Aerei E Strutture

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Max62
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
Località: Bergamo

Aerei E Strutture

Messaggio da Max62 » 28 marzo 2006, 22:17

Che gli aerei debbano essere costruiti per resistere a sollecitazioni e forze di gran lunga superiori a quelle prodotte dalle normali operazioni di volo e dagli agenti atmosferici è molto chiaro.
Penso ai cicli che un aereo effettua nel corso della sua lunga carriera, di conseguenza alle forze esercitate sui carrelli in fase di atterraggio, ed alle gomme stesse; alla sruttura delle ali e alla loro enorme capacità di flettere in caso di turbolenze (chi non ne è stato mai testimone?), ai motori e così via dicendo......

Tuttavia la cosa che più mi incuriosisce è come una struttura metallica possa sopportare escursioni termiche così rilevanti.

Sapete dirmi qualcosa in merito?

ciao
Massimo

Ro60

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da Ro60 » 29 marzo 2006, 15:28

Molto interessante! Vengono esguiti anche controlli con liquidi penetranti o radiogeni?

cuciuffo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 28 agosto 2005, 19:49

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da cuciuffo » 29 marzo 2006, 21:20

sapete anche dire dopo quanto tempo usualmente un MD di Alitalia o Meridiana raggiunge la revisione del check D

giusto per sapere

saluti
qui lo dico e qui lo nego

Avatar utente
Max62
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
Località: Bergamo

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da Max62 » 29 marzo 2006, 21:48

Interessante, se le cose seguono questo iter la sicurezza è garantita, mi rimane però la curiosità sulla resistenza alle escursioni termiche.

ciao
Massimo

cuciuffo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 28 agosto 2005, 19:49

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da cuciuffo » 29 marzo 2006, 23:05

Assistente-Di-Volo ha scritto:C'è scritto proprio sulla prima riga della spiegazione !!! !!!!
Glia Aerei dopo un TOT di ore di volo che vanno dalle 18.000 per un MD-82

CIAO CIAO ... ...
.. ... Daniele :bigsmurf: :bigsmurf: :bigsmurf:
infatti ero curioso di sapere in quanto tempo vengono raggiunte queste 18.000 ore di volo
usualmente un aereo Alitalia md 82 fà un checkD ogni ???? mesi

ciao a tutti
qui lo dico e qui lo nego

cuciuffo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 28 agosto 2005, 19:49

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da cuciuffo » 30 marzo 2006, 9:54

in media quante ore di volo fà un aereo di Alitalia e per quanti giorni alla settimana ???
in media quante ore di volo fà un aereo di Meridiana , e per quanti giorni consecutivi ????

ciao e grazie
qui lo dico e qui lo nego

Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da bruno » 30 marzo 2006, 12:07

Dipende tutto dai cicli di un'aereo...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine

Ro60

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da Ro60 » 30 marzo 2006, 16:10

Eretiko ha scritto:
Ro60 ha scritto:Molto interessante! Vengono esguiti anche controlli con liquidi penetranti o radiogeni?
Certamente si chiamano CND (Controlli non Distruttivi) raggi x, lampada di wood, eddy current, etc etc


:mrgreen: Ciao
Grazie Francesco! I CND li conosco, li facevo effettuare persino sui telai da mountain bike in lega AVIONAL quando facevo appunto questo sport a livello agonistico (liquidi penetranti con le tre famose bombolette per rivelare cricche: sgrassante, penetrante e bianchetto)...Certo nel settore liner , salvo casi sporadici, gli aviogetti di linea eseguono praticamente sempre le medesime manovre, magari con sollecitazioni più o meno importanti indotte dalle condimeteo. Risulta quindi più facile conoscere i cicli di vita effettivi ai quali avvengono le manutenzione ed i controlli. Hanno, insomma, un ciclo di vita più tranquillo.
Diverso è ad esempio il settore militare dove gli aerei possono fare 20 min. di volo tiratissimo, magari in un dog fight con sollecitazioni estreme per le strutture ed i motori, con la conseguenza che la manutenzione è più "serrata" in paragone al settore transportation.

Ciao Francesco!

cuciuffo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 28 agosto 2005, 19:49

Re: Aerei E Strutture

Messaggio da cuciuffo » 31 marzo 2006, 16:20

avanti con le domande ,
quanti check D può sopportare un aereo , e in media quanti ne hanno fatti gli MD di Alitalia e Meridiana ?

saluti a tutti
qui lo dico e qui lo nego

Rispondi