possono volerci anche anni, per il 767 quanto bisogna aspettare secondo voi?bigshot ha scritto: secondo me, poi, se vai in concessionaria potresti riuscire a trattare bene sul prezzo di un 767 pronto consegna visto che ormai vendono il nuovo modello tamarro in carbonio
la catena di montaggio, da quello che ho visto di recente consultando questa pagina,
http://active.boeing.com/commercial/ord ... eid=m15523 sforna circa 2-3 aerei al mese, mentre nel 1992 è arrivata a circa 5 aerei al mese... la catena del 767 potrebbe quindi ritornare ad aumentare il suo rateo produttivo? quali sono le difficoltà che potrebbero presentarsi nel portare il rateo produttivo a livelli più alti?
gianlu
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Boeing 767
Boeing ha consegnato il cinquantesimo 767 Freighter a UPS:
http://www.md80.it/2012/05/23/boeing-co ... ter-a-ups/
Paolo
http://www.md80.it/2012/05/23/boeing-co ... ter-a-ups/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
- DenisJP
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 25 dicembre 2013, 11:33
- Località: Roma
Re: Boeing 767
Trovo incredibile che il 767 sia ancora in produzione. Fu il primo "grande aereo" che presi da bambino, e grazie a lui mi innamorai degli aerei. Il fatto che abbia ancora tanti anni di servizio davanti a sé mi rende felice
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Boeing 767
Attualmente è in produzione solo in versione freighter?
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Boeing 767
Credo di si, inoltre ci saranno anche i KC-46 da produrre
- TheClubber
- 05000 ft
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
- Località: 40km da BGY
Re: Boeing 767
Mi butto qui per evitare thread "inutili". Mi è capitato sul 763 di AA di avere un problema con le luci da lettura. In pratica io pigiavo il pulsante e si accendeva la luce nella fila dietro di me. Quello davanti a me pigiava il suo pulsante e si accendeva la mia luce... Questo per quanto riguarda i posti A-B.
Possibile che gli AA/VV non possano far nulla per risolvere l'inghippo? In un volo notturno è una scocciatura non da poco...
Possibile che gli AA/VV non possano far nulla per risolvere l'inghippo? In un volo notturno è una scocciatura non da poco...
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Boeing 767
E come possono risolvere gli AAVV?
- TheClubber
- 05000 ft
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
- Località: 40km da BGY
Re: Boeing 767
Infatti domandavo... Siccome sullo stesso a/m hanno fatto ripartire uno schermo che era saltato, magari esisteva una procedura per risolvere altri problemi simili.
Sent from my iPhone 5C using Tapatalk
Sent from my iPhone 5C using Tapatalk
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5574
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Boeing 767
No, quale procedura, semplicemente in un qualche intervento di manutenzione poi sono stati invertite due coppie di fili. Come nelle luci di cortesia della macchina.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- TheClubber
- 05000 ft
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
- Località: 40km da BGY
Re: Boeing 767
Quindi non verrà mai riparato. Sbaglio?
Sent from my iPhone 5C using Tapatalk
Sent from my iPhone 5C using Tapatalk
Re: R: Boeing 767
Se lo riferisci all'equipaggio passeranno la segnalazione alla manutenzione (che magari già lo sa) e alla prima occasione utile verrà sistemato..TheClubber ha scritto:Quindi non verrà mai riparato. Sbaglio?
Sent from my iPhone 5C using Tapatalk
- TheClubber
- 05000 ft
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
- Località: 40km da BGY
Re: Boeing 767
Si l'abbiamo detto all'assistenza di volo...
Sent from my iPhone 5C using Tapatalk
Sent from my iPhone 5C using Tapatalk
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Boeing 767
No, sono in produzione i 767-300F e probabilmente tra poco entreranno in produzione i KC-46 per l'USAF.Anguent ha scritto:Il 767 ora è fuori produzione?

Re: Boeing 767
Io ci ho volato e mi è piaciuto tantissimoLampo 13 ha scritto:Comunque il più brutto Boeing di sempre. Esteticamente intendo.

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Boeing 767
Per fortuna tra la versione cargo 767-300F e il Tanker ne avranno ancora per parecchio. Dico per fortuna perche' e' uno dei miei preferiti.MatteF88 ha scritto:No, sono in produzione i 767-300F e probabilmente tra poco entreranno in produzione i KC-46 per l'USAF.Anguent ha scritto:Il 767 ora è fuori produzione?
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15356
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Boeing 767
Non è un pesce d' Aprile .....

.


.
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Boeing 767
Bellissimo.....
Riprendeva in mano le filanti l,inee del 727, senza il S duct del terzo motore...
Riprendeva in mano le filanti l,inee del 727, senza il S duct del terzo motore...
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Boeing 767
Anche l'ala è molto particolare, tendente quasi ad un delta...sidew ha scritto:Bellissimo.....
Riprendeva in mano le filanti l,inee del 727, senza il S duct del terzo motore...
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15356
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Boeing 767
Era uno dei tanti studi che portarono poi alla realizzazione del definitivo '767' .....
Questo risaliva al 1971 e prevedeva l' impiego di un' ala 'supercritica' .....
Qualche notizia in più .....
NASA ..... "The Supercritical Airfoil" .....
.
Questo risaliva al 1971 e prevedeva l' impiego di un' ala 'supercritica' .....
Qualche notizia in più .....
Fonte: Flight International ..... "BOEING SONIC PLANS" .....At the moment, the favoured configuration in Boeing studies has featured a supercritical wing, four engines and an area-ruled fuselage.
This configuration would have an engine under each wing and one on each side of the aft fuselage.
A double-aisle interior, seating a minimum of six abreast would be used.
The Boeing study has indicated that the Mach 1.2 aircraft, although flying faster than the speed of sound, could take advantage of wind and temperature conditions so as not to produce a boom audible on the earth.
NASA ..... "The Supercritical Airfoil" .....
.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15356
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Boeing 767
Delta ?Lampo 13 ha scritto:Anche l'ala è molto particolare, tendente quasi ad un delta ...sidew ha scritto:Bellissimo .....
Riprendeva in mano le filanti l,inee del 727, senza il S duct del terzo motore...

- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Boeing 767
Guarda come si prolunga davanti, lungo la fusoliera...richelieu ha scritto:Delta ?Lampo 13 ha scritto:Anche l'ala è molto particolare, tendente quasi ad un delta ...sidew ha scritto:Bellissimo .....
Riprendeva in mano le filanti l,inee del 727, senza il S duct del terzo motore...
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15356
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Boeing 767
Per 'delta' intenderei qualcosa di questo genere .....Lampo 13 ha scritto:Guarda come si prolunga davanti, lungo la fusoliera...richelieu ha scritto:Delta ?Lampo 13 ha scritto:Anche l'ala è molto particolare, tendente quasi ad un delta ...sidew ha scritto:Bellissimo .....
Riprendeva in mano le filanti l,inee del 727, senza il S duct del terzo motore...

.... poi è tutta una questione di punti di vista .....

.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Boeing 767
Questa È un delta, io ho scrtto "tendente quasi ad un delta"...