Eagle Jet International

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

CityHunter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 1:06

Re: Eagle Jet International

Messaggio da CityHunter » 6 dicembre 2008, 11:37

Dai ragazzi cerchiamo di non litigare, alla fine noi wannabes siamo qui per cercare di capire da chi sta piu avanti di noi quale strada percorrere, senza bisogno di scaldarsi.
Quello che dice Nibbio86 mi fa molto piacere, e in fondo è un po il senso del post: se uno vuole, lavoro si trova anche senza pagarsi il type rating, certo però che si deve andare lontano; l'altra via è pagarsi il type con una compagnia che ti assuma (cosi almeno è una spesa ma con cognizione di causa), piuttosto che spendere 40mila euro, farsi TR e 500 ore in linea e poi andare a casa.
Oh se qualcuno vuole aggiungere qualcosa, ben venga...

alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Re: Eagle Jet International

Messaggio da alberto86 » 6 dicembre 2008, 12:59

era esattamente quello che ho cercato più volte di far capire. Puòandare bene pagare per un type ratuing, ma che lo si faccia con un contratto in mano almeno, in modo tale da poter ammortizzarem la spesa in qualche mese.
Quello che è 100% errato andare in qualche trto col portafoglio pieno e svuotarselo senza avere la più pallida idea di dove andare a sbattere dopo.
Ancora più sbagliato, fare lo stesso ma continuando ancora a pagare mentre si lavora. Questo è davvero folle, visto che le compagnie che offrono questi nauseabondi pacchetti sanno giàquale sarà il giorno della tua ''cacciata''.

Per quello che posso dire io, consiglierei a tutti di fare più selezioni possibili al di fuori dell'Italia,e magari tanti di voi ragazzi avranno la possibilità di farsi apprezzare

Ad ogni modo ci sono mille strade possibili,la linea.. l'executive..il bush flying...volare per qualche privato, di tutto. Ognuno poi saprà decidere quals strada seguire.

Al momento ci sono ottime compagnie che stanno cercando pesronale, posso citare la Luxair che è in cerca di cadets per Embraer 135 e Dash 8, tutto questo senza chiedervi soldi per il type rating (uno dei rarissimi casi in europa).
Provateci!

CityHunter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 1:06

Re: Eagle Jet International

Messaggio da CityHunter » 6 dicembre 2008, 17:45

Alberto ti andrebbe anche a te di raccontare la tua storia, scuole frequentate, ore di volo, dove lavori... insomma è sempre bello ascoltare le esperienze altrui.
Ps... amo il bush flying ;)

alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Re: Eagle Jet International

Messaggio da alberto86 » 6 dicembre 2008, 18:10

con piacere!
Ho frequentato l'Aeroclub di Bari dall'ottobre 2004 al dicembre 2005 per il conseguimento del PPL, dopodichè ad aprile 2006 sono andato in provincia di Varese dove mi sono iscritto ad un corso Atpl integrato nell FTO ''Air Vergiate''. Tuttavia dopo neanche due settimane la scuola ha avuto dei problemi che sicuramente molti di voi conoscono già (trasferimento a Biella..ecc) e mi sono subito traferito a Venegono, presso l'Aeroclub di Varese. Ho ricevuto un addestramento di ottima qualità con istruttori ground esperti, preparati e soprattutto appassionati. In particolare due ingegneri che hanno trattato gran parte delle materie. Due assi a dir poco. Gli istruttori di volo sono tanti, quando ho finito io, nel febbraio 2008 erano circa 10 ed uno più valido dell'altro, dei gran professionisti e piloti.
Ho fatto l'MCC su FNTPII BE200 sempre a Venegono sul nuovo simulatore. Dopo un anno e 0tto mesi circa ho conseguito licenza CPL/IR/MEP con 250 ore totali.
Ricordo che l'esame si è svolto il 12 Febbraio 2008 con un ispettore di volo molto simpatico ma severo, non si è inventato niente per mettermi in difficoltà ed ha seguiti per filo e per segno la checklist per lo skilltest come da JAR.
Il giorno dopo l'esame ho inviato il mio CV alla CAE Aviation Training, e dopo due giorni mi hanno chiamato per le selezioni con Ryanair ad East Midlands.
Selezioni fatte e passate il 2 Aprile. Dopo due settimane è iniziato l'OCC durato una settimana, poi una decina di giorni a casa per poi iniziare il type rating sul 737-800 alla CAE ,Amsterdam.
Pochi giorni dopo lo skilltest, il base check a Prestwick e poi l'inizio del line training che ho finito il 16 Ottobre a Niederrhein, Germania.
Ora ho base Bergamo...pur non avendola chiesta. E' strano perchè c'è gente che da 4 anni aspetta di venirci ed io che non la volevo...l'ho avuta . Mistero della fede!
Ryanair è un'ottima compagnia che ti permette di fare una grande esperienza, di volare verso aeroporti con avvicinamenti di non precisione e piste di 1800mt, che non sono uno scherzo quando si pesa 65000kg.
Ho volato circa 320ore in 4 mesi e si vola tantissimo. Adesso con la stagione invernale un pò di meno, ma da marzo ci si può aspettare di volare 90/95m ore al mese senza problemi.
Certo, è richiesta una notevole flessibilità, ma l'esperienza ripaga tutto senza il minimo dubbio.
Ultima modifica di alberto86 il 6 dicembre 2008, 18:24, modificato 1 volta in totale.

CityHunter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 1:06

Re: Eagle Jet International

Messaggio da CityHunter » 6 dicembre 2008, 18:24

Grazie e complimenti per aver scritto la tua storia "dettagliata".
Sarebbe interessante sentire anche quella di Nibbio86...
:D

Avatar utente
paky
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 17 giugno 2008, 18:46
Località: Alberobello (BA)
Contatta:

Re: Eagle Jet International

Messaggio da paky » 7 dicembre 2008, 1:34

alberto86 ha scritto:con piacere!
Ho frequentato l'Aeroclub di Bari dall'ottobre 2004 al dicembre 2005 per il conseguimento del PPL, dopodichè ad aprile 2006 sono andato in provincia di Varese dove mi sono iscritto ad un corso Atpl integrato nell FTO ''Air Vergiate''. Tuttavia dopo neanche due settimane la scuola ha avuto dei problemi che sicuramente molti di voi conoscono già (trasferimento a Biella..ecc) e mi sono subito traferito a Venegono, presso l'Aeroclub di Varese. Ho ricevuto un addestramento di ottima qualità con istruttori ground esperti, preparati e soprattutto appassionati. In particolare due ingegneri che hanno trattato gran parte delle materie. Due assi a dir poco. Gli istruttori di volo sono tanti, quando ho finito io, nel febbraio 2008 erano circa 10 ed uno più valido dell'altro, dei gran professionisti e piloti.
Ho fatto l'MCC su FNTPII BE200 sempre a Venegono sul nuovo simulatore. Dopo un anno e 0tto mesi circa ho conseguito licenza CPL/IR/MEP con 250 ore totali.
Ricordo che l'esame si è svolto il 12 Febbraio 2008 con un ispettore di volo molto simpatico ma severo, non si è inventato niente per mettermi in difficoltà ed ha seguiti per filo e per segno la checklist per lo skilltest come da JAR.
Il giorno dopo l'esame ho inviato il mio CV alla CAE Aviation Training, e dopo due giorni mi hanno chiamato per le selezioni con Ryanair ad East Midlands.
Selezioni fatte e passate il 2 Aprile. Dopo due settimane è iniziato l'OCC durato una settimana, poi una decina di giorni a casa per poi iniziare il type rating sul 737-800 alla CAE ,Amsterdam.
Pochi giorni dopo lo skilltest, il base check a Prestwick e poi l'inizio del line training che ho finito il 16 Ottobre a Niederrhein, Germania.
Ora ho base Bergamo...pur non avendola chiesta. E' strano perchè c'è gente che da 4 anni aspetta di venirci ed io che non la volevo...l'ho avuta . Mistero della fede!
Ryanair è un'ottima compagnia che ti permette di fare una grande esperienza, di volare verso aeroporti con avvicinamenti di non precisione e piste di 1800mt, che non sono uno scherzo quando si pesa 65000kg.
Ho volato circa 320ore in 4 mesi e si vola tantissimo. Adesso con la stagione invernale un pò di meno, ma da marzo ci si può aspettare di volare 90/95m ore al mese senza problemi.
Certo, è richiesta una notevole flessibilità, ma l'esperienza ripaga tutto senza il minimo dubbio.

Raga cos'è il CAE aviation training?? :oops:
Obiettivi:
First Class Medical: Done
PPL(A) JAA: Done
ATPL(A) Theory: Work in progress...

alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Re: Eagle Jet International

Messaggio da alberto86 » 7 dicembre 2008, 2:04

un TRTO (type rating training organization)

nibbio86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 6:09

Re: Eagle Jet International

Messaggio da nibbio86 » 7 dicembre 2008, 9:07

CityHunter ha scritto:Grazie e complimenti per aver scritto la tua storia "dettagliata".
Sarebbe interessante sentire anche quella di Nibbio86...
:D
Mi sono reso conto che non c'e` un grande interesse a seguire questo tipo di percorso. Vi risparmiero` di leggere altre inutili parole. Ultimo consiglio per chi vuole diventare pilota professionista: pagatevi tutto immediatamente dopo essere usciti dalla scuola di volo, type ratings, line trainings ecc. Altrimenti correte il rischio di dover aspettare qualche anno prima di salire sul big shiny jet. E correte anche il rischio di non salirci mai, restando confinati ad altri settori dell'aviazione. SI', ascoltatemi, non perdete tempo e non stancatevi troppo, fare altre cose non ne vale la pena. Ventidue anni di vita sono anche troppi per diventare pilota di linea. Riconosco che ci vuole pazienza e dedizione. La prossima generazione di FOs sara` legalmente abile a portare un 737 ma non un motorino. Che belle prospettiva dinnanzi a noi per l'aviazione europea!

Avatar utente
paky
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 17 giugno 2008, 18:46
Località: Alberobello (BA)
Contatta:

Re: Eagle Jet International

Messaggio da paky » 7 dicembre 2008, 11:22

nibbio86 ha scritto:
CityHunter ha scritto:Grazie e complimenti per aver scritto la tua storia "dettagliata".
Sarebbe interessante sentire anche quella di Nibbio86...
:D
Mi sono reso conto che non c'e` un grande interesse a seguire questo tipo di percorso. Vi risparmiero` di leggere altre inutili parole. Ultimo consiglio per chi vuole diventare pilota professionista: pagatevi tutto immediatamente dopo essere usciti dalla scuola di volo, type ratings, line trainings ecc. Altrimenti correte il rischio di dover aspettare qualche anno prima di salire sul big shiny jet. E correte anche il rischio di non salirci mai, restando confinati ad altri settori dell'aviazione. SI', ascoltatemi, non perdete tempo e non stancatevi troppo, fare altre cose non ne vale la pena. Ventidue anni di vita sono anche troppi per diventare pilota di linea. Riconosco che ci vuole pazienza e dedizione. La prossima generazione di FOs sara` legalmente abile a portare un 737 ma non un motorino. Che belle prospettiva dinnanzi a noi per l'aviazione europea!
scusa vorrei sapere una cosa ma tu cosa fai per combattere la causa?? io non dico che tutto questo è giusto ma non lo sono neanche le tassi universitarie che in italia sono le più alte in europa ma puoi farci qulacosa, c'è qualcuno che fa veramente qualcosa?
un semplice ragazzo non può cambiare il sistema, lo possono fare un gruppo di persone ma ora con la crisi che c'è, con la difficoltà che c'è per entrare in una compagnia sei già fortunato se ti assumono con il type rating a tue spese, figuriamoci se lo fanno con il TR a loro spese,e quindi non credo che trovi altri come te che hanno voglia di combattere il sistema. Purtroppo come hai detto tu non ci sono persone che hanno il padre con il portafoglio aperto e quindi un ragazzo che deve pagare tutto di tasca sua vuole raggiungere il prima possibile il suo obiettivo primo per ammortizare la spesa fatta e secondo perchè è quello il suo sogno!! quindi non ci vedo niente di male. posso capire se ti offrono di pagare un type rating più costoso della media o ti paghi tu stesso il line training senza sapere dove vai a finire ma se una compagnia ti assume e ti fa pagare il TR con costo di media io lo farei, perchè nelle condizioni in cui siamo messi è l'unica strada.

cordiali saluti.
Obiettivi:
First Class Medical: Done
PPL(A) JAA: Done
ATPL(A) Theory: Work in progress...

Avatar utente
Aviatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 13 settembre 2007, 13:53

Re: Eagle Jet International

Messaggio da Aviatore » 7 dicembre 2008, 13:19

scusa vorrei sapere una cosa ma tu cosa fai per combattere la causa?? io non dico che tutto questo è giusto ma non lo sono neanche le tassi universitarie che in italia sono le più alte in europa ma puoi farci qulacosa, c'è qualcuno che fa veramente qualcosa?
un semplice ragazzo non può cambiare il sistema, lo possono fare un gruppo di persone ma ora con la crisi che c'è, con la difficoltà che c'è per entrare in una compagnia sei già fortunato se ti assumono con il type rating a tue spese, figuriamoci se lo fanno con il TR a loro spese,e quindi non credo che trovi altri come te che hanno voglia di combattere il sistema. Purtroppo come hai detto tu non ci sono persone che hanno il padre con il portafoglio aperto e quindi un ragazzo che deve pagare tutto di tasca sua vuole raggiungere il prima possibile il suo obiettivo primo per ammortizare la spesa fatta e secondo perchè è quello il suo sogno!! quindi non ci vedo niente di male. posso capire se ti offrono di pagare un type rating più costoso della media o ti paghi tu stesso il line training senza sapere dove vai a finire ma se una compagnia ti assume e ti fa pagare il TR con costo di media io lo farei, perchè nelle condizioni in cui siamo messi è l'unica strada.
Beh il tuo discorso è logicamente comprensibile, perchè molti di noi farebbero lo stesso pur di ottenere un primo impiego in una compagnia.

Gandhi diceva: "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo". Quindi non ha molto senso lamentarsi quando poi si fa il gioco delle compagnie.
E' così.

Avatar utente
paky
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 17 giugno 2008, 18:46
Località: Alberobello (BA)
Contatta:

Re: Eagle Jet International

Messaggio da paky » 7 dicembre 2008, 13:37

Aviatore ha scritto:
scusa vorrei sapere una cosa ma tu cosa fai per combattere la causa?? io non dico che tutto questo è giusto ma non lo sono neanche le tassi universitarie che in italia sono le più alte in europa ma puoi farci qulacosa, c'è qualcuno che fa veramente qualcosa?
un semplice ragazzo non può cambiare il sistema, lo possono fare un gruppo di persone ma ora con la crisi che c'è, con la difficoltà che c'è per entrare in una compagnia sei già fortunato se ti assumono con il type rating a tue spese, figuriamoci se lo fanno con il TR a loro spese,e quindi non credo che trovi altri come te che hanno voglia di combattere il sistema. Purtroppo come hai detto tu non ci sono persone che hanno il padre con il portafoglio aperto e quindi un ragazzo che deve pagare tutto di tasca sua vuole raggiungere il prima possibile il suo obiettivo primo per ammortizare la spesa fatta e secondo perchè è quello il suo sogno!! quindi non ci vedo niente di male. posso capire se ti offrono di pagare un type rating più costoso della media o ti paghi tu stesso il line training senza sapere dove vai a finire ma se una compagnia ti assume e ti fa pagare il TR con costo di media io lo farei, perchè nelle condizioni in cui siamo messi è l'unica strada.
Beh il tuo discorso è logicamente comprensibile, perchè molti di noi farebbero lo stesso pur di ottenere un primo impiego in una compagnia.

Gandhi diceva: "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo". Quindi non ha molto senso lamentarsi quando poi si fa il gioco delle compagnie.
E' così.
Questo lo so però qui in gioco ci sono cose molto alte onestamente chi di noi si metterebbe a fare il rivoluzionista avendo da pagare un mutuo di 70000 euri o comunque dovendo ammortizare questo costo? credo nessuno quindi è inutile disprezzare gente che lo fa perchè hanno le loro motivazioni. :wink:
Obiettivi:
First Class Medical: Done
PPL(A) JAA: Done
ATPL(A) Theory: Work in progress...

Avatar utente
Aviatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 13 settembre 2007, 13:53

Re: Eagle Jet International

Messaggio da Aviatore » 7 dicembre 2008, 23:25

Io sono sicuro che se per un annetto tutti (ma parlo di tutti) si rifiutasse di pagarlo, vai tranquillo che sarebbero loro a pagartelo.
E' un po come i costi della telefonia mobile: carissimi, tutti si lamentano, ma comunque ricaricano.


E' comunque vergognoso che un'azione concreta non parta dall'alto.

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Eagle Jet International

Messaggio da G3nd4rM3 » 9 dicembre 2008, 12:36

complimenti Alberto..hai solamente 2 anni in + d me e già 6 in linea...Well done. In RYR ti 6 dovuto pagare in TR?!?!Se si quanto?e sotto quale tipo di contratto ti hanno assunto?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Re: Eagle Jet International

Messaggio da alberto86 » 9 dicembre 2008, 22:52

26.000euro con contratto da 5 anni che diventa permanente quando fai il command upgrade. direi di aver investito in modo sensato per il mio futuro, e soprattutto venendo pagato dal primissimomgiorno di lavoro nel cockpit.

maxpilot4
Banned user
Banned user
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 giugno 2008, 11:57

Re: Eagle Jet International

Messaggio da maxpilot4 » 10 dicembre 2008, 12:18

alberto86 ha scritto:con piacere!
Ho frequentato l'Aeroclub di Bari dall'ottobre 2004 al dicembre 2005 per il conseguimento del PPL, dopodichè ad aprile 2006 sono andato in provincia di Varese dove mi sono iscritto ad un corso Atpl integrato nell FTO ''Air Vergiate''. Tuttavia dopo neanche due settimane la scuola ha avuto dei problemi che sicuramente molti di voi conoscono già (trasferimento a Biella..ecc) e mi sono subito traferito a Venegono, presso l'Aeroclub di Varese. Ho ricevuto un addestramento di ottima qualità con istruttori ground esperti, preparati e soprattutto appassionati. In particolare due ingegneri che hanno trattato gran parte delle materie. Due assi a dir poco. Gli istruttori di volo sono tanti, quando ho finito io, nel febbraio 2008 erano circa 10 ed uno più valido dell'altro, dei gran professionisti e piloti.
Ho fatto l'MCC su FNTPII BE200 sempre a Venegono sul nuovo simulatore. Dopo un anno e 0tto mesi circa ho conseguito licenza CPL/IR/MEP con 250 ore totali.
Ricordo che l'esame si è svolto il 12 Febbraio 2008 con un ispettore di volo molto simpatico ma severo, non si è inventato niente per mettermi in difficoltà ed ha seguiti per filo e per segno la checklist per lo skilltest come da JAR.
Il giorno dopo l'esame ho inviato il mio CV alla CAE Aviation Training, e dopo due giorni mi hanno chiamato per le selezioni con Ryanair ad East Midlands.
Selezioni fatte e passate il 2 Aprile. Dopo due settimane è iniziato l'OCC durato una settimana, poi una decina di giorni a casa per poi iniziare il type rating sul 737-800 alla CAE ,Amsterdam.
Pochi giorni dopo lo skilltest, il base check a Prestwick e poi l'inizio del line training che ho finito il 16 Ottobre a Niederrhein, Germania.
Ora ho base Bergamo...pur non avendola chiesta. E' strano perchè c'è gente che da 4 anni aspetta di venirci ed io che non la volevo...l'ho avuta . Mistero della fede!
Ryanair è un'ottima compagnia che ti permette di fare una grande esperienza, di volare verso aeroporti con avvicinamenti di non precisione e piste di 1800mt, che non sono uno scherzo quando si pesa 65000kg.
Ho volato circa 320ore in 4 mesi e si vola tantissimo. Adesso con la stagione invernale un pò di meno, ma da marzo ci si può aspettare di volare 90/95m ore al mese senza problemi.
Certo, è richiesta una notevole flessibilità, ma l'esperienza ripaga tutto senza il minimo dubbio.

volevo chiederti:il tuo contratto prevede quindi 5 giorni on e 4 off??ciioe 5 giorni lavori e 4 a casa??
base a bergamo significa quei 5 giorni devi stare un max di tempo dall'aeroporto?
Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
PPL in progress.

alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Re: Eagle Jet International

Messaggio da alberto86 » 10 dicembre 2008, 12:29

roster 5/4, quei 4 giorni off li passi dove ti pare. Sei libero e basta. Quado sei sandby devi essere entro 1hr dalla base

maxpilot4
Banned user
Banned user
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 giugno 2008, 11:57

Re: Eagle Jet International

Messaggio da maxpilot4 » 10 dicembre 2008, 13:15

alberto86 ha scritto:roster 5/4, quei 4 giorni off li passi dove ti pare. Sei libero e basta. Quado sei sandby devi essere entro 1hr dalla base
capito.
Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
PPL in progress.

Avatar utente
MarcOne
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 483
Iscritto il: 2 novembre 2007, 19:23
Località: Milano

Re: Eagle Jet International

Messaggio da MarcOne » 31 marzo 2009, 16:39

ragazzi LT o non LT resta il fatto che Eagle Jet International offra un ATPL integrato JAA a soli 36000€ (tralasciando i due LT su 737/320). Quindi si potrebbe investire "benissimo" questa cifra per poi lavorare anche come taxi-pilot in europa...
a me sembra un buon prezzo...sfido chiunque a trovare un atpl frozen JAA a meno di 36000€ :shock:

Have a nice fly! 8)
“...una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè là sei stato, e là desideri tornare.”
(Leonardo da Vinci)

Avatar utente
DotMark
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 3 marzo 2009, 23:35
Località: London

Re: Eagle Jet International

Messaggio da DotMark » 31 marzo 2009, 18:50

E guardate questo!
Zero to JAA Frozen ATPL + MCC + JAA Boeing 737 NG Type Rating + B737 NG Operator Conversion Course + 500 hours experience as a Boeing 737 NG First Officer: €73,900 EUR / £66,300 GBP including VAT / taxes (starting price depending on CPP training center and aircraft selected by cadet for JAA Frozen ATPL).
Io in Italia spenderei 14.000 euro in meno e avrei solo l'ATPL...

Qua ti danno atpl, type e 500h di line training :!:
Chissà quanti altri soldi ci vorrebbero per mantenersi in Florida?
E...questa licenza sarebbe poi da convertire per renderla utilizzabile in Italia o in europa?
Immagine

Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Eagle Jet International

Messaggio da I-AINC » 31 marzo 2009, 20:17

nibbio86 ha scritto:alberto, probabilmente il mio post non era scritto nella forma piu` felice, non voleva essere un attacco personale nei tuoi confronti, ma un attacco verso la situazione che si e` creata ed il modo in cui le persone reagiscono a cio`.
Quel ''sporrarsi le mani' vedo che è un termine ricorrente nel tuo vocabolario.
In effetti il mio vocabolario e` piuttosto povero, oltre a mangiare, dormire, cacca, pipi` non riesco a dire molto, per cui cio' che non riesco ad esprimere a parole lo esprimo a gesti, e questo puo` essere un problema quando scrivo su un forum.
Io, caro Nibbio, mi sono pagato sì il type rating come sicuramente te lo pagherai tu un giorno
Di questo ne dubito, probabilmente non finiro` mai su un liner, ma spero che continuero` sempre a lavorare come pilota.
Sei pronto a gettare critiche insensate su chi si è pagato il type rating, ma vorrei ricordarti che viviamo nel mondo reale e non nel mondo di biancaneve, e nel 2008 su 100 compagnie aeree 3 o 4 ti pagano l'addestramento.
Anch'io vivo nel mondo reale, ma il mio mondo in quanto globale non si limita all'Europa. Se guardi fuori questo continente vedrai che ci sono posti dove la gente puo` iniziare, sicuramente non su un jet o in una compagnia di linea, molto piu` probabilmente su un single engine piston per poi piano piano, col tempo, la pazienza e quant'altro, progredire se e` qusto cio` che si vuole. Senza pero` mai avere la certezza di arrivvare un giorno ad un Boeing o Airbus. D'altronde, da gente che ha la vera passione, il vero fuoco dentro, mi aspetto la volonta` di seguire un percorso del genere. Strada che comunque presenta molti aspetti negativi, alcuni dei quali elencati qui sotto:
-Lontananza con la L maiuscola da casa per un tempo imprecisato
-incertezza sul futuro
-vivere in posti non molto simpatici ed allegri
-trattamento economico non altissimo
-talvolta essere costretti a fare cose molto inusuali per risolvere problemi di visto-esempio, andare a lavorare come contadino nei campi
-talvolta essere costretti a fare cose molto inusuali per trovare i primi lavori, tipo farsi migliaia di chilometri in autobus dormendo nei posti piu` disparati, dalle tende alle automobili, agli ostelli piu` o meno decenti
-tra le tue mansioni, oltre che pilotarlo l'aereo, rientrano anche fare un po' di lavoro di ufficio, pulire l'
aeroplano e cercare di fare la manutenzione che riesci, dato che sei tu solo in una base remota col piu` vicino AME e la sede della compagnia per cui lavori, a piu` di 500km
-non c'e` nessuno che ti dice come fare le cose, le impari nel modo piu` duro, ossia facendole, talvolta sbagliando con conseguenze piu` o meno gravi a seconda dei casi
Ed altre cose che non nominero'. Lati positivi? Eccoli qui:
-lavoro come pilota che e` ovviamente il punto principale
-il tipo di volo di per se stesso e' fenomenale
-fai un'esperienza ineguagliabile
-e` economicamente accessibile, talvolta con sacrifici personali e famigliari, a tanta gente che magari non ha il padre imprenditore
Ed anche in questo caso nulla e` garantito, uno parte, fa tutte le licenze ma non sapra` mai per certo se trovera` lavoro e quanto durera`. Si cavalca l'onda e si cerca di non cascare.
Qui dove sono io se un ragazzo di vent'anni dice -voglio fare il pilota di linea, sono disposto a pagare tutto, compreso type rating- viene prima linciato dai colleghi, e poi di sicuro segnalato dalle compagnie di linea come non desiderabile da inserire in organico. Tutti, ma proprio tutti (militari a parte) iniziano lavorando come istruttori o come pilot charter nel bush su single engines, e se poi hanno aspirazioni di linea, si muovono pian piano su multi engine piston, multi engine turbine ed eventualmente jet, dopo una gavetta che dura anni. C'e` chi poi decide di riamanere nei vari settori dell' Aviazione Generale e fa esperienze diverse. Poi ci si scorda che uno questo mestire lo fa per amore del volo, quindi uno si dovrebbe godere anche la gavetta piuttosto che vederla come una cosa da superare il prima possibile. Ed il tipo di volo coinvolto credimi che e` assolutamente uno spettacolo.
Qui sto sentendo tutte le storie possibili ed immaginabili, gente che va a lavorare come pilota nelle grandi fattorie e quando non impegnato a volare o prendersi cura dell'aereo fa lavori agricoli e similari fino a 12 ore di lavoro al giorno. Sto conoscendo piloti eccezionali, ho consciuto il chief pilot di un'altra compagnia charter che si e` fatto nove anni in Papua New Guinea, dove si fa un volo che e` tra i piu` difficili a questo mondo per le condizioni ambientali ed oltre a questo c'e` anche la guerriglia che ogni tanto spara ad aerei anche umanitari.
Dove sono io, conta pure come ti sei pagato le licenze, e` stata una delle prime domande che il chief pilot della mia compagnia ha fatto il giorno del colloquio. Io ho risposto onestamente che meta` me le son guadagnate lavorando e l'altra meta` grazie all'aiuto dei miei genitori. Avessi risposto che mamma e papa` han pagato tutto non so se mi avrebbero visto molto bene.
Questo non vuole essere un autoelogio a me stesso, c'e` tanta gente molto piu` in gamba di me ed io sono solo all'inizio. Quello che voglio dire e` che in questo forum si legge solo di ragazzi che parlano di spendere quei 90,000 euro come fossero bruscolini, che non considerano minimamente di andarsene lontano a provare un'altra strada, ragazzi che a vent'anni vogliono l'Airbus immediatamente, tutto e subito, disdegnando tutto cio` che puo` essere diverso e che comporta sacrifici di ben altro ordine.
Sono sicuro che al mondo ci sono altri posti simili a questo dove mi trovo, bisogna avere la pazienza di trovarli e le palle per andarci e provare.
Mi dispiace, continuo a pensare che il termine a me caro, sporcarsi le mani, sia sconosciuto a molti qui, mentre fortunatamente altri sempre su questo forum, sanno cosa vuol dire sputare il sangue anche piu` di me.
Prendo in prestito le parole di un altro utente del forum, da un altro thread. Spero che non mi chieda il diritto d'autore per questo, altrimenti sono economicamente rovinato.
di collaudatore il sab 22 nov, 2008 05:15
Il problema principale è che una volta finito il corso, con circa 200 ore di volo (quando ancora non hai realizzato cosa è un aereo e cosa stai facendo) si pretende immediatamente l'Airbus o il Boeing; mancando di rispetto, secondo me, alle persone che eventualmente avrai dietro e soprattutto al comandante, il quale sarà sicuramente un Professionista arrivato lì grazie a tanti sacrifici.
Sembra una legge scritta, sarebbe molto più "carino" pensare che una volta finito il corso, in teoria potresti anche non trovare mai lavoro su un jet, forse così le cose andrebbero molto meglio e probabilmente l'aviazione civile mondiale non sarebbe in questo stato di crisi attuale.
Le scuole europee, a mio avviso, danno una visione sbagliata e sfasata della realtà, ti fanno sentire un pilota professionista quando in realtà non lo sei.
Ti inculcano in testa il diritto di pretendere chissà cosa, soltanto perchè hai speso 50.000 euro, senza che nessuno ti ha mai obbligato.
Sono figo soltanto se volo il 320, sennò no.
L'obiettivo è, se lo fai per passione, arrivare a guadagnare bene e far condurre una vita decente alla tua famiglia, volando.
Il jet arriverà automaticamente, dopo anni di dura gavetta.
Ho avuto a che fare con delle persone schifate dall'idea di andare a pilotare un turbocharger in Belize o alle Maldive, senza tra l'altro mostrare attitudine al volo neanche su un cessna.
L'ambiente aeronautico è pieno di gente arrivata grazie ai soldi dei genitori, ma per fortuna ce n'è anche tanta che ha raggiunto la meta grazie a molti sacrifici.
Io, semmai dovessi arrivare a certi livelli , sarà soltanto grazie ai meriti dei miei genitori, ma non pretendo e non mi lamento di nulla; adesso, ho intenzione di fare un pò di gavetta senza vendere la mia dignità pagandomi un type e non vado in giro a fare il galletto.
Concordo al 200%, ancora una volta, ben scritto.
Un ultima cosa, poi concludo questo post chilometrico. Riquoto (hai visto che ho imparato una nuova espressione oltre a "sporcarsi le mani"?) una tua frase, alberto.
allora, il type rating dobbiamo pagarcelo tutti e su questo non ci piove.
Riesci a vedere l'andamento di questo fenomeno senza sofferamarti solo sull'immediato presente, una sorta di trend? Fino a poco tempo fa i self sponsored type rating erano una cosa inaccettabile. Oggi sembrano essere la norma mentre si considera non giusto pagare per il line training. E domani, cosa accadra`? Saranno considerati requisiti minimi il self sponsored type+line training? Lo capisci che danno irreparabile si sta facendo continuando ad alimentare questo circolo vizioso?

Stra stra stra quoto tutto il discorso...siam messi praticamente uguali.
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Eagle Jet International

Messaggio da Marco92 » 24 agosto 2010, 14:28

Ho letto questo topic e ne ho letti altri in giro, e ho trovato post negativi ma anche post positivi a riguardo di questa scuola.
Alcune compagnie partner di questa scuola dovrebbero essere la Royal Air Maroc, Wizz Air e Lion Air (in Indonesia! :roll: ), anyway, per i JAA dovrebbe essere RAM per chi sceglie il corso sul 737.
Insomma, scuole blasonatissime come la OAA, CTC Wings, Sabena, FTE Jerez chiedono circa 100k euro per poco più di 200 ore di volo e un posto di lavoro mai assicurato, eccetto alcune eccezioni (vedi gli Airline Scheme con Flybe e Thomas Cook alla FTE), mentre alla Eagle Jet International con 74k euro sono più di 700 ore di volo, di cui 500 su 737NG. Insomma, le ore on type non sono mica ore su un SEP e qualche porta aperta la si dovrebbe anche trovare...
Non la vedo malvagia come ipotesi, anche se io sono uno di quelli contrari al P2F, infatti cercate qualche post di me sul volare in Australia.

Rispondi