A380 F

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
HDG325
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 novembre 2013, 23:47

A380 F

Messaggio da HDG325 » 19 novembre 2013, 20:22

Mi chiedo perchè Airbus, superate le iniziali difficoltà produttive, non abbia più avviato la produzione della versione cargo del 380. Di ordini ne aveva raccolti abbastanza, mi pare.
Immagine

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: A380 F

Messaggio da bigshot » 20 novembre 2013, 0:38

HDG325 ha scritto:Mi chiedo perchè Airbus, superate le iniziali difficoltà produttive, non abbia più avviato la produzione della versione cargo del 380. Di ordini ne aveva raccolti abbastanza, mi pare.
Perchè non ci sono ordini.
Perchè non ci sono ordini? Penso che nemmeno a Tolosa abbiano tutte le risposte... un misto tra situazione economica e mercato cargo inoltre molte compagnie cargo sono tradizionalmente "boeing centriche" o semplicemente vogliono mantenere una continuità con i comuni 744F o con il resto della flotta passeggeri (infatti il 330F c'è ed è vivo e vegeto).

anonymous12345

Re: A380 F

Messaggio da anonymous12345 » 20 novembre 2013, 8:58

Se non ricordo male ufficialmente il progetto 380F venne congelato in attesa di un congruo numero di ordini ( che non arriveranno mai se non dimostri di stare sviluppando il modello secondo me.. :roll: ) e per dirottare risorse nel progetto A350..
Oltretutto Sembrerebbe che rispetto al 747F ci sarebbe un minimo aumento di capacità ( una decina di tonnellate) ma un notevole aumento dei costi...

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: A380 F

Messaggio da SuperMau » 20 novembre 2013, 10:09

Allora,
La cosa non e’ cosi semplice come sembra.

Prima di tutto, sia Fedex che UPS avevano firmato una LOI per 10x A380F ciascuno, al tempo della presentazione del progetto. Il ritardo del progetto, cosi come l’impatto dell’11 settembre, ha fatto si che non confermassero questi ordini.

Poi, técnicamente, il 380F sarebbe UN PO’ diverso da quello passeggeri. Per cominciare, tutti i longheroni del pavimento del secondo piano sarebbero da rinforzare al fine di reggere il peso del cargo, vanno poi installate due porte cargo per ogni piano, in punti differenti della fusoliera per ragioni sia di carico scarico che strutturali, e non sono sicuro se era possibile qui montare un portellone frontale (come ce l’ha il 748 per esempio), visto che la cabina di pilotaggio si trova a meta’ tra i due ponti….. quindi non una modifica da due lire rispetto al progetto passeggeri

Volumétricamente, il 380F sarebbe molto piu’ capiente del 748F, non molto di piu’ a livello di peso massimo visto che comunque il MTOW e’ limitato alle capacita’ macchina e motore, per questo i piu’ interessati erano i packet freighter come ups e fedex, dove il volume e’ maggiore del peso
bigshot ha scritto:inoltre molte compagnie cargo sono tradizionalmente "boeing centriche" o semplicemente vogliono mantenere una continuità con i comuni 744F o con il resto della flotta passeggeri (infatti il 330F c'è ed è vivo e vegeto).
non vero. guarda DHL che ha in flotta sia i 757 che gli A300/310, (che tra l'altro sono macchine molto ambite nel settore cargo). In molti casi la "commonality" tra cargo e passeggeri non c'e' e comunque non ha senso, lo vedi solo in una manciata di compagnie.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Rispondi