PPL cosa si può e non si può fare.

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

ciscoav
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 febbraio 2012, 14:40

PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da ciscoav » 2 febbraio 2012, 22:55

Salve a tutti, dati gli svariati post di persone che chiedono informazioni su cosa effettivamente si può e non si può fare con un PPL ad oggi io personalmente non ho ancora capito con le normative aggiornate a cosa realmente si può fare.... e quindi mi chiedevo in quanto sono non tanto ignorante ma molto disinformato in materia per via delle molteplici normative a riguardo....

la mia domanda è la seguente,

Se un pilota in possesso solo ed esclusivamente di un brevetto PPL e un aereo proprio

"può fare voli turistici ad amici persone conoscenti parenti e compagnia senza fare pubblicità di qualsivoglia genere e farsi pagare solo ed esclusivamente il costa dell'aereo ovvero manutenzione oraria, benzina e spese aeroportuali?"

secondo quesito, se il primo caso non è fattibile prendiamo in esame questa evenienza e ammettiamo che ci sia una struttura alberghiera che vuole fare voli turistici a questo punto chiedendo in giro mi faccio avanti io dicendo di avere un aereo e ovviamente in possesso di un ppl, e chiedo solo di dividere le spese per far volare l'aereo, in questo caso io potrei farei voli turistici?

premetto che in tutti e due i casi non si sta offrendo nulla di remunerativo quindi io non prendo nessun € per la prestazione che offro ne chiedo che mi sia pagato l'aereo ma solo il costo della benzina e di eventuali spese di manutenzione, in caso contrario posso comunque farlo senza chiedere niente a nessuno ma pagando tutto io quindi a titolo gratuito?


Saluti
Francesco

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Luke3 » 3 febbraio 2012, 1:08

Da come la so io no, perche' offriresti un servizio a terzi, indipendentemente dal fatto se vieni pagato o meno.
Puoi volare con amici, parenti o conoscenti dividendo le spese, ma non puoi pagare mai meno della tua quota del volo (spesa totale diviso numero di passeggeri).
Almeno io so questa versione e la seguo in maniera molto conservativa: e' facile fare qualche stupidaggine e ritrovarsi l'ENAC alla porta. Si fa presto a finire la carriera.

L'FAA qui' in America fa un distinguo per i voli di ambientamento (fatti ad esempio da un aeroclub) ma con dei requisiti, come ad esempio un minimo di 500 ore e la necessita' di inviare tutta una serie di documentazione prima dell'evento. Una cosa simile dovrebbe esistere in Italia ma non conosco i dettagli o i requisiti specifici perche' non me ne sono mai interessato

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da SaturnV » 3 febbraio 2012, 6:46

Saro' breve.
No.
Poi, se ti porti qualche amico e dici che ti diano i soldi del carburante, beh, e' come quando si va aballare e si divide la benzina: mica offri servizio di taxi. Comunque pure questo e' vietato. Ma e' anche vero che se si e' tra amici, chi lo viene a sapere ???
Se allarghi la tua "disponibilita" a sconosciuti, beh, e' un po' come tirarsi la zappa sui piedi.
Ciao.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 8:34

ciscoav ha scritto:Salve a tutti, dati gli svariati post di persone che chiedono informazioni su cosa effettivamente si può e non si può fare con un PPL ad oggi io personalmente non ho ancora capito con le normative aggiornate a cosa realmente si può fare.... e quindi mi chiedevo in quanto sono non tanto ignorante ma molto disinformato in materia per via delle molteplici normative a riguardo....
la mia domanda è la seguente,
Se un pilota in possesso solo ed esclusivamente di un brevetto PPL e un aereo proprio
"può fare voli turistici ad amici persone conoscenti parenti e compagnia senza fare pubblicità di qualsivoglia genere e farsi pagare solo ed esclusivamente il costa dell'aereo ovvero manutenzione oraria, benzina e spese aeroportuali?"
secondo quesito, se il primo caso non è fattibile prendiamo in esame questa evenienza e ammettiamo che ci sia una struttura alberghiera che vuole fare voli turistici a questo punto chiedendo in giro mi faccio avanti io dicendo di avere un aereo e ovviamente in possesso di un ppl, e chiedo solo di dividere le spese per far volare l'aereo, in questo caso io potrei farei voli turistici?
premetto che in tutti e due i casi non si sta offrendo nulla di remunerativo quindi io non prendo nessun € per la prestazione che offro ne chiedo che mi sia pagato l'aereo ma solo il costo della benzina e di eventuali spese di manutenzione, in caso contrario posso comunque farlo senza chiedere niente a nessuno ma pagando tutto io quindi a titolo gratuito?


Saluti
Francesco
No.
Tu non puoi offrirti di fare alcunché. La licenza PPL ti permette di noleggiarti un aereo e volare. Non possiedi niente per offrire niente. Ma non pensare che con la licenza CPL tu possa allora far pubblicità e portare in giro persone. La regolamentazione se offri un servizio aereo è diversa dal fatto di farti un giro. Al passeggero qualsiasi la società che noleggia l'aereo deve garantire delle cose in più. Quindi...se ti fai un giro in aereo e porti parenti/amici/affini e dovessi anche farti rimborsare la spesa in toto sarebbero fatti tuoi. Se dici in giro o lasci pensare che tu possa portare gente in aereo invece ti mette in una luce totalmente diversa a prescindere dal fatto che tu chieda compenso o meno.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

ciscoav
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 febbraio 2012, 14:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da ciscoav » 3 febbraio 2012, 13:39

flyingbrandon ha scritto:
ciscoav ha scritto:Salve a tutti, dati gli svariati post di persone che chiedono informazioni su cosa effettivamente si può e non si può fare con un PPL ad oggi io personalmente non ho ancora capito con le normative aggiornate a cosa realmente si può fare.... e quindi mi chiedevo in quanto sono non tanto ignorante ma molto disinformato in materia per via delle molteplici normative a riguardo....
la mia domanda è la seguente,
Se un pilota in possesso solo ed esclusivamente di un brevetto PPL e un aereo proprio
"può fare voli turistici ad amici persone conoscenti parenti e compagnia senza fare pubblicità di qualsivoglia genere e farsi pagare solo ed esclusivamente il costa dell'aereo ovvero manutenzione oraria, benzina e spese aeroportuali?"
secondo quesito, se il primo caso non è fattibile prendiamo in esame questa evenienza e ammettiamo che ci sia una struttura alberghiera che vuole fare voli turistici a questo punto chiedendo in giro mi faccio avanti io dicendo di avere un aereo e ovviamente in possesso di un ppl, e chiedo solo di dividere le spese per far volare l'aereo, in questo caso io potrei farei voli turistici?
premetto che in tutti e due i casi non si sta offrendo nulla di remunerativo quindi io non prendo nessun € per la prestazione che offro ne chiedo che mi sia pagato l'aereo ma solo il costo della benzina e di eventuali spese di manutenzione, in caso contrario posso comunque farlo senza chiedere niente a nessuno ma pagando tutto io quindi a titolo gratuito?


Saluti
Francesco
No.
Tu non puoi offrirti di fare alcunché. La licenza PPL ti permette di noleggiarti un aereo e volare. Non possiedi niente per offrire niente. Ma non pensare che con la licenza CPL tu possa allora far pubblicità e portare in giro persone. La regolamentazione se offri un servizio aereo è diversa dal fatto di farti un giro. Al passeggero qualsiasi la società che noleggia l'aereo deve garantire delle cose in più. Quindi...se ti fai un giro in aereo e porti parenti/amici/affini e dovessi anche farti rimborsare la spesa in toto sarebbero fatti tuoi. Se dici in giro o lasci pensare che tu possa portare gente in aereo invece ti mette in una luce totalmente diversa a prescindere dal fatto che tu chieda compenso o meno.
Ciao!

quindi in pratica io posso con il mio aereo portare gli amici anche gratis ma non posso portare persone che non conosco a gratis senza fare pubblicità? cioè non mi è chiaro

se domani un mio amico ventennale mi dice andiamo a farci un volo io accetto e vado a volare è tutto ok, se domani viene uno che non conosco e mi dice mi fai un volo e io gli dico ok non va bene?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 13:46

ciscoav ha scritto: se domani un mio amico ventennale mi dice andiamo a farci un volo io accetto e vado a volare è tutto ok, se domani viene uno che non conosco e mi dice mi fai un volo e io gli dico ok non va bene?
va bene. se tu stai salendo in aereo e uno vuole venire con te non c'è problema. Se tu dici in giro che sei disposto a portare gente a volare no. Sono due cose diverse.
Ciao!

P.S. Ricordati sempre una cosa....se succede qualcosa un passeggero, amico o no, può' sempre denunciarti...e se non lui la famiglia. Ora...dall'amico non ti aspetti nulla di simile....da un perfetto estraneo boh. Quindi occhio a chi porti.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

ciscoav
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 febbraio 2012, 14:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da ciscoav » 3 febbraio 2012, 14:00

flyingbrandon ha scritto:
ciscoav ha scritto: se domani un mio amico ventennale mi dice andiamo a farci un volo io accetto e vado a volare è tutto ok, se domani viene uno che non conosco e mi dice mi fai un volo e io gli dico ok non va bene?
va bene. se tu stai salendo in aereo e uno vuole venire con te non c'è problema. Se tu dici in giro che sei disposto a portare gente a volare no. Sono due cose diverse.
Ciao!

P.S. Ricordati sempre una cosa....se succede qualcosa un passeggero, amico o no, può' sempre denunciarti...e se non lui la famiglia. Ora...dall'amico non ti aspetti nulla di simile....da un perfetto estraneo boh. Quindi occhio a chi porti.

capisco, mentre se un residence mi chiede la disponibilità di fare per i loro clienti voli turistici? io in questo caso anche se gli faccio i voli a gratis che poi il residence chiede dei soldi o no non riguarda me io lo faccio a gratis, questo diventa illegale o stiamo nel limite della legalità?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 14:05

ciscoav ha scritto:

capisco, mentre se un residence mi chiede la disponibilità di fare per i loro clienti voli turistici? io in questo caso anche se gli faccio i voli a gratis che poi il residence chiede dei soldi o no non riguarda me io lo faccio a gratis, questo diventa illegale o stiamo nel limite della legalità?
E' illegale. Nessuno, te compreso, puo' promuovere voli turistici con te. Guardala dalla parte del passeggero. Mi propongono di fare un volo turistico. io penso di avere delle garanzie che , invece, non ci sono. E' questa la cosa davvero da non fare. Il passeggero pensa di fare un volo "di linea" su un aereo piccolo e non è così. L'aereo da noleggio al club non è fatto per il trasporto passeggeri, intesi come passeggeri veri e propri e non di persone. Tu neanche.
Se fai il PPL fallo per divertirti...non farlo per arrotondare o pagarti le spese. :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

ciscoav
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 febbraio 2012, 14:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da ciscoav » 3 febbraio 2012, 14:10

flyingbrandon ha scritto:
ciscoav ha scritto:

capisco, mentre se un residence mi chiede la disponibilità di fare per i loro clienti voli turistici? io in questo caso anche se gli faccio i voli a gratis che poi il residence chiede dei soldi o no non riguarda me io lo faccio a gratis, questo diventa illegale o stiamo nel limite della legalità?
E' illegale. Nessuno, te compreso, puo' promuovere voli turistici con te. Guardala dalla parte del passeggero. Mi propongono di fare un volo turistico. io penso di avere delle garanzie che , invece, non ci sono. E' questa la cosa davvero da non fare. Il passeggero pensa di fare un volo "di linea" su un aereo piccolo e non è così. L'aereo da noleggio al club non è fatto per il trasporto passeggeri, intesi come passeggeri veri e propri e non di persone. Tu neanche.
Se fai il PPL fallo per divertirti...non farlo per arrotondare o pagarti le spese. :D
il problema non è pagarsi le spese è fare 150 ore di volo :lol:

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 14:13

ciscoav ha scritto:
il problema non è pagarsi le spese è fare 150 ore di volo :lol:
eh...lo so. Pero' non c'è modo. Nel senso...quando ti capita di portare degli amici lo fai ma per il resto non puoi fare altro....legalmente. E credimi, c'è poco da interpretare sulle norme. E' come chiedere di fare la patente per la macchina, senza nessuna abilitazione professionale e cercare di fare km senza pagare....che so...mettendomi fuori dagli hotel e dando passaggi. L'aggravante, nel mondo aeronautico, è che ci sono proprio diverse regolamentazioni anche sul mezzo. E se mai dovesse capitare qualcosa, anche di non grave, sono veramente casini.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

ciscoav
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 febbraio 2012, 14:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da ciscoav » 3 febbraio 2012, 14:22

:mrgreen:
flyingbrandon ha scritto:
ciscoav ha scritto:
il problema non è pagarsi le spese è fare 150 ore di volo :lol:
eh...lo so. Pero' non c'è modo. Nel senso...quando ti capita di portare degli amici lo fai ma per il resto non puoi fare altro....legalmente. E credimi, c'è poco da interpretare sulle norme. E' come chiedere di fare la patente per la macchina, senza nessuna abilitazione professionale e cercare di fare km senza pagare....che so...mettendomi fuori dagli hotel e dando passaggi. L'aggravante, nel mondo aeronautico, è che ci sono proprio diverse regolamentazioni anche sul mezzo. E se mai dovesse capitare qualcosa, anche di non grave, sono veramente casini.
Ciao!
per sdrammatizzare un po :( andrò a fare l'animatore così avrò tanti amici da fare il giretto :mrgreen:

p.s. ma tra le mila e mila possibilità di impiego che dall'enac vengo viste come attività lavorative c'è qualche possibilità di fare ore di volo? tipo traino alianti o girare con gli striscioni o forse anche trasportare i paracadutisti? c'è un'attività che richieda solamente il ppl?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 14:29

ciscoav ha scritto::mrgreen:
flyingbrandon ha scritto:
ciscoav ha scritto:
il problema non è pagarsi le spese è fare 150 ore di volo :lol:
eh...lo so. Pero' non c'è modo. Nel senso...quando ti capita di portare degli amici lo fai ma per il resto non puoi fare altro....legalmente. E credimi, c'è poco da interpretare sulle norme. E' come chiedere di fare la patente per la macchina, senza nessuna abilitazione professionale e cercare di fare km senza pagare....che so...mettendomi fuori dagli hotel e dando passaggi. L'aggravante, nel mondo aeronautico, è che ci sono proprio diverse regolamentazioni anche sul mezzo. E se mai dovesse capitare qualcosa, anche di non grave, sono veramente casini.
Ciao!
per sdrammatizzare un po :( andrò a fare l'animatore così avrò tanti amici da fare il giretto :mrgreen:

p.s. ma tra le mila e mila possibilità di impiego che dall'enac vengo viste come attività lavorative c'è qualche possibilità di fare ore di volo? tipo traino alianti o girare con gli striscioni o forse anche trasportare i paracadutisti? c'è un'attività che richieda solamente il ppl?
Lancio parà e traino alianti possono essere fatti con PPL. Traino striscioni no. Le prime due sono viste come attività sportive, il terzo come lavoro aereo.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

ciscoav
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 febbraio 2012, 14:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da ciscoav » 3 febbraio 2012, 14:43

flyingbrandon ha scritto: Lancio parà e traino alianti possono essere fatti con PPL. Traino striscioni no. Le prime due sono viste come attività sportive, il terzo come lavoro aereo.
ottimo grazie per le delucidazioni :alien:

Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Dav » 3 febbraio 2012, 15:06

Per conseguire l'abilitazione per il traino alianti devi avere già almeno 150 ore :mrgreen:

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 15:10

Dav ha scritto:Per conseguire l'abilitazione per il traino alianti devi avere già almeno 150 ore :mrgreen:
da regolamentazione?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Dav » 3 febbraio 2012, 15:18

flyingbrandon ha scritto:
Dav ha scritto:Per conseguire l'abilitazione per il traino alianti devi avere già almeno 150 ore :mrgreen:
da regolamentazione?
io sapevo 100h PIC se hai il GPL (altrimenti 150) per accedere al corso per l'abilitazione. Mi sembrava di averlo letto qui, se ritrovo posto link ;)

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 15:20

Dav ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
Dav ha scritto:Per conseguire l'abilitazione per il traino alianti devi avere già almeno 150 ore :mrgreen:
da regolamentazione?
io sapevo 100h PIC se hai il GPL (altrimenti 150) per accedere al corso per l'abilitazione. Mi sembrava di averlo letto qui, se ritrovo posto link ;)
meglio cercarlo sulle JAR...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Dav » 3 febbraio 2012, 15:22

Intanto ho trovato questo nelle nuove JAR in vigore da aprile (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 193:EN:PDF):

FCL.805 Sailplane towing and banner towing ratings
(a) Holders of a pilot licence with privileges to fly aeroplanes or TMGs shall only tow sailplanes or banners when they
hold the appropriate sailplane towing or banner towing rating.
(b) Applicants for a sailplane towing rating shall have completed:
(1) at least 30 hours of flight time as PIC and 60 take-offs and landings in aeroplanes, if the activity is to be carried
out in aeroplanes, or in TMGs, if the activity is to be carried out in TMGs, completed after the issue of the licence;
(2) a training course at an ATO including:
(i) theoretical knowledge instruction on towing operations and procedures;
(ii) at least 10 instruction flights towing a sailplane, including at least 5 dual instruction flights; and
(iii) except for holders of an LAPL(S) or an SPL, 5 familiarisation flights in a sailplane which is launched by an
aircraft.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 15:48

Dav ha scritto:Intanto ho trovato questo nelle nuove JAR in vigore da aprile (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 193:EN:PDF):

FCL.805 Sailplane towing and banner towing ratings
(a) Holders of a pilot licence with privileges to fly aeroplanes or TMGs shall only tow sailplanes or banners when they
hold the appropriate sailplane towing or banner towing rating.
(b) Applicants for a sailplane towing rating shall have completed:
(1) at least 30 hours of flight time as PIC and 60 take-offs and landings in aeroplanes, if the activity is to be carried
out in aeroplanes, or in TMGs, if the activity is to be carried out in TMGs, completed after the issue of the licence;
(2) a training course at an ATO including:
(i) theoretical knowledge instruction on towing operations and procedures;
(ii) at least 10 instruction flights towing a sailplane, including at least 5 dual instruction flights; and
(iii) except for holders of an LAPL(S) or an SPL, 5 familiarisation flights in a sailplane which is launched by an
aircraft.
eh....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

ciscoav
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 febbraio 2012, 14:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da ciscoav » 3 febbraio 2012, 16:35

Dav ha scritto:Intanto ho trovato questo nelle nuove JAR in vigore da aprile (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 193:EN:PDF):

FCL.805 Sailplane towing and banner towing ratings
(a) Holders of a pilot licence with privileges to fly aeroplanes or TMGs shall only tow sailplanes or banners when they
hold the appropriate sailplane towing or banner towing rating.
(b) Applicants for a sailplane towing rating shall have completed:
(1) at least 30 hours of flight time as PIC and 60 take-offs and landings in aeroplanes, if the activity is to be carried
out in aeroplanes, or in TMGs, if the activity is to be carried out in TMGs, completed after the issue of the licence;
(2) a training course at an ATO including:
(i) theoretical knowledge instruction on towing operations and procedures;
(ii) at least 10 instruction flights towing a sailplane, including at least 5 dual instruction flights; and
(iii) except for holders of an LAPL(S) or an SPL, 5 familiarisation flights in a sailplane which is launched by an
aircraft.

quindi solo 30 e i 60 decolli e atterraggi ma il tutto va fatto in generale o sull'aeromobile specifico?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da flyingbrandon » 3 febbraio 2012, 18:19

ciscoav ha scritto:
Dav ha scritto:Intanto ho trovato questo nelle nuove JAR in vigore da aprile (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 193:EN:PDF):

FCL.805 Sailplane towing and banner towing ratings
(a) Holders of a pilot licence with privileges to fly aeroplanes or TMGs shall only tow sailplanes or banners when they
hold the appropriate sailplane towing or banner towing rating.
(b) Applicants for a sailplane towing rating shall have completed:
(1) at least 30 hours of flight time as PIC and 60 take-offs and landings in aeroplanes, if the activity is to be carried
out in aeroplanes, or in TMGs, if the activity is to be carried out in TMGs, completed after the issue of the licence;
(2) a training course at an ATO including:
(i) theoretical knowledge instruction on towing operations and procedures;
(ii) at least 10 instruction flights towing a sailplane, including at least 5 dual instruction flights; and
(iii) except for holders of an LAPL(S) or an SPL, 5 familiarisation flights in a sailplane which is launched by an
aircraft.

quindi solo 30 e i 60 decolli e atterraggi ma il tutto va fatto in generale o sull'aeromobile specifico?
Non specifico.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da camicius » 23 marzo 2012, 17:36

Continuo su questo thread, chiedendo un consiglio.
Quando flyingbrandon dice
Tu non puoi offrirti di fare alcunché.
si intende solo in modo pubblico, ovvero mediante volantini, siti internet, affissioni e cose simili.
MA se io ho un blog (in particolare quello che si trova in firma) e qui scrivo (con lo scopo di ricordare agli amici a cui l'ho detto che se vogliono venire a volare con me non c'è problema) che se qualcuno dei miei amici vuole, può venire a volare con me, ricade nel caso di cui sopra, quindi è meglio che non lo faccia?

E di contro, se scrivo su twitter, o facebook, che sabato vado a fare un giro, che so, a Trento e se qualcuno vuole venire, che mi faccia sapere, ricade nel caso qui sopra, quindi è meglio che non lo faccia?

Chiedo chiarimenti proprio perché la normativa non mi è molto chiara.
La FCL205.A dice testualmente:
I privilegi del titolare di una PPL(A) consistono nell’operare senza retribuzione come pilota in comando o copilota su velivoli o TMG in voli non commerciali
Manca (o non l'ho trovata io) la definizione di "volo non commerciale".

C'è da qualche parte? Qualcuno ha qualche idea? Se mi restasse questo dubbio, potrei chiedere a ENAC?

ciao
Andrea

p.s. è chiaro che preciserei che in nessun caso questo post può essere inteso come un'offerta per un passaggio a titolo oneroso o come offerta di aerotaxi, proprio perché non lo è...
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da AirGek » 23 marzo 2012, 17:54

camicius ha scritto: Manca (o non l'ho trovata io) la definizione di "volo non commerciale".
Cerca la definizione di "volo commerciale", aggiungi un "non" all'inizio della definizione e leggila.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da camicius » 23 marzo 2012, 18:35

«operazione commerciale», qualsiasi operazione di un
aeromobile, dietro compenso o ad altro titolo oneroso,
che sia disponibile per il pubblico oppure, se non messa a
disposizione del pubblico, sia svolta nel quadro di un
contratto fra un operatore e un cliente, nella quale
quest’ultimo non detiene alcun controllo sull’operatore
Eccola.
Il volo commerciale prevede:
- compenso o altro titolo oneroso
- disponibilità per il pubblico

oppure
- contratto

Chiaro che nel mio caso non si è nella parte due, perché non vi è contratto.
Quindi è disponibile per il pubblico nel momento in cui io effettivamente porto qualcuno che non conosco, o che conosco in quella occasione. Se scrivo sul blog "Amici, se volete venire a volare con me, fatemi una mail", e porto effettivamente solo gli amici, non si tratta di operazione commerciale. Se viene uno che non conosco, gli dico che non può venire con me.

Scusate l'insistenza, ma siccome sono ignorante in tema di diritto, vorrei capirci bene!

Grazie
Andrea

ps. con gli istruttori non ne ho parlato, si è detto solo del titolo oneroso
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1521
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Fabio Airbus » 10 dicembre 2012, 18:18

flyingbrandon ha scritto: No.
Tu non puoi offrirti di fare alcunché. La licenza PPL ti permette di noleggiarti un aereo e volare. Non possiedi niente per offrire niente. Ma non pensare che con la licenza CPL tu possa allora far pubblicità e portare in giro persone. La regolamentazione se offri un servizio aereo è diversa dal fatto di farti un giro. Al passeggero qualsiasi la società che noleggia l'aereo deve garantire delle cose in più. Quindi...se ti fai un giro in aereo e porti parenti/amici/affini e dovessi anche farti rimborsare la spesa in toto sarebbero fatti tuoi. Se dici in giro o lasci pensare che tu possa portare gente in aereo invece ti mette in una luce totalmente diversa a prescindere dal fatto che tu chieda compenso o meno.
Ciao!
Scusatemi mi aggancio a questo 3d: l'iniziativa di questo sito "volare con M80" rientra nel tipo "farsi un giro con amici"? Chi è che potrebbe offrire questa opportunità vicino a Genova Sestri?

Ciao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

stickandrudder
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 marzo 2013, 19:38
Contatta:

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da stickandrudder » 19 marzo 2013, 13:15

Scusate se riprendo questa discussione ma sono interessato anche io a questo argomento. Se io sul mio blog scrivo che quando possibile il sabato e la domenica vado a farmi un voletto e che se qualcuno ha voglia di farmi compagnia è ben accetto, specificando chiaramente che non pretendo nessun compenso e che ovviamente si tratta solo di volare in compagnia, per divertimento e a titolo esclusivamente personale è sempre illegale?
Il mio blog di aviazione:
http://yokeandrudder.blogspot.it/

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Achille » 19 marzo 2013, 14:24

Credo di no..non chiedi nessun compenso!
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da camicius » 19 marzo 2013, 14:27

stickandrudder ha scritto:Scusate se riprendo questa discussione ma sono interessato anche io a questo argomento. Se io sul mio blog scrivo che quando possibile il sabato e la domenica vado a farmi un voletto e che se qualcuno ha voglia di farmi compagnia è ben accetto, specificando chiaramente che non pretendo nessun compenso e che ovviamente si tratta solo di volare in compagnia, per divertimento e a titolo esclusivamente personale è sempre illegale?
Io preciserei che non si tratta di trasporto passeggeri né di proposta commerciale. Ed eviterei di portare gente che proprio non conosci.

Io per evitare qualunque tipo di casino sto invitando personalmente le persone che voglio che vengano a volar con me. Per adesso non ho messo nulla né sul blog ne sui social network.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Roberto83
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 marzo 2013, 0:26

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Roberto83 » 19 marzo 2013, 20:12

Interessa anche a me questo post,
Le contraddizioni mi sembrano tante..... Non si può paragonare alla macchina in quanto io con la patente (B) posso chiedere il rimborso benzina e posso trasportare estranei ( basta guardare i numerosi siti anche pubblicizati come car pooling) oltretutto io con la patente posso anche fare consegne ecc e posso essere pagato.....
Con il PPL capisco che posso trasportare solo amici e parenti ecc ma non sconosciuti, ma allora come fanno a provare che lui é un mio amico e non uno sconosciuto.... ( ovviamente lo sconosciuto é a conoscenza del fatto che io non posso farlo per retribuzione e/o aerotaxi ecc....) e se lo devo provare io? Gli dico vai sul mio profilo Facebook e guarda gli amici?? :?: secondo me o fai una cosa chiara che dici fino a tot ore non puoì trasportare nessuno, altrimenti metti in chiaro che si possono dividere le spese puoì trasportare chi ti pare basta che non sia a scopo lucrativo e festa finita....

stickandrudder
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 marzo 2013, 19:38
Contatta:

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da stickandrudder » 19 marzo 2013, 21:37

Concordo, il car sharing ad esempio non solo è possibile ma anche parecchio incentivato! E' vero che mettersi fuori dall'albergo a offrire "passaggi" è illegale, ma cercare compagni con cui dividere una tratta particolarmente lunga o uno stesso percorso che si fa più volte alla settimana è perfettamente lecito. Quindo allo stesso modo perchè non fare "air sharing"? D'altronde anche questo sito pubblicizza questo fatto con "vola con md-80"...
Il mio blog di aviazione:
http://yokeandrudder.blogspot.it/

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da AirGek » 19 marzo 2013, 22:01

Certo che ve ne fate di viaggi eh...

Se conoscete persone che vogliono volare lo fate tra di voi e finisce li. La GdF ha ben di meglio da fare che stare appresso a voantri.

Il paragone con la macchina non è tanto campato per aria. Se porto un amico all'aeroporto è un conto, se porto uno sconosciuto che mi ha contattato perchè ho scritto su un blog, "gente se qualcuno deve andare in aeroporto mi faccia un fischio, ce lo porto io aggratis" sei un abusivo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Achille » 19 marzo 2013, 22:03

Sì ma il "vola con md-80" è da intendersi in amicizia, perchè anche se qui siamo in tanti più o meno (magari non di persona) ma ci si conosce.
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1521
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da Fabio Airbus » 19 marzo 2013, 22:08

La mia curiosità è: se io con il PPL porto con me un altro Homo Sapiens Sapiens e all'atterrraggio mi chianto, ho commesso un reato perchè con me c'era un altro della mia specie?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da AirGek » 19 marzo 2013, 22:16

No, tu col ppl puoi portare altre persone, ciò che potrebbe fare la differenza è perchè stavi portando questa persona. Se l'hai "rimorchiata" su un blog o secondo me anche passando attraverso "vola con i piloti di md80" (e anche qua secondo me pure il sito passerebbe casini) sei perseguibile, sempre 2° me.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

stickandrudder
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 marzo 2013, 19:38
Contatta:

Re: PPL cosa si può e non si può fare.

Messaggio da stickandrudder » 19 marzo 2013, 22:55

AirGek ha scritto:Certo che ve ne fate di viaggi eh...

Se conoscete persone che vogliono volare lo fate tra di voi e finisce li. La GdF ha ben di meglio da fare che stare appresso a voantri.

Il paragone con la macchina non è tanto campato per aria. Se porto un amico all'aeroporto è un conto, se porto uno sconosciuto che mi ha contattato perchè ho scritto su un blog, "gente se qualcuno deve andare in aeroporto mi faccia un fischio, ce lo porto io aggratis" sei un abusivo.
Invece no, anzi posso pure chiedere di dividere le spese! http://it.wikipedia.org/wiki/Car_pooling o http://www.repubblica.it/motori/auto/se ... ref=search

p.s. ovviamente ammesso che ci devo andare anche io, non per fare il taxi abusivo... Io non parlo di truffare la gente, parlo di dividere davvero a metà l'affitto dell'aereo...
Il mio blog di aviazione:
http://yokeandrudder.blogspot.it/

Rispondi