Non studierò trigonometria!

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Non studierò trigonometria!

Messaggio da Marco92 » 16 marzo 2011, 16:06

Me l'ha detto questa mattina la mia professoressa di matematica durante una breve chiacchierata dopo la lezione.
Dice che normalmente questo è un argomento che fa parte del terzo anno, ed io attualmente faccio il quarto.
L'anno scorso ho studiato soltanto retta, circonferenza, parabola (geometria analitica insomma) e accenni sulle probabilità e statistica.
Quest'anno ho studiato le matrici, i limiti e le derivate. Attualmente e da oggi sto affrontanto le derivate crescenti e descrescenti, minimi e massimi relative.

Il tralascio dello studio della trigonometria potrebbe crearmi qualche problema durante il corso a terra nell'addestramento?

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da davymax » 16 marzo 2011, 16:22

Se la fai prima è meglio, ma comunque quelle due cosette che ti servono le impari in un paio di serate con qualcuno che l'ha gia fatto (io non le ho mai fatte a scuola, le ho imparate durante il corso così).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Thechief » 16 marzo 2011, 17:40

Senza polemica, ma che scuola fai?

Comunque quello che ti serve lo impari in un pomeriggio..
737 RHS Pilot

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da tartan » 16 marzo 2011, 17:55

Di tutto quello che hai elencato di matematica l'unica cosa che ti serve è proprio la trigonometria. E' vero che non è difficile, ma se la mastichi bene è molto meglio.
A proposito di ignoranza, ricordo che ero ancora un baldo giovincello in AZ e il mio capo, un Ing fuori del coro, mi chiamò e mi chiese: lei sa cosa è una matrice?
Io risposi sicuro: certo, è quell'originale con cui si stampano più copie di una stessa pagina di manuale!
Mi guardò per alcuni secondi, poi mi prese sottobraccio e mi disse: venga qui con me che ne parliamo.
:D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da AirGek » 16 marzo 2011, 18:05

tartan ha scritto:Di tutto quello che hai elencato di matematica l'unica cosa che ti serve è proprio la trigonometria. E' vero che non è difficile, ma se la mastichi bene è molto meglio.
A proposito di ignoranza, ricordo che ero ancora un baldo giovincello in AZ e il mio capo, un Ing fuori del coro, mi chiamò e mi chiese: lei sa cosa è una matrice?
Io risposi sicuro: certo, è quell'originale con cui si stampano più copie di una stessa pagina di manuale!
Mi guardò per alcuni secondi, poi mi prese sottobraccio e mi disse: venga qui con me che ne parliamo.
:D
E poi ancora ti disse: pillola azzurra, fine della storia, domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie e vedrai quant'è profonda la tana del bianconiglio.

:mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Marco92 » 16 marzo 2011, 18:13

Frequento un Istituto Tecnico Commerciale Geometra.
Io frequento il corso programmatori (Mercurio).

Comunque cercherò di studiare da solo quelle poche cose che mi servono, se non ci riesco chiamerò un'amica se è disponibile. Quali sono quelle cose che dovrei studiare?

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da davymax » 16 marzo 2011, 18:43

Marco 1101342 ha scritto: se non ci riesco chiamerò un'amica se è disponibile. Quali sono quelle cose che dovrei studiare?
Se chiami l'amica, tutto tranne quello di cui si è parlato finora :mrgreen:


PS: seno, coseno e tangente.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da MarcoGT » 16 marzo 2011, 18:47

davymax ha scritto: PS: seno, coseno e tangente.
Che poi è la base di tutto :lol: :lol:

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da tartan » 16 marzo 2011, 18:48

Tangente con l'amica non serve, meglio aderente :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Ironskà
Banned user
Banned user
Messaggi: 104
Iscritto il: 3 marzo 2011, 16:57
Località: Trani (BT)

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Ironskà » 16 marzo 2011, 18:49

Marco 1101342 ha scritto:Il tralascio dello studio della trigonometria potrebbe crearmi qualche problema durante il corso a terra nell'addestramento?
Per quanto riguarda il conseguimento della licenza PPL la matematica e la fisica sono quasi pari ad un livello elementare (calcolare qualche grado di prua, il triangolo del vento e qualche conversione di unità di misura), per chi intende proseguire con gli altri brevetti la questione diventa diversa (trigonometria,problemi di navigazione aerea ecc...). Comunque non ci saranno equazioni impossibili o formule fisiche alla e=mc2, basta leggere e seguire l'istruttore, qualche esercizio a casa e il tutto è fattibile.
[Bisogna essere un mare per accogliere un fiume immondo, senza diventare impuri.] F.Nietzsche

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da ciccioxx92 » 16 marzo 2011, 19:22

davymax ha scritto:
Marco 1101342 ha scritto: se non ci riesco chiamerò un'amica se è disponibile. Quali sono quelle cose che dovrei studiare?
Se chiami l'amica, tutto tranne quello di cui si è parlato finora :mrgreen:


PS: seno, coseno e tangente.
Esattamente le mie parole. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Sberla77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 marzo 2011, 11:25

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Sberla77 » 16 marzo 2011, 19:31

Marco,
io ho passato la mia giovinezza sui lbri di trigonometria e di analisi, prima il liceo poi ingegneria.
Ti assicuro che di tutte le cose che ho studiato, queste sono proprio quelle che mi sono risultate più utili nella vita...
Non solo per le nozioni indispensabili, per esempio, alla stesura di una rotta aerea, ma soprattutto all'apertura mentale che tali studi permette.
Il saper affrontare problemi da angolazioni inusuali e innovative, il vedere le cose non solo per quello che sembrano ma per quello che sono.
Non foglio fare il filosofo secchione, credimi non lo ero proprio...
Ma se cerchi di capire davvero quello chje c'è dietro laa trignomometria (i 3-4 principi base) magari con l'ausilio di un bravo professore... vedrai... te ne innamorerai...
Oh.. a me è successo!!!! e ti garantisco che mi sono sempre piaciute più le ragazzine che i libri...
Comunque arriviamo al sodo, se non hai capito bene cosa sono seno e coseno, non capirai mai bene navigazione, se non capirai mai bene navigazione non potrai mai volare... quindi ... o mangi sta' minestra o ... guardi noi volare da terra!!!!!!

Ciao

Sberla77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 marzo 2011, 11:25

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Sberla77 » 16 marzo 2011, 19:38

Comunque non ci saranno equazioni impossibili o formule fisiche alla e=mc2, basta leggere e seguire l'istruttore, qualche esercizio a casa e il tutto è fattibile.
Senza offese ma (lungi dal voler fare il professore) e=mc2 non è assolutamente una formula impossibile... una è una costante e l'altra è un dato semplicissimo.....

Questo per dire che non è assolutamente vero che per fare il PPL non serve CAPIRE coa c'è dietro la formula.
Imparare a memoria non serve e nulla ed è dannoso.
Siccome quando si traccia una rotta aerea si gioca con la sicurezza di se stessi e degli altri, IMPARARE BENE I CONCETTI ANTISTANTI LA FORMULETTA e' basilare!!
Inoltre i concetti trigonometrici necessari a tali operazioni sono veramente banali..
Stessa cosa dicasi per la fisica e l'aeronautica....
Se uno vuole fare il pilota DEVE necessariamente studiare!
Se studiare non piace, conviene giocare con i modellini!!
Scusate la franchezza.

Ciao

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da AirGek » 16 marzo 2011, 19:42

Sberla77 ha scritto:
Comunque non ci saranno equazioni impossibili o formule fisiche alla e=mc2, basta leggere e seguire l'istruttore, qualche esercizio a casa e il tutto è fattibile.
Senza offese ma (lungi dal voler fare il professore) e=mc2 non è assolutamente una formula impossibile... una è una costante e l'altra è un dato semplicissimo.....

Questo per dire che non è assolutamente vero che per fare il PPL non serve CAPIRE coa c'è dietro la formula.
Imparare a memoria non serve e nulla ed è dannoso.
Siccome quando si traccia una rotta aerea si gioca con la sicurezza di se stessi e degli altri, IMPARARE BENE I CONCETTI ANTISTANTI LA FORMULETTA e' basilare!!
Inoltre i concetti trigonometrici necessari a tali operazioni sono veramente banali..
Stessa cosa dicasi per la fisica e l'aeronautica....
Se uno vuole fare il pilota DEVE necessariamente studiare!
Se studiare non piace, conviene giocare con i modellini!!
Scusate la franchezza.

Ciao

Tu per tracciarti una navigazione VFR ti prendi le coordinate dei vari waypoint e ti calcoli una rotta lossodromica?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da tartan » 16 marzo 2011, 19:59

Senza ripetere, io quoto sberla. In fondo non ha detto che sia difficile, ha detto solo che è opportuno conoscerla bene, la trigonometria. Io ho detto masticarla bene, ma è la stessa cosa.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da ciccioxx92 » 16 marzo 2011, 20:05

Sberla77 ha scritto:
Comunque non ci saranno equazioni impossibili o formule fisiche alla e=mc2, basta leggere e seguire l'istruttore, qualche esercizio a casa e il tutto è fattibile.
Senza offese ma (lungi dal voler fare il professore) e=mc2 non è assolutamente una formula impossibile... una è una costante e l'altra è un dato semplicissimo.....
Quando l'ho letto, volevo dire la stessa cosa tua. Ma mi sono trattenuto. :mrgreen:
Magari voleva dire che arrivarci è stato difficile. Ma non è compito del pilota (tantomeno dell'ingegnere) arrivare alle formule. Diciamo che lo si lascia fare ai filosofi-ingegneri-matematici-scientifici-studiosi-intellettuali :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Marco92 » 16 marzo 2011, 21:03

Eccomi qui col libro dell'anno scorso.
L'unico capitolo il cui titolo è inerente alla trigonometria è Goniometria e trigonometria, ma sembra che i paragrafi trattati in questo capitolo parlino solo della prima, e non della seconda! :shock:
I titoli dei paragrafi sono i seguenti:
1. Angoli e archi;
2. Misura di angoli e archi;
3. Funzioni goniometriche;
4. Formule fondamentali di goniometria;
5. Valori delle funzoni goniometriche per archi particolari;
6. Altre formule fondamentali di goniometria;
7. Equazioni goniometriche elementari;
8. Risoluzione ei triangoli rettangoli;
9. Risoluzione dei triangoli qualsiasi;
10. Interpretazione goniometrica del coefficiente angolare della retta.

Ora io da completo ignorante in materia non so se goniometria e trigonometria siano la stessa cosa o meno, ma dal nome non mi pare :| Potreste dirmi se tutti i paragrafi da studiare mi saranno utili o altrimenti evidenziarmi in grassetto quelli che secondo voi, provando a capire dal titolo dei paragrafi, mi servono da studiare?

Intanto scrivendo "goniometria" su Google, quest'ultimo mi trova la pagina di Wikipedia dedicata alla "trigonometria".
Quello che intuisco dai nomi è che la trigonometria ha prettamente a che fare con i triangoli, giusto? :lol:

Grazie per i chiarimenti!

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da tartan » 16 marzo 2011, 21:14

Giusto, studia da uno a dieci.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Marco92 » 16 marzo 2011, 21:20

:lol: ... ok!
A questa aggiungerò fisica! Ho recuperato il vecchio libro di fisica del biennio.
Così proverò ad entrare in una di quelle top-school...

Grazie ragazzi!

Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da alessio93v » 16 marzo 2011, 22:50

Marco 1101342 ha scritto:Me l'ha detto questa mattina la mia professoressa di matematica durante una breve chiacchierata dopo la lezione.
Dice che normalmente questo è un argomento che fa parte del terzo anno, ed io attualmente faccio il quarto.
L'anno scorso ho studiato soltanto retta, circonferenza, parabola (geometria analitica insomma) e accenni sulle probabilità e statistica.
Quest'anno ho studiato le matrici, i limiti e le derivate. Attualmente e da oggi sto affrontanto le derivate crescenti e descrescenti, minimi e massimi relative.

Il tralascio dello studio della trigonometria potrebbe crearmi qualche problema durante il corso a terra nell'addestramento?

Sto frequentando pure io il quarto anno però in un istituto aeronautico e ti posso dire che già dallo scorso anno la mia professoressa di matematica insisteva con la trigonometria perchè mi sarebbe stata di notevole importa l'anno successivo in navigazione aerea. Infatti ciò che disse era vero! :mrgreen:
Per cui ti consiglio vivamente di studiartele già adesso queste nozioni perchè ti aiuteranno molto se affronterai materie come navigazione aerea

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Luke3 » 16 marzo 2011, 22:50

Sberla77 ha scritto:
Comunque non ci saranno equazioni impossibili o formule fisiche alla e=mc2, basta leggere e seguire l'istruttore, qualche esercizio a casa e il tutto è fattibile.
Senza offese ma (lungi dal voler fare il professore) e=mc2 non è assolutamente una formula impossibile... una è una costante e l'altra è un dato semplicissimo.....

Questo per dire che non è assolutamente vero che per fare il PPL non serve CAPIRE coa c'è dietro la formula.
Imparare a memoria non serve e nulla ed è dannoso.
Siccome quando si traccia una rotta aerea si gioca con la sicurezza di se stessi e degli altri, IMPARARE BENE I CONCETTI ANTISTANTI LA FORMULETTA e' basilare!!
Inoltre i concetti trigonometrici necessari a tali operazioni sono veramente banali..
Stessa cosa dicasi per la fisica e l'aeronautica....
Se uno vuole fare il pilota DEVE necessariamente studiare!
Se studiare non piace, conviene giocare con i modellini!!
Scusate la franchezza.

Ciao
Sembra di sentire le parole del mio professore del corso introduttivo all'ingegneria aerospaziale, che ci ripete tutte le volte "lasciate che le formule vi parlino, capite cosa vogliono dire veramente e cosa c'e' dietro" e secondo me non c'e' cosa piu' vera! Solo cosi' si potra' capire veramente quello che si sta facendo, nell'ingegneria come nel pilotaggio. Certo, quando vai a pianificarti una rotta prendi il plotter e via, ma sapere come si e' arrivati a quella conclusione, i concetti di ortodromia e lossodromia, cos'e' una proiezione conica di lambert e le sue caratteristiche essenziali, i concetti base dietro alla radionavigazione, ecc. aiuta moltissimo ad essere sciolti e ad assicurarsi che i risultati che ci vengono fuori hanno senso, riducendo la possibilita' di fare cavolate. Volando in giro con diverse persone si vede chiaramente chi si e' imparato i concetti a memoria e chi capisce veramente cosa accade nelle diverse operazioni che compie in volo, e la differenza si vede nel risultato finale. Con questo non voglio dire che dobbiamo essere tutti "rocket scientists" per prendere il PPL, ma non bisogna mai schifare ogni opportunita' di imparare qualcosa di nuovo, anche se non lo useremo tutti i giorni nel cockpit.
Quindi ben venga lo studio di tutti i capitoli della trigonometria, e la fisica ancora di piu'!

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da ciccioxx92 » 16 marzo 2011, 23:07

Luke3 ha scritto:Sembra di sentire le parole del mio professore del corso introduttivo all'ingegneria aerospaziale, che ci ripete tutte le volte "lasciate che le formule vi parlino, capite cosa vogliono dire veramente e cosa c'e' dietro" e secondo me non c'e' cosa piu' vera! Solo cosi' si potra' capire veramente quello che si sta facendo, nell'ingegneria come nel pilotaggio. Certo, quando vai a pianificarti una rotta prendi il plotter e via, ma sapere come si e' arrivati a quella conclusione, i concetti di ortodromia e lossodromia, cos'e' una proiezione conica di lambert e le sue caratteristiche essenziali, i concetti base dietro alla radionavigazione, ecc. aiuta moltissimo ad essere sciolti e ad assicurarsi che i risultati che ci vengono fuori hanno senso, riducendo la possibilita' di fare cavolate. Volando in giro con diverse persone si vede chiaramente chi si e' imparato i concetti a memoria e chi capisce veramente cosa accade nelle diverse operazioni che compie in volo, e la differenza si vede nel risultato finale. Con questo non voglio dire che dobbiamo essere tutti "rocket scientists" per prendere il PPL, ma non bisogna mai schifare ogni opportunita' di imparare qualcosa di nuovo, anche se non lo useremo tutti i giorni nel cockpit.
Quindi ben venga lo studio di tutti i capitoli della trigonometria, e la fisica ancora di piu'!
Non c'è davvero nulla da aggiungere. Hai detto cose sagge...
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Sberla77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 marzo 2011, 11:25

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Sberla77 » 17 marzo 2011, 10:30

Luca e Tartan,
PAROLE SANTE!!!! e soprattuto sagge.

Marco,
ti prego,
abbandona immediatamente le tue sudditante psicologiche alla materia.
Ricomincia da un foglio bianco, e vedrai che la gognometria o trigonometria (lo studio degli angoli insomma..) è una materia intuitiva,afascinante e semplicissima....
Anzi, ti accorgerai che anche nella vitacomune utilizzerai "seno e coseno" molto più spesso di quanto ti immagini....
Se non ti piace il modo in cui il tuo proff la tratta, cerca un amico più grande che ti possa aiutare a capirla meglio...
TI garantisco che sono davvero 4 concetti base quelli da sapere..... il resto gira tutto attorno a li...

Un abbraccio e buono studio...

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Marco92 » 17 marzo 2011, 10:35

Cercherò di studiare, male che vada se neanche l'amica è disponibile :lol: , ho come vicino di casa un docente di matematica di liceo scientifico in pensione.
Anzi, l'amica la chiamerò direttamente per altro :mrgreen:

A parte gli scherzi, vedrò di prepararmi un piano di studi adatto a me per quanto riguarda lo studio di gognometria, trigonometria e fisica. Sono sicuro che con il sussidio di Wikipedia e tutto il resto del web posso farcela, e intanto potrei chiedere una mano al vicino di casa.

Grazie!

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da MarcoGT » 17 marzo 2011, 10:45

Marco 1101342 ha scritto:gognometria
Ehm...goniometria.

By the way, non e' una materia difficile.
Ti basta sapere cos'e' il seno, il coseno, come si calcolano ecc ecc

Non ti serve sapere risolvere equazioni trascendenti.

M

Avatar utente
Ironskà
Banned user
Banned user
Messaggi: 104
Iscritto il: 3 marzo 2011, 16:57
Località: Trani (BT)

Re: Non studierò trigonometria!

Messaggio da Ironskà » 17 marzo 2011, 10:53

eheeh ragazzi il mio dire che non ci sono formule impossibili alle E=mc2 era un esempio banale...
non potrei mai prendermi gioco del grande Albert ;)
comunque quoto tutto quello che avete detto prima...
[Bisogna essere un mare per accogliere un fiume immondo, senza diventare impuri.] F.Nietzsche

Rispondi