McDonnell Douglas
Moderatore: Staff md80.it
- McDonnel_71
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 settembre 2004, 2:49
- Località: Roma
McDonnell Douglas
Dopo l'invasione degli AIRBUS nelle flotte di tutte le compagnie europee e i cieli gremiti di BOING 747, 767 ecc (ma i 747 sono davvero orribili!) mi chiedo: ma davvero gli MD80 spariranno definitivamente da tutte le compagnie? Insomma... va bene le esigenze commerciali ma l'aerodinamicità e l'esteticità sono destinate a farsi benedire? Questi vettori sembrano piu' che aeroplani dei dirigibili! Leonardo Da Vinci si sara' voltato nella tomba almeno 10 volte!
Io trovo l'MD80 dei gioelli splendidi! E poi quelli Alitalia sono bellissimi e la nostra compagnia se ne vantava tanto negli anni 70 ora invece...
Ci sono amanti del MD80?
Io trovo l'MD80 dei gioelli splendidi! E poi quelli Alitalia sono bellissimi e la nostra compagnia se ne vantava tanto negli anni 70 ora invece...
Ci sono amanti del MD80?
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Beh, la tua ultima domanda la risposta l'ha già trovata, con questo sito e molti altri, che contano centinaia e centinaia di utenti, italiani e di tutto il mondo, appassionati dell'MD-80.
Credo che il successo di md80.it (in un mese abbiamo avuto quasi 40.000 pagine viste e siamo quasi a quota 100 iscritti) sia dovuto anche alla bellezza del nostro Mad Dog, non credi?
Per quanto riguarda il futuro di questo liner, è la legge del mercato, purtroppo, che decide: prima o poi l'MD-80 sparirà definitivamente, come sono sparite le automobili degli anni '70 e '80.
E i motivi sono presto detti: le nuove normative presto metteranno in ginocchio il Mad Dog, troppo rumoroso, con consumi troppo alti e con tecnologie che, per quanto aggiornate di continuo (parlo della strumentazione del cockpit) avranno dei limiiti invalicabili, non potendo essere implementate sull'MD-80.
Perché non vediamo girare sulle strade l'Alfa Romeo Giulietta? E quali sono le differenze tra quest'auto e l'Alfa 156 ? Meno rumore, meno inquinamento, meno consumi e motore e accessori all'avanguardia.
C'è solo una piccola differenza: che un aereo ha una vita media molto più alta di un'auto, e che viene mantenuto in vita non certo per la sua "bellezza" ma esclusivamente per esigenze commerciali. Al giorno d'oggi una compagnia aerea non può permettersi il lusso di tenere un liner perché "è bello", se poi una tratta gli costa 7-8.000 euro in più. Qui si parla di miliardi, e ciò che conta sono i consumi e il rispetto delle nuove normative antirumore, oltre che il comfort.
Se tutto questo non fosse vero, vedremmo in cielo ancora i mitici Caravelle o i DC-8 ...
In ogni caso l'MD-80 ha davanti a sè ancora molti anni di servizio, su questo possiamo star tranquilli. La flotta di molte compagnie è ancora piena zeppa di Mad Dog e su 1.194 esemplari pochissimi sono dismessi definitivamente. Penso che vedremo Mad Dog nei nostri cieli per almeno altri 5-6 anni, forse 10, quindi il tempo per ammirarli, studiarli, discuterne e scrivere su questo forum è ancora tanto!!!
Credo che il successo di md80.it (in un mese abbiamo avuto quasi 40.000 pagine viste e siamo quasi a quota 100 iscritti) sia dovuto anche alla bellezza del nostro Mad Dog, non credi?
Per quanto riguarda il futuro di questo liner, è la legge del mercato, purtroppo, che decide: prima o poi l'MD-80 sparirà definitivamente, come sono sparite le automobili degli anni '70 e '80.
E i motivi sono presto detti: le nuove normative presto metteranno in ginocchio il Mad Dog, troppo rumoroso, con consumi troppo alti e con tecnologie che, per quanto aggiornate di continuo (parlo della strumentazione del cockpit) avranno dei limiiti invalicabili, non potendo essere implementate sull'MD-80.
Perché non vediamo girare sulle strade l'Alfa Romeo Giulietta? E quali sono le differenze tra quest'auto e l'Alfa 156 ? Meno rumore, meno inquinamento, meno consumi e motore e accessori all'avanguardia.
C'è solo una piccola differenza: che un aereo ha una vita media molto più alta di un'auto, e che viene mantenuto in vita non certo per la sua "bellezza" ma esclusivamente per esigenze commerciali. Al giorno d'oggi una compagnia aerea non può permettersi il lusso di tenere un liner perché "è bello", se poi una tratta gli costa 7-8.000 euro in più. Qui si parla di miliardi, e ciò che conta sono i consumi e il rispetto delle nuove normative antirumore, oltre che il comfort.
Se tutto questo non fosse vero, vedremmo in cielo ancora i mitici Caravelle o i DC-8 ...
In ogni caso l'MD-80 ha davanti a sè ancora molti anni di servizio, su questo possiamo star tranquilli. La flotta di molte compagnie è ancora piena zeppa di Mad Dog e su 1.194 esemplari pochissimi sono dismessi definitivamente. Penso che vedremo Mad Dog nei nostri cieli per almeno altri 5-6 anni, forse 10, quindi il tempo per ammirarli, studiarli, discuterne e scrivere su questo forum è ancora tanto!!!


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- McDonnel_71
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 settembre 2004, 2:49
- Località: Roma
-
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14 settembre 2004, 1:05
- Località: Castiglione Olona (Varese)
Escludendo le numerosissime caratteristiche tecniche e operative che rendono il 747 bellissimo, non saprei dire perchè lo trovo tale anche esteticamente, per me è così e basta. E tu come spieghi la bellezza estetica dell' MD80?McDonnel_71 ha scritto:mah... bellissimo? A te piacciono Gli MD80?enrico ha scritto:Perchè il 747 è orribile? Per me è bellissimo!
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Se posso dire la mia, l'MD-80 lo trovo bello per le sua forma aerodinamica, affusolata e con delle ali "pulite" grazie ai motori posteriori... Apprezzo tantissimo anche il Boeing 777, ma anche il 747 è splendido, rivoluzionario e lo considero il "nonno" di tutti gli aerei a lungo raggio.
Sicuramente, tra i liners più grossi, il 747 è quello più affascinante, rispetto ad esempio al DC10 / MD-11 (che trovo orrendo).
Sicuramente, tra i liners più grossi, il 747 è quello più affascinante, rispetto ad esempio al DC10 / MD-11 (che trovo orrendo).

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 settembre 2004, 17:31
- Località: roma
Questione di Body-stretching e di aerodinamiche!
Ovvero:
il 747-200 (THAI), lo vedo spessissimo a fiumicino, al finger...
non è bello, ( è anche solitamente sporco
)
e in decollo, visto da vicino, sembra impacciato....
i 400 che sono più proporzionati sono invece gradevoli...
(Stessa cosa con i dc9: il dc9-21 è squallido, mentre il super 80 è bellissimo)
Ovvero:
il 747-200 (THAI), lo vedo spessissimo a fiumicino, al finger...
non è bello, ( è anche solitamente sporco

e in decollo, visto da vicino, sembra impacciato....
i 400 che sono più proporzionati sono invece gradevoli...
(Stessa cosa con i dc9: il dc9-21 è squallido, mentre il super 80 è bellissimo)
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Molto, molto bella questa foto!
Ho detto che il DC-10 non mi piace troppo perché il motore centrale lo appesantisce, dal punto di vista della linea...
Per il resto questo gigante ha tutto il mio rispetto!
Ho detto che il DC-10 non mi piace troppo perché il motore centrale lo appesantisce, dal punto di vista della linea...
Per il resto questo gigante ha tutto il mio rispetto!


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14 settembre 2004, 1:05
- Località: Castiglione Olona (Varese)
[quote="jean marie"]Questione di Body-stretching e di aerodinamiche!
Ovvero:
il 747-200 (THAI), lo vedo spessissimo a fiumicino, al finger...
non è bello, ( è anche solitamente sporco
)
E' vero che un aereo lucidissimo e fiammante è sempre bello da vedere, però anche uno con la vernice un po' opaca, sporca e le striate di nero dagli scarichi dei motori, ha il suo fascino: mi fa pensare a migliaia di ore di volo sopra gli oceani, attraverso temporali terribili e decolli ed atterraggi in luoghi lontani ed esotici...
Ovvero:
il 747-200 (THAI), lo vedo spessissimo a fiumicino, al finger...
non è bello, ( è anche solitamente sporco

E' vero che un aereo lucidissimo e fiammante è sempre bello da vedere, però anche uno con la vernice un po' opaca, sporca e le striate di nero dagli scarichi dei motori, ha il suo fascino: mi fa pensare a migliaia di ore di volo sopra gli oceani, attraverso temporali terribili e decolli ed atterraggi in luoghi lontani ed esotici...
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Caspio... che splendida foto!
Mi fa riammirare il DC-10/MD-11 in tutta la sua bellezza.


Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Mi domando se il DC-10 sia certificato per volare senza i due motori sotto alle ali, con il SOLO motore posteriore oppure se riesca a reggere solo la mancanza di uno dei sue motori laterali...
O, ancora, se riesca a star su con il motore posteriore fuori uso e i due laterale funzionanti...
O, ancora, se riesca a star su con il motore posteriore fuori uso e i due laterale funzionanti...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 16 settembre 2004, 2:40
- Località: Roma
La Thai a Roma ci viene con il 747-400 mi sembra, Concordo con quello che dici tu, Jean MArie, infatti uno degli atterrggi più belli da vedere è quello del 747-400 dell'Air China, brutto esteticamente ma veramente affascinante, poi con il fatto che qui a FCO vengano pochi 747 (Jal, Air China, Thai, Pia, Korean Air, Malaysia, Cathay) vederli è sempre un piacere....enrico ha scritto:jean marie ha scritto:Questione di Body-stretching e di aerodinamiche!
Ovvero:
il 747-200 (THAI), lo vedo spessissimo a fiumicino, al finger...
non è bello, ( è anche solitamente sporco)
E' vero che un aereo lucidissimo e fiammante è sempre bello da vedere, però anche uno con la vernice un po' opaca, sporca e le striate di nero dagli scarichi dei motori, ha il suo fascino: mi fa pensare a migliaia di ore di volo sopra gli oceani, attraverso temporali terribili e decolli ed atterraggi in luoghi lontani ed esotici...